Sochi 2014Sport Invernali
Sochi 2014, DIRETTA LIVE. Si decide la short dance

Cari amici di Olimpiazzurra,
Benvenuti alla nostra consueta DIRETTA LIVE sulle Olimpiadi invernali di Sochi 2014. SuperG maschile, staffetta 4×10 km di sci di fondo, snowboard cross femminile, mass start maschile di biathlon. Occhio anche a Bertazzo nel bob, velocissimo in prova. Una domenica di fuoco!!! Ovunque siate, seguitela con i nostri aggiornamenti in tempo reale!
CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA COMPLETO DI OGGI
CLICCA QUI PER GLI AZZURRI IN GARA OGGI
Premere F5 per aggiornare la pagina
20:00 CI VEDIAMO DOMANI CON NUOVE EMOZIONI OLIMPICHE!
19:42 PATTINAGGIO DI FIGURA: gli statunitense Meryl Davis e Charlie White vanno al comando con il loro magnifico corto, che vale 78,89 RECORD DEL MONDO!
19:34 BOB A DUE: al termine della seconda manche, il russo Zubkov mantiene il comando con 32/100 sullo svizzero Hefti e 36/100 sullo statunitense Holcomb, autore di ua manche deludente. Bertazzo è 15°. Domani si assegneranno le medaglie con la terza e la quarta manche.
19:31 CURLING MASCHILE: Cina-Canada 8-9
19:29 PATTINAGGIO DI FIGURA: i francesi Péchalat/Bourzat sono terzi con 72,78, il loro miglior punteggio in carriera.
19:18 BOB A DUE: al comando troviamo il bob russo di Kasjanov, con un solo centesimo di vantaggio sul lettone Melbardis. Bertazzo è ottavo.
19:17 CURLING MASCHILE: Norvegia-Svizzera 5-3.
19:15 PATTINAGGIO DI FIGURA: Ilinykh/Katsapalov, seconda coppia russa, si inseriscono al secondo posto con 73,04 punti. La giuria la fa da padrona.
19:05 CURLING MASCHILE: Germania-Danimarca 3-6.
19:04 BOB A DUE: Simone Bertazzo e Simone Fontana mantengono la posizione con 25/100 di vantaggio su Lettonia 1.
18:49 CURLING MASCHILE: la Svezia batte gli Stati Uniti 6-4.
18:47 BOB A DUE: tra poco inizierà la seconda manche.
18:46 PATTINAGGIO DI FIGURA: i russi Bobrova/Solovev ottengono 69,97 punti e vanno in seconda posizione.
18:39 PATTINAGGIO DI FIGURA: grandissima prova per i campioni in carica Tessa Virtue e Scott Moir I canadesi vanno in prima posizione con 76,33 punti.
18.26 PATTINAGGIO DI FIGURA: gli azzurri passano al comando con un punteggio di 67,58. Qualche sbavatura di Luca Lanotte li ha privati del record personale.
18:22 PATTINAGGIO DI FIGURA: sul ghiaccio Anna Cappellini e Luca Lanotte.
18:22 PATTINAGGIO DI FIGURA: le coppie statunitensi si avvicendano al comando. Ora sono Chock e Bates che guidano con 65,46 punti.
18:20 BOB A DUE: dopo la prima manche guida il russo Zubkov davanti a due equipaggi statunitensi. Bertazzo è quindicesimo, staccato di 81/100.
18:19 PATTINAGGIO DI FIGURA: i fratelli Shibutani (Stati Uniti) vanno al comando con 64.47 punti.
18:15 BOB A DUE: i giamaicani sono ventottesimi e provvisoriamente ultimi.
18:14 BOB A DUE: ecco uno dei momenti più attesi, scende il bob giamaicano.
18:03 PATTINAGGIO DI FIGURA: gli azeri Zlobina/Sitnikov si è inserita al terzo posto con 58,15 punti, appena un centesimo meglio di Guignard e Fabbri.
17:49 BOB A DUE: Simone Bertazzo è quindicesimo ad 81/100 da Zubkov dopo la prima manche.
