Seguici su

Artistica

LIVE Ginnastica, Mondiali 2018 in DIRETTA: Lara Mori sesta al libero, spera nella finale. Italia fallosa, show Biles

Pubblicato

il

CLICCA QUI PER LA DIRETTA LIVE DELLE QUALIFICHE DI OGGI (DOMENICA 28 OTTOBRE)

Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE dei Mondiali 2018 di ginnastica artistica, prima giornata delle qualificazioni femminili (sabato 27 ottobre). Si preannuncia una giornata davvero infinita, le prime sei suddivisioni scenderanno in pedana all’Aspire Dome di Doha (Qatar) per inseguire il sogno delle finali ma soltanto domani avremo il quadro completo di chi potrà continuare a inseguire le medaglie. Si preannuncia grande spettacolo, 13 ore no-stop di gara per una full immersion all’insegna della Polvere di Magnesio che ci farà davvero divertire: ce ne sarà per tutti i gusti, senza tregua.

Questo è anche il grande giorno dell’Italia che cerca l’impresa in coda a una stagione funestata dagli infortuni: le azzurre dovranno gettare il cuore oltre l’ostacolo, agguantare la finale a squadre sarà una missione difficilissima ma le ragazze ci proveranno fino all’ultimo. Alle ore 19.00 il nostro quintetto scenderà in pedana per inseguire un sogno: la capitana Lara Mori ha tutte le carte in regola per inseguire la finale al corpo libero, Martina Rizzelli torna in azzurro dopo due anni, debutto di fuoco in una rassegna iridata per Irene Lanza, Sara Ricciardi e Martina Basile che potrebbe togliersi delle soddisfazioni.

Grande attesa per gli USA chiamati a gareggiare alle ore 17.00. Simone Biles, finita nella notte in ospedale a causa di calcoli renali, sarà regolarmente in pedana pronta per trascinare la corazzata a stelle e strisce insieme a Morgan Hurd: show imperdibile, da seguire col cuore in gola. Ad aprire le danze, alle ore 08.00, sarà il Belgio di Nina Derwael che punta al trionfo alle parallele. In seconda suddivisione spazio al promettente Giappone di Mai Murakami e all’eterna Oksana Chusovitina. Nelle suddivisioni centrali toccherà a Germania, Ungheria e all’Olanda di Sanne Wevers.

OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE dei Mondiali 2018 di ginnastica artistica, prima giornata delle qualificazioni femminili (sabato 27 ottobre): cronaca in tempo reale, minuto dopo minuto, esercizio dopo esercizio, per non perdersi davvero nulla. Si inizia alle ore 08.00 e si finirà attorno alle ore 21.00. Buon divertimento a tutti.

 

La presentazione dell’ItaliaCosa ci aspetta suddivisione dopo suddivisione





CLICCA IL TASTO F5 DA DESKTOP O FAI REFRESH SUI TUOI DISPOSITIVI MOBILE PER AGGIORNARE LA PAGINA

 

Prima suddivisione: Nina Derwael show, sfonda il muro dei 15 alle parallele. Belgio davanti a tutti

Seconda suddivisione: Mai Murakami incanta al corpo libero, Chusovitina eterna. Giappone al comando

Terza suddivisione: acquazzone a Doha, black-out al palazzetto. Vola la Germania, che parallele di Seitz

Quarta suddivisione: Sanne Wevers, stoccata da Campionessa Olimpica alla trave. Ok Adlerteg sugli staggi

Quinta suddivisione: Simone Biles iperuranica, sfiora il muro dei 61 punti. Show da Campionessa, USA dominanti

VIDEO Esercizi da record di Simone Biles

 

Finisce qui la nostra maratona. Grazie a tutti per averci seguito. L’appuntamento è per domani con le ultime cinque suddivisioni, a partire dalle ore 07.30 (già ora legale, a Doha non subentra).

20.34 Nel concorso completo, invece, Lara Mori sale in decima posizione (52.199) ma ottava considerando la regola dei passaporti: la finale all-around è quasi al sicuro. Sara Ricciardi è virtualmente 12esima (51.999).

20.33 L’Italia come previsto chiude in sesta posizione provvisoria (156.830) a due punti da Olanda (159.029) e Belgio (158.970). Decisive le cadute alla trave, un vero peccato. Naturalmente non andremo in finale con la squadra, ma saremo sicuramente tra le migliori 24: appuntamento ai Mondiali 2019 per la qualificazione alle Olimpiadi 2020.

20.31 OTTIMO ESERCIZIO! Lara Mori ottiene 13.400 stoppando tutte le diagonali, peccato per un’uscita dal quadrato che costa un decimo. Piace per la parte artistica e l’espressività. Non sbaglia praticamente nulla e si porta in sesta posizione provvisoria, in realtà è quinta perché davanti ci sono tre americane. Per la finale di specialità bisognerà incrociare le dita per tutta la giornata di domani: cinesi, russe, rumene, francesi, britanniche… Solo tre potranno passare davanti, speriamo bene…

20.29 TUTTI CON LARA MORI. Speriamo nel colpaccio!

20.28 BRAVA MARTINA BASILE! Ci risolleviamo dopo due rotazioni in apnea! Questo esercizio è molto valido. Porta a casa 13.233 (5.2), al momento è ottava.

20.24 In linea anche Sara Ricciardi che chiude con 12.833 (4.7). Al debutto non ha commesso grossi errori. Ora Martina Basile, finalista agli ultimi Europei.

20.21 Irene Lanza chiude l’esercizio al corpo libero senza grossi errori, 12.666 (4.6) per la nostra debuttante che nella seconda parte di gara si è riscattata. Ora tocca a Sara Ricciardi.

20.19 Lara deve resettare tutto, concentrarsi e tirare fuori tutto quello che ha. Ci sono tutti i mezzi per puntare alla finale al corpo libero ma serve uno dei suoi esercizi.

20.18 Questo il nostro ordine al quadrato: Lanza, Ricciardi, Basile, Mori.

20.17 Ora l’Italia si dirige al corpo libero per l’ultima rotazione. Tutti con Lara Mori che insegue la finale! Ci è riuscita l’anno scorso, speriamo che si replichi…

20.15 Dopo tre rotazioni l’Italia è a 117.364 punti. Ovviamente fare 41 punti per prendere Olanda e Belgio è impossibile. Andiamo a prenderci almeno la sesta piazza provvisoria scavalcando le due Coree e l’Australia. Questo è il minimo e lo faremo.

20.14 Un vero peccato per quella caduta perché Lara ottiene comunque 12.800 (5.6). Fosse rimasta sull’attrezzo.

20.14 Cade anche Lara Mori. Purtroppo non è giornata… Speriamo che la capitana riesca a raccogliere la giusta concentrazione in vista del suo corpo libero.

20.10 Suda anche Martina Basile, 12.233 (5.0) a causa di una caduta sul salto teso. L’Italia sta vacillando, ma più di così non si poteva pretendere. Ora la chiusura di Lara Mori sui 10 cm.

20.08 Basso il D Score della Ricciardi (4.4) che totalizza 12.833 alla trave grazie a una esecuzione. Fatichiamo ad arrivare al 13 da tempo immemore. Speriamo in Martina Basile.

20.05 Lanza stringe i denti, 12.766 (4.9). Riscatto dopo due cadute. Ora ci servono un po’ di punti di Ricciardi.

20.03 Questo il nostro ordine di rotazione alla trave: Lanza, Ricciardi, Basile, Mori. Lanza deve riscattarsi dopo due cadute, Ricciardi può andare di sicurezza, Basile e Mori dovranno alzare l’asticella.

20.02 Ora le azzurre si dirigono alla trave, attrezzo dove l’errore è sempre dietro l’angolo.

20.01 A metà gara l’Italia si trova a 78.965 punti. Andare a prendere Belgio e Olanda è praticamente impossibile. Proveremo a stare davanti a Corea del Sud e Australia.

