Arrampicata Sportiva
Arrampicata sportiva, Italia con rinnovate ambizioni. Il nuovo boulder+speed per le Olimpiadi e come ci si qualifica a Parigi 2024

L’arrampicata sportiva sarà presente anche alle Olimpiadi di Parigi 2024, dopo aver esordito ai Giochi in occasione di Tokyo 2020. Ci sarà però una grande novità rispetto all’ultima rassegna a cinque cerchi: se in Giappone erano stati assegnati soltanto due titoli (uno per sesso) attraverso l’innovativo format della combinata, nella capitale francese ne verranno assegnati ben quattro, visto che ci saranno l’accoppiata boulder+lead (le specialità tecniche) e lo speed.
I posti a disposizione sono 68 (34 per sesso): 40 nel boulder+speed (20 per gli uomini, 20 per le donne), 28 per lo speed (14 per sesso). Ad assegnare i pass saranno i Mondiali, i campionati continentali e un torneo di qualificazione su base mondiale. Ogni Paese può schierare massimo 2 atleti per sesso in ogni gara.
L’Italia spera di essere grande protagonista: Laura Rogora e Camilla Moroni sono le nostre migliori carte nel tecnico al pari di Filip Schenk e Stefano Ghisolfi, mentre nella velocità riflettori puntati su Ludovico Fossali e il nuovo recordman europeo Matteo Zurloni. La stagione di Coppa del Mondo è incominciata lo scorso weekend con il boulder ad Hachioji e proseguirà il prossimo fine settimana con boulder e speed a Seoul.
CRITERI QUALIFICAZIONE ARRAMPICATA OLIMPIADI PARIGI 2024
BOULDER+LEAD:
MONDIALI 2023: gli atleti sul podio si qualificano alle Olimpiadi.
CAMPIONATI CONTINENTALI 2023: un posto per ciascun Continente.
TORNEO QUALIFICAZIONE 2024: dieci posti verranno assegnati attraverso questa serie di eventi.
SPEED:
MONDIALI 2023: i primi due atleti si qualificano alle Olimpiadi.
CAMPIONATI CONTINENTALI 2023: un posto per ciascun Continente.
TORNEO QUALIFICAZIONE 2024: cinque posti verranno assegnati attraverso questa serie di eventi.
Foto: Lapresse