Rubriche

Storia delle Olimpiadi: la vela d’oro della coppia Rode-Straulino a Helsinki. Molto più di una vicenda sportiva…

Pubblicato

il

Helsinki, 28 luglio 1952, Giochi della XV Olimpiade. La coppia Agostino “Tino” Straulino-Nicolò “Nico” Rode conquista per l’Italia la medaglia d’oro nella vela, classe Star. Un evento fuori dall’ordinario, per due motivi almeno. Dopo questo successo, la vela azzurra ha dovuto aspettare quarantotto anni e Alessandra Sensini per vincere nuovamente un oro a cinque cerchi. Inoltre, gli equipaggi italiano e jugoslavo (quest’ultimo composto da Mario Fafangel e Karlo Bašić) sono formati da quattro compaesani amici d’infanzia.

Ma questa storia non può che cominciare a Lussinpiccolo (oggi Mali Lošinj, in Croazia), la “patria di tutti i velisti”, dove i nostri eroi azzurri nascono sudditi austroungarici (Straulino e Fafangel sono coetanei, classe 1914, gli altri due leggermente più anziani); volente o nolente, i ragazzini dell’isola di Lussino crescono in barca. Per andare a vela, usano la passera lussignana, un’imbarcazione tipica della zona. Lussinpiccolo è, inevitabilmente, anche patria di cantieri, i quali, per farsi pubblicità, producono ognuno una passera e tutti gli anni organizzano una regata locale, seguita manco fosse la finale dei Mondiali di calcio. Chi vince quella regata si ricopre di gloria, diventa l’idolo della città, come a Siena con il Palio o, per restare in tema nautico, a Venezia con la Regata Storica.

Tino impara ad andare in barca per andare a scuola e tutte le sue prime avventure “marittime” si svolgono nel Golfo del Quarnaro. Finite le superiori, il padre gli fa un regalo assolutamente originale per la maturità conseguita: una barca e il permesso di andarsene a zonzo, per un anno, sul mare di Dalmazia. Straulino diventa così marinaio senza pari, stabilisce con l’elemento primigenio un rapporto fisico, carnale, d’amore puro ed eterno…

Nel frattempo Lussino, finita la Prima Guerra Mondiale, viene annessa all’Italia. Fafangel, di famiglia povera, lavora in cantiere fin dall’età di dodici anni, più tardi sposerà la sorella dell’amico Bašić. Straulino e Rode, invece, provengono da famiglie borghesi e si arruolano in Marina. Straulino frequenta l’Accademia per diventare ufficiale; a Livorno, nel momento di formare gli equipaggi per una regata, l’istruttore chiede: “Chi è di Lussino?” (ben sapendo che quella provenienza è garanzia di capacità velistiche), Straulino fa un passo avanti, sale in barca e non ne scenderà mai più… Partecipa alla Seconda Guerra Mondiale come ufficiale nella Decima MAS, tra gli assaltatori del Gruppo Gamma che piazzano le cariche esplosive magnetiche sotto le navi britanniche nella rada di Gibilterra.

Al termine della guerra, nel corso dei lavori di sminamento nel golfo di Taranto, un ordigno bellico gli deflagra a due passi rendendolo quasi cieco. La vista ritorna lentamente, ma il suo amore per la vela lo spinge ad allenarsi di notte, quando non è necessario sforzare oltremodo gli occhi, per prepararsi ai Giochi Olimpici del 1948 (dove già in coppia con Nicolò Rode perderà una medaglia praticamente vinta, a causa di un disalberamento). Con la fine del secondo conflitto mondiale, l’isola di Lussino è intanto passata alla Jugoslavia: Fafangel e Bašić hanno in tasca il passaporto jugoslavo, Straulino e Rode quello italiano.

Ed eccoci a Helsinki 1952. La Merope, la barca italiana di Rode-Straulino, parte tra le favorite, al contrario della Primorka, la barca jugoslava dei loro amici d’infanzia, che gareggia per l’onore della bandiera: sono da poco usciti dal Cominform, sono stati abbandonati da Stalin e ancora non godono dei finanziamenti americani… La regata decisiva per l’assegnazione dell’oro nella Star è la settima, cioè l’ultima in programma; gli americani (inventori di questa classe, superfavoriti e Olimpionici in carica) sono in testa alla classifica, gli italiani per vincere hanno bisogno di due combinazioni favorevoli: arrivare primi con gli americani oltre il terzo posto.

Andrà così, anche perché i lussignani battenti bandiera jugoslava daranno acqua ai lussignani tricolori. E chi conosce qualcosa di vela, sa che in regata non si fa mai passare nessuno, fosse pure un figlio o un fratello… Straulino ha sempre dato alla vicenda una versione “compassata” (d’altra parte era ammiraglio della Marina militare, uno dei migliori che il Bel Paese abbia mai avuto), ma in sostanza non ha mai smentito: “Sì, ci siamo dati una mano fra lussignani, fermo restando che c’era una differenza enorme tra loro e noi. Quel giorno avevamo messo una vela particolare che rendeva moltissimo e andavamo come lepri. Però arrivati a quel punto, ci siamo guardati negli occhi, lui ha virato di bordo e ci ha fatti passare”. Italia prima, statunitensi ottavi. Oro Italia.

