Seguici su

Atletica

LIVE Atletica, Europei 2024 in DIRETTA: ITALIA DA SOGNO! Ori per Palmisano e Battocletti! Argenti per Trapletti e 4×400 mista

Pubblicato

il

Leonardo Fabbri
Fabbri/Lapresse

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

PERCHÉ JACOBS OGGI NON CORRE NEI 100 METRI

IL PROGRAMMA COMPLETO E GLI ITALIANI IN GARA OGGI (7 GIUGNO)

23.03: L’appuntamento è per domani alle 10.00 con la seconda sessione mattutina dell’Europeo di atletica di Roma, per questa sera è tutto. Grazie per averci seguito e buonanotte!

23.02: La serata ha riservato altre soddisfazioni agli azzurri, la finale conquistata da Fabbri e Weir nel peso, le semifinali conquistate dal Melluzzo e Rigali nei 100, il quinto posto di Gerevini dopo tre prove nell’eptathlon. E’ una grande Italia e siamo solo all’inizio.

22.59: Italia subito in testa al medagliere con due ori e due argenti, al termine di una giornata meravigliosa e indimenticabile all’Olimpico. Oro di Antonella Palmisano e argento per Valentina Trapletti nella 20 km, oro e record italiano per Nadia Battocletti nei 5000, argento e record italiano della 4×400 mista con Luca Sito, Anna Polinari, Edoardo Scotti e Alice Mangione

22.58: Settimo posto per Federica Del Buono che migliora il personale con 15’00″05, Micol Maiori è 15ma con 15’20″89

22.57: Stropicciamoci pure gli occhi! Nadia Battocletti chiude in maniera magistrale una giornata meravigliosa per l’Italia dell’atletica. Ha vinto i 5000 metri con 14’35″29 che è il nuovo record italiano, argento per la norvegese Grovdal con 14’44″04, bronzo per la spagnola Garcia con 14’44″04 che è il nuovo record spagnolo

22.56: OROOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO BATTOCLETTIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII COL PRIMATO ITALIANOOOOOOOOOOO

22.55: Mancano duecento metri, Grovdal e Battocletti

22.55: Sfida a due per Grovdal e Battocletti

22.54: Grovdal e Battocletti davanti all’ultimo giro!

22.54: Si staccano leggermente Garcia e Blomqvist

22.53: Mancano due giri alla fine, sono in cinque, Grovdal, Battocletti, Koster, Garcia, Blomqvist

22.52: Si stacca anche Klein, restano in 5 Battocletti è seconda

22.52: Si staccano Del Buono e Machado

22.51: Quattro giri alla fine Grovdal, Battocletti, Koster

22.49: Battocletti alle spalle di Grovdal al km 2800, restano in otto davanti, Del Buono ottava

22.48: Restano una decina davanti a metà gara, ci sono Battocletti e Del Buono

22.47: Situazione invariata ai 2000 metri

22.45: Ai 1500 Grovdal, Machado, Battocletti, Klein, Koster, Del Buono è settima

22.42: Fa l’andatura Grovdal, alle sue spalle Machado e Battocletti. De Buono è ottava

22.38: Ultima gara della serata, la finale dei 5000 femminili. Speranze azzurre su Nadia Battocletti. Queste le protagoniste:

1 438 GBR Izzy FRY 4 May 2000 15:07.76 15:07.76
2 472 ITA Federica DEL BUONO 12 Dec 1994 15:00.90 15:00.90 13
3 479 LAT Agate CAUNE 7 Aug 2004 15:00.48 15:18.54 5
4 489 NOR Kristine Eikrem ENGESET 15 Sep 1988 15:26.00 27
5 471 ITA Nadia BATTOCLETTI 12 Apr 2000 14:41.30 15:02.69 3
6 419 ESP Marta GARCÍA 1 Jan 1998 14:46.37 14:46.37 6
7 462 HUN Viktória WAGNER-GYÜRKÉS 15 Oct 1992 15:14.24 15:33.40 18
8 490 NOR Karoline Bjerkeli GRØVDAL 14 Jun 1990 14:31.07 14:56.24 4
9 502 POR Mariana MACHADO 12 Nov 2000 15:15.56 15:29.46 19
10 432 FRA Sarah MADELEINE 20 Sep 1998 15:18.60 15:18.60 12
11 426 FIN Nathalie BLOMQVIST 20 Apr 2001 14:59.70 14:59.70 10
12 474 ITA Micol MAJORI 4 Jun 1998 15:32.34 15:32.34 31
13 465 IRL Jodie MCCANN 3 Feb 2000 15:30.20 15:30.20 39
14 444 GBR Hannah NUTTALL 7 Jul 1997 14:52.65 14:52.65 7
15 492 NOR Amalie SÆTEN 1 Dec 1997 15:27.00 15:42.40 35
16 485 NED Maureen KOSTER 3 Jul 1992 14:47.52 14:50.74 2
17 443 GBR Amy-Eloise NEALE 5 Aug 1995 14:56.60 15:07.38 9
18 520 TUR Burcu SUBATAN 22 Nov 1997 15:43.87 15:50.89 37
19 448 GER Hanna KLEIN 6 Apr 1993 14:51.71 15:01.14 17
20 418 ESP Maria FORERO 24 Mar 2003 15:23.79 15:23.79 26
21 461 HUN Lili Anna VINDICS-TÓTH 17 Sep 1998 15:42.59 15:42.59 34
22 519 TUR Emine Hatun MECHAAL 7 Dec 1995 15:28.67 15:28.67 38

22.34: Oro per Jessica Schilder con 18.77, argento per Van Klinken con 18.67, bronzo per la tedesca Ogunleye con 18.62

22.33: Sarà doppietta olandese, bronzo per la tedesca Ogunleye

22.30: Podio confermato nel peso: solo Ogunleye può evitare la doppietta olandese

22.29: Finale incredibile con l’Irlanda che è riuscita a tenere fino alla fine, Alice Mangione è rimasta alle spalle della belga e l’ha superata nel finale, resistendo alla grande rimonta di Bol che è riuscita soltanto a portare l’Olanda sul podio. Oro per l’Irlanda con il record dei campionati di 3’09″92, argento per l’Italia con il nuovo r4ecord nazionale che apre le porte di Parigi di 3’10″69, bronzo per l’Olanda con 3’10″73

22.28: record italiano, secondo posto davanti all’Olanda con Bol che ha recuperato tantissimo nel finale ma non abbastanza per superare l’Italia, l’oro va all’Irlanda

22.27: ARGENTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO ITALIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

22.27: Al terzo cambio Belgio, Irlanda, Italia

22.26: Al secondo cambio Irlanda, Italia, Belgio!

22.25: Belgio, Italia, Olanda dopo la prima frazione

22.23: Squadre sui blocchi per la 4×400 mista, è Luca Sito a lanciare la staffetta azzurra

22.18: Ogunleye con 18.62 si inserisce al terzo posto del peso

22.17: Tra pochi minuti il via della 4×400 mista. Italia che va a caccia di un crono che le permetta di qualificarsi per i Giochi di Parigi con i tempi di ripescaggio. Questa la composizione delle squadre:

2 POL
1 1128 Karol ZALEWSKI 7 Aug 1993 3:09.87 3:13.53
2 1966 Marika POPOWICZ-DRAPAŁA 28 Apr 1988
3 1116 Maksymilian SZWED 6 Aug 2004
4 1947 Aleksandra FORMELLA 27 Oct 2001
3 ITA
1 1010 Luca SITO 12 May 2003 3:13.51 3:16.47
2 1871 Anna POLINARI 7 Feb 1999
3 1007 Edoardo SCOTTI 9 May 2000
4 1862 Alice MANGIONE 19 Jan 1997
4 FRA
1 790 Wilfried HAPPIO 22 Sep 1998 3:12.25 3:14.71
2 1691 Sounkamba SYLLA 9 Jul 1998
3 791 Muhammad Abdallah KOUNTA 27 Oct 1994
4 1679 Louise MARAVAL 31 Jul 2001
5 NED
1 1049 Liemarvin BONEVACIA 5 Apr 1989 3:09.90 3:11.45
2 1913 Lieke KLAVER 20 Aug 1998
3 1057 Isaya KLEIN IKKINK 13 May 2003
4 1906 Femke BOL 23 Feb 2000
6 GBR
1 816 Charlie CARVELL 30 Jun 2004 3:11.06 3:12.99
2 1705 Hannah KELLY 20 Dec 2000
3 818 Lewis DAVEY 24 Oct 2000
4 1710 Emily NEWNHAM 19 May 2004
7 IRL
1 949 Christopher O’DONNELL 17 May 1998 3:11.53 3:11.53
2 1817 Rhasidat ADELEKE 29 Aug 2002
3 939 Thomas BARR 24 Jul 1992
4 1826 Sharlene MAWDSLEY 10 Aug 1998
8 BEL
1 629 Jonathan SACOOR 1 Sep 1999 3:11.51 3:13.18
2 1527 Naomi VAN DEN BROECK 3 Jan 1996
3 620 Alexander DOOM 25 Apr 1997
4 1523 Helena PONETTE 3 Feb 2000
9 CZE
1 671 Matěj KRSEK 13 May 2000 3:11.98 3:16.56
2 1565 Lada VONDROVÁ 6 Sep 1999
3 675 Vít MÜLLER 31 Aug 1996
4 1554 Barbora MALÍKOVÁ 30 Dec 2001

22.16: Non cambia nulla nella quarta rotazione del peso

22.10: Schilder, Van Klinken Toimil nelle prime tre posizioni quando iniziano le ultime tre rotazioni del peso femminile. Sarà doppietta olandese?

22.08: Kristjan Ceh è campione d’Europa del lancio del disco. Lo sloveno risorge al momento giusto e vince il titolo europeo con 68.08! Argento per l’austriaco Weissheidinger con 67.70, bronzo per il lituano Alekna con 67.48

22.07: Ottimo quinto posto dopo tre prove per Sveva Gerevini nell’eptathlon. Questa la classifica provvisoria:

1 1526 BEL Nafissatou THIAM 13.74 (16) 1015 1.95 (1) 1171 15.06 (2) 865 24.81 (10) 904 3955
2 1532 BEL Noor VIDTS 13.16 (2) 1100 1.80 (6) 978 14.79 (3) 847 23.85 (5) 995 3920 +35
3 1677 FRA Auriana LAZRAQ-KHLASS 13.35 (6) 1072 1.77 (9) 941 15.27 (1) 879 23.56 (2) 1023 3915 +40
4 1909 NED Sofie DOKTER 13.77 (17) 1011 1.80 (4) 978 13.71 (8) 775 23.72 (3) 1008 3772 +183
5 1857 ITA Sveva GEREVINI 13.35 (5) 1072 1.80 (4) 978 12.37 (18) 686 23.81 (4) 999 3735 +220
6 2041 SUI Annik KÄLIN 13.14 (1) 1103 1.71 (17) 867 13.61 (9) 768 23.96 (6) 985 3723 +232
7 1767 GER Sophie WEIßENBERG 13.58 (10) 1039 1.71 (18) 867 13.84 (7) 783 23.53 (1) 1026 3715 +240
8 2135 SWE Lovisa KARLSSON 13.16 (3) 1100 1.74 (11) 903 12.28 (19) 680 23.99 (7) 982 3665 +290
9 1713 GBR Jade O’DOWDA 13.70 (14) 1021 1.83 (3) 1016 12.82 (14) 715 24.82 (11) 903 3655 +300
10 1889 LTU Beatričė JUŠKEVIČIŪTĖ 13.18 (4) 1097 1.65 (23) 795 13.33 (11) 749 24.09 (9) 972 3613 +342

22.06: Nullo per Stahl, sarà quarto. Podio del disco deciso

22.04: Weissenberg cince con 23″53, seconda Lazraq-Khlass con 23″56, terza Dokter con 23″62

22.02: Si è ritirata Johnson-Thompson

22.01: Queste le protagoniste della terza e ultima serie dei 200 dell’eptathlon:

2 1762 GER Carolin SCHÄFER 5 Dec 1991 6836 12
3 2041 SUI Annik KÄLIN 27 Apr 2000 6515 6506 9
4 1508 AUT Isabel POSCH 28 Feb 2000 6107 31
5 1909 NED Sofie DOKTER 19 Dec 2002 6321 11
6 1889 LTU Beatrice JUŠKEVICIUTE 10 Jan 2000 6192 6192 22
7 1767 GER Sophie WEIßENBERG 24 Sep 1997 6438 8
8 1704 GBR Katarina JOHNSON-THOMPSON 9 Jan 1993 6981 1
9 1677 FRA Auriana LAZRAQ-KHLASS 22 Apr 1999 6209 6209 14

22.00: 67.93 per Ceh che non si migliora. Si è chiusa la penultima rotazione. Può succedere di tutto nel disco

21.58. Secondo posto per l’austriaco Weissheidinger nel disco! Per lui 67.70 e secondo posto provvisorio

21.57: Queste le qualificate per la finale dell’alto. Purtroppo non ci sono le azzurre:

1 B (1) 1734 GER Christina HONSEL 1.92 Q
1 B (1) 1629 FIN Ella JUNNILA 1.92 Q
1 A (1) 2120 UKR Yaroslava MAHUCHIKH 1.92 Q
4 B (3) 2108 UKR Iryna GERASHCHENKO 1.92 Q
5 A (2) 2027 SRB Angelina TOPIĆ 1.92 Q
6 B (4) 1680 FRA Nawal MENIKER 1.92 Q
7 A (3) 1535 BUL Mirela DEMIREVA 1.89 q
8 A (4) 1707 GBR Morgan LAKE 1.89 q
8 A (4) 1756 GER Imke ONNEN 1.89 q
8 B (5) 2012 SLO Lia APOSTOLOVSKI 1.89 q
11 A (6) 2103 TUR Buse SAVAŞKAN 1.89 q
11 A (6) 2088 SWE Maja NILSSON 1.89 q

21.55: Guadagna terreno Gerevini, visto che nessuno riesce a fare meglio di lei nella seconda serie. Vince Vidts con 23″85, seconda Karlsson con 23″99, terza Thiam con 24″81

21.53: Si muove qualcosa nel peso con Van Klinken che si inserisce al secondo posto con 18.67, terza la spagnola Toimil con 18.43. Si sta per completare la seconda rotazione