20.00 Sara Ricciardi in linea con le compagne: 12.600 (4.9).

19.57 Non ci schiodiamo più di tanto nemmeno con Lara Mori: 12.633 (5.1), un paio di imprecisioni in esecuzioni prima di una buona uscita. Ora la chiusura di Sara Ricciardi, si fatica alle parallele.

19.55 Arriva 12.100 per Lanza (5.5 il D Score). Che peccato, sarebbe stato un 13 netto che ci avrebbe fatto molto comodo…

19.54 Irene è molto triste all’angolino, Rizzelli prova a consolarla. Due errori nei primi due esercizi del suo Mondiale, situazione difficilissima. Ora tocca alla capitana Lara Mori.

19.53 Lanza mette mano a terra in uscita. Un vero peccato perché l’esercizio era stato anche abbastanza positivo fino al dismount… Speriamo che non arrivino eccessive penalizzazioni ma il punto di detrazione c’è tutto.

19.51 A Rizzeli viene assegnato 12.800 con 5.1 di D Score. Purtroppo non è tantissimo. Speriamo che Lanza riesca a mantenere la calma.

19.50 Waiting score infinito. E c’è Irene che sta aspettando di salire sull’attrezzo… Altro stress.

19.49 Attesa snervante…

19.47 I giudici ci stanno pensando a lungo, ci fanno penare…

19.45 Tarda ad arrivare il punteggio di Martina.

19.42 Martina Rizzelli sale sugli staggi! Tutti con l’azzurra!

19.40 Ultimi istanti di riscaldamento all’attrezzo. Le azzurre sono concentrate, sono motivate a fare bene anche se non sarà semplice. Devono crederci fino in fondo, sarà una rotazione complicata sugli staggi. Speriamo fili tutto liscio.

19.36 Si sta concludendo la seconda rotazione, ultima islandese alle parallele. Poi il cambio di attrezzo e l’Italia che appunto ripartirà dagli staggi con la formazione appena enunciata.

19.34 Ci giochiamo subito la carta della specialista, Martina torna in azzurro dopo due anni e dovrà sfruttare tutta la sua esperienza per portare a casa dei punti pesanti. Servirà poi un apporto solido della Mori, vedremo come Lanza saprà riscattare la caduta, Ricciardi ancora in chiusura.

19.33 Ora andiamo alle parallele asimmetriche seguendo questo ordine: Rizzelli, Lanza, Mori, Ricciardi.

19.31 Dunque l’Italia chiude la rotazione al volteggio con un totale di 40.932. Prova discreta delle azzurre, peccato per la caduta di Lanza che ci ha portato via un 2-3 decimi. Continuiamo così, ora andremo alle parallele e bisognerà stringere i denti.

19.30 Avvitamento e mezzo anche per Ricciardi che ottiene 13.733.

19.29 Sì! Prendiamo e portiamo a casa, buon 13.833 di Basile sul suo volteggio. E ora la chiusura di Ricciardi.

19.28 Per Lanza 12.566. Tocca a Martina Basile, recuperiamo subito!

19.28 Glutei a terra per Lanza, buona l’esecuzione in volo ma arriva un po’ scarica sull’avvitamento e mezzo e cade indietro. Un verro peccato.

19.27 Mori ottiene 13.366, ora tocca a Lanza. Debutto ai Mondiali!

19.26 Brava Lara! Stoppa l’avvitamento. Esercizio semplice ma l’esecuzione è ottima, portiamo a casa questi punti.

19.25 Ultimi istanti di riscaldamento…

19.24 Lara Mori si prepara, pronta per la sua quarta rassegna iridata. Facci partire bene, capitana.

19.22 L’Italia si dirige verso la rincorsa dei 25 metri, iniziano i nostri Mondiali! Facciamoci valere!

19.21 Quindi alla nostra capitana il compito di rompere il ghiaccio e dare sicurezza alle compagne. La chiusura alla siciliana che è la migliore su questo attrezzo. Stringiamoci attorno alle azzurre.

19.20 Questo l’ordine di rotazione dell’Italia al volteggio: Lara Mori, Irene Lanza, Martina Basile, Sara Ricciardi.

19.16 Sta per finire la prima rotazione, ora l’Italia è davvero pronta per incominciare.

19.14 I nostri punti di forza: il corpo libero di Mori e Basile, le parallele di Rizzelli, la trave di Lara che si difenderà anche sugli staggi. Attenzione al volteggio di Ricciardi. Speriamo vada tutto per il meglio, se non dovessimo sbagliare…

19.12 L’Italia è reduce dalla mancata finale delle Olimpiadi 2016, fu finalista ai Mondiali 2014 e 2015 con la squadra. Il team event torna dopo l’assenza del 2017, vedremo di cosa saremo capaci con questa innovativa formazione.

19.09 Ricordiamo che questa è l’ultima suddivisione dell’infinita prima giornata di qualificazioni ma domani sono previste altre cinque suddivisioni con Cina, Russia, Gran Bretagna, Francia. Soltanto domani sapremo quali saranno le varie qualificate alle finali.

19.08 Fare la corsa su Germania (161.071), Olanda (159.029) e Belgio (158.970) vorrebbe dire lottare per accedere alla finale a squadre… Proviamoci fino in fondo, il quintetto deve almeno stare avanti alla Corea e all’Australia (153.23 per entrambe). Obiettivo minimo entrare tra le migliori 24 per qualificarci ai Mondiali 2019.

19.06 Ricordiamo la formula: 4 atlete salgono su ogni attrezzo, vengono considerati solo i 3 migliori punteggi.

19.04 Ci aspetta un quarto d’ora di attesa, noi entreremo in gioco a partire dalla seconda suddivisione e poi un attrezzo via l’altro. Volteggio, parallele, trave, corpo libero nell’ordine.

19.02 Lara Mori, Martina Rizzelli, Martina Basile, Sara Ricciardi, Irene Lanza. Abbiamo il body nero con striature bianche sul petto. Le azzurre sono cariche e si accomodano verso la zona del bye, incominciamo riposando.

19.00 Le ginnaste entrano in pedana!

18.57 Ci aspetteranno 90 minuti di fuoco anche se i primi 20 li passeremo in panchina a guardare le altre. Gareggiamo praticamente da sole perché Islanda, Norvegia e Giamaica non sono dei fattori.

18.56 L’Italia incomincerà la sua avventura osservando subito il turno di riposo. Poi le azzurre passeranno al volteggio e seguiranno l’ordine olimpico. Sappiamo che qualificarci alla finale a squadre è quasi impossibile ma questa formazione va sostenuta fino in fondo, bisogna gareggiare per l’onore e per fare bella figura.

18.55 Lara Mori dunque punta alla finale al corpo libero e naturalmente a quella nel concorso generale: per la prima servirà un’impresa, la seconda dovrebbe essere una formalità.

18.53 Mori, Lanza e Ricciardi saranno le nostre all-around. Rizzelli alle parallele, Basile la completerà.

18.52 Irene Lanza, piemontese di 18 anni, è al debutto assoluto in campo internazionale. Emozione a mille per lei.

18.52 Sara Ricciardi, siciliana di 22 anni, torna in azzurro dopo addirittura sei anni. Ha saltato Glasgow per un piccolo problema fisico, questa è la sua grande occasione.

18.51 Martina Basile, romana di 16 anni, è al primo Mondiale ma in stagione ha già conquistato la finale al corpo libero agli Europei di Glasgow.

18.50 Martina Rizzelli, comasca di 20 anni, torna in azzurro a due anni di distanza dalle Olimpiadi di Rio 2016. Ha recuperato dai problemi fisici e oggi ci riprova, la vedremo solo alle amate parallele.

