Seguici su

Judo

Judo, Europei 2021: Trstenjak centra il tris continentale, Van Dijke riapre i giochi per Tokyo. Grande spettacolo al maschile

Pubblicato

il

Seconda giornata estremamente spettacolare a Lisbona in occasione dei Campionati Europei Senior 2021 di judo, terzultimo evento di qualificazione per i Giochi Olimpici di Tokyo. L’Italia ha arricchito il proprio bottino dopo uno splendido day-1 con il bronzo di Christian Parlati nei -81 kg, attestandosi in terza posizione nel medagliere aggiornato della manifestazione alle spalle di Kosovo (unico Paese a quota 2 ori) e Francia (1 oro, 2 argenti e 2 bronzi).

Slovenia in trionfo nei 63 kg come da pronostico con la grande favorita Tina Trstenjak, campionessa olimpica in carica e n.2 del ranking mondiale, che si è imposta per waza-ari in finale sulla russa Daria Davydova (per la prima volta a medaglia in un Europeo) portando a casa il terzo titolo continentale della carriera. Medaglie di bronzo alla slovena Andreja Leski (n.5 al mondo ma ormai fuori dai giochi per Tokyo) e all’olandese Sanne Vermeer (ancora in corsa per il pass a cinque cerchi).

Finale di altissimo livello nei 73 kg maschili con attori protagonisti la prima e la seconda testa di serie del torneo: l’israeliano Tohar Butbul ed il kosovaro Akil Gjakova. Alla fine ha prevalso il secondo, con un waza-ari dopo 1’31” di Golden Score, conquistando a 25 anni il suo primo titolo europeo senior. Terzi posti per lo svizzero Nils Stump (battendo Fabio Basile agli ottavi e Giovanni Esposito nello spareggio per il bronzo), che rientra in zona qualificazione olimpica, e per il russo Musa Mogushkov.

Medaglia d’oro pesantissima nei 70 kg femminili per l’olandese Sanne Van Dijke, che migliora l’argento dell’ultima edizione riaprendo il discorso pass olimpico all’interno della selezione orange (che dovrà scegliere tra lei e Kim Polling, n.3 al mondo oggi quinta). Seconda posizione dal sapore agrodolce per la francese Margaux Pinot, campionessa uscente, che fa un passo avanti forse decisivo verso Tokyo grazie al clamoroso passo falso odierno della connazionale Marie Eve Gahie (oro agli ultimi Mondiali e n.1 del ranking). Terze la russa Madina Taimazova e la portoghese Barbara Timo.

Atto conclusivo splendido nei -81 kg tra il n.1 ed il n.3 del ranking mondiale, con il turco Vedat Albayrak che si è imposto per ippon al Golden Score sul belga Matthias Casse grazie ad uno spettacolare Uchi Mata. Secondo trionfo consecutivo nel circuito maggiore di Albayrak, dopo la vittoria casalinga in quel di Antalya, e soprattutto primo titolo europeo della carriera. Medaglie di bronzo per l’israeliano Sagi Muki, campione del mondo in carica, e per l’azzurro Christian Parlati.

Di seguito il riepilogo dei podi della seconda giornata degli Europei 2021 di judo:

-63 kg F
1 Trstenjak (Slo)
2 Davydova (Rus)
3 Leski (Slo) e Vermeer (Ned)

-70 kg F
1 Van Dijke (Ned)
2 Pinot (Fra)
3 Taimazova (Rus) e Timo (Por)

-73 kg M
1 Gjakova (Kos)
2 Butbul (Isr)
3 Stump (Swi) e Mogushkov (Rus)

-81 kg M
1 Albayrak (Tur)
2 Casse (Bel)
3 Parlati (Ita) e Muki (Isr)

Foto: IJF

Pubblicità

Dalla Home

Pubblicità

Facebook

Pubblicità