21.52: Queste le protagoniste della seconda serie dei 200 dell’eptathlon:

2 2135 SWE Lovisa KARLSSON 15 Jan 2000 6072 6072 35
3 1526 BEL Nafissatou THIAM 19 Aug 1994 7013 3
4 1713 GBR Jade O’DOWDA 9 Sep 1999 6255 17
5 1960 POL Paulina LIGARSKA 9 Apr 1996 6241 6098 27
6 1730 GER Vanessa GRIMM 22 Apr 1997 6323 6307 16
7 1532 BEL Noor VIDTS 30 May 1996 6571 4
8 1542 CRO Jana KOŠCAK 19 May 2006 6293 24
9 1657 FIN Saga VANNINEN 4 May 2003 6391 10

21.51: Alekna si migliora, consolida il secondo posto nel disco con 67.48 ma resta al comando Ceh dopo quattro rotazioni

21.49: Ross con 18.26 sale al secondo posto del peso

21.48: Sveva Gerevini domina la prima serie dei 200 con 23″81, arriva un altro personale per l’azzurra che chiude alla grande la sua prima giornata di gare

21.43: C’è Sveva Gerevini al via della prima serie dei 200 dell’eptathlon. Queste le protagoniste:

3 1857 ITA Sveva GEREVINI 31 May 1996 6028 20
4 2092 SWE Bianca SALMING 22 Nov 1998 6185 5915 19
5 2118 UKR Yuliya LOBAN 7 Aug 2000 6065 21
6 1808 HUN Rita NEMES 30 Nov 1989 6276 6276 13
7 1506 AUT Verena MAYR 1 Feb 1995 6591 6196 15
8 1812 HUN Szabina SZUCS 4 Feb 2002 5996 5996 28
9 1803 HUN Xénia KRIZSÁN 13 Jan 1993 6651 7

21.42: Topic, Honsel, Junnila e Mahuchikh superano 1.92 al primo tentativo

21.41: Carraro sarà al via della semifinale dei 100 ostacoli, saranno qualificate 25 atlete

21.40: Weissheidinger avvicina la zona podio con 66.78 ed è quarto

21.38: Schilder in testa nel peso con 18.77, seconda Ritter con 18.14

21.37: 66.84 per Stahl nel disco. Lo svedese consolida il suo terzo posto

21.31: Niente da fare per Elena Vallortigara che esce di scena a 1.89 e non sarà in finale dell’alto. Non si ritrova l’azzurra che non era dispiaciuta nei primi salti ma alla prima misura importante ha fallito tre tentativi

21.31: Inizia la finale del getto del peso senza azzurre al via:

1 2090 SWE Fanny ROOS 2 Jan 1995 19.42 18.99 4
2 1755 GER Yemisi OGUNLEYE 3 Oct 1998 20.19 20.19 3
3 1993 POR Jessica INCHUDE 25 Mar 1996 18.67 18.65 11
4 1917 NED Jessica SCHILDER 19 Mar 1999 20.31 20.31 2
5 1761 GER Julia RITTER 13 May 1998 18.60 18.45 10
6 1631 FIN Emilia KANGAS 10 Aug 2001 17.60 17.60 31
7 1610 ESP María Belén TOIMIL 5 May 1994 18.80 18.47 9
8 1924 NED Jorinde VAN KLINKEN 2 Feb 2000 19.57 18.64 6
9 1953 POL Klaudia KARDASZ 2 May 1996 18.63 18.05 17
10 1738 GER Alina KENZEL 10 Aug 1997 18.69 18.56 13
11 2079 SWE Sara LENNMAN 8 Apr 1996 18.39 18.39 12
12 2098 TUR Emel DERELI 25 Feb 1996 18.57 18.00 21

21.29: Il britannico Ujah vince l’ultima batteria con 10″23, secondo posto per Crespi con 10″25, terzo Ozer con n10″34. Entrambi gli azzurri entrano in semifinale. Saranno quattro gli italiani al via domani

21.27. Al via la terza e ultima batteria dei 100. I protagonisti:

2 1267 GBR Chijindu UJAH 5 Mar 1994 9.96 10.07 38
3 711 ESP Guillem CRESPI 26 Dec 2002 10.23 10.23 46
4 907 GRE Ioannis NYFANTOPOULOS 1 Nov 1990 10.28 10.34 47
5 1213 SWE Isak HUGHES 3 Jul 2005 10.24 10.54 63
6 1158 SLO Anej CURIN PRAPOTNIK 23 May 2003 10.27 10.28 40
7 892 GIB Craig GILL 27 Jan 2002 11.0h 11.26
8 1241 TUR Kayhan ÖZER 11 Jun 1998 10.17 10.17 17
9 745 EST Karl Erik NAZAROV 17 Mar 1999 10.18 10.58 32

21.26: Secondo errore per Vallortigara a 1.89, rischia grosso l’azzurra che è 12ma al momento ma una lo supererà sicuramente 1.89

21.25: Nilsson, Savaskan superano 1.89 al secondo tentativo

21.22. Ceh torna al comando del disco con 68.08

21.21: Non brillantissimo Roberto Rigali. Vince Wdowik con 10″26, secondo Ganter con 10″29, terzo Olatunde con 10″31, quarto Rigali con 10″34 che dovrebbe bastare, è settimo per ora

21.21: Errore grave per Vallortigara a 1.89, Apostolovski supera 1.89 al primo tentativo

21.20: Squalificato Zeze per partenza falsa

21.19: 1.89 superato al primo turno per Topic, Mahuchikh, Lake, Onnen, Demireva, Meniker, Junnila, Honser

21.17: terzo posto provvisorio per Stahl con 65.68

21.16: C’è Roberto Rigali al via della seconda batteria dei 100. Questi i protagonisti:

2 1168 SMR Francesco SANSOVINI 18 Jan 2000 10.41 10.76 532
3 1005 ITA Roberto RIGALI 7 Jan 1995 10.25 10.31 58
4 1204 SVK Ján VOLKO 2 Nov 1996 10.13 10.42 11
5 688 CZE Jan VELEBA 6 Dec 1986 10.16 10.55 60
6 951 IRL Israel OLATUNDE 29 May 2002 10.17 10.37 30
7 861 GER Robin GANTER 3 Jan 2001 10.13 10.13 27
8 1119 POL Oliwer WDOWIK 3 Jan 2002 10.23 10.23 14
9 813 FRA Méba Mickaël ZEZE 19 May 1994 9.99 10.16 49

21.15: Va al comando nel disco Alekna con 66.68

21.14: Eliminata purtroppo Vicini che commette il terzo errore a 1.85 come Lang e Eckholm

21.13. Seconda piazza per l’austriaco Weissheidinger che raggiunge 65.60

21.11: Buona la prova di Melluzzo che si conferma su buoni tempi, vince il francese Mateo con 10″18, secondo posto per Melluzzo con 10″21, terzo Hansen con 10″22

21.09: Tutto pronto per la prima batteria dei 100. Passano i migliori 14 delle tre gare. C’è Matteo Melluzzo, questi i protagonisti:

2 1142 POR Carlos NASCIMENTO 12 Oct 1994 10.13 10.63 35
3 1127 POL Marek ZAKRZEWSKI 18 Dec 2005 10.25 10.35 50
4 685 CZE Zdenek STROMŠÍK 25 Nov 1994 10.16 10.37 37
5 692 DEN Simon HANSEN 30 Jun 1998 10.21 10.21 15
6 993 ITA Matteo MELLUZZO 29 Jul 2002 10.13 10.13 68
7 1270 SRB Aleksa KIJANOVIC 31 Mar 1997 10.40 10.45 67
8 794 FRA Pablo MATEO 1 Feb 2001 10.15 10.17 23
9 1194 SUI William REAIS 4 May 1999 10.20 10.41 61

21.08: Secondo errore per Vicini a 1.85

21.07: Eliminate Dosi e Baykstyte nell’alto

21.06: Secondo posto per Janssen con 65.09

21.04: 64.35 per Gudzius, ma in testa va Ceh con 66.59

21.03: Stahl lancia a 63.02 al primo tentativo, nullo di Alekhna

21.02: Tuuri e Fekete superano 1.85

21.01: Bene Vallortigara, 1.85 superato al primo tentativo, errore per Vicini. Avanti Junnila, Nilsson e Savaskan

20.58: Palsyte, Honsel, Demireva superano 1.85 al primo tentativo

20.57: Anche Onnen supera 1.85 al primo tentativo

20.56: Tra poco la prima finale nello stadio, il lancio del disco uomini senza azzurri. Questi i protagonisti:

1 1027 LTU Mykolas ALEKNA 28 Sep 2002 74.35 74.35 1
2 836 GBR Lawrence OKOYE 6 Oct 1991 68.24 64.95 7
3 1225 SWE Daniel STÅHL 27 Aug 1992 71.86 68.99 3
4 1030 LTU Andrius GUDŽIUS 14 Feb 1991 69.59 65.21 4
5 1157 SLO Kristjan CEH 17 Feb 1999 71.86 70.48 2
6 1114 POL Oskar STACHNIK 1 Mar 1998 64.06 63.25 24
7 866 GER Henrik JANSSEN 19 May 1998 67.43 67.43 6
8 656 CYP Apostolos PARELLIS 24 Jul 1985 66.32 62.61 16
9 609 AUT Lukas WEIßHAIDINGER 20 Feb 1992 70.68 69.04 5
10 878 GER Clemens PRÜFER 13 Aug 1997 69.09 69.09 13
11 886 GER Mika SOSNA 13 Jun 2003 68.96 68.96 29
12 1054 NED Shaquille EMANUELSON 8 Jan 2000 64.22 64.22 37

20.55: Topic supera 1.85 al primo tentativo

20.51: Con 13″22 Wojtunik entra in semifinale al posto di Carraro per un centesimo, torna l’onda lunga della mattinata, ancora un’eliminazione per pochissimo per gli azzurri

20.49: Wojtunik ora al via da sola nei 100 ostacoli. Accolto il ricorso della squadra polacca. Wojtunik se farà un tempo migliore di Carraro di fatto la eliminerà

20.47: Vicini supera 1.81 alla prima prova

20.46: Bene Vallortigara al primo tentativo a 1.81

20.44: 1.81 superato per ora da Hruba, Topic, Pihela, Demireva, Gicquel, Savaskan, Lang, Holsen, Palsyte, Gusin

20.41: Topic supera 1.81 al primo tentativo con ampio margine

20.39: Vukovic clamorosamente eliminata con tre errori a 1.76, Vicini invece si salva al terzo tentativo con 1.76

20.38: Questi i finalisti del getto del peso maschile:

1 A (1) 979 ITA Leonardo FABBRI 21.10 Q
2 A (2) 1086 NOR Marcus THOMSEN 20.69 q
3 A (3) 653 CRO Filip MIHALJEVIĆ 20.69 q
4 B (1) 1221 SWE Wictor PETERSSON 20.57 q
5 B (2) 682 CZE Tomáš STANĚK 20.53 q
6 B (3) 832 GBR Scott LINCOLN 20.31 q
7 A (4) 1033 LUX Bob BERTEMES 20.23 q
8 B (4) 1133 POR Francisco BELO 20.18 q
9 B (5) 1156 ROU Andrei Rares TOADER 20.13 q
10 A (5) 1096 POL Michał HARATYK 19.79 q
11 B (6) 642 BIH Mesud PEZER 19.79 q
12 B (7) 1016 ITA Zane WEIR 19.71 q

20.36: Si è chiusa la qualificazione del peso e dunque ci saranno due azzurri in finale, Leonardo Fabbri, unico ad aver superato il 20.70 e Weir, 12mo e ultimo dei qualificati. Finalmente le qualificazioni dicono bene all’Italia

20.35: Zane Weir raggiunge 19.71 e si inserisce in 12ma posizione. Vediamo se resisterà

20.32: Non farà la finale Lorenzo Del Gatto che si ferma a 18.82, niente da fare per l’azzurro

20.27: Queste le protagoniste del gruppo B dell’alto donne, 1.92 la misura da superare per centrare la finale:

1 1551 CZE Michaela HRUBÁ 21 Feb 1998 1.95 1.90 15
2 1945 POL Paulina BORYS 14 May 1998 1.87 1.87 37
3 2046 SUI Salome LANG 18 Nov 1997 1.97 1.90 35
4 2117 UKR Yuliia LEVCHENKO 28 Nov 1997 2.02 1.92 5
5 1734 GER Christina HONSEL 7 Jul 1997 1.98 1.95 7
6 1892 LTU Airine PALŠYTE 13 Jul 1992 2.01 1.92 25
7 1775 GRE Tatiana GUSIN 26 Jan 1994 1.94 1.91 14
8 2070 SWE Ellen EKHOLM 12 Feb 1996 1.91 1.88 42
9 1629 FIN Ella JUNNILA 6 Dec 1998 1.96 1.90 11
10 1878 ITA Aurora VICINI 23 Jul 2005 1.92 1.92 58
11 1793 HUN Fédra FEKETE 4 Apr 1998 1.88 1.88 39
12 1680 FRA Nawal MENIKER 9 Dec 1997 1.93 1.92 10
13 1520 BEL Merel MAES 22 Jan 2005 1.93 1.88 24
14 2012 SLO Lia APOSTOLOVSKI 23 Jun 2000 1.95 1.95 6
15 2108 UKR Iryna GERASHCHENKO 10 Mar 1995 2.00 1.95 2

20.26: Queste le protagoniste della qualificazione dell’alto donne, gruppo A:

1 2027 SRB Angelina TOPIC 26 Jul 2005 1.98 1.98 3
2 1707 GBR Morgan LAKE 12 May 1997 1.99 1.92 4
3 1616 EST Elisabeth PIHELA 15 Mar 2004 1.92 1.88 20
4 1756 GER Imke ONNEN 17 Aug 1994 1.96 1.94 8
5 1903 MNE Marija VUKOVIC 21 Jan 1992 1.97 1.70 30
6 1885 LTU Urte BAIKŠTYTE 8 May 1999 1.92 1.92 28
7 1535 BUL Mirela DEMIREVA 28 Sep 1989 2.00 1.93 23
8 1670 FRA Solène GICQUEL 1 Dec 1994 1.92 1.90 18
9 2103 TUR Buse SAVASKAN 24 Feb 1999 1.92 1.92 17
10 2120 UKR Yaroslava MAHUCHIKH 19 Sep 2001 2.06 2.04 1
11 2088 SWE Maja NILSSON 8 Dec 1999 1.96 1.91 16
12 1877 ITA Elena VALLORTIGARA 21 Sep 1991 2.02 1.86 33
13 1772 GRE Panagiota DOSI 1 Apr 2001 1.91 1.90 26
14 1655 FIN Heta TUURI 14 Jan 1995 1.91 1.91 29
15 2107 UKR Yuliya CHUMACHENKO 2 Oct 1994 1.94 1.92 13