18.49 Lara Mori, toscana di Montevarchi (Arezzo), ha 20 anni ed è la nostra capitana. Dopo la finale al corpo libero dello scorso anno, l’allieva di Stefania Bucci ha tutte le carte in regola per ripetere l’impresa. In stagione ha trionfato ai Giochi del Mediterraneo, può puntare anche alla top ten nel concorso generale.

18.48 Lara Mori è al suo quarto Mondiale (sempre presente dal 2014), Martina Rizzelli è al secondo (il precedente nel 2014), le altre tre azzurre sono delle debuttanti nella rassegna iridata. Formazione praticamente obbligata visti i tantissimi infortuni di questa stagione.

18.46 Ricordiamo la formazione dell’Italia: Lara Mori, Martina Rizzelli, Martina Basile, Sara Ricciardi, Irene Lanza.

18.45 Dopo lo show di Simone Biles siamo di nuovo in pedana. TUTTO PRONTO PER L’ITALIA! Azzurre in pedana alle ore 19.00!

CLICCA QUI PER IL VIDEO DEGLI ESERCIZI DI SIMONE BILES

CLICCA QUI PER LA CRONACA DELLA GARA DI SIMONE BILES

18.23 E ora c’è solo un attimo per rifiatare. Alle ore 19.00 gareggerà l’Italia, tutti insieme con le azzurre!

18.22 Simone Biles chiude l’all-around con un super 60.965, addirittura 4,5 punti esatti di vantaggio su Morgan Hurd. USA al primo posto con 174.429. Dominio totale.

18.21 Secondo salto da 15.266 e media di 15.666. PRIMA ANCHE AL VOLTEGGIO! Come alla trave e al corpo libero. Simone Biles ha dominato! E con i calcoli renali… Show!

18.20 PAZZESCOOOOOOOO! 15.966 con 9.566 di valutazione per l’esecuzione! I numeriiiiii! Ha sfiorato i 61 punti nel generale, siamo di fronte a una leggenda vivente!

18.20 HA PORTATO IL SUO NUOVO SALTOOOOOO! PERFETTOOO! 6.4 il D Score.

18.18 Buon 14.600 di Morgan Hurd con un passo indietro. E ORA SIMONE BILES.

18.17 McCallum chiude con la media di 14.066, quinto posto al volteggio per la statunitense. Ora tocca alla Hurd, poi Biles con i due salti.

18.15 Per McCallum 14.600 sul primo salto.

18.14 McCusker 14.266 col doppio avvitamento.

18.12 Inizia la rotazione al volteggio, ci siamo! McCusker, McCallum, Hurd, Biles.

18.07 Stiamo naturalmente aspettando il ritorno in pedana degli USA per l’ultima rotazione al volteggio.

18.00 Ora gli USA osserveranno un turno di riposo e chiuderanno poi al volteggio. Dunque ci aspetta una rotazione un po’ povera e tutti in attesa delle maestre. Ricordiamo che l’Italia gareggerà alle ore 19.00, ormai può partire il conto alla rovescia.

17.57 Si conclude qui la terza rotazione, USA strepitosi già a quota 129.263. Fanno gara da soli proprio come la Biles che è già a quota 44.999. Sfonderà il muro dei 60 punti?

17.56 STA FACENDO UN ALTRO SPORT! 15.333 con 6.7 di D Score, praticamente un 15.8 abbondante del vecchio codice. Fuori dal comune. Ha 1.2 punti di vantaggio sulla Murakami, più di una caduta…

17.53 STELLAREEEE! Quattro diagonali da vedere e rivedere, Simone Biles va oltre l’impossibile ancora una volta e scrive una nuova pagina di acrobatica ai limi dell’umana (e anche oltre). Un paio di saltelli indietro in atterraggio da elementi inverosimili, arriverà un punteggio superlativo.

17.51 Riley McCusker esce dal quadrato e si ferma a 13.200. ORA SHOW DI SIMONE BILES, ha vinto tre Mondiali e le Olimpiadi su questo attrezzo.

17.49 Buona prova di McCallum che ottiene 13.800 (5.5), alle spalle della Hurd ma punti ottimi per la squadra.

17.47 C’è stata qualche imprecisione per Morgan Hurd che fatica al corpo libero, si difende comunque con un egregio 13.933 (5.5) ed è seconda in classifica alle spalle della Murakami. Ora McCallum e McCusker per la squadra, poi lo show della Biles.

17.42 Hurd, McCallum, McCusker, Biles: questo l’ordine di rotazione degli USA al corpo libero.

17.41 Ora la corazzata si trasferisce al corpo libero dove assisteremo a un nuovo numero di Simone Biles.

17.40 Dopo due rotazioni gli USA hanno già totalizzato 86.197, stanno facendo gara da soli.

17.39 PARANORMALE. 14.800 per Simone Biles (6.4 il D Score, gli sbilanciamenti e il passo in uscita costano sull’esecuzione da 8.4). Dominatrice anche alla trave. Doppietta americana…

17.36 Mostruosa sulla serie acrobatica dietro, sbilanciamento su un salto avanti, esorbitante in tutti gli altri elementi ma passo indietro in uscita. Non la migliore Simone Biles alla trave ma quasi sicuramente balzerà al comando alla trave.

17.34 WOW Kara Eaker! Incredibile 14.466 (6.4) e primo posto con quattro decimi sulla Wevers. E ORA SIMONE BILES!

17.32 Esecuzione molto pulita dai Kara Eaker che non sbaglia praticamente nulla, sorpresa nello squadrone degli USA.

17.28 Riley McCusker è caduta, primo vero errore degli USA: 13.100 per lei e testimone all’esordiente Kara Eaker, ragazza dai lineamenti orientali alla ribalta in questa stagione.

17.26 Il testimone passa alla McCusker.

17.25 Brava Morgan Hurd sui 10 cm, commette degli sbilanciamenti rilevanti ma si salva e ottiene 13.466 (5.6). Al momento è il terzo punteggio.

17.24 Hurd, McCusker, Eaker, Biles. Questa la rotazione degli USA alla trave. Simone ha vinto due titoli iridati su questo attrezzo nel 2014 e 2015, poi il bronzo alle Olimpiadi a causa di un errore. Oggi vuole rifarsi.

17.23 Ora gli USA andranno alla trave dove Simone Biles ha dei conti in sospeso.

17.22 Gli USA chiudono la rotazione sugli staggi con un inverosimile 43.465: 14,48 di media! Sono dei mostri…

17.20 FENOMENOOOOOOOOOOOOOO! Stratosferica Biles nonostante la verticale stazionaria, magico 14.866 (6.2) e secondo posto nella specialità a due decimi dalla Derwael! Strappa la finale anche qui e può lottare per le medaglie… Pazzesca.

17.17 Ahiiii! Ha sbagliato una verticale! L’ha tenuta troppo a lungo! Ma che uscita stellare perfettamente stoppata sul posto! Intanto cambia il punteggio di Hurd che sale a 14.466, terzo posto.

17.16 Buon 14.133 per la McCusker (5.7). E ORA SIMONE BILES. Migliorata tanto su questo attrezzo, vedremo se saprà confezionare una magia. Ah, gli USA sono in body total blue.

17.15 Un paio di incertezze e un passo in avanti in uscita per la McCusker. Intanto Hurd ha fatto ricorso.

17.10 Uscita perfettamente stoppata, bella prova della McCallum. Gli USA hanno un bacino infinito da cui attingere. La novità per questi Mondiali ottiene un positivo 14.100 (5.6), quinto punteggio assoluto. E ora vediamo Riley McCusker che può piazzare qualcosa di buono.

17.09 Molto brava Morgan Hurd, 14.366 (6.0 le difficoltà) e quarto posto agli staggi. Vedremo se basterà per la finale, è piaciuta per il carattere che ci ha messo anche se non è mancata qualche sbavatura in esecuzione. Ora tocca alla novità Grace McCallum.

