Sci Alpino
Sci alpino, Mondiali 2015: una settimana deludente per gli azzurri
Male, male, male. Due terzi dei Mondiali di sci alpino 2015 sono in archivio e l’Italia non ha ancora mosso il medagliere. Lo hanno fatto nazioni dipendenti da una sola atleta (e che atleta) vedi Slovenia, lo hanno fatto complessivamente otto paesi: non l’Italia, pure forte del suo secondo posto nella classifica per nazioni di Coppa del Mondo.
Inutile negarlo: sin qui, le carte più importanti arrivavano dalla velocità maschile. Da Dominik Paris in particolare, perché la stagione di Christof Innerhofer sembrava e sembra troppo balorda per regalare grandi acuti e l’infortunio di Peter Fill ha fatto il resto; dal Werner Heel degli ultimi mesi era lecito attendersi molto di più ma certamente non un podio, mentre su Matteo Marsaglia veniva in mente quella straordinaria vittoria in superg, proprio su queste nevi, che però è andato ben lontano dal bissare. In discesa, in particolare, si è toccato un record negativo come risultato di singoli e di squadra che trova eguali solo molti, troppi decenni fa.
Si può discutere a lungo su cosa non ha funzionato: poca adattabilità alle condizioni meteo e di conseguenza di fondo nevoso estremamente ballerine, in alcuni casi errori di interpretazione del tracciato, più in generale, purtroppo, l’impressione di averci capito ben poco della fin lì amata Birds of Prey.
Su una cosa, però, bisogna essere altrettanto chiari. Non può un Mondiale maledetto offuscare anni di lavoro e di successi, medaglie arrivate regolarmente nei precedenti tre grandi eventi, classiche immortali più volte vinte: chissà, magari da qualche divano d’Italia si sarà pure levato qualche grido poco generoso nei confronti dei tecnici. Tuttavia quei tecnici, Gianluca Rulfi in primis e poi Alberto Ghidoni, Christian Corradino, Alberto Senigagliesi, sono gli artefici e i mentori di una squadra che ha fatto molto più dell’ItalJet di fine anni Novanta, loro gli allenatori che hanno portato un settore al suo massimo storico salvo singole eccezioni del passato (vedi Zeno Colò o Herbert Plank). Inoltre questi stessi allenatori, così come Paris, non hanno cercato scuse: “Se si scia male, non si vince” e “Le condizioni non sono alibi: siamo noi a dover migliorare la nostra capacità di adattamento“. Con sfumature diverse, questi sono stati i leit-motiv comunicati dai ragazzi e dallo staff della squadra di velocità: un’assunzione di responsabilità sincera che – chi segue svariate discipline dovrebbe ben saperlo – capita molto raramente nel mondo dello sport in Italia. Quindi, dimenticatevi di questo Mondiale e ripartite perché ci sono ancora gare fondamentali in stagioni e, potenzialmente, due coppette di specialità nelle quali si può conseguire un risultato straordinario.
Nel femminile il giudizio non può essere così drastico, perché si partiva da presupposti ben diversi: una vittoria, certo, ottenuta da Elena Fanchini che però non è mai stata troppo regolare nelle sue prestazioni, e un podio firmato da quella Dada Merighetti prima di lasciarci il viso contro una porta delle Tofane. Discesa e supergigante, al di là delle performance azzurre, hanno tuttavia dato l’impressione di essere gare chiuse: le varie Maze, Vonn, Gut e Fenninger hanno cannibalizzato le rivali come se fossero di un altro pianeta, impedendo qualsiasi inserimento. Dunque, se anche le nostre ragazze avessero sciato senza errori, le medaglie non sarebbero mancate.
Ovviamente, il Mondiale di Elena Fanchini è stato estremamente deludente al pari di quello della sfortunata Hanna Schnarf, tuttavia proprio nella libera Dada Merighetti ha sciato di grinta e cuore sino a cogliere un ottavo posto che, date le condizioni sue e generali, non può esser etichettato come un risultato negativo. In superg, il decimo posto di Elena Curtoni è altrettanto un buon risultato, anche se la valtellinese, al pari di una Francesca Marsaglia che si è riscattata nella combinata alpina, deve migliorare nei tratti di scorrimento per non gettare via piazzamenti ancora più brillanti perdendo decimi su decimi quando le curve cedono spazio ai rettilinei. Non includiamo in questo discorso Nadia Fanchini: la camuna certamente si sarebbe aspettata di più dal supergigante, tuttavia la sua vera gara è quella di domani.
Infine, un’ultima postilla: se c’è una critica da muovere all’intero sistema sciistico italiano, è quella di considerare con poca attenzione il team event e soprattutto le combinate. Vanno via nove medaglie in queste discipline, peraltro la stessa gara a squadre potrebbe diventare olimpica: sebbene non siano certo agevolate da un calendario che durante la stagione le costringe ad un ruolo di contorno, diventano appunto protagoniste dei grandi eventi. Se nel team event troppo spesso si ha l’impressione di una gara scartata a prescindere dai vertici azzurri, con scelte di formazione almeno opinabili (senza nulla togliere agli atleti in pista e al loro impegno), soprattutto in combinata ci si può preparare meglio, anche se mischiare la libera e i pali snodati, non a caso le due specialità opposte, non è compito facile: non significa, questo, dover creare polivalenti forzati a tutti i costi, perché è meglio uno slalomista molto forte in slalom che uno incapace di eccellere in tutte e cinque le discipline. Ma si può e si deve fare di più. Dietro ai tre podi conquistati nell’allora supercombinata da Peter Fill e Christof Innerhofer tra i Mondiali di Garmisch e le Olimpiadi di Sochi non c’è il caso: c’è il lavoro, guidato da un Claudio Ravetto esiliato per ragioni extrasportive dal mondo azzurro dello sci e finalizzato da Max Carca, tecnico alessandrino ora impegnato con la nazionale canadese (chissà chi ha vinto l’argento ieri sera…). Dal lavoro, persino in queste discipline scomode, bisogna ripartire, conservando comunque l’auspicio che la parte conclusiva della rassegna iridata regali alla squadra quelle soddisfazioni sin qui mancate.