20.25: Eliminato a sorpresa Sinancevic che non riesce ad andare in finale

20.24: 20.23 per Berthemes che avvicina la finale

20.23: Thomsen e Maljevic sono praticamente qualificati con 20.69 a un centimetro dalla misura che serve per andare in finale

20.22: Niente da fare per Weir che annulla il secondo lancio

20.21: Toader si migliora, tocca a Weir. Ci sono tanti problemi anche con le misurazioni. Un disastro questa prima serata di gare a Roma…

20.19: Lancio da 19.79 per Pezer che si inserisce all’ottavo posto

20.12: Chiediamo scusa per i pochi aggiornamenti ma il sistema informatico è in tilt. Sotto i 19 metri anche Del Gatto al primo lancio, 18.46

20.07: LEONARDO FABBRI IN FINALE! L’azzurro in scioltezza lancia a 21.10. Weir invece si ferma attorno ai 19 metri

20.06: Gara stratosferica delle azzurre, Palmisano ha cambiato marcia a metà del percorso e ha fatto una gara a parte, bravissima Trapletti a tenere il ritmo delle migliori e a piazzare l’attacco vincente a 3 km dal traguardo. Brava l’ucraina Olyanovska a vincere la volata con Garcia-Caro per il bronzo

20.04: Valentina Trapletti è ARGENTOOOOOOOOOOOOOOOOO! Incredibile finale di Olyanovska che supera in volata Garcia-Caro che è quarta, quinta Moutard

20.04: OROOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO PALMISANOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO 1h28’08”

20.03: Mancano 100 metri a Palmisano

20.02: ENTRA ALLO STADIO ANTONELLA PALMISANO! Ultimi 300 metri, entra anche Trapletti!

20.01: Prosegue l’azione di Trapletti, Garcia-Caro ha mollato e l’azzurra va verso il secondo posto

20.00: Palmisano si sta avvicinando allo stadio Olimpico

19.59. Palmisano sempre più vicina al traguardo, mancano meno di 1 km, ha quasi un minuto di vantaggio e adesso TRAPLETTI SE NE VA! Due azzurre davanti!

19.57: Trapletti attacca, Garcia-Caro prova a tenere il ritmo, Olyanovska si stacca

19.57: Trapletti prova a lasciare sul posto le rivali, si staccano Montesinos e Moutard

19.56: Questo il gruppo B, misura di 20.70 per la finale:

1 1019 KOS Muhamet RAMADANI 11 Aug 2002 19.54 19.54 49
2 741 EST Jander HEIL 20 Apr 1997 19.81 19.46 39
3 905 GRE Odysseas MOUZENIDIS 30 Jun 1999 19.98 19.62 26
4 1221 SWE Wictor PETERSSON 1 May 1998 21.15 20.41 21
5 1091 POL Konrad BUKOWIECKI 17 Mar 1997 22.25 20.44 11
6 1172 SRB Asmir KOLAŠINAC 15 Oct 1984 21.58 20.41 15
7 1105 POL Szymon MAZUR 2 Sep 1998 20.18 19.92 24
8 1133 POR Francisco BELO 27 Mar 1991 21.28 20.78 17
9 1254 UKR Roman KOKOSHKO 16 Aug 1996 21.84 20.56 16
10 642 BIH Mesud PEZER 27 Aug 1994 21.48 21.42 8
11 1156 ROU Andrei Rares TOADER 26 May 1997 21.29 21.01 10
12 1016 ITA Zane WEIR 7 Sep 1995 22.44 21.93 3
13 682 CZE Tomáš STANEK 13 Jun 1991 22.17 21.47 4
14 832 GBR Scott LINCOLN 7 May 1993 21.31 21.31 6

19.55: Al via la qualificazione del getto del peso con Fabbri, Weir e Del Gatto. Questi i protagonisti del gruppo A:

1 1033 LUX Bob BERTEMES 24 May 1993 22.22 21.71 7
2 979 ITA Leonardo FABBRI 15 Apr 1997 22.95 22.95 1
3 1174 SRB Armin SINANCEVIC 14 Aug 1996 21.88 20.50 5
4 946 IRL Eric FAVORS 16 Nov 1996 20.93 20.93 14
5 653 CRO Filip MIHALJEVIC 31 Jul 1994 21.94 21.71 2
6 1205 SWE Jesper ARBINGE 27 Mar 1997 20.44 20.44 25
7 1096 POL Michal HARATYK 10 Apr 1992 22.32 20.71 9
8 1086 NOR Marcus THOMSEN 7 Jan 1998 21.09 21.05 12
9 678 CZE Tadeáš PROCHÁZKA 30 Jul 1999 19.35 19.35 47
10 844 GEO Giorgi MUJARIDZE 22 Mar 1998 21.21 20.34 27
11 1153 ROU Marius Constantin MUSTEA?A 11 Jan 1997 20.06 18.71 33
12 902 GRE Anastasios LATIFLLARI 8 Aug 1996 19.93 19.34 37
13 976 ITA Lorenzo DEL GATTO 8 Jul 1994 19.78 19.51 34
14 1130 POR Tsanko ARNAUDOV 14 Mar 1992 21.56 20.41 20
15 881 GER Silas RISTL 1 Apr 1995 20.25 20.25 23

19.54: Rientra Olyanovska nel gruppetto inseguitore

19.52: Olyanovska sembra in difficoltà in fondo al gruppetto

19.50: Situazione cristallizzata. Palmisano nettamente avanti, cinque a inseguire tra cui Trapletti che attualmente è seconda nel gruppetto alle spalle di Garcia-Caro

19.48. Al km 16 Palmisano ha 34 secondi di vantaggio sulle cinque inseguitrici

19.46: Garcia-Caro sembra voler fare il forcing alle spalle di Palmisano ma Trapletti è alle sue spalle

19.45: Si stacca Beretta dal gruppo delle inseguitrici, Trapletti invece c’è

19.42: Altro km da 4’20” per Palmisano che sta aumentando il suo vantaggio a 5 km dal traguardo, a 26″ Garcia-Caro, Montesinos, Olyanovska, Trapletti, Beretta e Moutard

19.38. Dietro restano in sei, Garci-Caro, Trapletti, Olyanovska, Beretta e Montesinos

19.37: Aumenta ulteriormente il vantaggio di Antonella Palmisano, sono 17″ i secondi sulle inseguitrici

19.36: Olyanovska prova a mettersi all’inseguimento di palmisano, Trapletti non molla e si mette sulle code di Beretta

19.35: Una proposta di squalifica per Trapletti

19.34: Olyanovska desiste subito dal tentativo, si deve fermare Martinkova

19.33: Seconda proposta di squalifica per Martinkova, ora prende l’iniziativa dietro l’ucraina Olyanovska che è a 11″ da Palmisano al km 13

19.31: Trapletti torna sotto, sta facendo l’elastico dietro. Km da 4’21” per Palmisano che aumenta il suo vantaggio. Squalificata Zdzieblo

19.30: Seconda segnalazione per Beretta, Trapletti si stacca dal gruppo inseguitore

19.29: Al km 12 sono 7 i secondi di vantaggio di Palmisano

19.28: Moutard si aggancia al gruppo delle inseguitrici

19.24: Palmisano ora è sola al comando con qualche metro di vantaggio. Dietro la francese Moutard e Stey si accodano al gruppetto di testa

19.23: Palmisano prova ad andarsene, qualche centimetro di vantaggio

19-20: Alle spalle del gruppetto di testa due francesi, Moutard e Stey. Giorgi è 13ma a 54″ dalla testa

19.19: proposta di squalifica per Beretta

19.18: Trapletti resta agganciata con le unghie al gruppo di testa

19.13: Attenzione perchè Trapletti sembra un po’ in difficoltà, è in coda al gruppetto. Vediamo se è solo un momento difficile

19.13: Ottavo km con sette al comando con Palmisano e Trapletti

19.13: Questa la classifica dell’eptathlon dopo tre prove, Gerevini scende all’ottavo posto:

1 1526 BEL Nafissatou THIAM 13.74 (16) 1015 1.95 (1) 1171 15.06 (2) 865 3051
2 1532 BEL Noor VIDTS 13.16 (2) 1100 1.80 (6) 978 14.79 (3) 847 2925 +126
3 1677 FRA Auriana LAZRAQ-KHLASS 13.35 (6) 1072 1.77 (9) 941 15.27 (1) 879 2892 +159
4 1909 NED Sofie DOKTER 13.77 (17) 1011 1.80 (4) 978 13.71 (7) 775 2764 +287
5 1713 GBR Jade O’DOWDA 13.70 (14) 1021 1.83 (3) 1016 12.82 (14) 715 2752 +299
6 1808 HUN Rita NEMES 13.71 (15) 1020 1.77 (10) 941 13.86 (6) 785 2746 +305
7 2041 SUI Annik KÄLIN 13.14 (1) 1103 1.71 (17) 867 13.61 (8) 768 2738 +313
8 1857 ITA Sveva GEREVINI 13.35 (5) 1072 1.80 (4) 978 12.37 (18) 686 2736 +315
9 1704 GBR Katarina JOHNSON-THOMPSON 13.66 (13) 1027 1.83 (2) 1016 12.44 (17) 690 2733 +318
10 1803 HUN Xénia KRIZSÁN 13.62 (12) 1033 1.74 (12) 903 14.03 (5) 796 2732 +319

19.10: Si alza ancora il ritmo, gruppetto allungato, si stacca Sakhariuk

19.08: Inizia a faticare a tenere il ritmo qualche atleta, in particolare l’ucraina Sakhariuk

19.07: Gruppetto allungato, con il forcing di Palmisano, Trapletti è terza

19.06: Una proposta di squalifica per Giorgi

19.05: Non si migliora Gerevini che chiude con 12.37 e perderà tante posizioni ma era tutto previsto

19.04: Superato il sesto km e sono sempre otto davanti, con le due azzurre

19.02: Viene fermata per marcia irregolare la polacca Zdzieblo, una delle favorite

18.59: Prima segnalazione per Garcia-Caro

18.58: Al km 5 davanti Palmisano, Beretta, Olyanovska, Martinkova, Garcia-Caro, Montesinos, Trapletti, Sakhariuk

18.57: Nel peso Vidts sale a 14.79

18.54: Alza il ritmo poco prima del quarto di gara Palmisano, si stacca Giorgi

18.53: Giorgi perde leggermente contatto dal gruppo di testa che ora è composto da otto atlete

18.52: 15.06 per Thiam, 15.27 per Lazraq-Khlass nel peso dell’eptathlon

18.48: Sono 14 davanti nella 20 km di marcia dopo 2 km. Le azzurre ci sono nel gruppo di testa

18.47. 14.98 per Thiam, 14.07 per Vidts

18.45: Ci sono tutte e tre le azzurre nel gruppo di testa della 20 km di marcia, Palmisano sempre a fare l’andatura

18.44: Lancio di 12.37 per Gerevini, non lontano dal personale. Vanninen e Mayr si sono ritirate

18.44: C’è Sveva Gerevini al via nel gruppo B del peso dell’eptathlon:

1 1857 ITA Sveva GEREVINI 31 May 1996 6028 20
2 1508 AUT Isabel POSCH 28 Feb 2000 6107 31
3 1713 GBR Jade O’DOWDA 9 Sep 1999 6255 17
4 1542 CRO Jana KOŠCAK 19 May 2006 6293 24
5 1909 NED Sofie DOKTER 19 Dec 2002 6321 11
6 2135 SWE Lovisa KARLSSON 15 Jan 2000 6072 6072 35
7 1677 FRA Auriana LAZRAQ-KHLASS 22 Apr 1999 6209 6209 14
8 1812 HUN Szabina SZUCS 4 Feb 2002 5996 5996 28
9 1704 GBR Katarina JOHNSON-THOMPSON 9 Jan 1993 6981 1
10 1889 LTU Beatrice JUŠKEVICIUTE 10 Jan 2000 6192 6192 22
11 1767 GER Sophie WEIßENBERG 24 Sep 1997 6438 8
12 1910 NED Marijke ESSELINK 22 Jun 1999 6222 25

18.43. Al via il getto del peso dell’eptathlon. Le protagoniste del gruppo A:

1 1730 GER Vanessa GRIMM 22 Apr 1997 6323 6307 16
2 2118 UKR Yuliya LOBAN 7 Aug 2000 6065 21
3 1657 FIN Saga VANNINEN 4 May 2003 6391 10
4 1526 BEL Nafissatou THIAM 19 Aug 1994 7013 3
5 1506 AUT Verena MAYR 1 Feb 1995 6591 6196 15
6 1960 POL Paulina LIGARSKA 9 Apr 1996 6241 6098 27
7 1532 BEL Noor VIDTS 30 May 1996 6571 4
8 2092 SWE Bianca SALMING 22 Nov 1998 6185 5915 19
9 1762 GER Carolin SCHÄFER 5 Dec 1991 6836 12
10 2041 SUI Annik KÄLIN 27 Apr 2000 6515 6506 9
11 1803 HUN Xénia KRIZSÁN 13 Jan 1993 6651 7
12 1808 HUN Rita NEMES 30 Nov 1989 6276 6276 13

18.43: Sempre davanti Palmisano, il cui ritmo sta scremando il gruppo. Alle sue spalle la francese Beretta.