17.06 Morgan Hurd vuole subito dimostrare di essere in grande forma, apre lei agli staggi. Grande curiosità attorno alla Campionessa del Mondo che dodici mesi fa sorprese tutti.

17.05 SI INIZIA!

17.02 Classici minuti di riscaldamento all’attrezzo.

17.00 Le ginnaste entrano in pedana, tra poco si incomincia a fare sul serio.

16.58 Questo l’ordine di rotazione alle parallele per gli USA: Hurd, McCallum, McCusker, Biles.

16.55 Le squadre sono pronte per entrare nel palazzetto.

16.51 Riflettori puntati esclusivamente sugli USA in questa suddivisione. Slovacchia, Nuova Zelanda e due gruppi misti senza individualiste di rilievo faranno da contorno.

16.50 Dieci minuti all’inizio della quinta suddivisione. Gli USA incominceranno dalle parallele asimmetriche, l’attrezzo più indigesto per Simone Biles che invece insegue la finale di specialità nella altre prove (dove sulla carta è sempre favorita per l’oro).

16.48 Biles e Hurd sono le due stelle, basteranno loro per guidare gli USA verso il primo posto. La terza all-arounder sarà Riley McCusker che non sembra avere sperare nei confronti delle due compagne di squadra. Attenzione a Grace McCallum e a Sara Eaker che sono i nomi nuovi, Ragan Smith è stata lasciata in panchina e così potrà tentare la qualifica olimpica da individualista.

16.46 Morgan Hurd si presenta da Campionessa del Mondo in carica, sembra essere in grande forma e può puntare al secondo posto. Sa che questa Biles non si può battere ma è indubbiamente migliore di tante altre ginnaste.

16.45 Simone Biles sarà in pedana nonostante i calcoli renali diagnosticati ieri. La Reginetta della Polvere di Magnesio, tornata in pedana dopo due anni di assenza, vuole subito mostrarsi grande e insegue il quarto titolo sul giro completo come mai nessuna nella storia.

16.30 Trenta minuti all’inizio della quinta suddivisione, sale la febbre per gli USA.

CLICCA QUI PER LA CRONACA DELLA QUARTA SUDDIVISIONE

16.20 L’appuntamento è alle ore 17.00 per la quinta suddivisione, ci saranno gli USA di Simone Biles e Morgan Hurd! Spettacolo assicurato! Non si può perdere, riscaldamento poi verso la gara dell’Italia che scenderà in pedana alle ore 19.00.

16.18 Per quanto riguarda gli attrezzi. L’olandese Sanne Wevers vola in testa alla trave (14.033) precedendo Nina Derwael (13.766) che invece rimane in testa alle parallele (15.066) precedendo Ellie Seitz (14.566) e la novità svedese Jonna Adlerteg (14.433). L’olandese Tisha Volleman sale in seconda posizione al corpo libero (13.433) alle spalle della giapponese Mai Murakami (14.100). Al volteggio tutto invariato con la sudcoreana Seojeong Yeo (14.483) che guida davanti a Oksana Chusovitina (14.200).

16.16 L’olandese Naomi Visser sale al quinto posto nel concorso generale (52.832) ma è quarta virtuale visto che ci sono davanti tre giapponesi.

16.15 Si è conclusa la quarta suddivisione. L’Olanda riesce a salire in terza posizione con 159.029, appena 59 millesimi meglio del Belgio. Giappone (162.180) e Germania (161.071) rimangono davanti.

16.13 Brava Tisha Volleman, 13.433 (5.4) nonostante un’uscita di pedana. Ora è seconda, potrebbe essere in lizza per la finale…

16.08 Naomi Visser si porta in quarta posizione al corpo libero col suo 13.133 (5.0), vediamo come andrà a chiudere Tisha Volleman.

16.05 Va meglio con Vera Van Pol anche se l’olandese commette molti errori (12.500). L’Olanda rischia di finire dietro anche al Belgio.

16.04 L’inizio della Polderman non è dei migliori al corpo libero con Kirsten Polderman che cade (11.766). Ora tocca alla Van Pol.

16.00 L’Olanda si trasferisce al corpo libero, attenzione a Naomi Visser e Vera Van Pol.

15.58 Si è conclusa la quarta rotazione, l’Olanda sale a quota 119.963. Le orange sono in lizza per superare il Belgio (158.970) al terzo posto, la Germania sembra inarrivabile con i suoi 161.071.

15.57 ECCO LA RISPOSTA! SANNE WEVERS PRIMA! 14.033 per la Campionessa Olimpica e d’Europa, porta in gara un esercizio da 5.4 e lo esegue abbastanza bene ottenendo 14.033. Potrebbe bastare per la finale ma sarò comunque tiratissima, ovviamente al momento è prima.

15.54 Van Pol cade, modesto 11.066. C’è bisogno della stoccata di Sanne Wevers, ora sui 10 cm!

15.50 Naomi Visser cerca di tenere la media, ottiene 12.966 con 4.9 di D Score e un paio di sbilanciamenti di troppo. Ora Van Pol, poi la magia di Sanne Wevers.

15.46 Volleman commette qualche piccolo sbilanciamento, va sul semplice (4.3) e porta a casa 12.766. Vediamo se Visser riesce a fare meglio.

15.43 Volleman e Visser le prime due a salire sulla trave.

15.42 Ora le orange volano alla trave dove tutti si aspettano lo show di Sanne Wevers, Campionessa Olimpica e d’Europa di specialità. Speriamo ci regali emozioni come hanno fatto Derwael e Murakami.

15.41 L’Olanda sale dunque a 80.198 a metà gara, potrà provare a insidiare il Belgio e cercare di avvicinarsi alla Germania.

15.40 Sanne Wevers stampa 13.333 alle parallele.

15.36 Sale il livello dell’Olanda grazie al bel 13.433 di Naomi Visser sugli staggi. La Castles commette diverse imprecisioni e si ferma a 12.800, difficile puntare in alto.

15.35 Vera Van Pol con le unghie e con i denti strappa 13.000 (5.2). Tocca a Visser prima che Sanne Wevers inizi finalmente il suo Mondiale.

15.32 Volleman cerca di difendersi sugli staggi con 12.833, ora il testimone passa alla Van Pol. Mentre al corpo libero si prepara la svedese Jessica Castles, già finalista agli Europei.

15.28 Volleman parte sugli staggi. Ricordiamo ancora una volta che gli USA gareggeranno alle ore 17.00 mentre l’Italia sarà alle ore 19.00.

15.22 Ora terza rotazione. Le orange alle parallele asimmetriche, la Svezia al corpo libero: attenzione alla Castles… Intanto il ritardo sulla tabella di marcia sta per essere recuperato.

15.20 Volleman non salta! 0 per lei e dunque obbligato il 40.432 della squadra che non ha portato via tanto dal volteggio.

15.18 Vera Van Pol alza il livello col suo 13.766.

15.14 Le orange tengono la media, 13.366 di Polderman.

15.12 L’Olanda incomincia la qualifica col 13.300 di Visser alla tavola.

15.10 Ad aprire le danze Naomi Visser, poi Polderman, Van Pol e Volleman mentre Wevers si risparmia in vista di parallele e trave.

15.06 L’Olanda incomincia dal volteggio. Vedremo cosa sapranno fare Wevers e compagne. Svezia alla trave ma la loro gara sembra finita qui dopo la stoccata di Adlerteg alle parallele.

15.01 Sugli altri attrezzi non succede nulla di particolare, aspettiamo l’Olanda che esordirà nella seconda rotazione.

15.00 ADLERTEG! Ruggito della vicecampionessa d’Europa alle parallele, la svedese stampa 14.433 (6.2) ed è terza dietro a Derwael e Seitz. Basterà per la finale?

