Seguici su

Canottaggio

LIVE Canottaggio, Preolimpico 2024 in DIRETTA: l’Italia porta a Parigi l’8 maschile e femminile! Pass per il 4 senza, fuori Rodini-Cesarini

Pubblicato

il

4 Senza Italia/Ipa

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

13.18: Per oggi è tutto, grazie per averci seguito e buona giornata!

13.16 Rispetto a Tokyo 2020 l’Italia avrà un equipaggio in meno (9 contro 8), però l’aver qualificato entrambe le barche ammiraglie ha un peso specifico notevole.

13.16: Si chiude come meglio non si poteva questa giornata di qualificazioni olimpiche! Davvero spettacolare la rimonta azzurra nell’otto maschile. Una rimonta che vale l’ottava barca azzurra a Parigi. In precedenza si erano qualificate il 4 senza maschile e l’otto femminile, oltre al PR3Mix4 nel paracanottaggio.

13.15: Un solo centesimo ha regalato una storica e incredibile qualificazione olimpica agli azzurri che ci hanno creduto nel finale, quando sembrava tutto perso ed hanno sfruttato il momento di difficoltà della barca nordamericana per sferrare l’attacco decisivo

13.14: ITALIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA A PARIGIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!1 UNA RIMONTA EPICA DEGLI AZZURRI CHE PROPRIO SUL TRAGUARDO RIESCONO A RECUPERARE SUL CANADA! 3″ NEGLI ULTIMI 500 METRI!

13.12: Ai 1500 Usa, a 2″87 Canada, a 5″58 Italia

13.11: A metà gara Usa, Canada, Austria, Italia a 3″98, a 2″ dalla zona qualificazione

13.09: Ai 500 Usa, Canada, Austria, Italia a 2″32

13.07: E’ il momento dell’ultima gara. C’è l’Italia a caccia di una difficile qualificazione nell’otto maschile. usa e Canada favorite, gli azzurri ci provano. Queste le barche al via:

AUT B Lorenz Lindorfer 2 Jakob Stadler 3 Alexander Chernikov 4 Bruno Bachmair 5 Xaver Haider 6 Thomas Lehner 7 Michal Karlovsky S Gabriel Stekl C Teresa Pellegrini Lane 1
CAN B Jakub Buczek 2 William Crothers 3 Ryan Clegg 4 Terek Been 5 Curtis Ames 6 Gavin Stone 7 Joel Cullen S John Walkey C Laura Court Lane 2
USA B Henry Hollingsworth 2 Nicholas Rusher 3 Christian Tabash 4 Clark Dean 5 Christopher Carlson 6 Peter Chatain 7 Evan Olson S Pieter Quinton C Rielly Milne Lane 3
ITA B Matteo Della Valle 2 Jacopo Frigerio 3 Emanuele Gaetani Liseo 4 Salvatore Monfrecola 5 Davide Verita’ 6 Gennaro Di Mauro 7 Leonardo Pietra Caprina S Vincenzo Abbagnale C Alessandra Faella Lane 4

13.06: perde completamente il passo nel finale l’irlandese e lascia via libera alla spagnola Diaz Rivas che sopravanza la svizzera Janzen. Sono loro le qualificate per Parigi

13.02: A metà gara Irlanda, Spagna, Svizzera

12.59: Al via la finale del singolo femminile. Queste le protagoniste:

JPN Shiho Yonekawa Lane 1
CZE Alice Prokesova Lane 2
IRL Sanita Puspure Lane 3
ESP Virginia Diaz Rivas Lane 4
SUI Aurelia-Maxima Katharina Janzen Lane 5
SLO Nina Kostanjsek Lane 6

12.58: Splendida prova delle azzurre, in testa dall’inizio alla fine. Sono sette, al momento, le imbarcazioni italiane qualificate per i Giochi. Tra poco ci proverà l’otto maschile

12.57: ITALIA A PARIGIIIIIIIIIII! SPLENDIDA PROVA DELL’OTTO FEMMINILE AZZURRO CHE DOMINA LA FINALE E SARA’ AL VIA DELLA GARA A CINQUE CERCHI! Le azzurre chiudono la loro prova in 6’23″67, seconda e qualificata per Parigi la Danimarca a 4″79

12.55: Ai 1500 Italia davanti, Danimarca a 5″56, Cina a 5″73. Le azzurre devono solo controllare nel finale