Il “compagno di viaggio” di Tino Straulino, Nico Rode, ha partecipato a tre edizioni consecutive dei Giochi, da Londra 1948 a Melbourne 1956 (argento, dietro ai soliti americani) sempre con l’Ammiraglio. Ad entrambi, dedichiamo un emozionante pensiero di Straulino, il miglior modo per ricordare questi due eccezionali, nostrani eroi dei mari: “Sulla mia isola sono venuto al mondo e cresciuto. Là ho capito il mare e il mare mi ha accolto tra i suoi abitanti. Là ho conosciuto il vento e l’ho fatto diventare mio amico”.

 

Storia delle Olimpiadi, prima puntata: Dorando Pietri
Storia delle Olimpiadi, seconda puntata: Ondina Valla
Storia delle Olimpiadi, terza puntata: Gian Giorgio Trissino
Storia delle Olimpiadi, quarta puntata: Pietro Mennea
Storia delle Olimpiadi, quinta puntata: Abebe Bikila
Storia delle Olimpiadi, sesta puntata: il massacro di Monaco 1972
Storia delle Olimpiadi, settima puntata: Jesse Owens
Storia delle Olimpiadi, ottava puntata: Mauro Checcoli
Storia delle Olimpiadi, nona puntata: Antonella Bellutti
Storia delle Olimpiadi, decima puntata: Paola Pezzo
Storia delle Olimpiadi, undicesima puntata: Nino Benvenuti
Storia delle Olimpiadi, dodicesima puntata: Vincenzo Maenza
Storia delle Olimpiadi, tredicesima puntata: l’oro maledetto dell’Italvolley
Storia delle Olimpiadi, quattordicesima puntata: i fratelli Abbagnale
Storia delle Olimpiadi, quindicesima puntata: Clemente Russo
Storia delle Olimpiadi, sedicesima puntata: Sara Simeoni
Storia delle Olimpiadi, diciassettesima puntata: Pino Maddaloni
Storia delle Olimpiadi, diciottesima puntata: Klaus Dibiasi
Storia delle Olimpiadi, diciannovesima puntata: Alberto Cova
Storia delle Olimpiadi, ventesima puntata: Edoardo Mangiarotti
Storia delle Olimpiadi, ventunesima puntata: Daniele Masala
Storia delle Olimpiadi, ventiduesima puntata: Novella Calligaris
Storia delle Olimpiadi, ventitreesima puntata: il Settebello 1992
Storia delle Olimpiadi, ventiquattresima puntata: Giorgio Cagnotto
Storia delle Olimpiadi, venticinquesima puntata: il Setterosa 2004
Storia delle Olimpiadi, ventiseiesima puntata: Nedo Nadi
Storia delle Olimpiadi, ventisettesima puntata: Gelindo Bordin
Storia delle Olimpiadi, ventottesima puntata: Giovanna Trillini
Storia delle Olimpiadi, ventinovesima puntata: la straordinaria pesistica italiana 1924
Storia delle Olimpiadi, trentesima puntata: Roberto Di Donna
Storia delle Olimpiadi, trentunesima puntata: l’Italia dell’hockey pista 1992
Storia delle Olimpiadi, trentaduesima puntata: il “due con” azzurro 1968
Storia delle Olimpiadi, trentatreesima puntata: l’oro della nazionale italiana di calcio 1936
Storia delle Olimpiadi, trentaquattresima puntata: Galliano Rossini
Storia delle Olimpiadi, trentacinquesima puntata: Patrizio Oliva
Storia delle Olimpiadi, trentaseiesima puntata: Giovanni Lombardi
Storia delle Olimpiadi, trentasettesima puntata: Uberto De Morpurgo
Storia delle Olimpiadi, trentottesima puntata: Giulio Gaudini
Storia delle Olimpiadi, trentanovesima puntata: il ciclismo italiano a Tokyo ’64
Storia delle Olimpiadi, quarantesima puntata: Norberto Oberburger
Storia delle Olimpiadi, quarantunesima puntata: Antonio Rossi
Storia delle Olimpiadi, quarantaduesima puntata: la fiamma olimpica
Storia delle Olimpiadi, quarantatreesima puntata: Ulderico Sergo
Storia delle Olimpiadi, quarantaquattresima puntata: Ugo Frigerio
Storia delle Olimpiadi, quarantacinquesima puntata: l’eccezionale ciclismo su pista azzurro ad Atlanta ’96
Storia delle Olimpiadi, quarantaseiesima puntata: i “Tre Moschettieri di Amsterdam”
Storia delle Olimpiadi, quarantasettesima puntata: Enrico Porro
Storia delle Olimpiadi, quarantottesima puntata: Pierpaolo Ferrazzi
Storia delle Olimpiadi, quarantanovesima puntata: il “quattro di coppia” azzurro a Sydney

Clicca qui per mettere “Mi piace” alla nostra pagina Facebook
Clicca qui per iscriverti al nostro gruppo
Clicca qui per seguirci su Twitter

giuseppe.urbano@oasport.it

 

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Exit mobile version