18.36: Palmisano subito in testa

18.35: Partita la gara

18.35: Queste le protagoniste della 20 km di marcia:

1 101 CZE Eliška MARTÍNKOVÁ 27 Jan 2002 1:30:08 1:30:08 13
2 103 ESP Laura GARCÍA-CARO 16 Apr 1995 1:27:19 1:27:19 10
3 104 ESP Raquel GONZÁLEZ 16 Nov 1989 1:28:36 1:29:07 12
4 105 ESP Cristina MONTESINOS 12 Jul 1994 1:28:43 1:28:43 15
5 107 FRA Clémence BERETTA 22 Dec 1997 1:28:44 1:28:44 8
6 108 FRA Camille MOUTARD 11 Jul 2001 1:30:08 1:30:08 16
7 109 FRA Pauline STEY 9 Sep 2001 1:29:07 1:29:07 14
8 110 GER Saskia FEIGE 13 Aug 1997 1:28:28 1:36:15 6
9 111 GRE Kyriaki FILTISAKOU 14 Aug 2000 1:32:23 1:32:52 26
10 112 GRE Antigoni NTRISMPIOTI 21 Mar 1984 1:28:12 3
11 113 GRE Christina PAPADOPOULOU 5 Sep 1996 1:32:53 1:34:30 31
12 114 GRE Panagiota TSINOPOULOU 16 Oct 1990 1:31:39 1:33:29 33
13 115 HUN Viktória MADARÁSZ 12 May 1985 1:30:05 1:30:54 23
14 116 HUN Rita RÉCSEI 30 Jan 1996 1:31:40 1:31:40 28
15 117 HUN Tiziana SPILLER 23 Dec 2003 1:34:21 1:34:21 39
16 119 ITA Eleonora Anna GIORGI 14 Sep 1989 1:26:17 1:28:47 20
17 120 ITA Antonella PALMISANO 6 Aug 1991 1:26:36 1:27:27 2
18 121 ITA Valentina TRAPLETTI 12 Jul 1985 1:29:47 1:30:05 19
19 122 LTU Austeja KAVALIAUSKAITE 25 May 2000 1:35:42 1:35:42 44
20 123 LTU Monika VAICIUKEVICIUTE 3 Apr 1996 1:32:39 1:38:10 53
21 124 LTU Brigita VIRBALYTE 1 Feb 1985 1:27:59 1:36:19 46
22 125 POL Olga CHOJECKA 30 Jun 1997 1:30:34 1:31:22 30
23 126 POL Katarzyna ZDZIEBLO 28 Nov 1996 1:27:31 1:30:31 9
24 127 POR Carolina COSTA 12 Mar 1998 1:34:36 1:34:36 43
25 128 POR Inês MENDES 11 Apr 2003 1:34:21 1:34:21 40
26 129 POR Vitória OLIVEIRA 30 Aug 1992 1:32:32 1:32:32 22
27 130 ROU Maria Diana LATARETU 19 Jun 2002 1:37:12 1:37:12 59
28 131 SVK Hana BURZALOVÁ 3 Nov 2000 1:32:27 1:32:27 27
29 132 SVK Ema HACUNDOVÁ 5 Mar 1999 1:36:37 1:36:37 48
30 133 SVK Mária KATERINKA CZAKOVÁ 2 Oct 1988 1:31:03 1:31:28 18
31 134 TUR Meryem BEKMEZ 31 Jul 2000 1:28:48 1:30:50 21
32 135 TUR Ayse TEKDAL 28 Oct 1999 1:29:47 1:35:00 38
33 136 UKR Lyudmila OLYANOVSKA 20 Feb 1993 1:27:09 1:31:28 5
34 137 UKR Mariia SAKHARUK 14 Oct 1995 1:28:47 1:29:14 11
35 139 UKR Olena SOBCHUK 23 Nov 1995 1:28:50 1:32:01 7

18.33: L’ultima finale di giornata è quella dei 5000 donne. La tedesca Konstanze Klosterhalfen, medaglia d’oro a Berlino, ha annunciato il suo forfait per le gare sui 5000 e 10.000 metri. Per le posizioni di vertice, si propongono la norvegese Karoline Bjerkeli Grovdal, l’olandese Maureen Koster e l’italiana Nadia Battocletti, che guida un team Italia forte dei progressi sulla distanza di Federica Del Buono, già vincitrice del bronzo europeo nel 2015 sui 1500 metri indoor e della presenza di Micol Majori. Tra le altre contendenti le britanniche Hannah Nuttall e Amy-Eloise Neale, la giovane Caune della Lettonia, campionessa europea U20 lo scorso anno, e rappresentanti di Spagna e Turchia.

18.30: L’Europeo di Roma segna l’esordio della staffetta 4×400 mista in un campionato continentale. Per il primo oro nella storia della manifestazione si candida una formazione olandese spettacolare per la presenza della superstar Femke Bol e di Lieke Klaver. In gara due nazioni da podio mondiale, l’argento Gran Bretagna e il bronzo Repubblica Ceca, la Polonia oro olimpico, l’Irlanda terza alle recenti World Relays di Nassau, il Belgio, la Francia e l’Italia: gli azzurri anche per la qualificazione ai Giochi di Parigi, attraverso il ranking, dopo aver fallito (unica staffetta italiana) il pass ai Mondiali di Nassau. Per l’Italia sono convocati  Vladimir Aceti, Alice Mangione, Anna Polinari, Edoardo Scotti, Luca Sito e Giancarla Trevisan.

18.27: A seguire la finale del disco maschile e del peso femminile, entrambe senza azzurri in gara e il primo turno dei 100 maschili che vedono al via gli azzurri Matteo Melluzzo e Roberto Rigali che hanno le carte in regola per qualificarsi alle semifinali.

18.24: Si prosegue con la qualificazione dell’alto donne. Un’altra stella di prim’ordine nel firmamento mondiale è l’ucraina Yaroslava Mahuchikh, campionessa mondiale ed europea. A Roma trova la sfida con il talento in piena ascesa della serba Angelina Topic, figlia d’arte e vincitrice del bronzo due anni fa, insieme all’argento di Monaco, la montenegrina Vukovic, che non è al massimo della forma nelle ultime stagioni. La gara è ricca di atlete che hanno ottenuto risultati importanti, dalla azzurra Elena Vallortigara (bronzo mondiale a Eugene), alla bulgara Demireva (argento olimpico a Rio), alla slovena Lia Apostolovski (bronzo mondiale indoor nel 2024). Tra le azzurre convocate, troviamo anche Aurora Vicini.

18.21: Prosegue l’Eptathlon con le gare del Peso e dei 200, mentre alle 19.55 scatta uno dei momenti clou della giornata, la qualificazione del getto del peso maschile. Le cinque migliori prestazioni europee stagionali sono firmate dal primatista italiano Leonardo Fabbri. Il suo lancio più lungo, registrato a Savona, è stato di 22,95 metri, con una media di lanci-vittoria che supera i 22,74 metri. Dopo Fabbri, un altro nome importante è quello dell’italiano Zane Weir, campione europeo indoor della scorsa stagione, che sta tornando in forma dopo un recente infortunio alla caviglia. Tra i partecipanti, ci sono molti medagliati delle ultime edizioni, tra cui gli ori Filip Mihaljevic della Croazia e Michal Haratyk della Polonia, quest’ultimo non al massimo delle sue prestazioni da qualche tempo. Presenti anche i serbi Sinancevic e Kolasinac, il ceco Stanek, il polacco Bukowiecki e il portoghese di origini bulgare Arnaudov. Tra gli azzurri in gara, c’è anche Lorenzo Del Gatto, pronto a misurarsi con i migliori lanciatori europei.

18.18: E’ in scena ora la cerimonia di apertura del Campionato Europeo. La sessione serale assegnerà le prime medaglie, a partire dalla 20 km di marcia. Con la presenza dell’oro olimpico Antonella Palmisano, il cui palmarès include un bronzo europeo a Berlino nel 2018 e un bronzo mondiale a Budapest la scorsa estate, l’Europeo della 20 km di marcia assume un’importanza assoluta. La numero uno dell’atletica azzurra guida un team di alto livello, che include Eleonora Giorgi, vincitrice del bronzo mondiale a Doha sui 50 km, e Valentina Trapletti, una vera e propria atleta da campionato, trionfatrice ad Antalya nella Coppa del Mondo di staffetta mista. Tra le altre protagoniste, troviamo l’oro in carica, la greca Antigoni Ntrismpioti, insieme alle compagne di podio di due anni fa, la polacca Zdzieblo e la tedesca Feige. Nonostante l’assenza di Maria Perez, la Spagna schiera un team competitivo con Laura Garcia-Caro, Cristina Montesinos e Raquel Gonzalez. La coppia francese Beretta-Stey mostra una tendenza in ascesa.

18.15: Buonasera agli amici di OA Sport e bentornati alla DIRETTA LIVE della prima giornata dei Campionati Europei di atletica leggera in programma allo Stadio Olimpico di Roma.

14.15: per il momento è tutto, l’appuntamento per la prima sessione pomeridiana dell’Europeo alle 18.35 con i 20 km di marcia e tutte le gare serali

14.14: Non mancano le buone notizie per gli azzurri. bene Furlani nel lungo, Derkach nel triplo e Cavalli nei 1500, tutti in finale. Avanzano le tre azzurre dei 100 ostacoli, avanza Fofana nei 110 hs, bene i tre specialisti degli 800 Tecuceanu, Barontini e Pernici. Ottimo inizio di Gerevini nell’Eptathlon

14.13: Inizia all’insegna della sfortuna l’Europeo per l’Italia. Quattro volte questa mattina un azzurro è stato il primo degli esclusi dal turno successivo: Giacalone out dalle semifinali nei 110 hs, Mannucci 13mo nelle qualificazioni del disco uomini, Osakue 13ma nel disco donne, Randazzo per un centimetro fuori dalla finale del lungo. Davvero peccato ma non si tratta solo di sfortuna…

14.12: Queste le qualificate del disco donne:

1 A (1) 1540 CRO Sandra ELKASEVIĆ 65.62 Q
2 A (2) 1924 NED Jorinde VAN KLINKEN 65.12 Q
3 A (3) 1989 POR Liliana CÁ 64.72 Q
4 B (1) 1765 GER Marike STEINACKER 63.30 Q
5 A (4) 1727 GER Shanice CRAFT 62.44 q
6 B (2) 1688 FRA Melina ROBERT-MICHON 61.90 q
7 B (3) 1996 POR Irina RODRIGUES 61.32 q
8 B (4) 2083 SWE Caisa-Marie LINDFORS 61.22 q
9 B (5) 1766 GER Claudine VITA 60.96 q
10 A (5) 2077 SWE Vanessa KAMGA 60.88 q
11 B (6) 1544 CRO Marija TOLJ 60.67 q
12 B (7) 1899 MDA Alexandra EMILIANOV 60.65 q

14.11: Va a casa Daisy Osakue! La teeds a Steinacker trova il lancio giusto al terzo tentativo ma nessuna sorpresa. Lancio da 63.30 per la teutonica che va in finale. in finale, invece, all’Europeo di Roma, Osakue non ci sarà. Si andava in finale con una misura di tre metri inferiore rispetto al suo personale stagionale. Poteva essere da top 5, non sarà nelle prime 12. E’ la delusione più forte di questa prima giornata, occasione gettata malamente al vento, ennesima macchia di una carriera sporcata da troppe qualificazioni nettamente al di sotto delle sue possibilità

14.10: Anche Kerekes resta dietro

14.09: Ne restano quattro che possono superare Osakue. Fari puntati su Steinacker

14.06: Sono sei le atlete che possono superare Osakue in questa ultima rotazione di lanci

14.04: Tre volte il disco in rete per l’azzurra Conte che chiude la sua gara senza misura, Robert-Michon con 61.90 si migliora ulteriormente, va in testa al gruppo e sarà in finale

14.03 Nessuna riammissione per Zenoni che è squalificata, la tedesca Weber, caduta a causa della caduta di Zenoni, è riammessa

14.01: Steinhacker non supera i 60 metri, ancora una piccola speranza per l’azzurra

14.00. La portoghese Rodrigues raggiunge 61.32 e va al comando del gruppo, finale ormai certa

13.55: Quasi fuori Osakue con Lindfors che raggiunge 61.22 e va al comando di questo gruppo mettendo in ghiaccio la finale

13.54: La croata Tolj con 60.67 spinge all’11mo posto Osakue e siamo neanche a metà della seconda rotazione

13.51: Queste le finaliste dei 3000 siepi:

1 2 (1) 1668 FRA Alice FINOT 9:29.28 Q
2 2 (2) 1954 POL Alicja KONIECZEK 9:29.76 Q
3 1 (1) 2008 ROU Stella RUTTO 9:30.00 Q
4 1 (2) 1751 GER Lea MEYER 9:30.63 Q
5 2 (3) 1644 FIN Ilona MONONEN 9:31.08 Q
6 1 (3) 1742 GER Gesa Felicitas KRAUSE 9:31.52 Q
7 1 (4) 1958 POL Kinga KRÓLIK 9:31.84 Q
8 2 (4) 1698 GBR Elizabeth BIRD 9:32.87 Q
9 2 (5) 2081 SWE Emilia LILLEMO 9:33.01 Q
10 2 (6) 1605 ESP Carolina ROBLES 9:33.79 Q
11 1 (5) 1664 FRA Aude CLAVIER 9:34.54 Q
12 1 (6) 2094 SWE Linn SÖDERHOLM 9:34.62 Q
13 2 (7) 1731 GER Olivia GÜRTH 9:34.69 Q
14 1 (7) 1606 ESP Irene SÁNCHEZ-ESCRIBANO 9:34.80 Q
15 2 (8) 1834 ISR Adva COHEN 9:35.41 Q
16 1 (8) 1501 ALB Luiza GEGA 9:35.77 Q

13.49: 60.71 per la francese Robert-Michon che allontana Osakue, ora decima, dalla finale. Ancora un nullo per Conte

13.48: Questi i qualificati per la finale del lungo maschile:

1 A (1) 1182 SUI Simon EHAMMER -0.6 8.41 Q
2 B (1) 822 GBR Jacob FINCHAM-DUKES -1.1 8.18 Q
3 B (2) 984 ITA Mattia FURLANI -1.0 8.17 Q
4 A (2) 912 GRE Miltiadis TENTOGLOU -1.3 8.14 Q
5 B (3) 1131 POR Gerson BALDÉ +1.8 8.10 Q
6 B (4) 863 GER Luka HERDEN -1.2 8.08 Q
7 A (3) 644 BUL Bozhidar SARÂBOYUKOV -0.8 8.04 Q
8 A (4) 851 GER Simon BATZ -0.3 8.03 Q
9 B (5) 1265 CZE Petr MEINDLSCHMID -2.8 8.01 Q
10 A (5) 777 FRA Tom CAMPAGNE +1.1 7.98 q
11 A (6) 704 ESP Eusebio CÁCERES -0.1 7.98 q
12 A (7) 1170 SRB Strahinja JOVANČEVIĆ -2.0 7.95 q

