Seguici su

CiclismoStrada

Tour de France 2015: le discese ardite…

Pubblicato

il

Non solo salite. Un Tour de France, più in generale una grande corsa a tappe, sa regalare emozioni anche in discesa. Facile andare sfruttando la pendenza a favore, vero? Non c’è neanche bisogno di pedalare...

Questo può essere il pensiero, pienamente legittimo e veritiero, di tanti cicloamatori. Nel ciclismo professionistico, tuttavia, la discesa è un’arte almeno tanto quanto la salita. Quest’oggi se ne è avuta una conferma: giù dal Col d’Allos è successo di tutto, come ampiamente prevedibile su un pezzo di strada al centro delle fantasie – e delle critiche – al recente Delfinato. Dopo la cima più alta di questo Tour de France, infatti, si volava su una lingua d’asfalto stretta, tortuosa e in certi casi dotata di una pavimentazione non proprio ottimale.

Così, Simon Geschke ha potuto incrementare il proprio margine, senza correre troppi rischi, e avviarsi a cogliere il successo più bello della carriera. Thibaut Pinot fiutava invece il riscatto dopo un paio di settimane terribilmente difficili: un anno fa le discese gli furono in un certo senso fatali, oggi il poco feeling tra il francesino e questo tipo di tracciati si è confermato con una scivolata. Tornante, testa indietro a guardare il vantaggio e via a pelle di leone, fortunatamente senza conseguenze troppo gravi né per lui, né per il proprio mezzo meccanico (al netto di una curiosa incurvatura del manubrio).

Alberto Contador, invece, ci ha lasciato bici e un pezzo di pantaloncino, oltre alle residue chance di insidiare non solo Froome, ma anche Quintana. La discutibile regia francese non ha fatto molta chiarezza sull’accaduto, eppure sembra che il madrileno sia finito a terra sul lato destro accusando sia un problema meccanico, sia un’abrasione all’altezza della coscia. Gli oltre 2′ pagati ai rivali per via di questo inconveniente rappresentano ben più di una sentenza e anzi lo costringeranno ad una dura lotta con un Alejandro Valverde in grande spolvero per agganciare almeno il terzo gradino del podio.

Ma le discese ardite piacciono tanto a Vincenzo Nibali. Certo, staccare Froome, dotato di un’astuzia tattica incredibile, risulta impossibile: eppure lo Squalo ci ha provato, se non altro per la gloria, per riavvicinare il podio o anche solo la top five. Missione compiuta parzialmente, pur con la certezza di aver ritrovato il campione nel pieno delle sue potenzialità agonistiche. Missione compiuta grazie ad una discesa dove lui si sente sempre a casa.

Clicca qui per mettere“Mi piace” alla nostra pagina Facebook
Clicca qui per iscriverti al nostro gruppo
Clicca qui per seguirci su Twitter

marco.regazzoni@oasport.it