Snowboard
Snowboard, sette azzurri accedono alle fasi finali del PGS di Scuol. Fuori Roland Fischnaller
![Mirko Felicetti](https://www.oasport.it/wp-content/uploads/2023/01/84oj8cvpabq152ovcnbbofflkm_2022-12-17_1625310_men-s-parallel-giant-slalom-296.jpg)
Si sono concluse poco fa le qualificazioni del PGS di Scuol, appuntamento valevole per la Coppa del Mondo 2022-2023 di snowboard parallelo. Sulle nevi svizzere i maschi e le femmine si sono dati battaglia tra loro per conquistare l’accesso alle fasi finali di oggi pomeriggio (partenza alle 13:45) e lo spettacolo è stato subito tanto. Tra gli atleti coinvolti c’erano anche 11 italiani e ben sette di loro hanno superato il turno.
Nelle qualificazioni maschili il miglior tempo complessivo delle due run l’ha fatto segnare lo sloveno Tim Mastnak (1:19.09), che ha chiuso davanti all’austriaco Andreas Prommegger (+a 0.09) e al polacco Oskar Kwiatkowski (+0.48). Quarto invece Mirko Felicetti (+0.60), il migliore degli azzurri.
In casa Italia, oltre appunto al nativo di Cavalese, hanno poi ottenuto la qualificazione Daniele Bagozza, settimo (+0.75), Aaron March, ottavo (+0.97), Maurizio Bormolini, decimo (+1.04), e Gabriel Messner, sedicesimo (+1.42). Niente da fare invece purtroppo per il vincitore dell’ultimo PGS, ossia Roland Fischnaller (20°), e per Edwin Coratti (21°) e Marc Hofer (26°).
In campo femminile il miglior crono totale è stato quello di Carolin Langenhorst (1:24.62). La tedesca ha rifilato 42 centesimi alla connazionale Ramona Theresia Hofmeister, seconda, e 50 centesimi alla giapponese Tsubaki Miki, terza. Per quanto riguarda il Bel Paese, hanno strappato il pass per fasi finali Elisa Caffont, 11ma (+2.24), e Nadya Ochner, 15ma (+3.63) nella sua prima apparizione stagionale in Coppa del Mondo dopo la frattura alla caviglia subita quest’estate a causa di una caduta in mountain bike. Eliminata invece Lucia Dalmasso, che non ha disputato la seconda run.
Photo LiveMedia/Luca Tedeschi