13.46: La rumena Emilianov con 60.65 e Rodrigues con 60.43 spingono Osakue al nono posto

13.39. la tedesca Vita con 60.49 relega Osakue al settimo posto

13.38: Ora c’è il gruppo B del disco con Osakue in bilico e con Conte che fa nullo. Queste le protagoniste:

1 1688 FRA Melina ROBERT-MICHON 18 Jul 1979 66.73 63.26 8
2 1848 ITA Emily CONTE 21 Apr 2002 57.11 56.86 39
3 1766 GER Claudine VITA 19 Sep 1996 66.64 64.76 6
4 1578 DEN Lisa Brix PEDERSEN 16 Aug 1996 62.22 59.66 13
5 1544 CRO Marija TOLJ 29 Nov 1999 64.71 64.23 9
6 2083 SWE Caisa-Marie LINDFORS 5 Aug 2000 62.00 62.00 20
7 1652 FIN Salla SIPPONEN 13 Mar 1995 60.58 54.92 32
8 2096 TUR Özlem BECEREK 22 Apr 2002 61.96 59.25 23
9 1899 MDA Alexandra EMILIANOV 19 Sep 1999 64.42 64.42 19
10 1796 HUN Dóra KEREKES 19 Apr 1994 57.42 55.53 41
11 1996 POR Irina RODRIGUES 5 Feb 1991 66.60 66.60 18
12 1765 GER Marike STEINACKER 3 Apr 1992 67.31 67.31 10
13 1963 POL Weronika MUSZYŃSKA 5 Apr 2001 56.39 56.39 46
14 2084 SWE Emma LJUNGBERG 23 Jan 1994 59.48 57.21 24

13.37: Peccato per Randazzo che viene superato da Jovancevic con 7.95 e non sarà in finale

13.36: Nullo per Mersal che è eliminato, mentre Randazzo è 12mo al momento

13.33: La francese Finot vince la seconda semifinale dei 3000 siepi con 9’29″28,m secondo posto per la polacca Konieczek con 9’29″76, terza la finlandese Mononen con 9’31″08. A seguire Biro, Lillemo, Robles, Gurth e Cohen

13.31: 7.94 per Randazzo che al momento sarebbe qualificato per la finale

13.28: Qualificato per la finale anche il tedesco Batz che atterra a 8.03

13.28: Il britannico Fincham-Dokes con 8.18 si qualifica per la finale del lungo

13.23: Si migliora l’azzurro Mersal con 7.55 ma è lontano 30 centimetri dalla zona qualificazione

13.22: Egilsson raggiunge 7.92 e si avvicina alla finale

13.17: Nella seconda batteria dei 3000 siepi queste le protagoniste:

1 2001 ROU Maria Mihaela BLAGA 4 Mar 2004 10:01.23 10:01.23 47
2 1815 HUN Zita URBÁN 22 Apr 2002 9:45.01 9:45.01 52
3 2127 UKR Nataliya STREBKOVA 6 Mar 1995 9:24.54 9:36.87 26
4 1698 GBR Elizabeth BIRD 4 Oct 1994 9:07.87 9:32.95 17
5 1605 ESP Carolina ROBLES 4 Dec 1991 9:24.71 9:27.54 13
6 1668 FRA Alice FINOT 9 Feb 1991 9:06.15 3
7 1834 ISR Adva COHEN 24 Mar 1996 9:29.74 9:35.57 20
8 1955 POL Aneta KONIECZEK 8 Jun 1997 9:25.98 9:33.17 15
9 1644 FIN Ilona MONONEN 18 Dec 2003 9:36.88 9:36.88 32
10 2093 SWE Julia SAMUELSSON 22 Mar 1999 9:44.36 9:44.36 37
11 1731 GER Olivia GÜRTH 31 May 2002 9:20.08 9:29.78 5
12 1591 ESP Blanca FERNÁNDEZ 1 Apr 1992 9:35.21 9:35.21 33
13 2047 SUI Shirley LANG 29 Jun 2002 9:57.29 9:57.29 53
14 1954 POL Alicja KONIECZEK 2 Nov 1994 9:21.89 9:22.52 6
15 2100 TUR Tuğba GÜVENÇ 9 Jul 1994 9:25.58 9:38.71 9
16 1685 FRA Flavie RENOUARD 10 Sep 2000 9:19.07 9:28.96 8
17 2081 SWE Emilia LILLEMO 5 Jan 2000 9:33.25 9:39.97 22

13.16: 8.04 per il bulgaro Saraboyukov che si qualifica per la finale

13.15: Nella prima semifinale dei 3000 vittoria per Stella Rutto con 9’30″00, secondo posto per Meyer con 9’30″63, terza Krause con 9’31″62, quarta Krolik, poi Clavier, Soderholm, Sanchez-Escribano e Gega. Ultimo posto per Curtabbi con 1’05″30

13.14: Nullo il secondo salto di Randazzo, in finale il portoghese Baldè con 8.10

13.13: Questa la classifica dopo due prove nell’eptathlon:

1 1526 BEL Nafissatou THIAM 13.74 (16) 1015 1.95 (1) 1171 2186
2 1532 BEL Noor VIDTS 13.16 (2) 1100 1.80 (6) 978 2078
3 1857 ITA Sveva GEREVINI 13.35 (5) 1072 1.80 (4) 978 2050
4 1704 GBR Katarina JOHNSON-THOMPSON 13.66 (13) 1027 1.83 (2) 1016 2043
4 1542 CRO Jana KOŠČAK 13.40 (8) 1065 1.80 (7) 978 2043
6 1713 GBR Jade O’DOWDA 13.70 (14) 1021 1.83 (3) 1016 2037
7 1677 FRA Auriana LAZRAQ-KHLASS 13.35 (6) 1072 1.77 (9) 941 2013
8 2135 SWE Lovisa KARLSSON 13.16 (3) 1100 1.74 (11) 903 2003
9 1909 NED Sofie DOKTER 13.77 (17) 1011 1.80 (4) 978 1989
10 2041 SUI Annik KÄLIN 13.14 (1) 1103 1.71 (17) 867 1970

13.10: Thiam vola nel decathlon! 1.95 superato al primo tentativo

13.08: E’ SUBITO FINALE PER MATTIA FURLANI! L’azzurro atterra a 8.17 e la sua qualificazione si chiude qui

13.06: Salto modesto per Mersal che atterra a 7.17. Tra poco Furlani, nel frattempo Caceres vicino alla finale con 7.98, 7.93 per Saraboyukov, potrebbe bastare per la finale

13.05: Al via la prima delle due semifinali dei 3000 siepi. C’è l’azzurra Eleonora Curtabbi. Le prime otto in finale:

1 1571 DEN Juliane HVID 8 Apr 1998 9:33.40 9:41.70 19
2 2099 TUR Sümeyye EROL 15 Jun 1997 9:35.73 9:36.22 25
3 1507 AUT Lena MILLONIG 25 Mar 1998 9:46.17 9:46.17 46
4 2054 SUI Chiara SCHERRER 24 Jan 1996 9:20.28 9:26.83 24
5 1901 MDA Andreea STAVILA 13 Dec 2000 9:52.90 9:52.90 45
6 1958 POL Kinga KRÓLIK 26 Sep 1999 9:31.41 9:31.41 18
7 1613 EST Laura MAASIK 5 Oct 1993 9:48.62 9:48.62 38
8 1664 FRA Aude CLAVIER 10 Jan 1999 9:32.75 9:32.75 27
9 1501 ALB Luiza GEGA 5 Nov 1988 9:09.64 9:26.40 1
10 1820 IRL Michelle FINN 16 Dec 1989 9:29.25 28
11 1606 ESP Irene SÁNCHEZ-ESCRIBANO 25 Aug 1992 9:20.04 9:27.69 12
12 1742 GER Gesa Felicitas KRAUSE 3 Aug 1992 9:03.30 9:16.24
13 1751 GER Lea MEYER 16 Sep 1997 9:15.35 9:22.51 4
14 2102 TUR Derya KUNUR 1 Sep 1999 9:36.56 9:36.56 23
15 1849 ITA Eleonora CURTABBI 27 Mar 1997 9:40.90 9:50.86 35
16 2008 ROU Stella RUTTO 12 Dec 1996 9:25.31 9:25.31 10
17 2094 SWE Linn SÖDERHOLM 5 May 1996 9:43.18 9:43.18 34

13.03: Qualificati per la finale il tedesco Herden con 8.08 e per il ceco Meindlschmid con 8.01

13.02: Tre errori per Gerevini a 1.83. L’azzurra comunque è nelle posizioni di testa dell’Eptathlon, Thiam supera 1.89, Johnson-Thompson si ferma a 1.83

13.02: Lunghissimo il salto dello svizzero Ehammer! 8.41, miglior salto in Europa dell’anno! Superato Furlani che ha un grande avversario

13.01: Tentoglou con 8-14 è il primo qualificato per la finale, Randazzo si ferma a 7.38 al primo tentativo

12.58. Ci sono Furlani e Mersal al via del gruppo B del salto in lungo. I protagonisti:

1 1038 MKD Andreas TRAJKOVSKI 18 Mar 1993 7.91 7.84 22
2 1265 CZE Petr MEINDLSCHMID 15 Jan 2006 7.92 7.92 32
3 610 AZE Nazim BABAYEV 8 Oct 1997 8.00 7.90 28
4 801 FRA Jules POMMERY 22 Jan 2001 8.17 7.78 9
5 1169 SRB Lazar ANIĆ 14 Dec 1991 8.15 7.83 20
6 770 FIN Kasperi VEHMAA 16 Jan 2005 7.84 7.82 34
7 863 GER Luka HERDEN 9 Feb 2000 8.14 7.75 27
8 1069 NOR Ingar BRATSETH-KIPLESUND 15 Nov 1996 8.21 7.80 23
9 955 ISL Daníel Ingi EGILSSON 16 Aug 2000 8.21 8.21 25
10 995 ITA Kareem Hatem MERSAL 8 Oct 2001 8.02 8.02 39
11 1131 POR Gerson BALDÉ 28 Jan 2000 8.14 8.14 14
12 984 ITA Mattia FURLANI 7 Feb 2005 8.36 8.36 5
13 654 CRO Filip PRAVDICA 28 Jul 1995 8.35 8.35 7
14 822 GBR Jacob FINCHAM-DUKES 12 Jan 1997 8.20 8.20 8

12.56: Inizia la qualificazione del salto in lungo. nel gruppo A c’è Filippo Randazzo. Da superare 8.00 metri:

1 851 GER Simon BATZ 1 Dec 2002 8.18 8.18 6
2 912 GRE Miltiadis TENTOGLOU 18 Mar 1998 8.60 8.36 1
3 777 FRA Tom CAMPAGNE 14 Nov 2000 8.12 8.00 10
4 1002 ITA Filippo RANDAZZO 27 Apr 1996 8.12 8.06 26
5 644 BUL Bozhidar SARÂBOYUKOV 6 Aug 2004 8.22 8.12 11
6 668 CZE Radek JUŠKA 8 Mar 1993 8.31 8.03 3
7 1182 SUI Simon EHAMMER 7 Feb 2000 8.45 8.25 2
8 765 FIN Kristian PULLI 2 Sep 1994 8.27 7.79 24
9 704 ESP Eusebio CÁCERES 10 Sep 1991 8.37 7.97 19
10 601 ALB Izmir SMAJLAJ 29 Mar 1993 8.11 7.53 105
11 1170 SRB Strahinja JOVANČEVIĆ 28 Feb 1993 8.05 7.97 12
12 648 CRO Marko ČEKO 3 Aug 2000 8.04 7.96 15
13 859 GER Maximilian ENTHOLZNER 18 Aug 1994 8.12 7.95 38
14 1268 ISR Ishay IFRAIMOV 1 Mar 1997 7.76 7.67 40
15 1070 NOR Henrik FLÅTNES 26 Dec 2001 7.96 7.90 21

12.55: Nell’altro gruppo Thiam supera 1.86, 1.83 superato da Johnson-Thompson e da O’Dowda che rinuncia a 1.86

12.55: Gerevini supera 1.80 al primo tentativo, migliora ulteriormente il personale! Errore al primo tentativo a 1.83

12.51: Altra qualificazione al di sotto delle aspettative per Osakue che nel terzo lancio non va oltre 60.03. E’ sesta e sarà dura qualificarsi per la finale

12.50. Tecuceanu fatica tanto nel finale al termine di una batteria velocissima che assicurerà tanti passaggi di turno. E’ terzo e va in semifinale l’azzurro che ha resistito nel finale. Vince Anselmini con 1’44″73, nuovo record personale, secondo il ceco Dudycha che fa segnare il nuovo mondiale stagionale Under 20 con 1’44″89, terzo Tecuceanu con 1’44″93. Tutti i ripescati arrivano da questa batteria: Bloudek, Attaoui, Clarke e Randolph

12.45: Gerevini supera 1.77 e ottiene il personale nell’alto!