17:42 PATTINAGGIO DI FIGURA: gli spagnoli Hurtado/Diaz balzano al comando con 58,58 punti.
17:40 BOB A DUE: il lettone Melbardis ha stabilito l’ottavo crono, ma ha ottenuto il nuovo record di spinta del tracciato.
17:32 BOB A DUE: Simone Bertazzo sarà il sedicesimo a partire.
17:25 BOB A DUE: terzo posto per USA2 di Butner, staccato di 20/100 da Zubkov.
17:20 BOB A DUE: il russo Zubkov stabilisce il nuovo record della pista in 56″25.
17:18 BOB A DUE: lo statunitense Holcomb è in testa (56″34) con 12/100 di vantaggio sullo svizzero Hefti.
17:15 BOB A DUE: inizia la prima manche con Steven Holcomb.
17:12 PATTINAGGIO DI FIGURA: ora in corso il rifacimento ghiaccio, dopo le prime nove coppie in gara. Ne mancano ancora quindici.
17:10 PATTINAGGIO DI FIGURA: sul ghiaccio abbiamo visto anche un altro italiano, Stefano Caruso, che gareggia per la Germania insieme ad Anja Kolbe: al momento i due sono quarti con 54,43.
17:06 PATTINAGGIO DI FIGURA: al momento guidano la short dance i francesi Pernelle Carron e Lloyd Jones (58,25), appena 11/100 davanti alla coppia azzurra. Terzi i russi Victoria Sinitsina e Ruslan Zhiganshin.
17:02 PATTINAGGIO DI FIGURA: Charlène Guignard e Marco Fabbri sono già scesi sul ghiaccio, ottenendo un punteggio di 58,14.
Restate con noi! Alle 17.10 inizia la prima manche del bob a 2 maschile con Bertazzo! Poi si entra nel vivo con la danza (Cappellini-Lanotte).
16.33 SPEED SKATING: il podio dei 1500. Oro Ter Mors (Olanda), argento Wust (Olanda), bronzo Van Beek (Olanda). Quarta Leenstra (Olanda). E’ solo Olanda in questo sport….
16.32 SPEED SKATING: POKER OLANDA nei 1500 metri!!!
16.31 SPEED SKATING: naufraga sin da subito la Pechstein…
16.28 SPEED SKATING: solo la tedesca Claudia Pechstein, 42 anni, può interrompere l’egemonia olandese…
16.27 BIATHLON: ufficiale, rinviata a domani la mass start maschile. Ha vinto la nebbia.
16.24 SPEED SKATING: delusione per la Russia. Skokova è quarta a soli 5 centesimi dal bronzo virtuale.
16.20 SPEED SKATING: niente da fare per Ireen Wust. L’olandese è seconda a 58 centesimi dalla connazionale Ter Mors, ormai quasi certa dell’oro. Terza l’altra olandese Leenstra. Un dominio quasi imbarazzante…Tre batterie al termine.
16.19 BIATHLON: giungono notizie che la mass start maschile potrebbe essere rinviata a domani a causa della nebbia.
16.16 SPEED SKATING: l’americana Richardson, una delle favorite della vigilia, è terza a 4″09, un’enormità!
16.12 SPEED SKATING: l’olandese Leenstra si inserisce al secondo posto a 2″89. Anche oggi si preannuncia un dominio orange…
16.07 SPEED SKATING: la ceca Erbanova è quinta. La Ter Mors ha fatto la differenza negli ultimi due giri.
16.03 SPEED SKATING: terza la russa Shikhova a 4″58 dalla Ter Mors.
15.59 SPEED SKATING: la polacca Czerwonka si porta al terzo posto a 4″95 dalla Ter Mors, il cui tempo sembra imbattibile o quasi. Potrebbe impensierirla forse solo la connazionale Wust.
15.40 SPEED SKATING: vi ricordate di Jorien Ter Mors? L’olandese campionessa d’Europa di short track e quarta nei 1500 olimpici dietro Arianna Fontana? E’ in testa ai 1500 di speed skating con un fantastico 1’53″51, nuovo record olimpico!!! Grande polivalente l’olandese, che sogna la vittoria. Il podio sembra molto vicino.
