Seguici su

Judo

Judo: Nyam-Ochir Sainjargal guida la categoria 73 kg

Pubblicato

il

Nella nostra analisi delle diverse categorie del judo a fine 2013, siamo arrivati ai 73 kg uomini. Per chi si fosse perso le puntate precedenti, ecco i link:

* Naohisa Takato è il re dei 60 kg
* Il primato della Menezes nei 48 kg e il caso doping della Van Snick
* I 66 kg e il “Gran Khan” Tumurkhuleg Davaadorj
* 52 kg, la Kelmendi all’appuntamento con la storia
* 57 kg: che battaglia tra Roper, Silva e Pavia!

Il mongolo Nyam-Ochir Sainjargal guida la classifica della categoria. Il ventisettenne asiatico era reduce da un’ottima stagione, nella quale aveva vinto il Grand Slam di Parigi, per poi ottenere il bronzo olimpico a Londra. Il 2013 non è forse stato brillante come lo scorso anno, ma ciò non gli ha comunque impedito di chiudere al comando del ranking mondiale. La sua stagione è iniziata con il secondo posto al Grand Prix di Samsun, in Turchia, e l’argento ai Campionati Asiatici, competizione che stranamente non ha mai vinto: in finale, infatti, Sainjargal ha ceduto al sorprendente nordcoreano Hong Kuk-Hyon, attuale numero 30 del mondo. Le vittorie ai World Masters di Tjumen’ e al Grand Prix casalingo di Ulaanbaatar sembravano lanciare il mongolo verso un Mondiale trionfale, ma proprio a Rio Sainjargal ha mancato il podio, finendo quinto. Per questo grande campione si tratta di una grave lacuna, visto che nella sua carriera non ha ancora ottenuto medaglie iridate.

Il belga Dirk Van Tichelt, 29 anni, è riuscito invece a fare ancor più di quello che gli si chiedeva. Addirittura, l’attuale numero due mondiale, è riuscito a vincere due prove importanti come il Grand Prix di Miami e il Grand Slam di Mosca, prima di salire sul terzo gradino del podio mondiale, assieme all’olandese Dex Elmont, che arrivata all’appuntamento iridato tra i favoritissimi. Van Tichelt era salito solo una volta su un podio mondiale, ed anche in quel caso fu terzo: stiamo parlando dell’edizione di Rotterdam 2009, una delle sue stagioni migliori assieme a quella 2008, quando si laureò campione europeo a Lisbona.

Il campione mondiale Shohei Ono è l’attuale numero tre del ranking. All’appuntamento con il titolo mondiale, il nipponico ha risposto presente, battendo il forte francese Ugo Legrand, peraltro capace di arrivare all’argento con una spalla infortunata. Ono, che a Rio d Janeiro ha ottenuto anche il bronzo nella prova a squadre, ha ottenuto quest’anno la sua unica vittoria proprio ai Mondiali, mentre ha chiuso terzo al Grand Slam di Parigi ed ai Campionati Giapponesi di Fukuoka, vinti dal grande Riki Nakaya, che a causa del suo settimo posto ai Mondiali è attualmente solo nono nella classifica IJF.

Tra le categorie maschili, questa è stata quella ad aver regalato più soddisfazioni all’Italia. Il numero 1 italiano è Andrea Regis, argento all’European Open di Glasgow e bronzo a quello di Minsk, nonché secondo agli Europei U23 di Samokov (Bulgaria), che però non danno punti per il ranking. I successi più importanti sono arrivati però grazie a Marco Maddaloni, l’esperto del gruppo che è tornato sui tatami in questo 2013 per ottenere due vittorie a Bratislava e a Glasgow, dove ha battuto Regis in una finale tutta italiana. Il buon Enrico Parlati, bronzo a Samokov, dovrà impegnarsi al massimo se vorrà contendere il primato nazionale ai primi due, che al momento partono con un leggero vantaggio.

IL RANKING

1 Nyam-Ochir Sainjargal MGL 2030
2 Dirk Van Tichelt BEL 1698
3 Shohei Ono JPN 1384
4 Tsagaanbaatar Khashbaatar MGL 1374
5 Dex Elmont NED 1344
6 Rok Drakšić SLO 1144
7 Victor Scvortov UAE 1134
8 Ugo Legrand FRA 1048
9 Riki Nakaya JPN 1034
10 Mirali Sharipov UZB 1030
11 Nicholas Delpopolo USA 876
12 Zebeda Rekhviashvili GEO 854
13 Wang Ki-Chun TPE 834
14 Bruno Mendonça BRA 804
15 Rustam Orujov AZE 798
16 Bang Gui-Man KOR 770
17 Pierre Duprat FRA 694
18 Denis Iartcev RUS 676
19 Navruz Jurakobilov UZB 672
20 Alex William Pombo da Silva BRA 666

56 Andrea Regis 194
67 Marco Maddaloni 156
69 Enrico Parlati 154

Clicca qui per la pagina facebook JUDO LOTTA TAEKWONDO

Clicca qui per la pagina facebook JUDOKA ITALIANI

Clicca qui per mettere “Mi piace” alla nostra pagina Facebook
Clicca qui per iscriverti al nostro gruppo

Clicca qui per seguirci su Twitter

giulio.chinappi@olimpiazzurra.com

Pubblicità

Dalla Home

Pubblicità

Facebook

Pubblicità