12.45: C’è Catalin tecuceanu al via della quarta e ultima batteria degli 800. Questi i protagonisti:

2 647 CRO Marino BLOUDEK 18 Jul 1999 1:46.28 1:47.07 38
3 661 CZE Jakub DUDYCHA 5 Sep 2005 1:45.84 1:45.85 22
4 772 FRA Paul ANSELMINI 2 Aug 2003 1:45.29 1:45.29 27
5 1014 ITA Catalin TECUCEANU 9 Sep 1999 1:44.01 1:44.01 7
6 1051 NED Ryan CLARKE 17 Nov 1997 1:44.83 1:44.83 19
7 632 BEL Pieter SISK 8 Dec 1999 1:44.46 1:44.46 20
8 840 GBR Thomas RANDOLPH 7 Feb 1999 1:44.88 1:44.91 23
9 702 ESP Mohamed ATTAOUI 26 Sep 2001 1:44.35 1:44.57 10

12.43: Nel disco Van Klinken si qualifica alla finale con 65.12, farà due finali, peso e disco

12.42: Alto dell’eptathlon: Thiam, Johnson-Thompson, Dokter, Vidts, Koszcak e O’Dowda superano 1.80 nel gruppo A, Gerevini sbaglia a 1.77 nel gruppo B, 1.74 superati da Lazraq-Khlass, Karlsson e Kriszan che non salterà a 1.77

12.41: Non si migliora Osakue che lancia a 58.48 ed è quinta al momento quando inizia la terza rotazione di lanci, serve migliorare la misura per non rischiare l’eliminazione

12.40: E’ SEMIFINALE PER SIMONE BARONTINI! Batteria tiratissima, vince il norvegese Solbu con 1’46″16, secondo Barontini con 1’46″30, terzo il polacco Ostrovski con 1’46″37, Meziane dovrà passare dal ripescaggio

12.36: C’è Simone Barontini al via della terza batteria degli 800. Questi i protagonisti:

2 1059 NED Niels LAROS 17 Apr 2005 1:44.78 1:47.16 43
3 1084 NOR Ole Jakob SOLBU 19 Aug 2003 1:45.55 1:45.55 50
4 966 ITA Simone BARONTINI 5 Jan 1999 1:44.34 1:45.76 15
5 1108 POL Filip OSTROWSKI 12 Jul 2001 1:45.30 1:45.76 44
6 923 HUN Dániel HULLER 10 May 2001 1:45.53 1:48.61 45
7 641 BIH Abedin MUJEZINOVIĆ 2 Jun 1993 1:45.32 1:45.86 42
8 820 GBR Callum DODDS 6 Oct 2000 1:44.79 1:44.79 47
9 796 FRA Yanis MEZIANE 26 Jan 2002 1:43.94 1:44.13 2

12.35: La croata Perkovic Elkasevic si qualifica per la finale del disco con 65.62

12.34: Gerevini supera 1.74 al secondo tentativo e si avvicina al personale di 1.76

12.33: Lancio di 53.81 per Strumillo che non si migliora ed ora è quinta

12.31: Si imballa English, vince la seconda batteria lo spagnolo Ben con 1’46″39, secondo posto per il britannico Giles con 1’46″44, terzo posto per lo svedese Kramer con 1’46″46. A rischio sia Crestan che English

12.27: Misura di 60.10 per Osakue al primo lancio, è terza al momento

12.27: Non ci sono azzurri nella seconda batteria degli 800 ma attenzione a English e Crestan:

2 1217 SWE Andreas KRAMER 13 Apr 1997 1:44.47 1:44.81 6
3 824 GBR Elliot GILES 26 May 1994 1:43.63 1:44.46 14
4 945 IRL Mark ENGLISH 18 Mar 1993 1:44.71 1:44.95 12
5 703 ESP Adrián BEN 4 Aug 1998 1:43.92 1:45.21 3
6 1039 MLT Jared MICALLEF 29 May 1998 1:46.50 1:47.51 186
7 616 BEL Eliott CRESTAN 22 Feb 1999 1:44.24 1:45.08 11
8 1110 POL Michał ROZMYS 13 Mar 1995 1:45.32 1:47.24 32
9 1197 SUI Ramon WIPFLI 30 Jun 2004 1:45.38 1:45.38 33

12.26: Primo errore di Gerevini a 1.74

12.24: 57.04 per Strumillo nel disco, è terza al momento, la portoghese Ca va in finale con 64.72. Tra poco Osakue

12.22: CHE FINALE PER PERNICI! Sembrava staccato e fuori dai giochi ma ha piazzato un rettilineo conclusivo strepitoso chiudendo al secondo posto! Vince il francese Tual con 1’32″29, secondo Pernici con 1’45”!87, terzo lo spagnolo De Arriba con 1’46″07

12.20: Iniziano le batterie degli 800 maschili. Nella prima c’è Francesco Pernici, questi i protagonisti. I primi tre e i quattro migliori tempi avanzano alla semifinale:

2 935 HUN Balázs VINDICS 28 Mar 1994 1:45.91 1:47.59 39
3 712 ESP Álvaro DE ARRIBA 2 Jun 1994 1:44.85 1:45.36 26
4 1000 ITA Francesco PERNICI 18 Feb 2003 1:45.23 1:45.61 29
5 1090 POL Mateusz BORKOWSKI 2 Apr 1997 1:44.30 1:45.40 16
6 619 BEL Tibo DE SMET 28 May 1999 1:44.53 1:45.78 21
7 810 FRA Gabriel TUAL 9 Apr 1998 1:44.23 1:44.43 9
8 1072 NOR Tobias GRØNSTAD 6 Jul 2002 1:44.67 1:44.67 31
9 1245 TUR Salih TEKSÖZ 1 Jan 1994 1:46.40 1:47.60 48

12.18: La tedesca Craft con 62.44 avvicina la misura che vale la finale

12.16: Queste le qualificate per la finale dei 1500, al netto di eventuali ripescaggi:

1 1 (1) 1718 GBR Jemma REEKIE 4:06.68 Q
2 1 (2) 1846 ITA Ludovica CAVALLI 4:06.76 Q
3 1 (3) 1824 IRL Ciara MAGEEAN 4:06.81 Q
4 1 (4) 1984 POR Salomé AFONSO 4:06.83 Q
5 1 (5) 2086 SWE Yolanda NGARAMBE 4:06.96 Q
6 1 (6) 1594 ESP Esther GUERRERO 4:07.01 Q
11 2 (1) 1672 FRA Agathe GUILLEMOT 4:11.92 Q
12 2 (2) 1697 GBR Georgia BELL 4:12.01 Q
13 2 (3) 1721 GBR Katie SNOWDEN 4:12.17 Q
14 2 (4) 1822 IRL Sarah HEALY 4:12.30 Q
15 2 (5) 1965 POL Aleksandra PŁOCIŃSKA 4:12.53 Q
16 2 (6) 1604 ESP Marta PÉREZ 4:12.63 Q

12.14: Ci sono le azzurre Daisy Osakue e Stefania Strumillo nel gruppo A di qualificazione del disco donne. Da raggiungere la misura di 62.50 per la certezza della finale:

1 1887 LTU Ieva GUMBS 23 Nov 1994 64.98 64.98 12
2 1727 GER Shanice CRAFT 15 May 1993 66.73 64.75 4
3 1977 POL Karolina URBAN 20 Oct 1998 59.81 55.50 44
4 1640 FIN Helena LEVEELAHTI 30 Sep 1999 57.09 55.63 34
5 1989 POR Liliana CÁ 5 Nov 1986 66.40 63.67 5
6 1874 ITA Stefania STRUMILLO 14 Oct 1989 59.80 58.26 27
7 1576 DEN Annesofie Hartmann NIELSEN 22 Sep 2000 58.30 56.35 28
8 1540 CRO Sandra ELKASEVIĆ 21 Jun 1990 71.41 66.48 1
9 2077 SWE Vanessa KAMGA 19 Nov 1998 62.54 62.54 16
10 1983 POL Daria ZABAWSKA 16 Apr 1995 62.36 60.91 14
11 1543 CRO Lucija LEKO 14 Aug 2003 56.87 56.87 45
12 1924 NED Jorinde VAN KLINKEN 2 Feb 2000 70.22 64.88 2
13 1681 FRA Amanda NGANDU-NTUMBA 24 Jun 2000 62.03 62.03 22
14 1869 ITA Daisy OSAKUE 16 Jan 1996 64.57 63.48 7

12.13: Gerevini supera 1.71 al primo tentativo

12.11: Difficile il ripescaggio per Zenoni che probabilmente è caduta per aver toccato il piede di chi correva davanti a lei. Purtroppo l’andatura non era ancora elevatissima ma il gruppo era flttissimo davanti e lei era proprio in mezzo

12.08: Queste le qualificate per la finale del triplo. C’è l’azzurra Derkach che ha ottenuto la quinta misura con 14.10:

1 A (1) 1537 BUL Aleksandra NACHEVA +0.9 14.29 Q
2 A (2) 2097 TUR Tuğba DANIŞMAZ -0.3 14.27 Q
3 A (3) 1602 ESP Ana PELETEIRO-COMPAORÉ -0.3 14.21 Q
4 B (1) 2004 ROU Florentina Costina IUSCO -2.9 14.11 Q
5 B (2) 1851 ITA Dariya DERKACH +0.6 14.10 Q
6 A (4) 2003 ROU Diana Ana Maria ION +0.9 14.09
7 B (3) 2115 UKR Anna KRASUTSKA +0.1 14.00
8 A (5) 1671 FRA Ilionis GUILLAUME +0.5 14.00
9 B (4) 2114 UKR Olha KORSUN +0.4 13.99
10 B (5) 2013 SLO Neja FILIPIČ -0.5 13.98
11 B (6) 1729 GER Kristin GIERISCH -0.7 13.91
12 B (7) 1538 BUL Gabriela PETROVA -0.2 13.86

12.04: Gerevini supera 1.68 al primo tentativo

12.03: Semifinale nettamente più lenta e vittoria per la francese Guillemot con 4’11″92, seconda la britannica Bell con 4’12″02, terza l’altra britannica Snowden con 4’12″17. Quarta Healy con 4’12″30, quinta Plocinska con 4’12″53, setsa Perez con 4’12″63. Zenoni toccata da dietro, evidentemente danneggiata. Ci sarà ricorso, vedremo se verrà ripescata

12.02: Noooooooooooo! Zenoni inciampa sul piede dell’atleta che la precedeva e rovina a terra

12.00: L’israeliana Auerbach resta vittoria di uno scontro e si stacca

11.57: Queste le protagoniste della seconda semifinale dei 1500, c’è Marta Zenoni al via:

1 1604 ESP Marta PÉREZ 19 Apr 1993 4:00.12 4:03.46 10
2 1833 ISR Sivan AUERBACH 2 Apr 2000 4:09.36 4:09.36 60
3 1965 POL Aleksandra PŁOCIŃSKA 5 Oct 1999 4:04.04 4:04.04 32
4 1907 NED Marissa DAMINK 24 Oct 1995 4:05.84 4:05.84 33
5 2074 SWE Hanna HERMANSSON 18 May 1989 4:05.76 4:07.68 27
6 1880 ITA Marta ZENONI 9 Mar 1999 4:05.49 4:05.49 21
7 1950 POL Martyna GALANT 26 Jan 1995 4:04.11 4:05.67 22
8 1721 GBR Katie SNOWDEN 9 Mar 1994 3:56.72 4:00.24 3
9 1561 CZE Kristiina SASÍNEK MÄKI 22 Sep 1991 4:01.23 4:05.62 13
10 1672 FRA Agathe GUILLEMOT 11 Jul 1999 4:02.05 4:02.05 8
11 1768 GER Nele WEßEL 6 Nov 1999 4:06.63 4:06.89 36
12 492 NOR Amalie SÆTEN 1 Dec 1997 4:08.08 4:09.54 50
13 1822 IRL Sarah HEALY 13 Feb 2001 3:59.68 4:02.12 5
14 1697 GBR Georgia BELL 17 Oct 1993 4:00.41 4:00.41 9

11.56: Gerevini supera 1.65 al primo tentativo

11.51. Bene in scioltezza Ludovica Cavalli che chiude seconda con 4’06″76, alle spalle di Reekie che vince in 4’06″68, terza MacGeean con 4’06″81, quarta Afonso con 4’06″96, quinta Ngarambe con 4’06″96, sesta Guerrero con 4’07″01. Fuori dalla finale una spenta Vissa che perde contatto con il gruppo di testa e chiude decima con 4’11″22

11.49: Cavalli seconda, Vissa sempre all’esterno attorno all’ottavo posto dopo due giri dei 1500

11.46: Ci sono due azzurre al via della prima semifinale dei 1500 donne. Ludovica Cavalli e Sintayehu Vissa a caccia della finale. Si qualificano le prime sei di ogni batteria. Queste le protagoniste:

1 1938 NOR Ingeborg ØSTGÅRD 5 Oct 2003 4:09.03 4:09.03 40
2 1528 BEL Elise VANDERELST 27 Jan 1998 4:02.63 4:05.76 18
3 1946 POL Sofia ENNAOUI 30 Aug 1995 3:59.70 4:04.45 19
4 1718 GBR Jemma REEKIE 6 Mar 1998 3:58.65 4:02.57
5 1984 POR Salomé AFONSO 19 Nov 1997 4:06.04 4:06.18 16
6 2009 ROU Lenuta Petronela SIMIUC 27 Sep 1994 4:12.24 4:14.30 56
7 2059 SUI Joceline WIND 12 Sep 2000 4:08.07 4:08.07 39
8 2086 SWE Yolanda NGARAMBE 14 Sep 1991 4:03.43 4:06.10 23
9 1895 LUX Vera HOFFMANN 2 Nov 1996 4:06.94 4:07.57 26
10 1879 ITA Sintayehu VISSA 29 Jul 1996 4:01.66 4:03.36 15
11 1594 ESP Esther GUERRERO 7 Feb 1990 4:00.13 4:03.72 11
12 1665 FRA Berenice CLEYET-MERLE 24 Oct 1994 4:03.91 4:04.13 25
13 1846 ITA Ludovica CAVALLI 20 Dec 2000 4:01.84 4:04.05 7
14 1638 FIN Sara LAPPALAINEN 17 Aug 1991 4:02.35 4:07.84 31
15 1824 IRL Ciara MAGEEAN 12 Mar 1992 3:55.87 4:01.98 2

11.45: Gerevini supera 1.62 al primo tentativo nell’alto dell’eptathlon. misura superata da Grimm, Mayr, Karlsson, Posch e Kriszan

11.43: Salto da 13.99 della ucraina Korsun

11.39: L’ucraina Krasutska cresce e raggiunge i 14 metri che dovrebbero garantirle la finale del triplo

11.38. Questi i finalisti del disco uomini. Purtroppo Mannucci è 13mo:

1 A (1) 1027 LTU Mykolas ALEKNA 67.50 Q
2 B (1) 1157 SLO Kristjan ČEH 65.64 q
3 A (2) 866 GER Henrik JANSSEN 64.74 q
4 A (3) 609 AUT Lukas WEIßHAIDINGER 63.99 q
5 B (2) 1225 SWE Daniel STÅHL 63.79 q
6 A (4) 836 GBR Lawrence OKOYE 63.62 q
7 A (5) 878 GER Clemens PRÜFER 63.57 q
8 B (3) 1054 NED Shaquille EMANUELSON 63.36 q
9 A (6) 1030 LTU Andrius GUDŽIUS 63.02 q
10 B (4) 1114 POL Oskar STACHNIK 62.52 q
11 A (7) 656 CYP Apostolos PARELLIS 62.13 q
12 B (5) 886 GER Mika SOSNA 62.07 q

11.35: Vola in finale nel triplo la bulgara Nacheva con 14.29 che è la migliore misura ottenuta finora

11.34: peccato! L’azzurro Mannucci raggiunge 61.73: è il primo degli eliminati. Per pochi centimetri non riesce a superare il turno e a raggiungere la finale

11.24: E’ qualificata per la finale la azzurra Derkach che atterra a 14.10 e sistema subito la pratica qualificazione!