15.34 SPEED SKATING: le canadesi Christ e Nesbitt si portano in seconda e terza posizione, resiste in testa la Fatkulina.
15.24 SPEED SKATING: la russa Fatkulina si porta in testa con 1″85 sulla Peeters.
15.10 SPEED SKATING: dopo le prime due batterie, guida la belga Peeters in 1’59″73.
14.54 SPEED SKATING: pochi minuti al via della finale femminile dei 1500 metri. Favorita d’obbligo l’olandese Ireen Wust.
13.05 HOCKEY SU GHIACCIO: alle 13.30 Russia-Slovacchia e Slovenia-Usa, match che decideranno la classifica del gruppo A.
12.51 SCI DI FONDO: clicca qui per la cronaca completa.
12.44 SCI DI FONDO: per la staffetta maschile svedese si tratta del sesto oro olimpico dopo i successi nel ’48, ’64, ’84, ’88 e 2010.
12.39 SCI DI FONDO:seconda medaglia olimpica per Francia dopo quella di Darragon a Torino 2006.
12.30 SCI DI FONDO: finisce la gara. Oro Svezia, argento Russia, bronzo Francia. Italia quinta alle spalle della Norvegia.
12:26 SCI DI FONDO: niente da fare per Hofer, ripreso anche da Northug. Entrambi continuano a perdere da Perillat e Vylegzhanin.
12:24 SCI DI FONDO: sembrano svanire le speranze di medaglie per l’Italia
12:22 SCI DI FONDO: 38.8″ di vantaggio per Hellner su Perillat, a ruota Vylegzhainin. Hofer è a 14″ dalla coppia. Rosicchia qualcosa ma non basta.
12:21 SCI DI FONDO: Perillat affianca Vylegzhanin! Ma Hofer non è lontano!
12:20 SCI DI FONDO: clamoroso, Perillat sta recuperando un Vylegzhanin completamente allo sbando.
12:18 SCI DI FONDO: a metà dell’ultima frazione Hellner incrementa il proprio vantaggio sul russo a ben 30.4″. Perillat è a 36.4″, Hofer è a 14″ dal francese. E’ il momento decisivo, bisogna spingere forte.
12:17 SCI DI FONDO: l’impressione, però, è che Perillat non perda tanto per il momento e che, anzi, veda piuttosto da vicino uno spento Vylegzhanin.
12:15 SCI DI FONDO: 18″ di vantaggio per Hellner su Vylegzhanin, 30.5″ su Perilat. Hofer è a 17″ dal francese al km 3.3! David può provarci!
12:14 SCI DI FONDO: Hofer stacca il ceco. L’impresa non appare impossibile, ma tutto può succedere.
12.10 SCI FONDO: 1.7 km, Hellner con 14″ sul russo. Perrillat a 26″, a 20 secondi da lui Hofer, che dunque non ha recuperato nulla sul transalpino.
12.07 SCI FONDO: ultimo cambio, Svezia con 14″ sulla Russia. Francia a 18″. Clara a 41″ con Jaks. Per il podio sembra quasi impossibile una rimonta di Hofer.
12.06 SCI FONDO: ultima salita, Olsson ora fa un po’ fatica! Legkov scatenato, stacca Duvillard.
12.03 SCI FONDO: 8.3 km, Olsson con 22″ su Legkov e Duvillard. Clara si stacca ed è a 29″8 insieme a Jaks. Sundby in crisi.
12.02 SCI FONDO: momento DECISIVO!!! Riprese Francia e Repubblica Ceca da Legkov e Clara! Sundby si stacca, affonda la Finlandia!!!
12.01 SCI FONDO: crolla la Finlandia! Lehtonen non ne ha più! Anche Sundby fa fatica! Clara ottimo!!!
12.00 SCI FONDO: 6.6 km. Svezia con 22″ secondi sulla Finlandia, ripresa da Francia e Repubblica Ceca. Russia, Norvegia e Italia a 33″. Per argento e bronzo tutto apertissimo!
11.59 SCI FONDO: ora Legkov accelera e Clara tiene bene il russo!
11.59 SCI FONDO: che assolo quello di Olsson!!!
11.56 SCI FONDO: ai 5 km Olsson ha già 7 secondi su Lehtonen. Francia e Repubblica Ceca bene, sempre a 25″. Poi Russia, Germania, Norvegia e Italia a 44″.
11.55 SCI FONDO: e si stacca Lehtonen!!! Svezia prima da sola e avviata verso l’oro!
11.54 SCI FONDO: Olsson ora ha un ritmo impressionante, il finlandese fa fatica!
11.53 SCI FONDO: 3.3 km, Olsson e Lehtonen vanno d’amore e d’accordo. Francia e Repubblica ceca a 23″. Russia e Italia a 44″, dunque perdono terreno. Legkov e Clara sono stati quasi ripresi da Sundby e Angerer.
11.50 SCI FONDO: Clara guadagna 1 solo secondo sulla vetta, ma Francia e Repubblica Ceca non sono lontane, circa 20 “.
11.48 SCI FONDO: per Finlandia e Svezia in pista Lehtonen e Olsson. Repubblica Ceca con Jaks, Francia con Duvillard.
11.46 SCI FONDO: secondo cambio, iniziano le due frazioni in tl. Svezia e Finlandia in testa. Repubblica Ceca terza a 17″7. Francia quarta a 23″6. Russia e Italia a 41″. Ottima frazione di Di Centa. Ora Clara deve provare a tenere il ritmo di Legkov. Norvegia a 1’12”!
11.44 SCI FONDO: Bauer aggancia Manificat per il bronzo!
11.42 SCI FONDO: qui si sta decidendo la gara. Agli 8.3 km della seconda frazione, guidano Svezia e Finlandia. Francia a 11 secondi, Rep. Ceca a 14. Russia e Italia a 34″. Norvegia a 54″.
11.40 SCI FONDO: altissimo ora il ritmo dello svedese, resiste solo Niskanen.
11.39 SCI FONDO: aumenta il ritmo Richardsson e si stacca il francese Manificat!
11.38 SCI FONDO: 6.6 km, Bauer a 8 secondi dal terzetto di testa, Di Centa è sesto assieme al russo a 20 secondi. Crolla la Norvegia, Jespersen in crisi.
11.37 SCI FONDO: Di Centa va in progressione ora, bene!
11.34 SCI FONDO: 5 km della seconda frazione in tc. Manificat, Richardsson e Niskanen davanti. Dietro Bauer rompe gli indugi e se ne va. Di Centa in difficoltà.
11.33 SCI FONDO: gli sci dei francesi sono delle bombe! Manificat ora in testa a tirare!
11.31 SCI FONDO: il terzetto davanti guadagna terreno, ora ha 26 secondi sugli inseguitori. Si profila un’altra medaglia per la Francia?
11.27 SCI FONDO: Richardsson, Niskanen e Manificat hanno 23 secondi di margine sugli inseguitori, un gruppo con Russia, Repubblica Ceca (Bauer…), Norvegia, Svizzera e Italia (Di Centa).
11.25 SCI FONDO: la Francia rientra su Svezia e Finlandia! Un terzetto in fuga per le medaglie! Dietro Di Centa deve provare a sfruttare il treno Jespersen.
11.23 SCI FONDO: Svezia e Finlandia in testa al primo cambio, Francia a 9″6 secondi. Svizzera quinti a 21″5. Italia quinta a 25″. Ora serve il numero di Di Centa per provare ad andare a prendere i transalpini. Davanti Richardsson e Niskanen potrebbero mettere in cassaforte la vittoria.
11.21 SCI FONDO: incredibile Francia, Gaillard è terzo.
11.19 SCI FONDO: Nelson stacca tutti! Finlandia a 2″5, Italia settima a 10 secondi.
11.18 SCI FONDO: caduto Noeckler, incredibile. Che occasione persa.
11.16 SCI FONDO: lo svedese Nelson vede il norvegese in difficoltà e si mette a tirare a tutta! Momento cruciale della gara!
