Clicca qui per mettere “Mi piace” alla nostra pagina Facebook
Clicca qui per iscriverti al nostro gruppo
Clicca qui per seguirci su Twitter
Credit: Ciamillo
Prosegue la 24^ giornata del campionato di Serie A 2018-2019 di basket. Dopo la vittoria di Milano nel derby lombardo con Cantù, sono andate in scena nel pomeriggio altre quattro partite. In attesa del posticipo di questa sera tra Varese e Venezia, Pesaro e Reggio Emilia hanno sconfitto rispettivamente Avellino e Brindisi guadagnando punti fondamentali nella lotta per la salvezza. Sassari ha superato nettamente Bologna, mentre Brescia ha trovato un’importante vittoria per restare agganciata al treno playoff contro Pistoia.
PESARO – AVELLINO 91-89 (8-28; 32-20; 25-23; 26-18)
Fondamentale successo in ottica salvezza per la formazione allenata da Matteo Boniciolli che si impone in rimonta sugli uomini di Nenad Vucinic in un appassionante finale di partita. Gli irpini cominciano fortissimo trascinati da Green e Udanoh e dominano il primo quarto (8-28). Blackmon guida la reazione dei padroni di casa e con il supporto di Mockevicius riduce sensibilmente il margine all’intervallo (40-48). Nel terzo periodo Avellino prova il nuovo allungo, ma Pesaro replica e rientra definitivamente in partita grazie ai canestri di Lyons ed McCree (65-71). Ancora McCree dalla lunetta firma la parità entrando negli ultimi tre minuti di gioco e nel finale sono i liberi di Blackmon a consegnare il successo ai marchigiani.
Pesaro – James Blackmon (24 punti), Mark Stevens Lyons (17 punti)
Avellino – Demonte Harper (19 punti), Keifer Sykes (18 punti)
SASSARI-VIRTUS BOLOGNA 90-72 (21-16; 17-22; 26-19; 26-15)
Fatica ad ingranare Sasha Djordevic sulla panchina della formazione bolognese, sconfitta in maniera piuttosto netta in Sardegna dagli uomini di Gianmarco Pozzecco. L’equilibrio caratterizza la prima metà dell’incontro: la squadra di casa comincia meglio nel primo quarto (21-16), ma gli ospiti ricuciono immediatamente lo strappo nel secondo periodo e all’intervallo il punteggio è in perfetta parità (38-38). L’inerzia si sposta sul finire del terzo quarto, con un paio di canestri di Thomas che consegnano un buon margine a Sassari (64-57). L’ultimo quarto si apre con le triple di Polonara e di Spissu che regalano alla formazione sarda la doppia cifra di vantaggio. Gli emiliani accennano una reazione prima di accusare definitivamente il colpo e sprofondare sotto i canestri di uno scatenato Cooley.
Sassari – Jack Cooley (22 punti e 13 rimbalzi), Achille Polonara (19 punti)
Virtus Bologna – Kevin Punter (23 punti), Dejan Kravic (12 punti)
BRESCIA-PISTOIA 87-79 (16-27; 22-13; 24-21; 25-18)
Non basta alla formazione toscana il cambio in panchina, dove siede Fabio Bonghi in attesa dell’arrivo di Paolo Moretti, per tornare al successo e rilanciarsi nella lotta salvezza. La squadra lombarda centra la vittoria e rientra nella battaglia per i playoff. Dopo una buona partenza firmata da Abass e Cunningham, la formazione di Andrea Diana si spegne improvvisamente e sale in cattedra Mitchell che trascina gli ospiti sulla doppia cifra di vantaggio al termine del primo quarto (16-27). Abass e Moss guidano la rimonta bresciana e all’intervallo la sfida è di nuovo in equilibrio (38-40). Cunningham firma il sorpasso in avvio di ripresa, ma Pistoia reagisce con Crosariol e Della Rossa tornando avanti e chiudendo a stretto contatto il terzo quarto (62-61). Nell’ultimo periodo sono le triple di Cunningham e Sacchetti a scavare il solco decisivo in favore di Brescia.
Brescia – Awudu Abass (20 punti), Jared Cunningham (14 punti)
Pistoia – Tony Mitchell (21 punti), Riccardo Bolpin (15 punti)
REGGIO EMILIA-BRINDISI 82-76 (22-12; 22-30; 20-18; 18-16)
Successo fondamentale in chiave salvezza anche per la formazione di Stefano Pillastrini che conduce l’incontro sin dalle prime fasi e sfrutta al meglio l’innesto di Darius Johnson-Odom avvenuto proprio in settimana. Allen e lo stesso Johnson-Odom sono protagonisti di un eccellente primo quarto chiuso in vantaggio dai padroni di casa (22-12), ma gli ospiti tornano a contatto sul finire del secondo periodo grazie soprattutto ad un incontenibile Banks (44-42). Reggio Emilia riesce a mantenere un minimo margine nel corso del terzo quarto trovando con buona continuità la via del canestro, anche se Brindisi non perde contatto e l’esito finale è quantomai incerto entrando negli ultimi dieci minuti di partita (64-60). La partenza degli uomini di Pillastrini nell’ultimo periodo è però impeccabile: Ortner, Dixon e Johnson-Odom firmano il +10 e la formazione di Frank Vitucci non riesce più a ricucire lo strappo.
Reggio Emilia – Bryon Allen (20 punti), Darius Johnson-Odom (14 punti)
Brindisi – Adrian Banks (25 punti), Jakub Wojciechowski (16 punti)
Dolomiti Energia Trentino – Fiat Torino 95-87
Alma Trieste – Vanoli Basket Cremona 97-80
A|X Armani Exchange Milano – Acqua San Bernardo Cantù 98-91
VL Pesaro – Sidigas Avellino 91-89
Banco di Sardegna Sassari – Segafredo Virtus Bologna 90-72
Germani Basket Brescia – OriOra Pistoia 87-79
Grissin Bon Reggio Emilia – Happy Casa Brindisi 82-76
Openjobmetis Varese – Umana Reyer Venezia ore 20.45
Milano 38; Venezia* 34; Cremona 30; Brindisi, Avellino 28; Varese*, Trieste, Trento 26; Sassari, Virtus Bologna, Brescia, Cantù 24; Pesaro, Reggio Emilia 14; Torino 12; Pistoia 10.
* = una partita in meno
[embedit snippet=”adsense-articolo”]
roberto.pozzi@oasport.it