14.56 Subito Adlerteg sugli staggi, non c’è tregua.

14.51 Ripartiamo dunque con Austria al volteggio, Bielorussia alla trave, Colombia al corpo libero. La svedese Jonna Adlerterg, argento europeo alle parallele, subito sul suo attrezzo. L’Olanda osserva un turno di riposo.

14.50 Allora si riparte senza sosta, subito in pedana la terza suddivisione e quindi assottiglieremo il ritardo. USA alle 17.00 e Italia alle 19.00 praticamente confermati.

14.38 Si è conclusa la terza suddivisione senza altri scossoni. Ora siamo in attesa della quarta con l’Olanda di Sanne Wevers e la svedese Jonna Adlerteg. L’inizio era previsto per le ore 14.30 ma c’è stato un ritardo causa black-out, aspettiamo indicazioni.

14.35 Ultimi istanti della terza suddivisione, 10.800 di Boeczoego alla trave.

14.29 Nell’all-around Ellie Seitz sale in quinta posizione (52.798), quarta verso la finale perché la giapponese Hatakeda rimarrà fuori per la regola dei passaporti.

14.28 La Germania non è riuscita a prendere il Giappone per poco più di un punto. Le tedesche si fermano a 161.071, le nipponiche avevano totalizzato 162.180 punti in mattinata. Seitz e compagne possono sperare nella finale, Belgio sorpassato di due lunghezze.

14.27 Voss chiude la gara della Germania con 14.000.

14.23 Ripartiamo col 13.433 di Scheder al volteggio e il 12.000 di Makra alla trave.

14.20 Ora le tedesche al volteggio per prendersi il secondo posto provvisorio, asiatiche al corpo libero per superare le “cugine” proprio come l’Ungheria che si trasferisce alla trave.

14.19 Si è conclusa la quarta rotazione. Germania 119.905, Corea del Nord 116.631, Ungheria 116.296.

14.16 Ricordiamo che alle ore 14.30 doveva iniziare la quarta suddivisione con l’Olanda ma l’inizio è slittato a causa del black-out. Vi informeremo sui nuovi orari appena avremo novità.

14.15 Siamo ormai costantemente sotto i 13 punti: 12.366 per Boeczoego e 12.666 per Varinska.

14.12 Non va molto lontana nemmeno Kovacs con 12.833 (5.2) a causa di troppe imprecisioni, arriva invece un 12.666 per Osipova al quadrato. Vediamo se Varinska saprà riscattarsi mentre Boeczoego sale sugli staggi.

14.10 Makra si ferma a 12.266 alle parallele, vediamo se Kovacs saprà fare meglio.

14.08 L’Ucraina sta sì cercando di risollevarsi da anni bui ma oggi non sta particolarmente brillando, 11.733 di Fedorova al corpo libero.

14.06 Siamo naturalmente fuori tempo a causa del lungo black-out. Vi mostriamo il motivo della mancanza di corrente per oltre trenta minuti…

14.03 Ora la Germania osserva un turno di riposo, l’Ucraina chiude la propria avventura al corpo libero, Ungheria alle parallele dove Kovacs e Makra potrebbero inventarsi qualcosina.

14.02 La Germania si issa a quota 119.905, finirà quasi sicuramente davanti al Belgio ma non ci sarà molto da fare nei confronti del Giappone. Ucraina ferma a 113.917, Ungheria a 78.331.

14.00 Discreto il 13.300 di Varinska che sale al terzo posto alla trave. Conclusa la terza rotazione.

14.00 L’Ucraina sta sprofondando, 10.266 di Radidilova alla trave. Seitz non va oltre 12.866 al corpo libero per la Germania. Manca la trave di Varinska per chiudere la terza rotazione.

13.56 Kim Bui migliora la situazione con un discreto 13.133 (5.2). Sul fronte Ucraina ora toccherà a Radivilova e Varinska alla trave.

13.52 Germania totalmente in crisi al corpo libero. Voss si ferma a 12.000 con un’importante uscita di pedana. Bui e Seitz dovranno raddrizzare la situazione.

13.50 Ora Bui al corpo libero. L’Ungheria ha già terminato la rotazione alla tavola senza particolari sussulti, peccato che non ci sia Devai.

13.48 Come volevasi dimostrare: Griesser 11.733 al corpo libero con uscita di pedana. Fedorova cade dalla trave (11.133), Boeczoego 13.466 al volteggio.

13.46 Intanto due notizie. Mai Murakami, dopo il 14.100 al corpo libero timbrato in mattinata, è uscita con una smorfia di dolore e con un po’ di ghiaccio su una tibia: ne sapremo di più nelle prossime ore. Simone Biles, dopo il ricovero in ospedale per calcoli renali, ha ufficialmente confermato che alle ore 17.00 sarà in pedana per trascinare gli USA.

13.45 Ora corpo libero per la Germania, non è mai stato un punto di forza. L’Ucraina cercherà di rialzare la testa alla trave, l’Ungheria riparte dal volteggio.

13.44 Al momento la Germania ha totalizzato 81.906 punti, Ucraina ferma a 77.298. Le tedesche cercheranno di sopravanzare il Belgio e proveranno a giocarsela col Giappone.

13.42 Solo 12.066 per Radivilova alle parallele, conclusa la seconda rotazione.

13.40 CADE VARINSKA. Che flop dell’attesissima ucraina, andata totalmente in confusione. Modesto 10.533 per lei sugli staggi. Intanto arriva il 13.050 della tedesca Scheder sulla trave.

13.38 Che brava la nordcoreana Rye Yong Pyon! 14.133 di media al volteggio ed è terza dietro Yeo e Chusovitina. Difficile però puntare alla finale.

13.35 Osipova non va oltre 11.700 e ora sale Varinska, vedremo cosa saprà fare l’ucraina sul suo attrezzo prediletto: avvicinerà i punteggi di Derwael e Seitz?

13.34 Voss fa rialzare la testa alla Germania con il suo 13.133. Intanto 13.683 di media al volteggio per la nordcoreana Kim che si piazza in terza posizione. 12.566 per Fedorova sugli staggi, stiamo aspettando Varinska.

13.30 Cade Seitz, 11.700 per la tedesca che ha sicuramente pagato la lunga attesa. Sugli staggi c’è Fedorova.

13.28 Ricominciamo con Seitz sui 10 cm, è stata ferma praticamente per 40 minuti. Questo ritardo potrebbe anche fare slittare le altre suddivisioni, ve ne renderemo ovviamente conto.

13.25 SI RIPARTEEEE! FINALMENTE! Germania alla trave, Ucraina alle parallele, Ungheria di riposo.

13.21 Regna l’oscurità a Doha. Il Qatar ha messo sul tavolo tanti milioni ma non stanno facendo una bella figura, il palazzetto è anche semideserto…

13.18 Ancora tutto fermo a Doha, ormai la competizioni è in stand-by da trenta minuti e questo potrebbe sicuramente incidere sulle prossime prestazioni delle ragazze.

13.15 RICORDIAMO L’APPUNTAMENTO: gli USA alle ore 17.00, l’Italia alle ore 19.00!

13.13 Domani gareggerà anche la Russia di Aliya Mustafina, Angelina Melnikova e Daria Spiridonova. Chiamate in pedana anche il Canada di Ellie Black, la Gran Bretagna delle sorelle Ellie e Becky Downie, il Brasile di Flavia Saraiva, la Francia di Melanie De Jesus. Sarà grande spettacolo anche nella giornata di domenica, intanto aspettiamo di poter ripartire oggi.

13.12 Intanto arriva la formazione della Cina che scenderà in pedana domani: Luo Huan, Zhang Jing, Chen Yile per all-around. Tingting su staggi e trave, Liu Jinru al libero e volteggio. Du Siyu riserva.

13.08 La corrente è tornata nell’area stampa, speriamo che a breve si possa ripartire.

13.05 Il black out è a quanto pare abbastanza serio. A Doha si è abbattuto un temporale che ha mandato in tilt tutti i sistemi. L’Aspire Dome è al buio, la competizione è ferma al termine della prima rotazione della terza suddivisione.

13.01 Ancora tutto ferma, questa proprio non ci voleva. Per il momento stava filando tutto per il meglio, un vero peccato.

12.58 PROBLEMI AL PALAZZETTO. SI SONO SPENTE LE LUCI! Black-out a Doha durante il passaggio alla seconda rotazione. Speriamo che il problema si risolva presto, al momento i tabelloni sono “dark”.

12.55 La Germania sale sulla trave seguendo l’ordine Seitz, Voss, Griesser, Scheder. L’Ucraina sugli staggi con Fedorova, Osipova, Varinska, Radivilova. Corea del Nord al volteggio, due salti per Kim Su Jong e Pyong Rye Yong.

12.54 Ora la Germania si trasferisce alla trave e qui sentirà la mancanza di Pauline Schaefer, Campionessa del Mondo di specialità che è assente a causa di un infortunio. Ucraina alle parallele, riflettori su Diana Varinska che può tirare fuori un grande esercizio. Turno di riposo per l’Ungheria, entra in gara la Corea del Nord.

12.52 La Germania chiude la prima rotazione con un rilevante 42.690, frutto di tre over 14 sugli staggi. Ucraina 41.066, Ungheria 37.832.

12.51 Arriva uno scarso 12.766 per Boeczoego al corpo libero.

12.50 Kim Bui si ferma a 14.066 come la Scheder, rotazione superlativa della Germania alle parallele ma lo sapevamo. L’ungherese Boeczoego chiude la prima rotazione al corpo libero.

12.47 ELLIE SEITZ! Alza il tiro con un eccellente 14.566 alle parallele! 6.2 il D Score della teutonica che conferma di essere una delle favorite per il podio, questo punteggio è quasi sicuramente da finale. Vediamo come chiuderà Kim Bui mentre Kovacs si ferma a 12.633.

12.44 Brava Sophie Scheder! 14.058 (5.9) e sale in seconda posizione, agguantare la finale non sarà però semplice. Al cospetto del vertiginoso 15.066 della Derwael tutto sembra pochissimo… Ora al corpo libero la magiara Kovacs mentre Ellie Seitz imbraccia gli staggi.

12.40 Griesser 13.400, ora l’assalto di Sophie Scheder alle parallele: la Germania si gioca subito le sue carte migliori. Arriva intanto il 13.500 di Radivilova alla tavola.

12.38 La bella Varinska ottiene 13.966 al volteggio, non farà i due salti.

12.35 Si inizia! Griesser apre la strada sugli staggi. Intanto Fedorova 13.600 al volteggio.

12.32 Via ai consueti minuti di riscaldamento.

12.30 Le ginnaste entrano in pedana e si presentano alle giurie. Sta per iniziare la terza suddivisione.

12.28 In prima rotazione la Germania è subito alle parallele quindi capiremo davvero dove possono andare Seitz e compagne. Ungheria invece al corpo libero, Ucraina al volteggio.

12.26 Le ginnaste sono pronte per entrare nel palazzetto.

12.22 Alle 12.30 come detto la terza suddivisione, alle ore 14.30 toccherà alla quarta con l’Olanda e poi lo show: alle 17.00 gli USA e alle 19.00 l’Italia. Pronti per un sabato pomeriggio di fuoco? Vi accompagneremo fino alla prima serata (e anche oltre…).

12.20 Dieci minuti all’inizio della terza suddivisione, stiamo entrando davvero nel vivo di queste infinite qualificazioni. Per il momento il Giappone e il Belgio hanno risposto presenti con Mai Murakami e Nina Derwael davvero sugli scudi, vedremo ora cosa ci regaleranno le altre big.

12.18 Riflettori puntati soprattutto su Sophie Scheder, Ellie Seitz e Kim Bui che possono realizzare grandi punteggi alle parallele, da finale e anche da medaglia. L’Ungheria è priva di Boglarka Devai, Campionessa d’Europa al volteggio, ma può giocarsi carte importanti come Noemi Makra, Dorina Boeczoego e Zsofia Kovacs. Da tenere in forte considerazione gli staggi dell’ucraina Diana Varinska.

12.16 Nella terza suddivisione spiccano la Germania e l’Ungheria, ma attenzione anche all’Ucraina e al Portogallo, la Corea del Nord non dovrebbe essere un fattore.

12.15 Rieccoci, pronti per la terza suddivisione delle qualificazioni femminili ai Mondiali 2018 di ginnastica artistica.

11.32 Vi aspettiamo tutti tra meno di un’ora per una succulenta terza suddivisione. Ricordiamo che gli USA saranno alle ore 17.00, l’Italia gareggerà alle ore 19.00.

CLICCA QUI PER LA CRONACA DELLA SECONDA SUDDIVISIONE

11.30 L’appuntamento ora è alle 12.30 con la terza suddivisione. Ci saranno la Germania di Seitz, Scheder, Bui (attese grandi parallele) e l’Ungheria di Makra, Boeczoego, Kovacs. Intanto stiamo preparando la cronaca della seconda suddivisione,

11.26 CONCORSO GENERALE. Mai Murakmi è la migliore (55.632) con solo sette centesimi di margine su Nina Derwael (55.564)

11.25 CORPO LIBERO. Staffilata di Mai Murakami in prima posizione con un rilevante 14.100, distaccata la Derwael (13.266).

11.24 TRAVE. Sempre al comando la belga Nina Derwael con un positivo 13.766 nei confronti della Murakami (13.433).

11.23 PARALLELE. Comanda la belga con una bordata da 15.066 sulla giapponese Hitomi Hatakeda (13.800).

11.22 VOLTEGGIO. La sudcoreana Yeo Seojeong (14.483) precede l’uzbeka Oksana Chusovitina (14.200).

11.22 Si è dunque conclusa la seconda suddivisione.

11.21 E infatti Seojeong Yeo vola in testa al volteggio con la media di 14.483 precedendo così la Chusovitina. Dovremmo rivederla in finale.

11.18 Yeo 14.566 sul primo salto! Attenzione alla figlia d’arte.

11.13 Ora l’ultima rotazione della seconda suddivisione. Diamo uno sguardo alla Corea del Sud al volteggio, Yeo potrebbe fare qualcosina.

11.12 Il Giappone chiude qui la sua qualifica con un totale di 162.180 e balza in prima posizione superando nettamente il Belgio (158.970). Le nipponiche sono state trascinate da Mai Murakami che è prima al corpo libero (14.100). Alle parallele e alla trave rimane testa la belga Nina Derwael, al volteggio troviamo Oksana Chusovitina.

11.10 MURAKAMI! La Campionessa del Mondo batte un colpo: 14.100 al suo corpo libero con 5.8 di D Score, esercizio di ottima fattura che vale la finale salvo prestazioni oltre il normale nelle prossime suddivisioni.

11.07 Pesante uscita di pedana di Teramoto che fatica a ingranare: 12.500, il Giappone stenta al corpo libero. Vediamo se Mai Murakami cambierà la musica.

11.03 Esce di pedana anche la Hatakeda che si ferma a 12.466. Il Giappone un po’ in affanno sul finale, tocca ad Asuka Teramoto piazzare una botta prima di Murakami.

10.58 Pasticci di Kajita che si ferma a 12.400. Vediamo come Hatakeda risolleverà la squadra. Intanto è passata anche Chusovitina alla trave, 12.266 per l’uzbeka.

10.55 Kajita incomincia la rotazione al corpo libero. Chiuderà ovviamente Murakami. Siamo nella quarta rotazione della seconda suddivisione, l’ultima per il Giappone che poi osserverà un turno di riposo.