11.15 SCI FONDO: 6.6 km della prima frazione, transita in testa il Kazakistan. Bene Noeckler, quinto. Il norvegese Roenning si stacca dal gruppo di testa!
11.14 SCI FONDO: caduto il francese Gaillard, che ora deve recuperare.
11.13 SCI FONDO: si alzano i ritmi…
11.08 SCI FONDO: 3.3 km, ritmi blandi e questo va bene a Noeckler, che è nel gruppo di testa.
11.06 SCI FONDO: gruppo compatto nelle battute iniziali della staffetta.
11.03 SNOWBOARD: Michela Moioli cade mentre era in lotta con la bulgara Jekova. Oro meritatissimo per la ceca Samkova. Argento per la canadese Maltais, bronzo alla francese Trespeuch. Moioli chiude sesta.
11.02 SNOWBOARD: partita la finale femminile di snowboardcross!
11.00 SCI FONDO: iniziata la staffetta maschile!
10.58 SNOWBOARD: Jacobellis vince la finale B, ma è la grande sconfitta di oggi. Per l’americana l’oro olimpico resta tabù.
10.56 SNOWBOARD: è il momento della finale B dello snowboardcross femminile, quella che assegna le posizioni dalla settima alla dodicesima.
10.52 SCI DI FONDO: pochi minuti al via della staffetta 4×10 km maschile. Per l’Italia Dietmar Noeckler in prima frazione. Obiettivo: tenere duro!
10.49 SNOWBOARD: ecco le finaliste. Samkova (Cze), Maltais (Can), Gulini (Usa), Jekova (Bul), Trespeuch (Fra) e Moioli (Ita). Sulla carta Samkova e Maltais dovrebbero fare una gara a parte per l’oro, poi Jekova favorita per il bronzo.
10.47 SNOWBOARD: MICHELA MOIOLI IN FINALE! L’azzurra era quinta, poi è caduta la Jacobellis e la bergamasca, con una rimonta incredibile, ha superato la britannica Gillings in extremis!!! Dentro anche Maltais e Jekova.
10.46 SNOWBOARD: succede di tutto! Cade la Jacobellis mentre era nettamente in testa!!! Michela Moioli si gioca la finale al photofinish!
10.43 SNOWBOARD: partita la semifinale di Michela Moioli!
10.40 SNOWBOARD: passano Samkova, Trespeuch e Gulini. Cade la francese Moenne Loccoz.
10.38 SNOWBOARD: prima semifinale con Samkova (Cze), Moenne Loccoz (Fra), Gulini (Usa), Trespeuch (Fra), Meiler (Svizzera) e Moll (Aut).
10.36 SNOWBOARD: semifinale ai limiti dell’impossibile per la Moioli con Jacobellis, Maltais, Jekova, Brockhoff e Gillings….
10.32 SNOWBOARD: Michela Moioli chiude seconda la quarta batteria ed è in semifinale. L’azzurra, tuttavia, ha accusato un distacco notevole dall’americana Jacobellis e non sembra in grado di competere con le migliori per una medaglia.
10.28 SNOWNOARD: niente da fare, Raffaella Brutto perde contatto sin dalla partenza e chiude quarta. Eliminata. In semifinale Maltais, Jekova e Gillings.
10.22 SNOWBOARD cadono tutte!!! Passano Trespeuch, Meiler e Moll, sulla carta le meno brave di questa batteria! Ora il terzo quarto con Raffaella Brutto.
10.21 SNOWBOARD: sopresona! Cade la Ricker, che è fuori!!!
10.19 SNOWBOARD: secondo quarto di finale con Ricker (Canada), Bankes (Francia), Clark Ribeiro (Brasile), Trespeuch (Francia), Meiler (Svizzera), Moll (Austria).
10.16 SNOWBOARD: pazzesca la ceca Samkova, se ne va sin dalla partenza e la rivedono solo all’arrivo. In semifinale anche Moenne Loccoz e Gulini.
10.12 SNOWBOARD: prima batteria da 5, causa la defezione dell’americana Hernandez. In pista Samkova (Rep. Ceca) Moenne Loccoz (francia), Gulini (Usa), Anthonioz (Francia), Ramberger (Austria).