Per restare aggiornato sul mondo della montagna, visita La GrandeNeve, anche su Facebook
foto: Fisi
Clicca qui per mettere “Mi piace” alla nostra pagina Facebook
Clicca qui per iscriverti al nostro gruppo
Clicca qui per seguirci su Twitter
marco.regazzoni@olimpiazzurra.com
Marco Regazzoni
11 Febbraio 2015 at 17:02
Certo. Il mio discorso non è “se va male il Mondiale, pazienza”, però non sono nemmeno del partito di buttar via tutto per aver toppato clamorosamente queste gare (ovviamente non mi riferivo a te o ad altri che commentano qui, ma ad alcune persone che ho sentito mettere in discussione tutto e tutti, dimenticandosi – parlo del settore velocità maschile – di quanto in fatto in Coppa e nei precedenti grandi eventi).
Bravissimi Carca e Deflorian con un materiale umano complessivamente di livello inferiore a quello azzurro, in generale troppo spesso mi tocca parlare di bravi tecnici italiani all’estero o disoccupati (non ho citato Ravetto a caso). Però qui si entra in un discorso che esula dall’ambito dei Mondiali e lo rimando a fine stagione ;). Sperando, ovviamente, che l’evento iridato ci dia qualche motivo di sorridere: hai centrato il punto nell’affermare che, al di là delle medaglie sin qui mancate, è la notevole distanza dalla zona podio a far assumere proporzioni molto negative alla nostra spedizione sino ad oggi.
Luca46
11 Febbraio 2015 at 23:03
La mia impressione è che anche in coppa del mondo in certe condizioni non rendiamo. Per cui non mi sorprende più di tanto il fallimento velocità ai mondiali ma deve far riflettere. Il problema a mio avviso è storico se leviamo fenomeni come Tomba. Dobbiamo prepararci per situazioni di nevi e pendii diverse. E fare il parallelo aiuta ad allenarsi in condizioni “anormali” che poi però ti forniscono un bagaglio quando devi cambiare sciata o ad affrontare situazioni impreviste. Noi abbiamo sempre troppe scuse: e se non c’è ghiaccio vivo, e ma c’era la visibilità e il pettorale di partenza e il cambio di sci, di sciancratura e via dicendo. Paris ha snobbato la combinata di kitzbuehel per fare una superg che poi è stata una gara della m******. Alla fine fare la combinata non gli cambiava niente. Apprezzo la Brignone che vuol fare anche lo slalom e spero possa togliersi delle soddisfazioni. Concludo dicendo poi che parlare è facile e noi probabilmente non disponiamo degli stessi fondi di altre nazioni. FORZA AZZURRI. Mi aspetto un super Razzoli.
ale sandro
11 Febbraio 2015 at 15:44
E’ il troppo affetto per gli azzurri di qualsiasi sport che fa sbraitare gli appassionati , ogni tanto me compreso 🙂
E’ chiaro che non si deve mai buttare via tutto, perchè non ce n’è il motivo, visto il valore di tecnici e atleti in particolar modo per le discipline veloci. Però è anche vero che non bisogna mai mollare il colpo nelle gare “secche”, specie quando si hanno occasioni di gareggiare nel mondiale in una pista che tanto è stata apprezzata negli ultimi anni dai nostri. Il mancare risultati nello stesso posto in cui si è vinto non è rassicurante anche perchè non c’è sempre questa possibilità,soprattutto pensando alla , credo, inedita pista olimpica.
E quel che si può imputare ,almeno da parte mia alla squadra azzurra, è una lontananza eccessiva dalle posizioni che contano, non soltanto dalle medaglie. E’ giusto ragionare in base alla Coppa che per lo sci alpino è il fulcro di questa disciplina, ma bisogna anche essere performanti nelle gare da campionati, c’è poco da fare.
Condivido perfettamente il discorso sulle combinate e il team event, non mi piacciono queste gare, ma ci sono da tempo e vanno preparate adeguatamente, e in questo chi di dovere ha peccato di pressapochismo e poca lungimiranza secondo me. Non a caso accennavo ieri a Max Carca (senza scordarmi di Deflorian), ritenendolo uno degli artefici di questo bel mondiale canadese,nazionale forse addirittura in un momento meno ricco di grandi talenti, o di atleti nelle migliori condizioni/fasi della carriera, come in passato.
Vedremo ora le discipline tecniche, le gare che realisticamente possono vedere gli azzurri protagonisti sono il gigante donne(un po’ meno) e lo slalom uomini (un po’ di più) di fine rassegna, ma spero in un salto di qualità di Nani, qualunque sia il risultato finale.