10.50 Il Giappone chiude la rotazione alla trave con la caduta di Kajita (11.866) e ora si trova a 123.114, non avrà problemi a superare il Belgio che si trova a 158.970. Le nipponiche ora volano al corpo libero, attesissimo lo show di Mai Murakami che è Campionessa del Mondo di specialità

10.47 Non male il 13.433 della Murakami (5.4 il D Score). Al momento è seconda dietro a Derwael, potrà bastare per la finale? Sugli altri attrezzi non succede nulla di rilevante come da pronostico.

10.45 Hatakeda e Teramoto si fermano a 13.133 sulla trave, vediamo come risponde Murakami che sulla carta ha in dote un buon esercizio.

10.37 A metà gara il Giappone ha totalizzato 83.415 punti, per il momento le nipponiche stanno facendo tutto abbastanza bene. Ora attenzione alla trave.

10.35 Non male il 13.800 di Hatakeda che si porta in seconda posizione alle spalle della bordata di Derwael.

10.31 Teramoto porta a casa 13.400 dal suo giro sugli staggi, ora la chiusura di Hatakeda.

10.28 Chusovitina chiude con la media di 14.100 al volteggio. Vedremo se le basterà per la finale.

10.26 Chusovitina stampa 14.300 col doppio avvitamento. Murakami si ferma a 13.666 sugli staggi.

10.25 Non male il 13.550 di Kajita che passa il testimone a Murakami. Ma tocca anche a Chusovitina…

10.18 Il Giappone ora è pronto per andare alle parallele dove potrebbe subire un pochino. Ed entra in gara Oksana Chusovitina, subito al suo volteggio: incanterà a 43 anni?

10.14 Ottimo inizio di Murakami, 14.433 col doppio avvitamento per la giapponese che ha velleità di all-around. Le nipponiche chiudono una discreta rotazione alla tavola.

10.13 Bella risposta di Teramoto che stampa 14.333.

10.11 Hatakeda 13.533 e Kajita 13.333 per il Giappone.

10.08 Questo l’ordine di rotazione del Giappone alla tavola: Hatakeda, Kajita, Teramoto, Murakami.

10.02 Via ai consueti minuti di riscaldamento.

10.00 Le ginnaste entrano nel palazzetto.

09.58 Attenzione: Aiko Sugihara soffre di lombalgia, doveva gareggiare alla trave e al volteggio ma la nipponica non ce la fa. Verrà rimpiazzata da Nagi Kajita.

09.55 Le ragazze stanno per entrare in pedana. Ricordiamo che l’Italia gareggerà alle ore 19.00, ma alle ore 17.00 non perdetevi gli USA: spettacolo assicurato! Sarà una giornata infinita, appassionante e da non perdere.

09.50 Nella prima rotazione: Giappone al volteggio, Corea del Sud alle parallele, Australia al corpo libero. Il piccolo Costa Rica alla trave, riposa il gruppo misto.

09.47 Nella seconda suddivisione c’è infatti il Giappone, una delle grandi candidate alla finale a squadre. La stella è Mai Murakami, Campionessa del Mondo al corpo libero. Attenzione però anche ad Asuka Teramoto sul giro completo e ad Aiko Sugihara che potrebbe regalarci delle belle cose. In questo gruppo anche l’infinita uzbeka Oksana Chusovitina, a 43 anni suonati insegue la finale al volteggio. A completare la suddivisione Corea del Sud e Australia.

09.45 Bentrovati. Alle ore 10.00 la seconda suddivisione delle qualificazioni femminili ai Mondiali 2018 di ginnastica artistica. Siamo all’Aspire Dome di Doha (Qatar), lo spettacolo si è già fatto rovente grazie a Nina Derwael ma ora il livello sale ulteriormente.

CLICCA QUI PER LA CRONACA DELLA PRIMA SUDDIVISIONE

09.32 Ora attesa per la seconda suddivisione in programma alle ore 10.00. Ci sarà il Giappone di Mai Murakami e occhio anche all’infinita Oksana Chusovitina! A breve la cronaca della prima suddivisione e poi di nuovo insieme a voi.

09.30 Il Belgio chiude al comando con 158.970 davanti a Polonia (149.671) e Argentina (149.603). La belga Nina Derwael è naturalmente la donna del momento: prima alle parallele (15.066 strabiliante), prima alla trave (13.766) e prima nell’all-around (55.564).

09.28 Purtroppo cade anche Hermans che si ferma a 11.866. Conclusa la prima suddivisione.

09.26 Caduta per Maellyse Brassart (11.266). Hermans dovrà rimediare la situazione.

09.24 Non male il 13.175 di Klinckaert alla trave. Mancano Brassart e Hermans, si sta per concludere la suddivisione.

09.23 Polonia poco convincente al volteggio: 13.233 per Janik, 13.400 per Jurkowska e 11.500 per Pihan che ha sbagliato.

09.21 Intanto con questo risultato Nina Derwael si porta momentaneamente al comando nel concorso generale con 55.564, signor punteggio che potrebbe valere la top eight.

09.20 NINA C’E’! Oggi sembra in super formissima! Eccellente il 13.766 alla trave, potrebbe valere anche la finale visti gli imprevisti che sono soliti succedere. Ora tocca a Klinckaert.

09.17 Nina Derwael può dire la sua anche sui 10 cm, vediamo come si comporterà dopo lo show sugli staggi.

09.16 Ultima rotazione: le belghe alla trave, le biancorosse al volteggio.

09.15 Ora il Belgio si trova al comando con 120.163 punti, Argentina a 113.171 e Polonia a 110.438.

09.13 FENOMENOOOOOOOOO! 15.066 di Nina Derwael: elegante come poche, precisissima, emozionante e accattivante. Parallele davvero da sballo, il primo botto di giornata è arrivato! Super 6.5 di D Score, la Campionessa d’Europa non fa sconti: la favorita per l’oro è sempre lei.

09.08 Boccata di ossigeno per il Belgio, Rune Hermans si spinge fino a 13.000 (5.4). E ora lo show di Nina Derwael, tra le favorite per l’oro alle parallele: vediamo cosa ci regala la Campionessa d’Europa.

09.07 Intanto la lettone Elina Vihrova ha già terminato i suoi quattro giri e si è portata momentaneamente in testa con 47.666.

09.05 Il Belgio non riesce a decollare sulle parallele, caduta e imprecisioni per Klinckaert che si ferma a 12.033. Vediamo se la musica cambia con Hermans prima della stella Derwael.

09.02 Caduta di Deriks alle parallele, brutto 11.466 e inizio in salita per il Belgio. Klinckaert dovrà rimediare.

09.00 Inizia la quarta rotazione della prima suddivisione, la penultima in programma. I tempi sono davvero molto rapidi, questo è il momento clou della prima porzione di mattinata che poi alle ore 10.00 ci regalerà il Giappone.

08.57 Ovviamente Nina Derwael si esibisce per ultima sugli staggi. Prima di lei le compagne di squadra Deriks, Klinckaert ed Hermans.

08.54 Finalmente toccherà a Nina Derwael sugli staggi, il momento clou di questa suddivisione! La Campionessa d’Europa di specialità vuole subito piazzare la sua stoccata.

08.53 E allora dopo tre rotazioni: Polonia al comando con 110.438, Belgio secondo con 80.064. Ora però le biancorosse riposeranno, le Yellow Tigers volano alle parallele.

08.52 Non è la Marta dei tempi migliori ma la polacca ci mette sempre il suo tocco di classe e ottiene 12.833 (4.9), non basterà per entrare in finale ma è un buon rientro dopo la maternità.