9.57 SNOWBOARD: ecco le batterie dei quarti di finale delle azzurre. Raffaella Brutto con Maltais (Canada), Fujimori (Giappone), Jekova (Bulgaria), Gillings (Gran Bretagna) e Berghuis (Olanda). Michela Moioli con Jacobellis (Usa), Brockhoff (Usa), Gerber (Svizzera), Bright (Australia), mentre la norvegese Olafsen non partirà. Le prime tre per ciascuna run si qualificheranno in semifinale.
9.32 SNOWBOARD: terminate le qualifiche. Michela Moioli 18ma, Raffaella Brutto 19ma. Ma dai quarti di finale si azzererà tutto e, soprattutto, potrebbe accadere qualsiasi cosa! Appuntamento alle 10.10 per la finale!
9.29 SNOWBOARD: sinora inattaccabili i tempi della prima run delle prime 4.
9.14 SNOWBOARD: non parte neppure Raffaella Brutto! L’Italia punta tutto sul tabellone ad eliminazione diretta!
9.13 SNOWBOARD: Michela Moioli decide di non partire e risparmiarsi per la semifinale.
9.09 SNOWBOARD: inizia la seconda run di qualifica. La prima a scendere sarà Michela Moioli. Vediamo se l’azzurra oserà di più.
9.02 SNOWBOARD: terminata la prima run. Miglior tempo per la ceca Samkova. Non bene le azzurre, con Moioli 15ma e Brutto 18ma. Nella seconda run bisognerà incrementare i ritmi.
8.46 SNOWBOARD: in testa Samkova (Cze), poi Jacobellis (Usa), Maltais (Canada) e Ricker (Canada). Le quattro favorite sono già davanti. Azzurre lontane diversi secondi, Moioli 11ma, Brutto 13ma.
8.44 SNOWBOARD: l’americana Jacobellis seconda a 79 centesimi.
8.42 SNOWBOARD: ottima run per la giapponese Fujimori, quarta all’arrivo.
8.38 SNOWBOARD: le azzurre sono per il momento settima (Moioli) e nona (Brutto) su 10 atlete scese. Dovranno accelerare nella seconda run, pena un quarto di finale complicato.
8.33 SNOWBOARD: la francese Moenne Loccoz a 2″89, è seconda.
8.31 SNOWBOARD: la britannica Gillings fa lo stesso tempo di Michela Moioli ed è quarta.
8.27 SNOWBOARD: Raffaella Brutto scende in assoluta sicurezza e chiude quarta a 4″50.
8.24 SNOWBOARD: la Hernandez viene portata via in toboga.
8.20 SNOWBOARD: gara naturalmente ferma per soccorrere la sfortunata Hernandez, che comunque è cosciente e parla da seduta. La paura è passata!
8.18 SNOWBOARD: orribile caduta per l’americana Jacqueline Hernandez, che sbatte violentemente la testa e rimane immobile sulla neve. Paura….
8.15 SNOWBOARD: ricordiamo che le 24 atlete in gara sono tutte già qualificate per i quarti di finale. Queste due manche servono per prendere confidenza con la pista e delimitare la posizione di partenza nelle batterie. La ceca Samkova, una delle principali favorite con l’americana Jacobellis e la canadese Maltais, fa subito paura ed è prima con 3″37 sull’americana Gulini. Michela Moioli è terza su quattro snowboarder al traguardo.
8.05 SNOWBOARD: la gara inizia male. Grave incidente per la norvegese Helene Olafsen. Soccorsi per lei.
8.03 SCI ALPINO: scesi i primi 30, la classifica non cambierà più. Oro Jansrud (Norvegia), argento Weibrecht (Usa), bronzo a pari merito per Miller (Usa) e Hudec (Canada). Fill, ottavo, il migliore degli italiani. Gara molto deludente per i nostri.
