Basket
NBA, risultati della notte (29 gennaio): Boston batte i Lakers al supplementare. Un super Embiid vince il duello con Jokic. Banchero sconfitto da Chicago
![](https://www.oasport.it/wp-content/uploads/2023/01/basket-nba-joel-embiid-lapresse.jpg)
Sono undici le partite della prima notte NBA della “Rivals Week”. Non c’è rivalità più acclamata di quella tra i Boston Celitcs e i Los Angeles Lakers e le due squadre ne hanno dato un assaggio anche stavolta. Vince Boston dopo un tempo supplementare per 125-121 grazie soprattutto ai 37 di Jaylen Brown e alla doppia doppia di Jayson Tatum da 30 ed 11 rimbalzi. Ai Lakers non basta il solito incredibile LeBron James, che ha sfiorato la tripla doppia (41, 9 rimbalzi e 8 assist), ma mancando l’ultimo tiro della vittoria complice un netto fallo di Tatum non ravvisato dagli arbitri e che ha scatenato le ire dei Lakers.
Altra rivalità della serata quella “cittadina” tra Brooklyn e New York. Vincono anche i Nets, che si confermano la “bestia nera” dei Knicks, visto che ormai da nove partite consecutive si impongono in questa sfida. Anche stavolta Brooklyn vince per 122-115, trascinata dai 32 di Kyrie Irving, mentre per New York il migliore è Julius Randle con 19, 10 rimbalzi ed 8 assist.
Bellissimo lo scontro tra i due migliori centri della lega. Da una parte Joel Embiid e dall’altra Nikola Jokic. A vincere il duello è il centro camerunense, francese di passaporto, che mette in campo una prestazione clamorosa da 47 e 18 rimbalzi, guidando i Sixers alla loro settima vittoria consecutiva. Finisce 126-119 in rimonta per Phildelphia, che recupera anche 15 punti di svantaggio da metà terzo quarto. Jokic si “ferma”, invece, a 24, 9 assist e 8 rimbalzi.
Serata negativa per gli italiani della NBA. Simone Fontecchio non è entrato in campo, ma almeno può essere contento per la vittoria dei suoi Utah Jazz per 108-100 contro i Dallas Mavericks, privi dell’infortunato Luka Doncic. Decisivo il solito Laur Markkanen da 29, mentre ai Mavs non bastano i 35 di Dinwiddie.
Prestazione sottotono di Paolo Banchero, nonostante 9 punti, 7 rimbalzi e 3 assist, visto che la prima scelta assoluta tira 3/14 dal campo, sbagliando anche le quattro triple tentate. Orlando perde anche da Chicago per 128-109, con i Bulls guidati dai 32 di Zach LaVine e DeMar DeRozan.
C’è voluto un tempo supplementare anche tra Phoenix e San Antonio, nel derby del Texas. Vincono i Suns 128-118 con un monumentale Chris Paul da 31 ed 11 assist, mentre agli Spurs non bastano i 34 di Keldon Johnson. Netta vittoria dei Toronto Raptors sul campo dei Portland Trail Blazers per 123-105 con 27 per Precious Achiuwa.
Vincono i Clippers, che superano in trasferta gli Atlanta Hawks per 120-113, trascinati dai 32 di Kawhi Leonard. Continua l’ottimo momento dei Minnesota Timberwolves, che vincono la quarta delle ultime cinque partite giocate, imponendosi 117-110 sui Sacramento Kings con Anthony Edwards da 34 e 10 rimbalzi.
Daniel Gafford da 21 e 12 rimbalzi è il fattore decisivo per i Washington Wizards nel successo per 113-103 sui New Orleans Pelicans; mentre nella sfida tra le due peggiori squadre della NBA (almeno in termini di classifica) gli Houston Rockets vincono 117-114 contro i Detroit Pistons, grazie al gioco da 4 punti nel finale di Kenyon Martin Jr.
RISULTATI NBA 2022-2023 (29 GENNAIO)
Philadelphia 76ers – Denver Nuggets 126-119
Brooklyn Nets – New York Knicks 122-115
Detroit Pistons – Houston Rockets 114-117
Orlando Magic – Chicago Bulls 109-128
Atlanta Hawks – Los Angeles Clippers 113-120
Minnesota Timberwolves – Sacramento Kings 117-110
New Orleans Pelicans – Washington Wizards 103-113
San Antonio Spurs – Phoenix Suns 118-128 d.t.s
Boston Celtics – Los Angeles Lakers 125-121 d.t.s
Utah Jazz – Dallas Mavericks 108-100
Portland Trail Blazers – Toronto Raptors 105-123
Foto: LaPresse