12.53: A metà gara Italia davanti, a 3″93 Cina, a 4″67 Danimarca

12.51: Ai 500 Italia davanti, Cina a 2″03, Danimarca a 2″51, Germania a 2″56

12.48: Altro momento clou della mattinata con l’otto donne a caccia del pass olimpico. Queste le protagoniste della finale:

DEN B Nanna Vigild 2 Karen Mortensen 3 Clara Hornnaess 4 Sara Johansen 5 Frida Werner Foldager 6 Caroline Munch 7 Sofie Vikkelsoee S Nikoline Laidlaw C Sophie Oestergaard Lane 1
GER B Judith Guhse 2 Sophie Leupold Tabea Kuhnert 4 Melanie Goeldner 5 Lena Osterkamp 6 Annabelle Bachmann 7 Alyssa Meyer S Nora Peuser C Annalena Fisch Lane 2
ITA B Giorgia Pelacchi 2 Linda De Filippis 3 Alice Gnatta 4 Aisha Rocek 5 Alice Codato 6 Silvia Terrazzi 7 Elisa Mondelli S Veronica Bumbaca C Emanuele Capponi Lane 3
CHN B Huajin Liu 2 Lijun Bao 3 Chenyang Zhu 4 Xinjie Huang 5 Fengjiao Sun 6 Xiya Dong 7 Yihui Wu S Hairong Zhang C Xiaohan Xu Lane 4

12.47: Non basta un grandissimo finale a Mumolo per qualificarsi a Parigi ma applausi per l’azzurro che chiude terzo a 1″60 dalla testa. Primo posto per il rumeno Chiruta, secondo posto per lo statunitense Plihal

12.45: Ai 1500 Usa, Romania, Norvegia. Mumolo è sesto  ma non lontanissimo dalla lotta per la qualificazione. Serve un grandissimo finale

12.44 Romania, Irlanda, Usa, Mumolo risale in quinta posizione a metà gara a 2″21

12.42: Irlanda, Romania, Usa ai 500 metri, Mumolo è sesto

12.38: Tocca ora a Davide Mumolo, al via nella finale del singolo maschile. Serve una vera e propria impresa ma l’azzurro ha dimostrato di essere solido e in grande condizione- Questi gli atleti al via:

IRL Konan Pazzaia Lane 1
NOR Kjetil Borch Lane 2
USA Jacob Plihal Lane 3
ROU Mihai Chiruta Lane 4
GBR George Bourne Lane 5
ITA Davide Mumolo Lane 6

12.37: Volata entusiasmante con la Norvegia che vince e va a Parigi, precedendo l’Estonia che ha preceduto di un soffio gli Usa e si è qualificata per Parigi per 13 centesimi

12.33: Norvegia, Usa, Estonia a metà gara

12.29: E’ il momento del quattro di coppia maschile. Queste le imbarcazioni al via:

FRA B Valentin Onfroy 2 Victor Marcelot 3 Yoann Lamiral S Theophile Onfroy Lane 1
USA B Kevin Cardno 2 Liam Galloway 3 William Legenzowski S Dominique Williams Lane 2
AUS B Jack Cleary 2 Caleb Antill 3 Campbell Watts S Alexander Rossi Lane 3
NOR B Kristoffer Brun 2 Jan Oscar Stabe Helvig 3 Jonas Juel S Erik Andre Solbakken Lane 4
EST B Mikhail Kushteyn 2 Allar Raja 3 Tonu Endrekson S Johann Poolak Lane 5
UKR B Mykola Mazur 2 Ivan Dovhodko 3 Sergii Gryn S Olexandr Nadtoka Lane 6

12.28: Rimonta vincente per le statunitensi che vincono e si qualificano per i Giochi, così come l’Ucraina, seconda a 23 centesimi

12.25: A metà gara Ucraina, Usa, Polonia

12.20: Ora la finale del quattro di coppia femminile. Queste le protagoniste:

POL B Dominika Baranowska 2 Anna Khlibenko 3 Marta Wieliczko S Barbara Jechorek Lane 1
NZL B Laura Glen 2 Georgia Nugent-O’leary 3 Kathryn Glen S Isabella Carter Lane 2
UKR B Nataliia Dovgodko 2 Kateryna Dudchenko 3 Daryna Verkhogliad S Anastasiia Kozhenkova Lane 3
USA B Grace Joyce 2 Emily Delleman 3 Teal Cohen S Lauren O’connor Lane 4
CAN B Shannon Kennedy 2 Marilou Duvernay Tardif 3 Carling Zeeman S Katie Clark Lane 5
FRA B Violaine Aernoudts 2 Jeanne Roche 3 Helene Lefebvre S Elodie Ravera-Scaramozzino Lane 6

12.19: E’ DOMINIO ITALIA!!! L’equipaggio azzurro vince con un ampissimo distacco (13″09) e si qualifica per Parigi 2024! Secondo posto per il Brasile che vola a Parigi

12.17: Ai 1500 Italia davanti, a 8″74 il Brasile, a 16″49 la Spagna

12.15: Ai 1000 Italia davanti, Brasile a 7″, Spagna a 11″

12.12: Ai 500 Italia, a 3’33” Brasile, a 4″10 Uzbekistan

12.09: Tocca adesso all’Irtalia nella categoria del paracanottaggio PR3Mix4. Queste le barche al via:

MEX B Maria Xochitl Cristobal Aquino 2 Claudia Garcia Evangelista 3 Pablo Ramirez Lemus S Benjamin Roman Barrios C Luisa Jimena Torres Reyes Lane 1
ESP B Josefa Benitez Guzman 2 Veronica Rodriguez Pulido 3 Saul Pena Puente S Daniel Diaz Alcaide C Leonor Garcia Serrano Lane 2
BRA B Priscila Barreto De Souza 2 Gabriel Mendes De Souza 3 Erik Da Silva Lima S Alina Dumas C Jucelino Da Silva Lane 3
ITA B Marco Frank 2 Tommaso Schettino 3 Carolina Foresti S Greta Elizabeth Muti C Enrico D’aniello Lane 4
KOR B Jiin Bae 2 Hyounjoo Kang 3 Seonwoong Choi S Seungho Lee C Hakyung Seo Lane 5
UZB B Dinara Belyanina 2 Gulzoda Shotanova 3 Kudratulla Khabibullaev S Abdumutal Abdurakhmonov C Amalbek Mustafakulov Lane 6

12.08: Una delle poche rimonte di oggi va in scena nel finale con gli Usa (Sorin Koszyk e Benjamin Davison) che vincono e si qualificano per Parigi come la Serbia (Martin Mackovic e Nikolaj Pimenov) seconda

12.04. A metà gara Australia, Serbia, Usa

12.00: Al via ora la finale del doppio maschile. Questi i protagonisti:

AUS B David Bartholot S Marcus Della Marta Lane 1
MDA B Ivan Corsunov S Chirill Visotchi-Sestacov Lane 2
USA B Sorin Koszyk S Benjamin Davison Lane 3
SRB B Martin Mackovic S Nikolaj Pimenov Lane 4
GRE B Ioannis Kalandaridis S Nikolaos Cholopoulos Lane 5
SWE B Jonas Richter S Hugo Nerud Lane 6

11.59. La Repubblica Ceca con Anna Santruckova e Lenka Luksova resiste alla rimonta della gran Bretagna con Mathilda Hodgkins-Byrne e Rebecca Wilde. Sono questi gli equipaggi qualificati per Parigi

11.56: A metà gara Repubblica Ceca, Gbr, Svizzera

11.49: E’ il momento del doppio donne. Queste le protagoniste della finale:

RSA B Paige Badenhorst S Katherine Williams Lane 1
SUI B Nina Wettstein S Jeannine Gmelin Lane 2
GER B Frauke Hundeling S Sarah Wibberenz Lane 3
CZE B Anna Santruckova S Lenka Luksova Lane 4
GBR B Mathilda Hodgkins-Byrne S Rebecca Wilde Lane 5
POL B Jessika Sobocinska S Zuzanna Jasinska Lane 6

11.48. Ancora Francia! L’equipaggio transalpino batte sul filo di lana Israele e le due imbarcazioni si qualificano per Parigi 2024

11.38: Sotto la pioggia si torna al paracanottaggio Ttutto pronto per la finale del PR2 MX2:

USA B Madison Eberhard S Russell Gernaat Lane 1
FRA B Benjamin Daviet S Perle Bouge Lane 2
GER B Jasmina Bier S Paul Umbach Lane 3
ISR B Shahar Milfelder S Saleh Shahin Lane 4
BRA B Gessyca Guerra S Michel Gomes Pessanha Lane 5
THA B Numtip Sinchai S Phongsakon Chumchai Lane 6

11.37: Esattamente come nella finale precedente vittoria per la Francia e secondo posto per la Grecia. Sono questi gli equipaggi che si qualificano per i Giochi

11.29: Ora la finale del doppio pesi leggeri maschile. Questi i protagonisti:

AUT B Julian Schoeberl S Lukas Reim Lane 1
GRE B Antonios Papakonstantinou S Petros Gkaidatzis Lane 2
FRA B Hugo Beurey S Ferdinand Ludwig Lane 3
GER B Paul Leerkamp S Jonathan Rommelmann Lane 4
POL B Jerzy Kowalski S Daniel Galeza Lane 5
POR B Afonso Duarte Costa S Dinis Duarte Costa Lane 6

11.27: Le francesi Laura Tarantola e Claire Bove vinco la finale e volano a Parigi come la Grecia di Dimitra Eleni Kontou e Zoi Fitsiou. Quarto posto per Cesarini e Rodini a 9″60. Per le azzurre non ci sarà la possibilità di difendere il titolo di Tokyo

11.25: Francia, Grecia, Australia, Italia a 6″27, le azzurre stanno perdendo progressivamente

11.24: Ai 1000 Francia, Grecia, Australia, Italia a 4″31

11.22: Ai 500 Francia, Grecia, Australia, Italia. Azzurre a 1″59 dalle francesi

11.19: E’ il momento di Rodini e Cesarini. Le olimpioniche di Tokyo cercano l’impresa di qualificarsi per Parigi dopo una marcia di avvicinamento complicata. Queste le protagoniste:

ESP B Teresa Diaz Moreno S Natalia Miguel Gomez Lane 1
SUI B Olivia Nacht S Eline Rol Lane 2
GRE B Dimitra Eleni Kontou S Zoi Fitsiou Lane 3
FRA B Laura Tarantola S Claire Bove Lane 4
AUS B Anneka Reardon S Georgia Miansarow Lane 5
ITA B Valentina Rodini S Federica Cesarini Lane 6

11.18: Clamoroso stop del Brasile (probabilmente per un problema tecnico) durante la volata finale e ne approfitta l’Ucraina per prendersi il posto a Parigi

11.08: Ora la finale per il paracanottaggio del PR3 MX2X. Queste le imbarcazioni protagoniste:

THA B Chintana Chueasaart S Poramin Phongamthippayakul Lane 1
UKR B Dariia Kotyk S Stanislav Samoliuk Lane 2
BRA B Diana Cristina Barcelos De Oliveira S Jairo Natanael Frohlich Klug Lane 3
CHN B Xixi Wang S Yunlong Wu Lane 4

11.06: L’ITAIA DOMINA LA FINALE E VOLA A PARIGI CON IL 4 SENZA MASCHILE! Tempo di 6’00″24, per gli azzurri che sono stati in testa dal primo all’ultimo metro, secondo posto a 2″!42 per la Svizzera che dunque si qualifica per Parigi 2024, la rimonta della Germania non va a buon fine

11.04: Ai 1500 Italia in testa, a 1″45 la Svizzera, a 4″37 la Germania. Ultimo sforzo!

11.03: Ai 1000 Italia davanti, a 0″78 la Svizzera, a 2″84 il Sud Africa

11.01: Ai 500 Italia, a 0″78 Svizzera, a 0″90 Sud Africa

10.58: CI SIAMO! E’ il momento della finale del 4 senza con l’Italia che vuole essere protagonista e strappare il pass per Parigi. Queste le barche protagoniste:

GER B Frederik Breuer 2 Malte Grossmann 3 Kasper Virnekaes S Jasper Angl Lane 1
RSA B Luc Daffarn 2 Jake Green 3 James Mitchell S Henry Torr Lane 2
ITA B Matteo Lodo 2 Giovanni Abagnale 3 Giuseppe Vicino S Nicholas Kohl Lane 3
SUI B Joel Schuerch 2 Tim Roth 3 Patrick Brunner S Kai Schaetzle Lane 4
UKR B Maksym Boklazhenko 2 Oleh Kravchenko 3 Dmytro Hula S Oleksii Selivanov Lane 5
DEN B Magnus Valbirk 2 Kaare Mortensen 3 Magnus Rathenborg S Bastian Secher Lane 6

10.57: Gara a due con qualificazione olimpica per entrambe! Vittoria per l’Irlanda e secondo posto per la Danimarca!

