Lotta

Storia delle Olimpiadi: l’incredibile vita di Enrico Porro, il discolo di Porta Ticinese che atterrava chiunque

Pubblicato

il

L’Italia si presentò ai Giochi di Londra del 1908 (che in un primo momento ci erano stati affidati, ma noi declinammo l’invito ritenendolo un impegno troppo “oneroso”) con 60 atleti, ma si era dovuto faticare parecchio per mettere insieme una rappresentativa ufficiale. Una prima richiesta di aiuto al Governo non ottenne praticamente risposta; la Marina offrì alcune navi carbonifere per il trasporto del materiale, il Ministero della Guerra un contributo di ventimila lire per la partecipazione dei cavalieri che avrebbero dovuto prendere parte ai concorsi di equitazione (che non vennero mai disputati). Inoltre, ci fu una riduzione del 60% sui biglietti di viaggio fino alla frontiera e, solo in extremis, il Governo inizialmente riluttante comunicò di aver stanziato venticinquemila lire per la spedizione inglese.

A Londra conquistammo due ori, uno con il mitico ginnasta modenese Alberto Braglia e l’altro nella lotta greco-romana, categoria pesi leggeri, con l’irrequieto Enrico Porro, un discolo di Porta Ticinese – Milano (nato a Lodi Vecchio nel 1885) che la madre fece imbarcare come mozzo per la disperazione, presa sempre più com’era dal suo lavoro nel ristorante di famiglia, desiderosa di correggerlo almeno un po’, in parole povere: toglierselo dai piedi… Ma lui scappò da Buenos Aires, tornò nel capoluogo lombardo a “menar le mani” dappertutto, fino a che non riuscirono a farlo sfogare sul Paviment de giass, la palestra del rione così chiamata poiché d’inverno vi faceva freddo a tal punto che la leggera patina d’umidità sul pavimento si congelava, facendolo scricchiolare come se fosse di ghiaccio.

Si specializzò nella lotta greco-romana, quell’antica arte che permetteva solo le prese con le braccia e non sotto la cintola, richiedente abilità e forza in grande quantità. Nella sua cerchia, ben presto si fece una riverita fama, poiché in allenamento riusciva ad atterrare gente ben più grossa ed esperta. Alto poco più di un metro e mezzo, biondo, occhi azzurri, orecchie a sventola, dotato di un possente torace e muscoli d’acciaio, a diciassette anni partecipò al suo primo torneo ufficiale, a Legnano, conquistando la medaglia d’oro. Si trattava di una competizione di livello, tanto che “La Gazzetta dello Sport” ne riportò il resoconto definendo Enrico “il ragazzo che atterra gli uomini”.

Per riuscirci, aveva messo a punto una tecnica che lui stesso chiamava souplesse, che consisteva nell’attendere l’assalto dell’avversario per poi prenderlo in controtempo con una scaltrezza che gli veniva naturale e infine rovesciarlo. Porro aveva carattere, mordente e la giusta cattiveria per imporsi in gara; la lotta gli piaceva, poteva sfogare la sua esuberanza e sarebbe andato anche alle Olimpiadi di Saint Louis nel 1904, se non gli fosse stato impedito dal servizio di leva (in Marina durava cinque anni!), assolto da imbarcato sul cacciatorpediniere “Castelfidardo”. L’anno successivo partecipò al Campionato Italiano fra i pesi leggeri, la minore delle quattro “classi” in cui erano divisi gli atleti all’epoca; un così ristretto numero di categorie rendeva possibili degli impari incontri fra lottatori con un’enorme differenza di peso (anche 10 kg o più), cosa che capitò anche a Enrico Porro, il quale con i suoi 60 kg dovette a volte lottare con avversari di 68 kg. Ma questo handicap non gli impedì di vincere il suo primo alloro nazionale. Aveva venti anni, nel 1906 si riconfermò Campione d’Italia e conquistò il titolo europeo.

