Combinata nordica
Combinata nordica, Coppa del Mondo: Riiber domina sul trampolino di Oslo, in difficoltà gli altri big

In archivio il segmento di salto della seconda ed ultima gundersen del weekend di Oslo Holmenkollen di Coppa del Mondo di combinata nordica maschile 2022/23. Sul trampolino di casa, è andata in scena l’ennesima dimostrazione di forza di un Jarl Magnus Riiber che si conferma semplicemente di un altro livello nel salto.
Il norvegese ha costretto la giuria a prendere misure mai viste prima: solo per il suo salto la stanga di partenza è stata abbassata da 13 a 8, costringendolo a staccare con velocità molto più bassa. Nonostante questo Riiber a fatto segnare la seconda misura della gara, ottenendo il miglior punteggio ed ipotecando un altro successo.
L’unico a tenere il passo sul trampolino è stato l’austriaco Franz Josef Rehrl che, atterrando a 132.5 m, ha contenuto i danni e partirà a 13” dal leader. Ovviamente l’austriaco è destinato a perdere il passo di Riiber ed a doversi guardare alle spalle. Tra i candidati al podio ci sarà il tedesco Julian Schmid, che partirà quarto a +1’39” ed il suo connazionale Vinzenz Geiger, ottavo a +1’54”.
Costretto alla rimonta il leader della generale Johannes Lamparter che partirà 10° a +2’03” e potrà contare sull’aiuto nel fondo di Joergen Graabak,che partirà soli 4” dopo di lui. Ancor peggio ha fatto Jens Luraas Oftebro, solo 21° a +2’42” e che vede allontanarsi le possibilità di rimonta nella classifica di Coppa.
Il migliore degli azzurri è Raffaele Buzzi, 30° a + 3’13”, seguito da Aaron Kostner, 34° a +3’30” ed Alessandro Pittin, 46° a +5’09”. Non hanno effettuato il loro salto Jacopo Bortolas e Samuel Costa. La frazione sugli sci stretti prenderà il via alle ore 13:45.
Foto: LaPresse