11.23: L”ucraina Krasotska con 13.72 è la migliore del gruppo B ma ancora lontana dalla zona qualificazione, tra poco Derkach

11.19: Nullo il secondo lancio di Mannucci, gli resta un tentativo per superare i 61.50 e qualificarsi per la finale

11.15: La spagnola Peleteiro-Compaorè si qualifica per la finale con 14.21, finale conquistata anche dalla turca Danismaz con 14.27. Buone misure per la rumena Ion con 14.09 a un centimetro dalla qualificazione e per la francese Guillaume con 14.00

11.12: Queste le protagoniste del gruppo B:

1 1657 FIN Saga VANNINEN 4 May 2003 6391 10
2 2092 SWE Bianca SALMING 22 Nov 1998 6185 5915 19
3 1526 BEL Nafissatou THIAM 19 Aug 1994 7013 3
4 1808 HUN Rita NEMES 30 Nov 1989 6276 6276 13
5 1704 GBR Katarina JOHNSON-THOMPSON 9 Jan 1993 6981 1
6 1532 BEL Noor VIDTS 30 May 1996 6571 4
7 1767 GER Sophie WEIßENBERG 24 Sep 1997 6438 8
8 1909 NED Sofie DOKTER 19 Dec 2002 6321 11
9 1713 GBR Jade O’DOWDA 9 Sep 1999 6255 17
10 1542 CRO Jana KOŠČAK 19 May 2006 6293 24
11 1812 HUN Szabina SZŰCS 4 Feb 2002 5996 5996 28

11.11: Inizia il salto in alto dell’eptathlon. Queste le protagoniste del gruppo A:

1 1910 NED Marijke ESSELINK 22 Jun 1999 6222 25
2 2041 SUI Annik KÄLIN 27 Apr 2000 6515 6506 9
3 1730 GER Vanessa GRIMM 22 Apr 1997 6323 6307 16
4 1960 POL Paulina LIGARSKA 9 Apr 1996 6241 6098 27
5 1506 AUT Verena MAYR 1 Feb 1995 6591 6196 15
6 2135 SWE Lovisa KARLSSON 15 Jan 2000 6072 6072 35
7 1803 HUN Xénia KRIZSÁN 13 Jan 1993 6651 7
8 1857 ITA Sveva GEREVINI 31 May 1996 6028 20
9 1508 AUT Isabel POSCH 28 Feb 2000 6107 31
10 2118 UKR Yuliya LOBAN 7 Aug 2000 6065 21
11 1677 FRA Auriana LAZRAQ-KHLASS 22 Apr 1999 6209 6209 14
12 1889 LTU Beatričė JUŠKEVIČIŪTĖ 10 Jan 2000 6192 6192 22
13 1762 GER Carolin SCHÄFER 5 Dec 1991 6836 12

11.11: Qualificazione acquisita anche per Stahl con 63.79

11.07: Primo lancio a 60.28 per Mannucci. Non basta per centrare la finale, al momento l’azzurro è 17mo nel disco

11.06: C’è Dariya Derkach al via nel gruppo B della qualificazione del triplo donne. 14.10 la misura da superare per qualificarsi per la finale:

1 1959 POL Adrianna LASKOWSKA 2 Mar 1996 14.12 13.38 24
2 2010 ROU Elena Andreea TALOȘ 24 Feb 1995 14.47 13.89 16
3 1729 GER Kristin GIERISCH 20 Aug 1990 14.61 13.81 36
4 2095 TUR Gizem AKGÖZ 5 Jan 2001 13.89 13.89 35
5 1630 FIN Jessica KÄHÄRÄ 1 Aug 2001 13.87 13.58 28
6 1894 LTU Diana ZAGAINOVA 20 Jun 1997 14.43 13.81 18
7 2115 UKR Anna KRASUTSKA 20 Jul 1995 14.15 14.09 34
8 1782 GRE Maria PURTSA 18 Aug 1995 14.11 13.65 29
9 2068 SWE Maja ÅSKAG 18 Dec 2002 14.27 13.78 8
10 2114 UKR Olha KORSUN 11 Nov 1996 14.20 14.20 22
11 1851 ITA Dariya DERKACH 27 Mar 1993 14.52 13.92 2
12 2013 SLO Neja FILIPIČ 22 Apr 1995 14.42 14.20 7
13 1538 BUL Gabriela PETROVA 29 Jun 1992 14.66 14.38
14 2004 ROU Florentina Costina IUSCO 8 Apr 1996 14.25 14.25 23

11.06: Queste le protagoniste del gruppo A della qualificazione del salto triplo donne:

1 1602 ESP Ana PELETEIRO-COMPAORÉ 2 Dec 1995 14.87 14.75 4
2 1671 FRA Ilionis GUILLAUME 13 Jan 1998 14.28 14.28 14
3 2003 ROU Diana Ana Maria ION 27 Nov 2000 14.16 14.07 10
4 1886 LTU Aina GRIKŠAITĖ 23 Nov 1994 14.08 13.73 27
5 2097 TUR Tuğba DANIŞMAZ 1 Sep 1999 14.32 14.32 3
6 1537 BUL Aleksandra NACHEVA 20 Aug 2001 14.23 14.23 25
7 2017 SLO Eva PEPELNAK 4 Oct 2000 14.00 13.83 20
8 1651 FIN Senni SALMINEN 29 Jan 1996 14.63 13.99 11
9 2126 UKR Mariya SINEY 29 Mar 1997 14.12 13.71 26
10 1513 AZE Yekaterina SARIYEVA 18 Dec 1995 13.89 13.56 37
11 1890 LTU Dovilė KILTY 14 Jul 1993 14.28 14.12 15
12 1835 ISR Hanna MINENKO 25 Sep 1989 14.78 13.56 30
13 1776 GRE Oxana KORENEVA 29 Sep 1992 13.87 13.86 32
14 1642 FIN Kristiina MÄKELÄ 20 Nov 1992 14.64 13.99 6

11.03: Lo sloveno Ceh si avvicina alla quota qualificazione con 65.64 nel disco

10.59: Questi i qualificati alla semifinale dei 110 ostacoli:

1 1 (1) 1117 POL Jakub SZYMAŃSKI +0.9 13.53 q
2 1 (2) 604 AUT Enzo DIESSL +0.9 13.56 q
3 2 (1) 612 BEL Elie BACARI +0.1 13.61 q
4 1 (3) 1159 SLO Filip Jakob DEMŠAR +0.9 13.67 q
5 1 (4) 857 GER Tim EIKERMANN +0.9 13.69 q
6 1 (5) 1058 NED Timme KOSTER +0.9 13.70 (.697) q
7 1 (6) 983 ITA Hassane FOFANA +0.9 13.70 (.698) q
8 2 (2) 1244 TUR Mikdat SEVLER +0.1 13.72 q
9 2 (3) 792 FRA Romain LECOEUR +0.1 13.75 q
10 3 (1) 873 GER Manuel MORDI -1.3 13.78 (.774) q
11 3 (2) 1098 POL Krzysztof KILJAN -1.3 13.78 (.778) q
12 1 (7) 733 ESP Orlando ORTEGA +0.9 13.79 q
13 2 (4) 931 HUN Bálint SZELES +0.1 13.81 q
14 2 (5) 759 FIN Santeri KUUSINIEMI +0.1 13.84 q

10.57: Il tedesco Mordi si impone con 13″78 battendo Kiljan con lo stesso tempo, terzo Anton con 13″90

10.56: Questi i protagonisti della terza e ultima batteria dei 110 ostacoli:

2 1098 POL Krzysztof KILJAN 30 Dec 1999 13.43 13.67 21
3 1055 NED Job GEERDS 12 Jul 2002 13.51 13.51 25
4 1087 NOR Vladimir VUKICEVIC 6 May 1991 13.42 13.76 61
5 896 GRE Konstantinos DOUVALIDIS 10 Mar 1987 13.33 13.98 48
6 761 FIN Elmo LAKKA 10 Apr 1993 13.31 13.50 20
7 1150 ROU Alin Ionuț ANTON 1 Jan 2000 13.56 13.59 33
8 873 GER Manuel MORDI 15 Aug 2003 13.36 13.36 26
9 1187 SUI Mathieu JAQUET 9 Jul 1998 13.48 13.62 49

10.51: Questi i protagonisti del secondo gruppo di qualificazione del lancio del disco. C’è Mannucci:

1 1026 LTU Martynas ALEKNA 25 Aug 2000 67.23 66.59 11
2 1157 SLO Kristjan ČEH 17 Feb 1999 71.86 70.48 2
3 626 BEL Philip MILANOV 6 Jul 1991 67.26 63.90 12
4 652 CRO Martin MARKOVIĆ 13 Jan 1996 65.69 63.97 10
5 1225 SWE Daniel STÅHL 27 Aug 1992 71.86 68.99 3
6 1054 NED Shaquille EMANUELSON 8 Jan 2000 64.22 64.22 37
7 659 CZE Marek BÁRTA 8 Dec 1992 65.46 65.46 23
8 1151 ROU Alin Alexandru FIRFIRICA 3 Nov 1995 67.32 66.07 8
9 1114 POL Oskar STACHNIK 1 Mar 1998 64.06 63.25 24
10 886 GER Mika SOSNA 13 Jun 2003 68.96 68.96 29
11 1085 NOR Ola STUNES ISENE 29 Jan 1995 67.78 62.36 33
12 804 FRA Tom REUX 24 Feb 1999 67.91 67.91 32
13 991 ITA Alessio MANNUCCI 7 Jul 1998 64.97 64.97 27
14 708 ESP Diego CASAS 29 Apr 1999 64.66 64.66 25
15 932 HUN Róbert SZIKSZAI 30 Sep 1994 66.93 59.84 34

10.47: Bacari vince con 13″61, secondo posto per Sevler con 13″72, terzo Lecoeur con 13″75, Sesto posto per Giacalone con 13″86. Fofana è settimo al momento

10.46: C’è Giacalone al via, questi i protagonisti della seconda batteria dei 110 ostacoli:

792 FRA Romain LECOEUR
985 ITA Nicolo’ GIACALONE
931 HUN Bálint SZELES
1244 TUR Mikdat SEVLER
737 ESP Kevin SÁNCHEZ
612 BEL Elie BACARI
759 FIN Santeri KUUSINIEMI
1212 SWE Max HRELJA

10.42: Non buona la prova di Fofana che è sesto. Vince Szymanski con 13″53, secondo Diessl con 13″56, terzo Demsar con 13″67, sesto Fofana con 13″70

10.40: Al via la prima delle tre batterie dei 110 ostacoli. C’è Hassane Fofana. I migliori 14 tempi vanno in semifinale:

2 1058 NED Timme KOSTER 12 Dec 2002 13.52 13.83 46
3 604 AUT Enzo DIESSL 6 Jun 2004 13.40 13.40 16
4 983 ITA Hassane FOFANA 28 Apr 1992 13.42 13.71 18
5 1117 POL Jakub SZYMAŃSKI 22 Jul 2002 13.45 13.45 12
6 919 HUN Dániel ESZES 1 Jul 1999 13.56 13.74 65
7 733 ESP Orlando ORTEGA 29 Jul 1991 12.94 13.50 56
8 1159 SLO Filip Jakob DEMŠAR 3 Apr 2000 13.60 13.64 34
9 857 GER Tim EIKERMANN 15 Feb 2000 13.61 13.61 38

10.37: La tedesca Kenzel si qualifica per la finale con 18.42. Nel gruppo A in finale anche la svedese Lennman che all’ultimo lancio trova 18.16

10.33: Queste le atlete qualificate per le semifinali dei 100 ostacoli. Sono tre le azzurre qualificate:

1 1 (1) 1626 FIN Lotta HARALA +0.1 12.91 q
2 1 (2) 1969 POL Klaudia SICIARZ +0.1 12.94 q
3 1 (3) 1926 NOR Lovise Skarbøvik ANDRESEN +0.1 12.96 q
4 3 (1) 1511 AUT Karin STRAMETZ 0.0 12.99 q
5 1 (4) 1797 HUN Gréta KEREKES +0.1 13.02 q
6 1 (5) 1838 ITA Veronica BESANA +0.1 13.05 q
7 3 (2) 2129 GER Rosina SCHNEIDER 0.0 13.10 q
8 3 (3) 1961 POL Marika MAJEWSKA 0.0 13.11 q
9 3 (4) 1844 ITA Giada CARMASSI 0.0 13.13 q
10 2 (1) 2014 SLO Nika GLOJNARIČ -1.3 13.21 q
11 2 (2) 1845 ITA Elena CARRARO -1.3 13.23 q

10.31: Veronica Besana in semifinale. Primo posto per l’austriaca Strametz con 12″99, secondo posto per Schneider con 13″10, terza la polacca Majewska con 13″11, quarta Carmassi con 13″13.