08.48 Solo 12.000 per Jurkowska, ora attendiamo la polacca Marta Pihan per porre fine alla terza rotazione.

08.46 La Polonia è nel bel mezzo della sua rotazione al corpo libero. Ora Kowalska, poi Pihan che potrebbe fare bene.

08.44 Axelle Klinckaert porta a casa un prezioso 13.700 alla tavola. Il Belgio a metà gara ha totalizzato 80.064 punti.

08.42 Discreto volteggio per Nina Derwael che strappa un prezioso 13.466 in ottica classifica generale. Tra poco sarà il suo momento alle parallele…

08.40 Il Belgio incomincia con l’avvitamento di Senna Deriks valutata con 13.533.

08.38 Adesso il Belgio si sposta al volteggio: Deriks, Derwael, Brassart, Klinckaert. Nessuna ha i due salti, si attendono buoni esercizi. Attenzione a Marta Pihan al corpo libero.

08.37 Si è già conclusa la seconda rotazione, Polonia a quota 70.605 dopo l’esercizio di Marta Pihan-Kulesza, 13.100 alla trave dopo il rientro dalla gravidanza. Il Belgio fermo a 39.265 ma ha già riposato.

08.34 Per la Jurkowska 12.366 (5.0) e uscita che porta il suo nome, entrerà nel codice.

08.33 Jurkowska-Kowalska sale sull’attrezzo.

08.32 Ora subito turno di riposo per il Belgio mentre la Polonia vola alla trave dove è atteso il nuovo elemento della Kowalska.

08.30 Il Belgio cerca di difendersi al corpo libero. La migliore è sempre Nina Derwael con 13.266, Axelle Klinckaert si ferma a 13.166, 12.833 per Maellyse Brassart.

08.20 Si sta per iniziare a Doha.

08.15 L’Italia arriva a questo appuntamento al termine di una stagione caratterizzata da troppi infortuni ma le ragazze in pedana daranno l’anima. Obiettivo portare la formazione ai Mondiali 2019 dove ci giocheremo il pass olimpico con i fenomeni della classe 2003 tra cui Giorgia Villa.

08.10 Qualche minuto di ritardo sulla tabella di marcia. Ricordiamo che ogni suddivisione durerà circa 100 minuto, sono previste cinque rotazioni per ogni gruppo. Si gareggerà praticamente senza sosta, le pause tra una suddivisione e l’altra sono di 30 minuti in due circostanze e di un’ora nelle altre due.

08.05 Ormai è tutto pronto per partire a Doha, allacciamo le cinture e prepariamoci per una super maratona! Ci sarà da divertirsi.

08.02 Le atlete si presentano al pubblico e alle varie giurie, via ai classici minuti di riscaldamento agli attrezzi.

08.00 Le ginnaste entrano nel palazzetto! Stanno per incominciare le qualifiche dei Mondiali!

07.58 Ricordiamo il regolamento: 5 atlete per ogni squadre, 4 ginnaste saliranno sui vari attrezzi, verranno tenuti in considerazione i migliori tre punteggi. Ricordiamo che le migliori 24 formazioni accederanno ai Mondiali 2019 dove verranno assegnati gli altri pass olimpici, per tutte le altre addio sogni di gloria.

07.56 Nella prima rotazione della prima suddivisione: Belgio al corpo libero, Polonia alle parallele, gruppo misto al volteggio e alla trave. L’Argentina osserva subito il turno di riposo: in ogni suddivisione, infatti, sono previste cinque rotazione e dunque ogni squadra dovrà sempre passare per un bye situato tra corpo libero e volteggio.

07.55 Cinque minuti all’inizio, ormai è tutto pronto all’Aspire Dome di Doha.

07.54 Il turno di qualificazione si completerà domani quando saranno impegnate le ultime cinque suddivisioni. Ci saranno anche Cina, Russia, Canada, Gran Bretagna, Brasile tra le altre.

07.52 A questi Mondiali vengono assegnati anche i primi pass per le Olimpiadi di Tokyo 2020, verranno conquistati dalle squadre che saliranno sul podio nel team event. Sulla carta affare di USA, Russia e una terza formazione (Cina, Francia, Giappone sembrano le più papabili).

07.50 Questo il quadro completo di quello che ci aspetta in questa lunghissima e bellissima giornata ai Mondiali 2018 di ginnastica artistica. Ricordiamo che si qualificano alle varie finali: le migliori 8 squadre, le migliori 24 all-arounder, le migliori 8 atlete nelle singole specialità.

07.48 E poi alle ore 19.00 tutti insieme all’Italia! Le azzurre inseguono una quasi impossibile finale a squadre capitanate da Lara Mori che andrà a caccia dell’atto conclusivo al corpo libero. La toscana, al suo quarto Mondiale, punterà a essere anche tra le migliori 24 nel concorso generale. Torna in azzurro Martina Rizzelli che vedremo soltanto alle parallele. Esordio assoluto per Sara Riccaiardi e Irene Lanza (entrambe all-arounder) ma anche per Martina Basile, già finalista al quadrato agli ultimi Europei.

07.46 Alle ore 17.00 lo show che tutti aspettano: scenderanno in pedana gli USA, Campioni Olimpici e del Mondo. La corazzata vuole incantare guidata da Simone Biles che, nonostante i calcoli renali diagnosticati ieri, sarà in pedana per trascinare la sua squadra. La Reginetta vuole strabiliare insieme a Morgan Hurd, Campionessa del Mondo sul giro completo.

07.45 Quindici minuti all’inizio delle qualifiche.

07.44 Nella quarta suddivisione (ore 14.30) toccherà all’Olanda di Sanne Wevers, Campionessa Olimpica alla trave. La stella sarà affiancata da Naomi Visser, Kirsten Polderman, Vera Van pol e Tisha Volleman. Cercheranno di accedere all’atto conclusivo con la squadra, non semplice. In questa suddivisione anche la svedese Jonna Adlerteg, argento europeo alla trave.

07.40 Nella terza suddivisione (ore 12.30) spazio alla Germania di Scheder, Seitz e Bui che puntano alla finale alle parallele e cercheranno di fare buona gara di squadra. Ci sarà anche l’Ungheria di Kovacs, Makra e Boeczoego priva però di Devai al volteggio, la Campionessa d’Europa non sarà della partita.

07.38 Nella seconda suddivisione (ore 10.00) il Giappone che punta alla finale a squadre e ne ha tutte le possibilità. Mai Murakami, Campionessa del Mondo al corpo libero, guiderà un quintetto molto ben assortito in cui figurano anche Aiko Sugihara, Asuka Teramoto, Hitomi Hatakeda e Nagi Najita. Nella seconda rotazione anche Australia e Corea del Sud che non hanno particolari velleità, l’infinita Oksana Chusovitina che a 43 anni insegue la finale al volteggio.

07.36 Ad aprire le danze sarà il Belgio inserito nella prima suddivisione. Le Yellow Tigers saranno trascinate da Nina Derwael, Campionessa d’Europa alle parallele e favorita alla conquista del titolo: ci divertiremo subito con il suo esercizio sugli staggi. La stella sarà affiancata in particolar modo da Rune Hermans e Axelle Klinckaert che cercherà di dire la sua al corpo libero. Nella prima suddivisione anche la Polonia di Katarzyna Jurkowska-Kowalska (atteso il suo nuovo elemento alla trave) e la piccola Argentina, non ci saranno grandi cose dai gruppi misti. Il Belgio incomincerà alle parallele.

07.34 Si incomincerà a gareggiare alle ore 08.00 con la prima suddivisione, si preannuncia grande spettacolo con una giornata ricchissima e davvero imperdibile senza un attimo di sosta. Saranno 13 ore di ginnastica artistica no-stop, una vera e propria maratona che terminerà attorno alle ore 21.00: non perdete nemmeno un istante!

07.32 Si gareggia all’Aspire Dome di Doha (Qatar), oggi si svolge la prima delle due giornate dedicate alle qualificazioni per le ragazze. Domani la grande conclusione che ci permetterà di scoprire la composizione delle varie finali.

07.30 Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE delle qualificazioni femminili ai Mondiali 2018 di ginnastica artistica.

 

Foto: Stefania Bucci

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *