Senza categoria
Padel, è grande Italia ai Giochi Europei 2023! Tutte le coppie azzurre volano ai quarti di finale
![](https://www.oasport.it/wp-content/uploads/2023/06/Carolina-Orsi-Padelfip.jpg)
Altra giornata perfetta per il padel italiano ai Giochi Europei 2023. Dopo l’en plein di vittorie di ieri tra doppio maschile e doppio femminile, sono arrivati quest’oggi sei successi su sei partite per le coppie azzurre che hanno disputato gli ottavi di finale dei tre tornei (doppio maschile, doppio femminile e doppio misto) allo KSOS Sports Center di Cracovia (Polonia). E ora si inizia a sognare in grande.
Per il Bel Paese la giornata è iniziata nel migliore dei modi con le vittorie all’esordio nel doppio misto di Giulio Graziotti/Carolina Orsi e Marco Cassetta/Giulia Sussarello. La prima coppia ha battuto senza troppi problemi i polacchi Zofia Piorkowska/Maciej Naduk con un doppio 6-2 in 55 minuti complessivi di gioco, mentre Sussarello/Cassetta hanno dovuto faticare sicuramente di più prima di vincere per 6-4 4-6 6-2 contro i belgi Francois Azzola/Dorien Cuypers. I due tandem azzurri si sono così qualificate per i quarti di finale, dove a sfidarli ci saranno rispettivamente gli spagnoli Canovas/Santigosa (coppia n.1 del seeding) e i tedeschi Kurz/Wunder (oggi usciti vittoriosi a sorpresa dalla sfida contro i portoghesi Deus/Rodrigues, teste di serie n.4).
Questo giovedì è poi proseguito con il bellissimo successo di Giulio Graziotti e Riccardo Sinicropi negli ottavi di finale del doppio maschile. Come successo ieri, i due azzurri sono andati sotto di un set (5-7) contro i belgi Maxime Deloyer/Bram Coene (teste di serie n.7), ma poi sono riusciti a reagire e a imporsi in rimonta per 5-7 6-4 6-2 dopo un’ora e 44 minuti di gioco. Per Graziotti e Sinicropi ci sarà ora un quarto di finale molto impegnativo contro gli spagnoli Rodriguez/Garcia (teste di serie n.1), oggi capaci di vincere contro gli svedesi Stjern/Appelgren per 7-6 7-6.
Sono poi scese in campo Giulia Sussarello e Chiara Pappacena. Le numero 3 del seeding del tabellone femminile hanno disputato una partita di grande attenzione e solidità contro le olandesi Maaike Betz/Janine Hemmes e hanno conquistato il successo con un netto 6-1 6-2 in 55 minuti di gioco. Grazie a questa vittoria Sussarello/Pappacena si sono assicurate un posto tra le prime otto del torneo e ora domani ci sarà la possibilità di andare ancora più lontano. Per arrivare in semifinale Sussarello/Pappacena dovranno battere le belghe Wyckaert/Mestach (n.5 del torneo), che oggi hanno sconfitto le polacche Lukasiak/Maciocha con un netto 6-0 6-1.
Subito dopo la partita di Sussarello/Pappacena è cominciata sul campo 1 la sfida tra le italiane Carolina Orsi/Giorgia Marchetti e le svedesi Behram/Girdo. Qui le due azzurre (teste di serie n.3) non hanno deluso le aspettative e si sono imposte senza grossi problemi per 6-3 6-3 in 56 minuti di gioco. Orsi e Marchetti hanno così guadagnato la possibilità di giocare i quarti di finale: sfideranno le danesi Rasmussen/Haxen, che quest’oggi hanno eliminato le tedesche Kurz/Hoefer con un doppio 6-4.
Infine, è stato il turno di Simone Cremona e Marco Cassetta. I campioni italiani in carica non avevano di certo un compito facile contro gli svedesi Anton Andersson/Albin Olsson, ma sono riusciti a gestire al meglio l’incontro e alla fine sono usciti dal campo con un bel 6-3 6-3 in loro favore dopo un’ora e due minuti di gioco. Domani Cremona e Cassetta torneranno in campo per andare a caccia di un posto in semifinale: lo faranno contro i belgi Peeters/Azzola (n.8 del seeding), usciti vittoriosi dalla sfida odierna contro i polacchi Jerzy Janowicz (ex numero 14 al mondo nel tennis e semifinalista a Wimbledon 2013) e Jerzy Janowicz con un doppio 7-6.
I RISULTATI DI GIORNATA
DOPPIO MASCHILE
PRIMO TURNO
V. Stjern/D. Appelgren (SWE) – P. Hyrkkonen/S. Huttunen (FIN) 6-4 6-2
A. Fazendeiro/M. Oliveira (POR) (5) – D. Bierent/M-K. Brzuskiewicz (AUT) 6-1 6-0
S. Neave/S. Mc Kibbin (IRL) – M. Montanaro/F. Curri (ALB) 6-3 6-3
K. Jordan/V. Wenger (SUI) – E. D. Hansen/M. A. Moeller (DEN) 6-2 7-5
OTTAVI DI FINALE
A. Rodriguez/P. Garcia (ESP) (1) – V. Stjern/D. Appelgren (SWE) 7-6 7-6
R. Sinicropi/G. Graziotti (ITA) – M. Deloyer/B. Coene (BEL) (7) 5-7 6-4 6-2
A. Fazendeiro/M. Oliveira (POR) (5) – S. Neave/S. Mc Kibbin (IRL) 6-0 6-1
A. Maigret/B. Tison (FRA) (4) – M. Lipinski/M. Naduk (POL) 7-6 6-4
S. Cremona (ITA) – M. Cassetta (ITA) – A. Andersson/A. Olsson (SWE) 6-3 6-3
J. Peeters/F. Azzola (BEL) (8) – M. Maszczyk/J. Janowicz (POL) 7-6 7-6
N. Deus/M. Deus (POR) (6) – K. Jordan/V. Wenger (SUI) 6-1 6-0
D. Santigosa/D. Gala (ESP) (2) – J. Lindmeyer/M. Wunner (GER) 6-2 7-5
QUARTI DI FINALE
A. Rodriguez/P. Garcia (ESP) (1) – R. Sinicropi/G. Graziotti (ITA)
A. Fazendeiro/M. Oliveira (POR) (5) – A. Maigret/B. Tison (FRA) (4)
S. Cremona (ITA) – M. Cassetta (ITA) – J. Peeters/F. Azzola (BEL) (8)
N. Deus/M. Deus (POR) (6) – D. Santigosa/D. Gala (ESP) (2)
DOPPIO FEMMINILE
PRIMO TURNO
I. Ceilutkaite/A. Maciulatyte (LTU) – J. Kristiansen/M. Frogner (NOR) 7-6 6-2
C. Lister/B. Soleymani (SWE) – G. Rey/L. Rey (SUI) 6-4 6-4
R. Lukasiak/B. Maciocha (POL) – B. Prenner/A. Schmid (AUT) 6-2 7-5
OTTAVI DI FINALE
M. Barrera/M. Caparros (ESP) (1) – I. Ceilutkaite/A. Maciulatyte (LTU) 6-1 6-0
J. Ginier Barbier/L. Pothier (FRA) – C. Lister/B. Soleymani (SWE) 7-5 7-6
H. Wyckaert/A-S. Mestach (BEL) (5) – R. Lukasiak/B. Maciocha (POL) 6-0 6-1
C. Pappacena/G. Sussarello (ITA) (3) – M. Betz/J. Hemmes (NED) 6-1 6-2
C. Orsi/G. Marchetti (ITA) (4) – A. Behram/A. Girdo (SWE) 6-3 6-3
M. Rasmussen/G. Haxen (DEN) – V. Kurz/D. Hoefer (GER) 6-4 6-4
S. Weterings/M. Koek (NED) – A. Rosolska/Z. Piorkowska (POL) 6-0 6-3
N. Canovas/A. M. Martinez (ESP) (2) – K. Hechenberger/L. Meyer (SUI) 6-2 6-4
QUARTI DI FINALE
M. Barrera/M. Caparros (ESP) (1) – J. Ginier Barbier/L. Pothier (FRA)
H. Wyckaert/A-S. Mestach (BEL) (5) – C. Pappacena/G. Sussarello (ITA) (3)
C. Orsi/G. Marchetti (ITA) (4) – M. Rasmussen/G. Haxen (DEN)
S. Weterings/M. Koek (NED) – N. Canovas/A. M. Martinez (ESP) (2)
DOPPIO MISTO
OTTAVI DI FINALE
N. Canovas/D. Santigosa (ESP) (1) – A. Behram/A. Andersson (SWE) 6-2 6-2
C. Orsi/G. Graziotti (ITA) – Z. Piorkowska/M. Naduk (POL) 6-2 6-2
L. Pothier/T. Leygue (FRA) – H. Wyckaert/B. Coene (BEL) 6-3 7-6
M. Deus/C. Vilela (POR) (3) – S. F. Richters/J. Hemmes (NED) 2-6 6-3 6-4
V. Kurz/M. Wunder (GER) – N. Deus/K. Rodrigues (POR) (4) 6-4 6-4
G. Sussarello/M. Cassetta (ITA) – F. Azzola/D. Cuypers (BEL) 6-4 4-6 6-2
A. Rosolska/J. Janowicz (POL) – B. Meijer/S. Weterings (NED) 7-5 6-4
A. M. Martinez/D. Gala (ESP) (2) – J. Ginier Barbier/B. Tison (FRA) 3-6 7-6 6-4
QUARTI DI FINALE
N. Canovas/D. Santigosa (ESP) (1) – C. Orsi/G. Graziotti (ITA)
L. Pothier/T. Leygue (FRA) – M. Deus/C. Vilela (POR) (3)
V. Kurz/M. Wunder (GER) – G. Sussarello/M. Cassetta (ITA)
A. Rosolska/J. Janowicz (POL) – A. M. Martinez/D. Gala (ESP) (2)
Foto: Padelfip