CLICCA PAGINA 2 PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO

Con queste credenziali si presentò nel 1908 ai Giochi Olimpici di Londra, dopo che la Regia Marina, a pochi giorni delle gare, gli aveva accordato una licenza straordinaria. Enrico Porro cominciò il suo percorso olimpico con un colpo di fortuna perché passò il primo turno senza combattere; fu meno fortunato, invece, nel secondo, quando gli toccò l’ungherese József Téger con cui si allenava ogni mattina e che dunque conosceva bene la sua tattica. Ne uscì un incontro lunghissimo perché il magiaro non attaccò mai. Alla fine Enrico riuscì comunque a primeggiare, nonostante l’ostilità degli arbitri, “antipatia” che si manifestò anche nei successivi incontri e in generale verso gli atleti italiani impegnati a Londra. Il secondo, lungo incontro (terzo turno) lo disputò contro lo svedese Gustaf Malmström; vinse pure quello e iniziò a guadagnarsi le simpatie del pubblico londinese, che vedeva in quel giovane tanto più piccolo dei suoi avversari il classico Davide in grado di battere ogni Golia che gli si presentava davanti. In semifinale, un altro svedese, Gunnar Persson; il combattimento fu durissimo e infinito, sempre con un arbitraggio avverso. Il nostro lottatore prevalse e nella foga il suo costume andò in brandelli per l’ennesima volta, ma i “mezzi” della Federazione erano ridotti e si ritrovò senza una divisa ufficiale. Fu il finlandese Arvo Lindén a prestargli la sua, permettendogli di scendere in pedana per la finale: il problema fu che ci stava due volte in quegli abiti…

Era il 25 luglio 1908, di fronte ad Enrico Porro c’era il russo Nikolay Orlov, di sette chili più pesante, forte fisicamente e che aveva studiato alla perfezione le sue mosse. Ma, a quel punto, anche la scaramanzia ci mise lo zampino perché nel torneo olimpico londinese come in una “gabola balorda” (ipse dixit), tutti i lottatori con le calze rosse avevano vinto e tutti quelli con le calze verdi avevano perso: ad Enrico avevano maliziosamente dato quelle verdi… Fu una finale interminabile. Secondo il regolamento allora in vigore, si disputavano due riprese di 15 minuti l’una e poi scontro ad oltranza, finché uno dei due non fosse crollato. Alle Olimpiadi si optò invece per un terzo round di 20 minuti, che i giudici pretesero non essendo convinti della superiorità dell’azzurro. Alla fine riuscì a prevalere proprio lui, invece, e la conquista di questo sudatissimo titolo avvenne fra lo giubilo del pubblico locale che ormai parteggiava spudoratamente per l’italiano.

Enrico Porro venne premiato dalla regina Alessandra di Danimarca che ebbe dolci parole d’elogio nel cingergli al collo la medaglia d’oro. Ritornò a La Spezia per assolvere le ultime settimane della lunghissima ferma militare; arrivò in treno accolto da un mare di folla, dall’Ammiraglio Alfredo Lucifero di Aprigliano e dalle musiche tradizionali della Marina italiana. Egli non riusciva a credere che fossero lì tutti per lui, pensava ad una visita del re, e Sua Maestà Vittorio Emanuele III la sera arrivò davvero, per conoscerlo personalmente. Il neo-olimpionico era intento a ballare, sua grande passione, lo prelevarono, gli riassettarono la divisa e lo portarono sulla nave al cospetto del monarca. Questi gli donò una medaglia d’oro “grossa come una michetta” (ipse dixit), lasciandosi scappare, fra una lode e l’altra, risatine compiaciute nel costatare che un uomo di piccola statura come lui medesimo fosse stato capace di una simile impresa. Enrico, che ormai difendeva i colori della Pro Patria di Milano, rivinse il titolo italiano, sempre nella categoria pesi leggeri, nel 1909 e nel 1910; avrebbe dovuto partecipare anche alle Olimpiadi di Stoccolma, ma gli fu impedito da un incidente di lavoro. Poi arrivò la prima guerra mondiale, fra mille difficoltà continuò ad allenarsi e vincere titoli.

Enrico Porro fu un mito ed un maestro nel mondo della lotta, tanto che la Federazione lo forzò a partecipare anche alle Olimpiadi del ’20 ad Anversa e del ’24 a Parigi. Furono due esperienze ai limiti dell’umiliazione perché oltre agli anni, dovette fronteggiare il nuovo e più agile tipo di lotta che aveva sepolto la vecchia tecnica tutta forza e poco movimento. Si ritirò ad insegnare ai giovani, fra i quali godeva di infinita stima e simpatia, anche perché il suo carattere, invecchiando, era diventato molto più socievole e loquace, da tipico “milanesone”. Negli ultimi anni della sua lunga e avventurosa vita fu colpito da atrofia muscolare, grave malattia che gli paralizzò le braccia e gli rese difficile persino l’accudirsi.

Morì all’età di 82 anni, il 14 marzo 1967: al suo funerale c’era tutto il mondo della lotta italiana.

 

Storia delle Olimpiadi, prima puntata: Dorando Pietri
Storia delle Olimpiadi, seconda puntata: Ondina Valla
Storia delle Olimpiadi, terza puntata: Gian Giorgio Trissino
Storia delle Olimpiadi, quarta puntata: Pietro Mennea
Storia delle Olimpiadi, quinta puntata: Abebe Bikila
Storia delle Olimpiadi, sesta puntata: il massacro di Monaco 1972
Storia delle Olimpiadi, settima puntata: Jesse Owens
Storia delle Olimpiadi, ottava puntata: Mauro Checcoli
Storia delle Olimpiadi, nona puntata: Antonella Bellutti
Storia delle Olimpiadi, decima puntata: Paola Pezzo
Storia delle Olimpiadi, undicesima puntata: Nino Benvenuti
Storia delle Olimpiadi, dodicesima puntata: Vincenzo Maenza
Storia delle Olimpiadi, tredicesima puntata: l’oro maledetto dell’Italvolley
Storia delle Olimpiadi, quattordicesima puntata: i fratelli Abbagnale
Storia delle Olimpiadi, quindicesima puntata: Clemente Russo
Storia delle Olimpiadi, sedicesima puntata: Sara Simeoni
Storia delle Olimpiadi, diciassettesima puntata: Pino Maddaloni
Storia delle Olimpiadi, diciottesima puntata: Klaus Dibiasi
Storia delle Olimpiadi, diciannovesima puntata: Alberto Cova
Storia delle Olimpiadi, ventesima puntata: Edoardo Mangiarotti
Storia delle Olimpiadi, ventunesima puntata: Daniele Masala
Storia delle Olimpiadi, ventiduesima puntata: Novella Calligaris
Storia delle Olimpiadi, ventitreesima puntata: il Settebello 1992
Storia delle Olimpiadi, ventiquattresima puntata: Giorgio Cagnotto
Storia delle Olimpiadi, venticinquesima puntata: il Setterosa 2004
Storia delle Olimpiadi, ventiseiesima puntata: Nedo Nadi
Storia delle Olimpiadi, ventisettesima puntata: Gelindo Bordin
Storia delle Olimpiadi, ventottesima puntata: Giovanna Trillini
Storia delle Olimpiadi, ventinovesima puntata: la straordinaria pesistica italiana 1924
Storia delle Olimpiadi, trentesima puntata: Roberto Di Donna
Storia delle Olimpiadi, trentunesima puntata: l’Italia dell’hockey pista 1992
Storia delle Olimpiadi, trentaduesima puntata: il “due con” azzurro 1968
Storia delle Olimpiadi, trentatreesima puntata: l’oro della nazionale italiana di calcio 1936
Storia delle Olimpiadi, trentaquattresima puntata: Galliano Rossini
Storia delle Olimpiadi, trentacinquesima puntata: Patrizio Oliva
Storia delle Olimpiadi, trentaseiesima puntata: Giovanni Lombardi
Storia delle Olimpiadi, trentasettesima puntata: Uberto De Morpurgo
Storia delle Olimpiadi, trentottesima puntata: Giulio Gaudini
Storia delle Olimpiadi, trentanovesima puntata: il ciclismo italiano a Tokyo ’64
Storia delle Olimpiadi, quarantesima puntata: Norberto Oberburger
Storia delle Olimpiadi, quarantunesima puntata: Antonio Rossi
Storia delle Olimpiadi, quarantaduesima puntata: la fiamma olimpica
Storia delle Olimpiadi, quarantatreesima puntata: Ulderico Sergo
Storia delle Olimpiadi, quarantaquattresima puntata: Ugo Frigerio
Storia delle Olimpiadi, quarantacinquesima puntata: l’eccezionale ciclismo su pista azzurro ad Atlanta ’96
Storia delle Olimpiadi, quarantaseiesima puntata: i “Tre Moschettieri di Amsterdam”

Clicca qui per mettere “Mi piace” alla nostra pagina Facebook
Clicca qui per iscriverti al nostro gruppo
Clicca qui per seguirci su Twitter

giuseppe.urbano@oasport.it

Pagine: 1 2

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Exit mobile version