Seguici su

Ciclismo

‘Un Giro di Sapori’ Belluno-Rifugio Panarotta : montagna che vai…sapore che trovi

Pubblicato

il

Dopo la prima vittoria da professionista di Stefano Pirazzi, sul traguardo di Vittorio Veneto, è già tempo per la carovana ciclistica impegnata a Giro d’Italia 2014 di ripartire verso alte vette, con una frazione che ci dirà molto sui destini della maglia rosa: Belluno-Rifugio Panarotta di 171 Km.

Dal Veneto dunque si rientra nel Trentino ritornando ad apprezzare, ancora meglio, quanto di buono avevamo già degustato nei nostri precedenti itinerari gastronomici.

Un bell’antipasto a base di verdure e legumi è sempre salutare per iniziare con equilibrio il pasto con l’intenzione di farsi strada verso un primo piatto tradizionale come la “Panada”. 
Una minestra di pane raffermo, olio d’oliva e salvia davvero eccezionale nel valorizzare le tipicità del territorio facendo cogliere quegli aromi tipici della zona delle Dolomiti.

Come secondo invece, arrivando al Panarotta, non possiamo che farci ricontagiare dalla passione per la polenta, nella variante della “Valsugana con del ragù veloce”. Una pietanza tipicamente montanara che scalda il cuore e lo stomaco abbinando la polenta, appunto, che funge da base a cui annettere qualche buon prodotto di cacciagione.

Per il dessert, infine, oggi andiamo sui Basin de tren;dolcetti trentini dalle antiche origini. A forma più o meno rotonda si appoggiano su un preparato di mandorle sbucciate e pestate, a cui selezionato un vino di qualità quale sa essere certamente il Rore Nero, di colore rubino intenso e con fragranze di frutta matura 

michele.cassano@olimpiazzurra.com

 

Clicca qui per mettere “Mi piace” alla nostra pagina Facebook

Clicca qui per iscriverti al nostro gruppo

Clicca qui per seguirci su Twitter

Foto: l’angolodellacasalinga.blogspot.com

 

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *