Seguici su

Atletica

Storia delle Olimpiadi: Jesse Owens, l’atleta che sconfisse Hitler

Pubblicato

il

Nel 1936, il regime nazista tedesco era nel pieno del suo splendore. Adolf Hitler riuscì ad accaparrarsi l’organizzazione dei Giochi Olimpici a Berlino, per mostrare al mondo la forza della sua Germania sul piano sportivo ed organizzativo, e per avere una vetrina che legittimasse il suo governo agli occhi dei connazionali e dell’opinione pubblica internazionale. A guastargli la festa, però, fu il ventitreenne Jesse Owens, erede di schiavi afroamericani dell’Alabama, che proprio sotto gli occhi del Führer conquistò quattro medaglie d’oro (100 metri, 200 metri, 4×100 metri, salto in lungo) umiliando la “razza ariana” ma anche la segregazione razziale che ancora vigeva negli Stati Uniti, tant’è che il presidente Franklin Delano Roosevelt non lo invitò neppure alla Casa Bianca assieme agli altri medagliati a cinque cerchi. Il ministro nazista Albert Speer scrisse: “Il Führer era fortemente indispettito dalla serie di successi del meraviglioso atleta americano di colore, Jesse Owens. Hitler disse che erano persone i cui antenati venivano dalla giunga ed erano primitivi, dunque i loro fisici erano più forti dei bianchi civilizzati e sarebbero dovuti essere esclusi dai prossimi Giochi“. Prima ancora dell’Armata Rossa a Stalingrado, fu Jesse Owens ad infliggere una pesante sconfitta al regime nazista, seppur in ambito sportivo, proprio nella sua roccaforte berlinese. Un’umiliazione resa ancora più forte quando il suo avversario tedesco Luz Long riuscì a superare le discriminazioni imposte dal governo tedesco per stringere con il suo collega di colore una duratura amicizia, riconoscendone la superiorità sportiva in pieno accordo con lo spirito olimpico.

Per ricordare i quattro ori di Owens, rimasti ineguagliati fino all’epoca di Carl Lewis, abbiamo deciso di riproporvi integralmente il testo di un articolo di Chiara Mastrosani, pubblicato sul nostro sito il 26 marzo 2014 (qui il link all’originale).

Jesse Owens, il Servo divenuto Padrone

“Il museo è uno dei luoghi che danno l’idea più elevata di uomo“.
André Malraux

Museo, il luogo che racchiude in sé la concretizzazione dell’emozione, uno spazio attivo che dialoga con l’uomo provocando reazioni più o meno previste. Una sorta di palcoscenico, di stadio con una funzione sociale e al contempo poetica, capace di fornire quella possibilità di contemplazione che la rende fonte di ispirazione e conservazione di un intero universo interiore. In questo senso il museo è “olimpico” perché dà al mondo la possibilità di vedere e di veder-si, di emozionarsi e divertirsi, di conoscere, sentire, capire, crescere, vivere. Esiste già intrinsecamente questo legame tra la “casa delle Muse” e i Giochi, nati in onore del padre delle Ispiratrici per antonomasia, Zeus.

Come l’arte, la grandezza dello sport risiede in questo, nell’essere tempio di contemplazione per un pubblico estasiato, luogo di isolamento per l’atleta concentrato nella gara e, insieme, mezzo di partecipazione grazie alla funzione umana e sociale che rappresenta. L’importanza da sempre attribuita alle Olimpiadi sta nel fatto che il guardare non è mai una mera osservazione che si conclude al fischio dell’arbitro o all’inno del vincitore; la gara non è mai uno spettacolo fine a se stesso che si compiace del risultato finale; l’atleta non è solo il campione che, se si dimostra il migliore, dona alla Nazione una medaglia. Ogni passo verso il traguardo, ogni grido di gioia, ogni smorfia di delusione portano con sé un carico umano, oltre che sociale, in grado di trasmettere e smuovere molto più di un sorriso o un applauso. Valori, ideali, messaggi vengono filtrati attraverso una corsa ma arrivano al pubblico con la stessa velocità di uno scatto dei 100 metri; con la stessa intensità dello scatto di Jesse Owens in quel lontano 1936, nelle celebri Olimpiadi di Berlino, ricordate per aver immortalato l’umiliazione del Führer in quell’espressione amareggiata dopo la vittoria di un nero nella patria del popolo ariano. Uno scatto, i 100 poi i 200 metri, una staffetta, un salto e il nipote di schiavi neri dell’Alabama conquista quattro Ori, quattro medaglie che valgono ben più di un primo posto, che vanno oltre la vittoria della nazione americana.

Quell’Olimpiade divenne il museo della rivincita di intere popolazioni discriminate per il colore della pelle, per l’umiltà delle proprie origini, la povertà della famiglia, il razzismo e l’antisemitismo imperante in quegli anni e in quel Paese ma esteso ben oltre.

Ho sempre amato correre: è qualcosa che puoi fare contando soltanto su te stesso, sulla forza dei tuoi piedi e sul coraggio dei tuoi polmoni”, e quel messaggio Owens riuscì a trasmetterlo al mondo intero che vide il servo diventare signore, secondo quella dialettica hegeliana per cui il primo ha cercato e infine trovato lo sguardo e il riconoscimento dell’altro, grazie a quell’autocoscienza che l’ha reso consapevole di sé e dunque libero.

Poco importa, oggi, se persino il presidente americano Roosevelt fece quello che lo stesso Owens definì “affronto”, negando al campione, al servo divenuto signore, l’invito alla Casa Bianca perché, anche ora che Jesse Owens è morto, le sue imprese hanno molto da raccontare e insegnare alla gente. I trionfi in quello stadio furono e rimangono un museo che “introduce la gente in un mondo speciale, in cui le opere dei morti dialogano con gli sguardi dei vivi, in un confronto duraturo e fecondo” (Roberto Peregalli).

Storia delle Olimpiadi, prima puntata: Dorando Pietri
Storia delle Olimpiadi, seconda puntata: Ondina Valla
Storia delle Olimpiadi, terza puntata: Gian Giorgio Trissino
Storia delle Olimpiadi, quarta puntata: Pietro Mennea
Storia delle Olimpiadi, quinta puntata: Abebe Bikila
Storia delle Olimpiadi, sesta puntata: il massacro di Monaco 1972

Clicca qui per mettere “Mi piace” alla nostra pagina Facebook
Clicca qui per iscriverti al nostro gruppo
Clicca qui per seguirci su Twitter

giulio.chinappi@oasport.it

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pubblicità

Dalla Home

Pubblicità

Facebook

Pubblicità