Rubriche
Olimpiadi Invernali: tutte le medaglie dall’Italia. 1924-1948: dall’oro “nascosto” all’oro di Bibbia
Iniziamo oggi un viaggio nel tempo. A spasso per i decenni rivivremo la storia dell’Italia ai Giochi Olimpici Invernali, per rivedere da vicino tutte le nostre 106 medaglie conquistate tra neve e ghiaccio.
Novant’anni di successi, di vittorie, di gioie, di delusioni. Da Chamonix 1924 a Vancouver 2010, tutti in rampa di lancio per Sochi 2014 ormai pronta ad incombere nel presente della linea del tempo.
Oggi partiamo da Chamonix 1924 per volare fino a Saint Moritz 1948, viaggiando tra il nostro primo oro “nascosto” e il primo oro “ufficiale”.
Le prime edizioni sono avare di soddisfazioni. L’Italia non riesce ad agguantare il tanto sospirato podio, Nazione tra Alpi e Appennini che fatica a imporsi nel suo habitat naturale.
A Chamonix 1924 il miglior piazzamento arriva nel bob maschile, col 4+1. Lodovico Obexer, con Massimo Fink, Paolo Herbert, Giuseppe Steiner e Aloise Trenker agguanta un comunque prestigioso sesto posto.
La situazione migliora a Saint Moritz 1928, ma veniamo a casa ancora a mani vuote. Sul prestigioso budello svizzero, Agostino Lanfranchi sfiora l’impresa: è quarto nello skeleton.
L’impresa sfugge anche nella prima trasferta internazionale. Nel 1932 si vola oltreoceano e a Lake Placid è ancora il ghiaccio a regalare il miglior risultato: ci pensa Teofilo Rossi di Montelara che chiude al quinto posto la prova col bob a quattro.
E giungiamo a Garmish 1936. L’Olimpiade del nazismo, quella che anticipa la Berlino d’estate. Adolf Hitler a tutti i costi vuole la prova della Pattuglia Militare (o Militar Patrol, per dirla all’inglese). Il CIO non riesce ad opporre resistenza, acconsente ma declassa quello sport a “disciplina dimostrativa”.
La Germania è convinta di dominare la disciplina delle milizie, quel misto tra sci di fondo, sci alpinismo e tiro a segno a cui gli ufficiali sono ben abituati. Il progenitore del moderno biathlon.
Ma quel giorno usciranno quattro meravigliosi italiani: Enrico Silvestri, Luigi Perenni, Stefano Sertorelli e Sisto Sciligo conquistarono un meraviglioso oro, con i ragazzi del Führer addirittura giù dal podio. Gli azzurri verranno addirittura premiati dal Duce con ben 30mila lire a testa, una cifra esorbitante per l’epoca, per avere tenuto altissimo l’onore della Patria.
Questa è la nostra prima medaglia alle Olimpiadi Invernali, l’oro nascosto di cui abbiamo parlato nel titolo, ma appunto non è ufficiale e non è contata nel nostro medagliere.
La Seconda Guerra Mondiale interruppe tutto, tolse a Cortina d’Ampezzo i Giochi del 1944 (si recuperò nel 1956), e si riprese da Saint Moritz nel 1948. E finalmente arrivò la nostra prima medaglia, questa volta ufficiale e riconosciuta a tutti gli effetti.
Ad entrare nella leggenda è il compianto Nino Bibbia che sul difficilissimo e tecnico budello svizzero domina letteralmente la prova di skeleton, per la prima volta inserita nel programma a cinque cerchi.
L’atleta di Bianzone non aveva mai gareggiato in questa specialità, lui che era un esperto del bob (fu ottavo in quella edizione), e aveva provato lo strano attrezzo solo qualche settimana prima dell’inizio dei Giochi. Ma Bibbia sorprende tutti, vince due delle prime tre discese e al termine della prima giornata si trova al secondo posto in classifica, a pari merito con lo statunitense John Heaton (argento vent’anni prima), e distanziato di un secondo dal britannico John Crammond.
Il giorno successivo l’azzurro si scatena, pennella al meglio le tre manche e la sua Cresta Run (vincerà addirittura altre 230 volte in carriera su questo budello) si inchina ai suoi piedi: è Campione Olimpico! E rimase anche l’unico per oltre mezzo secolo, perché lo skeleton sarebbe ritornato ai Giochi solo a Salt Lake City 2002.
E proprio in quella Saint Moritz che lo ha consacrato a leggenda, Nino trovò la morte lo scorso maggio a 91 anni d’età. Quelli di Sochi 2014 saranno i primi Giochi Olimpici senza il nostro Primo Campione…
Quell’alloro consentì all’Italia di chiudere il medagliere al decimo posto.
A domani con la seconda puntata del nostro viaggio. Riprenderemo da Oslo 1952 e ci spingeremo fino a Grenoble 1968: l’Italia che fa fatica, che galleggia sempre tra le quattro e le cinque medaglie, ma che riesce nell’incredibile impresa di arrivare quarta nel medagliere…
Clicca qui per mettere “Mi piace” alla nostra pagina Facebook
Clicca qui per iscriverti al nostro gruppo
Clicca qui per seguirci su Twitter