10.50: Al via la finale del 4 senza donne. Queste le protagoniste:

CHI B Victoria Hostetter Wells 2 Cristina Hostetter Wells 3 Antonia Pichott S Isidora Niemeyer Lane 1
JPN B Sahoko Kinota 2 Haruna Sakakibara 3 Akiho Takano S Sayaka Chujo Lane 2
IRL B Imogen Magner 2 Natalie Long 3 Eimear Lambe S Emily Hegarty Lane 3
DEN B Astrid Steensberg 2 Frida Sanggaard Nielsen 3 Marie Skytte Hauberg Johannesen S Julie Poulsen Lane 4
POL B Kinga Stalega 2 Zuzanna Lesner 3 Weronika Kazmierczak S Anna Potrzuska Lane 5
ESP B Rocio Lao Sanchez 2 Iria Jarama Diaz 3 Olivia Del Castillo S Maria Fernanda Valencia Nunez Lane 6

10.47: E’ la Germania in rimonta a vincere la finale del due senza uomini ed a qualificarsi per i Giochi assieme all’equipaggio lituano, che chiude secondo di pochissimo

10.40: Ora la finale del due senza uomini. Questi i protagonisti:

CZE B Tomas Sisma S Dalibor Nedela Lane 1
GER B Julius Christ S Soenke Kruse Lane 2
LTU B Dovydas Stankunas S Domantas Stankunas Lane 3
NED B Nicolas Van Sprang S Guillaume Krommenhoek Lane 4
DEN B Frederic Vystavel S Joachim Sutton Lane 5
SRB B Dusan Slavnic S Viktor Pivac Lane 6

10.38: L’equipaggio danese Hedvig Laerke Rasmussen e Fie Udby Erichsen in 7’14″62 vince la finale e vola ai Giochi assieme alle neozelandesi Kate Haines e Alana Sherman. Italia quinta a 11″61 e fuori dai Giochi Olimpici

10.37: Ai 1500 Danimarca, Nuova Zelanda, Croazia, Francia, Italia quinta a 10″

10.35: Ai 1000 Danimarca, francia, Nuova Zelanda, Croazia, staccata l’Italia al quinto posto

10.32: Ai 500 Francia, Danimarca, Nuova Zelanda, Croazia, Italia

10.30: prima gara che vede impegnata un equipaggio azzurro, il 2 senza femminile: poche le speranze di Kiri English-Hawke e Laura Meriano che comunque ci proveranno. Queste le protagoniste:

ITA B Kiri English-Hawke S Laura Meriano Lane 1
NZL B Kate Haines S Alana Sherman Lane 2
GER B Lena Sarassa S Hannah Reif Lane 3
DEN B Hedvig Laerke Rasmussen S Fie Udby Erichsen Lane 4
CRO B Ivana Jurkovic S Josipa Jurkovic Lane 5
FRA B Emma Cornelis S Josephine Cornut Lane 6

10.28: Il francese Alexis Sanchez ha vinto la finale e dunque sarà al via delle Paralimpiadi di casa, secondo posto e qualificazione per il brasiliano Rene Campos Pereira

10.21: Questi i protagonisti della seconda categoria del paracanottaggio, PR1M1X:

MEX Michel Munoz Malagon Lane 1
CHN Jie Yang Lane 2
FRA Alexis Sanchez Lane 3
BRA Rene Campos Pereira Lane 4
USA Andrew Mangan Lane 5
EGY Alaa Hassan Ibrahim Lane 6

10.18: L’uzbeka Mukhayyo Abdusattorova vince la finale della PR1 W1x davanti all’olandese Eva Mol

10.04: La prima finale in programma è quella del paracanottaggio femminile PR1 W1x. Queste le protagoniste:

CAN Christa Akins Lane 1
UZB Mukhayyo Abdusattorova Lane 2
SWE Ebba Einarsson Lane 3
NED Eva Mol Lane 4
ARG Brenda Sardon Lane 5
DEN Chinette Karina Lauridsen Lane 6

10.02: In chiusura anche qui complicato ma non impossibile il tentativo di qualificazione dell’otto maschile. Matteo Della Valle, Jacopo Frigerio, Emanuele Gaetani Liseo, Salvatore Monfrecola, Davide Verità, Gennaro Di Mauro, Leonardo Pietra Caprina e Vincenzo Abbagnale, con Alessandra Faella timoniere, hanno chiuso al terzo posto la preliminary race in 5.40.91, alle spalle degli Stati Uniti, vittoriosi in 5.33.54, e del Canada, secondo in 5.36.71, andando a precedere soltanto l’Austria, quarta in 5.41.60.

10.00: Alle 12.50 Giorgia Pelacchi, Linda De Filippis, Alice Gnatta, Aisha Rocek, Alice Codato, Silvia Terrazzi, Elisa Mondelli e Veronica Bumbaca, con Emanuele Capponi timoniere, che hanno vinto la preliminary race in 6.13.89, andando a precedere nettamente Germania, seconda in 6.18.58, Cina, terza in 6.19.41, e Danimarca, quarta in 6.24.71, tenteranno di ottenere una storica qualificazione olimpica nell’otto

9.57: Alle 12.40 difficile ma non impossibile il tentativo di Davide Mumolo che, nella semifinale del singolo di ieri ha computo una mezza impresa grazie al suo andamento costante, riuscendo a rimontare sul polacco Piotr Plominski e chiudendo la sua prova in 6’51”17, al terzo posto dietro a Jacob Plihal (6’50”53) e al britannico George Bourne (6’50”65). La sua è stata la batteria più veloce, e dunque si è messo alle spalle tutti i componenti della prima semifinale, il rumeno Mihai Chiruta (6’52”74), il norvegese Kjetil Borch (6’55”27) e l’irlandese Konan Pazzaia (6’56”17).

9.54: Alle 12.11 l’Italia tenterà la qualificazione nel quattro con PR3 misto, specialità del paracanottaggio, andando a caccia del secondo posto imbarcazione per gli azzurri a Parigi 2024

9.51: Ancora Italia in gara alle 11.20 con il doppio pesi leggeri campione olimpico uscente. Valentina Rodini e Federica Cesarini, che non avevano brillato in batteria, seconde alle spalle della Francia, ieri hanno chiuso la loro prova di ripescaggio in terza piazza in 7’10”93, alle spalle di Australia e Svizzera riuscendo comunque a centrare l’accesso alla finale.

9.48: La seconda gara con gli azzurri in acqua è quella del Quattro senza in programma alle 10.59: Matteo Lodo, Giovanni Abagnale, Giuseppe Vicino e Nicholas Kohl hanno vinto la prima batteria in 5.58.66 accedendo direttamente in finale col secondo crono assoluto, alle spalle della Svizzera, che ha vinto la seconda serie in 5.57.30. Superiori ai 6′ i riscontri di tutte le altre imbarcazioni in gara.

9.46: La prima gara con gli azzurri è in programma alle 10.31, la finale del due senza senior femminile: Kiri English-Hawke e Laura Meriano si sono classificate seste nella preliminary race in 7.33.17 e vanno in finale con l’ultimo crono. Vittoria della Danimarca in 7.17.50, davanti alla Germania, seconda in 7.20.48, alla Croazia, terza in 7.20.59, alla Nuova Zelanda, quarta in 7.20.81, alla Francia, quinta in 7.29.01, ed alle azzurre.

9.43: In tutte le specialità sono in palio due pass per i Giochi di Parigi 2024. Va ricordato che nel canottaggio gli equipaggi che si qualificheranno in questa manifestazione dovranno avere la stessa composizione alle Olimpiadi, a meno di variazioni per ragioni mediche. L’Italia al momento ha centrato l’en plein di qualificazioni alle finali, ben cinque equipaggi, tra canottaggio e paracanottaggio, direttamente dalle batterie del primo giorno, mentre le olimpioniche Rodini-Cesarini sono dovute passare dai ripescaggi di ieri e il singolista Mumolo dai turni preliminari che si sono conclusi ieri mattina.

9.40: Buongiorno e benvenuti nella DIRETTA LIVE della terza e ultima giornata del preolimpico di canottaggio di Lucerna (Svizzera). Sulle acque elvetiche si disputano le finali che aprono le porte alla rassegna a Cinque Cerchi.

Buongiorno e benvenuti nella DIRETTA LIVE della terza e ultima giornata del preolimpico di canottaggio di Lucerna (Svizzera). Sulle acque elvetiche si disputano le finali che aprono le porte alla rassegna a Cinque Cerchi. In tutte le specialità sono in palio due pass per i Giochi di Parigi 2024. Va ricordato che nel canottaggio gli equipaggi che si qualificheranno in questa manifestazione dovranno avere la stessa composizione alle Olimpiadi, a meno di variazioni per ragioni mediche. L’Italia al momento ha centrato l’en plein di qualificazioni alle finali, ben cinque equipaggi, tra canottaggio e paracanottaggio, direttamente dalle batterie del primo giorno, mentre le olimpioniche Rodini-Cesarini sono dovute passare dai ripescaggi di ieri e il singolista Mumolo dai turni preliminari che si sono conclusi ieri mattina.

Hanno conquistato l’accesso diretto alle finali di oggi il quattro senza senior maschile, vittorioso in batteria, e gli altri quattro equipaggi passati per le preliminary race, ovvero otto senior femminile, otto senior maschile, due senza senior femminile e, nel paracanottaggio, quattro con PR3 misto. Nel quattro senza senior maschile Matteo Lodo, Giovanni Abagnale, Giuseppe Vicino e Nicholas Kohl hanno vinto la prima batteria in 5.58.66 accedendo direttamente in finale col secondo crono assoluto, alle spalle della Svizzera, che ha vinto la seconda serie in 5.57.30. Superiori ai 6′ i riscontri di tutte le altre imbarcazioni in gara. Nell’otto senior femminile Giorgia Pelacchi, Linda De Filippis, Alice Gnatta, Aisha Rocek, Alice Codato, Silvia Terrazzi, Elisa Mondelli e Veronica Bumbaca, con Emanuele Capponi timoniere, hanno vinto la preliminary race in 6.13.89, andando a precedere nettamente Germania, seconda in 6.18.58, Cina, terza in 6.19.41, e Danimarca, quarta in 6.24.71.

Nell’otto senior maschile Matteo Della Valle, Jacopo Frigerio, Emanuele Gaetani Liseo, Salvatore Monfrecola, Davide Verità, Gennaro Di Mauro, Leonardo Pietra Caprina e Vincenzo Abbagnale, con Alessandra Faella timoniere, hanno chiuso al terzo posto la preliminary race in 5.40.91, alle spalle degli Stati Uniti, vittoriosi in 5.33.54, e del Canada, secondo in 5.36.71, andando a precedere soltanto l’Austria, quarta in 5.41.60. Nel due senza senior femminile Kiri English-Hawke e Laura Meriano si sono classificate seste nella preliminary race in 7.33.17 e vanno in finale con l’ultimo crono. Vince la Danimarca in 7.17.50, davanti alla Germania, seconda in 7.20.48, alla Croazia, terza in 7.20.59, alla Nuova Zelanda, quarta in 7.20.81, alla Francia, quinta in 7.29.01, ed alle azzurre.

Davide Mumolo nella semifinale del singolo di ieri ha computo una mezza impresa grazie al suo andamento costante, riuscendo a rimontare sul polacco Piotr Plominski e chiudendo la sua prova in 6’51”17, al terzo posto dietro a Jacob Plihal (6’50”53) e al britannico George Bourne (6’50”65). La sua è stata la batteria più veloce, e dunque si è messo alle spalle tutti i componenti della prima semifinale, il rumeno Mihai Chiruta (6’52”74), il norvegese Kjetil Borch (6’55”27) e l’irlandese Konan Pazzaia (6’56”17). Valentina Rodini e Federica Cesarini che non avevano brillato in batteria, seconde alle spalle della Francia, ieri hanno chiuso la loro prova in terza piazza in 7’10”93, alle spalle di Australia e Svizzera riuscendo comunque a centrare l’accesso alla finale.

L’Italia ha ottenuto il pass ai Mondiali 2023 in cinque specialità del canottaggio, ovvero doppio pesi leggeri maschile, quattro di coppia senior maschile, doppio senior maschile, due senza senior maschile e doppio senior femminile, ed in una del paracanottaggio, ovvero il singolo PR1 maschile.

OA Sport vi offrirà la DIRETTA LIVE della terza e ultima giornata del preolimpico di canottaggio di Lucerna (Svizzera). Finale dopo finale per non perdere nemmeno un minuto dell’ultimo evento che qualifica per Parigi 2024. Si parte alle 10.00. Buon divertimento!