8.01 SCI ALPINO: clamorosa sorpresa, l’americano Weibrecht fa la gara della vita ed è secondo a 30 centesimi da Jansrud.
7.57 SCI ALPINO: Paris chiude 14mo a 1″56, davanti a Heel che è 15mo.
7.55 SCI ALPINO: tocca a Dominik Paris.
7.51 SNOWBOARD: a breve inizieranno le qualifiche del cross femminile con Michela Moioli e Raffaella Brutto.
7.49 SCI ALPINO: il canadese Guay è molto indietro, poi esce. All’Italia resta Dominik Paris con il 27.
7.45 SCI ALPINO: il canadese Hudec è coraggioso e chiude secondo a 53 centesimi, pari merito con Bode Miller.
7.43 SCI ALPINO: ecco il nuovo campione olimpico! Il norvegese Jansrud è perfetto e si porta al comando con 53 centesimi su Miller.
7.39 SCI ALPINO. lo svizzero Kueng è settimo a 71 centesimi.
7.37 SCI ALPINO: l’austriaco Streitberger è solo 12mo. Miller rischia di vincere pur con una prova non impeccabile. Tocca allo svizzero Kueng.
7.35 SCI ALPINO: fuori l’austriaco Mayer, campione olimpico della discesa. In testa Miller con 2 centesimi su Striedinger e 7 su Franz. Fill quinto a 18.
7.33 SCI ALPINO: Svindal quarto a 9 centesimi! Il norvegese è uno dei grandi sconfitti di queste Olimpiadi!
7.29 SCI ALPINO: Miller ha perso tantissimo nel tratto finale. L’austriaco Striedinger recupera ed è secondo a soli 2 centesimi. Ora il grande favorito, il norvegese Svindal, che deve salvare l’Olimpiade…
7.27 SCI ALPINO: l’austriaco Franz è secondo a 7 centesimi da Miller, Fill scala in terza posizione. Podio quasi impossibile.
7.25 SCI ALPINO: Miller scavalca Fill per 18 centesimi.
7.23 SCI ALPINO: Innerhofer fuori alla seconda porta. L’Italia perde la sua carta da oro. Tocca all’americano Bode Miller.
7.20 SCI ALPINO: Werner Heel è troppo aggrappato sugli spigoli e chiude lontano a 89 centesimi.
7.19 SCI ALPINO: Defago era davanti al secondo intermedio per 26 centesimi, poi è fuori. L’impressione è che il tempo di Fill sia migliorabile di 6-7 decimi.
7.18 SCI ALPINO: grave errore per Ligety, che chiude terzo a 63 centesimi. Ora ‘cavallo pazzo’ Defago.
7.15 SCI ALPINO: Fill ha attaccato e si porta in testa con 34 centesimi! L’azzurro però ha commesso un paio di errorini. Ora Ligety, attenzione all’americano…
7.12 SCI ALPINO: Feuz statico, accusa oltre un secondo sin dalla parte alta. E’ ultimo a 1″46.
7.11 SCI ALPINO: nuovo leader. Si tratta del canadese Pridy, in testa con 34 centesimi. Tocca a Feuz, poi Fill. Si entra nel vivo.
7.10 SCI ALPINO: Clarey chiude secondo a 22 centesimi da Mermillod-Blondin, a pari merito con il croato Zrncic-Dim.
7.07 SCI ALPINO: fuori il russo Glebov, in pista il francese Clarey.
07.03 SCI ALPINO: 1:19.53 per Thomas Mermillod-Blondin, nonostante un errore nella parte alta. E’ un supergigante davvero impegnativo, non si deve concedere nulla alla pista.
07.01 SCI ALPINO: 1:20.19 il tempo del campione croato.
07.00 SCI ALPINO: buongiorno a tutti! Ivica Kostelic darà il via al supergigante olimpico! Le temperature sono leggermente più basse rispetto agli altri giorni, ma comunque ben sopra gli 0° e con un manto che, soprattutto in fondo, è piuttosto molle. Qui la start list
6.45: clicca qui per la starting list del superG maschile.
6.40 SCI ALPINO: 20 minuti all’inizio del superG maschile.
Clicca qui per mettere “Mi piace” alla nostra pagina Facebook
Clicca qui per iscriverti al nostro gruppo
Clicca qui per seguirci su Twitter