10.28: Al via la terza serie dei 100 ostacoli. C’è Giada Carmassi. Queste le protagoniste:

2 2129 GER Rosina SCHNEIDER 18 Aug 2004 13.01 13.01 43
3 1780 GRE Elisavet PESIRIDOU 12 Feb 1992 12.93 13.11 27
4 2024 SRB Milica EMINI 11 Oct 1999 12.99 13.14 33
5 1534 BEL Anne ZAGRÉ 13 Mar 1990 12.71 12.87 34
6 1511 AUT Karin STRAMETZ 18 Apr 1998 12.92 12.92 14
7 1844 ITA Giada CARMASSI 15 May 1994 12.95 12.95 26
8 1961 POL Marika MAJEWSKA 5 May 2002 12.90 12.90 35

10.26: Gran lancio della svedese Roos che va nettamente al comando con 18.70 e va in finale nel peso

10.23: Batteria molto più lenta della precedente: vince la slovena Glojnaric con 13″21, secondo posto per Elena Carraro con 13″23, crescono le quotazioni di Besana, per Carraro è molto difficile, ora è settima. Vento di -1.3

10.21: Squalificata la polacca Wojtunik

10.19: La tedesca Ogunleye si qualifica per la finale della finale del peso dal gruppo B con 18.40, nel gruppo A la quarta qualificata (quinta in tutto) è la tedesca Ritter con 18.06

10.19: Partenza falsa della polacca Wojtunik

10.17: Al via la seconda serie dei 110 ostacoli femminili. C’è Elena Carraro. Queste le protagoniste:

2 1981 POL Klaudia WOJTUNIK 15 May 1999 12.96 12.96 21
3 1553 CZE Helena JIRANOVÁ 5 Mar 1995 13.19 13.21 38
4 2066 SVK Stanislava ŠKVARKOVÁ 20 Apr 1996 12.90 13.12 25
5 1845 ITA Elena CARRARO 3 Jan 2001 12.89 13.17 29
6 1750 GER Marlene MEIER 7 Mar 2002 13.00 13.07 28
7 2014 SLO Nika GLOJNARIČ 29 Nov 2000 12.92 13.13 18
8 1568 DEN Mette GRAVERSGAARD 5 Oct 1995 12.83 12

10.16: Questa la classifica del primo gruppo di qualificazione del disco. Tra poco il secondo gruppo con Mannucci:

1 3 1027 LTU Mykolas ALEKNA 67.50 67.50 Q
2 2 866 GER Henrik JANSSEN 64.72 64.74 X 64.74
3 13 609 AUT Lukas WEIßHAIDINGER 63.99 X 63.86 63.99
4 9 836 GBR Lawrence OKOYE 62.77 63.62 X 63.62
5 11 878 GER Clemens PRÜFER X X 63.57 63.57
6 12 1030 LTU Andrius GUDŽIUS 60.55 62.44 63.02 63.02
7 8 656 CYP Apostolos PARELLIS 59.17 60.23 62.13 62.13
8 1 1222 SWE Simon PETTERSSON X 60.26 61.43 61.43
9 5 783 FRA Lolassonn DJOUHAN 60.80 59.98 X 60.80
10 15 1118 POL Robert URBANEK X 60.75 X 60.75

10.14: già tre qualificate alla finale del peso donne, tutte dal gruppo A: le olandesi Schilder con 18.32 e Van Klinken con 18.13 e la portoghese Inchude con 18.17

10.12: Quasi fuori Veronica Besana che chiude la prima batteria al quinto posto. Vince la finlandese Harala con 12″91, secondo posto per la polacca Siciarz con 12″94, terza piazza per Andrese con 12″96, record personale, Besana è quinta con 13″05, qualificazione non facile

10.09: Iniziano le qualificazioni dei 100 ostacoli. I primi 11 tempi delle tre batterie vanno in semifinale. Queste le protagoniste della prima batteria:

2 1838 ITA Veronica BESANA 15 Sep 2002 12.90 13.00 20
3 1797 HUN Gréta KEREKES 9 Oct 1992 12.92 12.97 11
4 1969 POL Klaudia SICIARZ 15 Mar 1998 12.82 13.19 19
5 1926 NOR Lovise Skarbøvik ANDRESEN 17 Jan 2004 13.00 13.00 32
6 1626 FIN Lotta HARALA 26 Mar 1992 12.85 12.89 15
7 2123 UKR Anna PLOTITSYNA 1 Jan 1987 12.89 13.34 39
8 2006 ROU Anamaria NESTERIUC 29 Nov 1993 13.02 36

10.05: Queste le protagoniste del gruppo B del peso donne, 18 metri il limite di qualificazione:

1 1830 ISL Erna Sóley GUNNARSDÓTTIR 22 Mar 2000 17.92 17.52 26
2 2048 SUI Miryam MAZENAUER 19 Feb 2000 16.83 16.83 39
3 1777 GRE Maria MAGKOULIA 11 Dec 2000 16.63 16.63 48
4 1816 HUN Violetta VEILAND 11 Aug 1998 16.55 16.31 51
5 1914 NED Benthe KÖNIG 7 Apr 1998 18.21 17.53 24
6 1643 FIN Senja MÄKITÖRMÄ 31 May 1994 17.65 17.65 27
7 1953 POL Klaudia KARDASZ 2 May 1996 18.63 18.05 17
8 2090 SWE Fanny ROOS 2 Jan 1995 19.42 18.99 4
9 1986 POR Eliana BANDEIRA 1 Jul 1996 18.49 18.47 15
10 1755 GER Yemisi OGUNLEYE 3 Oct 1998 20.19 20.19 3
11 1610 ESP María Belén TOIMIL 5 May 1994 18.80 18.47 9
12 1738 GER Alina KENZEL 10 Aug 1997 18.69 18.56 13

10.04: Inizia la qualificazione del peso donne. Non ci sono azzurre al via, queste le protagoniste del gruppo A:

1 1917 NED Jessica SCHILDER 19 Mar 1999 20.31 20.31 2
2 2079 SWE Sara LENNMAN 8 Apr 1996 18.39 18.39 12
3 1993 POR Jessica INCHUDE 25 Mar 1996 18.67 18.65 11
4 1924 NED Jorinde VAN KLINKEN 2 Feb 2000 19.57 18.64 6
5 1761 GER Julia RITTER 13 May 1998 18.60 18.45 10
6 1898 MDA Dimitriana BEZEDE 12 Apr 1994 18.83 17.86 19
7 2098 TUR Emel DERELİ 25 Feb 1996 18.57 18.00 21
8 1962 POL Zuzanna MAŚLANA 1 May 2004 17.40 17.40 32
9 1543 CRO Lucija LEKO 14 Aug 2003 16.24 16.24 53
10 1631 FIN Emilia KANGAS 10 Aug 2001 17.60 17.60 31
11 1789 HUN Renáta BEREGSZÁSZI 17 Jun 2001 16.37 16.37 54
12 1650 FIN Eveliina ROUVALI 16 Apr 1997 17.53 16.63 28
13 1779 GRE Anastasia NTRAGKOMIROVA 22 Jan 2003 15.69 15.66 66

10.01: Questa la classifica dell’eptathlon dopo la prima prova:

1 3 (1) 2041 SUI Annik KÄLIN +0.7 13.14
2 3 (2) 1532 BEL Noor VIDTS +0.7 13.16 (.159)
3 3 (3) 2135 SWE Lovisa KARLSSON +0.7 13.16 (.160)
4 3 (4) 1889 LTU Beatričė JUŠKEVIČIŪTĖ +0.7 13.18
5 2 (1) 1857 ITA Sveva GEREVINI -0.1 13.35 (.345)
6 1 (1) 1677 FRA Auriana LAZRAQ-KHLASS -0.3 13.35 (.350)
7 2 (2) 1762 GER Carolin SCHÄFER -0.1 13.39
8 3 (5) 1542 CRO Jana KOŠČAK +0.7 13.40
9 2 (3) 1508 AUT Isabel POSCH -0.1 13.56
10 2 (4) 1767 GER Sophie WEIßENBERG -0.1 13.58

9.59: La svizzera Kaelin vince l’ultima serie con un buon 13″14, secondo posto per Vidts con 13″16, nuovo primato personale, terza Karlsson con 13″16. Non è partita l’olandese Esselink

9.58: Al via la terza serie dei 100 ostacoli dell’Eptathlon:

2 1542 CRO Jana KOŠČAK 19 May 2006 6293 24
3 2041 SUI Annik KÄLIN 27 Apr 2000 6515 6506 9
4 1657 FIN Saga VANNINEN 4 May 2003 6391 10
5 2135 SWE Lovisa KARLSSON 15 Jan 2000 6072 6072 35
6 1889 LTU Beatričė JUŠKEVIČIŪTĖ 10 Jan 2000 6192 6192 22
7 1704 GBR Katarina JOHNSON-THOMPSON 9 Jan 1993 6981 1
8 1532 BEL Noor VIDTS 30 May 1996 6571 4
9 1910 NED Marijke ESSELINK 22 Jun 1999 6222 25

9.57: Misura di 63.99 per l’austriaco Weissheidinger che è terzo nel disco

9.52: Il tedesco Jenssen lancia a 64.74 e si migliora di 2 centimetri

9.50: SVEVA GEREVINI! Vince la seconda serie con 13″35, che è primato personale! Seconda Schefer con 13″39, terza Posch con 13″56

9.46: Tutto pronto per la seconda serie dei 100 ostacoli dell’Eptathlon. C’è Sveva Gerevini. Queste le protagoniste:

2 1803 HUN Xénia KRIZSÁN 13 Jan 1993 6651 7
3 1857 ITA Sveva GEREVINI 31 May 1996 6028 20
4 1767 GER Sophie WEIßENBERG 24 Sep 1997 6438 8
5 1526 BEL Nafissatou THIAM 19 Aug 1994 7013 3
6 1508 AUT Isabel POSCH 28 Feb 2000 6107 31
7 1909 NED Sofie DOKTER 19 Dec 2002 6321 11
8 1762 GER Carolin SCHÄFER 5 Dec 1991 6836 12
9 1713 GBR Jade O’DOWDA 9 Sep 1999 6255 17

9.42: Nel disco non ci sono altri qualificati, il tedesco Janssen arriva a 64.72

9.41: La francese Lazraq-Khlass si impone con 13″35 nella prima serie dei 100 ostacoli dell’Eptathlon. Tra poco c’è Sveva Gerevini nella seconda serie

9.38. Al via la prima delle tre serie dei 100 ostacoli, prova di apertura dell’Eptathlon:

2 2092 SWE Bianca SALMING 22 Nov 1998 6185 5915 19
3 1812 HUN Szabina SZŰCS 4 Feb 2002 5996 5996 28
4 2118 UKR Yuliya LOBAN 7 Aug 2000 6065 21
5 1677 FRA Auriana LAZRAQ-KHLASS 22 Apr 1999 6209 6209 14
6 1506 AUT Verena MAYR 1 Feb 1995 6591 6196 15
7 1808 HUN Rita NEMES 30 Nov 1989 6276 6276 13
8 1960 POL Paulina LIGARSKA 9 Apr 1996 6241 6098 27
9 1730 GER Vanessa GRIMM 22 Apr 1997 6323 6307 16

9.37: prima qualificazione ottenuto dal grande favorito Mykolas Alekna con 67.50

9.35: Questi gli atleti al via della qualificazione del disco uomini, gruppo A. Nel gruppo B ci sarà l’unico azzurro in gara Alessio Mannucci. Qualificazione a 66 metri:

1 1222 SWE Simon PETTERSSON 3 Jan 1994 70.42 64.20 9
2 866 GER Henrik JANSSEN 19 May 1998 67.43 67.43 6
3 1027 LTU Mykolas ALEKNA 28 Sep 2002 74.35 74.35 1
4 957 ISL Guðni Valur GUÐNASON 11 Oct 1995 69.35 63.95 17
5 783 FRA Lolassonn DJOUHAN 18 May 1991 66.66 66.33 20
6 739 ESP Yasiel SOTERO 28 Dec 2001 64.68 64.18 26
7 1148 POR Emanuel SOUSA 4 Apr 1999 64.36 64.36 31
8 656 CYP Apostolos PARELLIS 24 Jul 1985 66.32 62.61 16
9 836 GBR Lawrence OKOYE 6 Oct 1991 68.24 64.95 7
10 1063 NED Ruben ROLVINK 25 Aug 2002 65.57 65.57 28
11 878 GER Clemens PRÜFER 13 Aug 1997 69.09 69.09 13
12 1030 LTU Andrius GUDŽIUS 14 Feb 1991 69.59 65.21 4
13 609 AUT Lukas WEIßHAIDINGER 20 Feb 1992 70.68 69.04 5
14 1040 MNE Danijel FURTULA 31 Jul 1992 65.59 62.34 36
15 1118 POL Robert URBANEK 29 Apr 1987 66.93 63.77 19

9.34: In chiusura di mattinata le batterie dei 3000 siepi. Il parterre vede l’intero podio di Monaco tornare a contendersi il podio. L’albanese Luiza Gega, la tedesca Lea Meyer e la britannica Liz Bird si ritrovano in un cast ricco di specialiste. L’unica azzurra in gara è Eleonora Curtabbi, pronta a sfidare le migliori in questa prestigiosa competizione.

9.33: Attesissima la qualificazione del lungo maschile con il team Italia protagonista: il vicecampione mondiale indoor Mattia Furlani e il greco Miltiádis Tentóglou, attuale campione del mondo, olimpico e oro europeo in carica, si preparano per una delle sfide più attese all’Europeo. Oltre al greco e all’azzurro, tra i protagonisti in gara troviamo lo svizzero Simon Ehammer, che si cimenterà nel salto in lungo a Roma, lasciando il decathlon per i Giochi di Parigi. Tra gli altri talenti europei da tenere d’occhio ci sono il bulgaro Bozhidar Saraboyukov e il croato Filip Pravdica, che ha registrato un notevole 8,35 metri poche settimane fa. Inoltre, l’altro azzurro Filippo Randazzo sta mostrando una crescita di forma. In gara anche un terzo italiano, Kareem Mersal.

9.32: Negli 800 uomini a due anni di distanza dall’edizione di Monaco, l’unico atleta superstite del podio tedesco iscritto per l’Europeo 2024 negli 800 uomini è l’irlandese Mark English. Tra i favoriti, spicca l’italiano Catalin Tecuceanu, capofila continentale grazie alle sue recenti prestazioni di alto livello e di grande continuità. Tra i già medagliati e pronti a scendere in pista, ci sono il britannico Elliot Giles, lo svedese Andreas Kramer e il belga Eliott Crestan, bronzo mondiale indoor. Per l’Italia in gara a caccia di un posto in finale anche Simone Barontini e Francesco Pernici.

9.30: Nel disco donne la graduatoria stagionale vede le prime tre atlete separate da meno di un metro, ma un buon numero di specialiste sono pronte a firmare lanci di rilievo. La storia dei campionati rivela che nelle ultime sei edizioni il titolo è stato sempre conquistato dalla croata Sandra Perkovic, ora coniugata Elkasevic, che a Roma cercherà di mettere il settimo sigillo. Del podio di Monaco, troviamo ancora la presenza della tedesca Claudine Vita, mentre manca la connazionale Pudenz, sostituita dalla leader continentale dell’anno, Marike Steinacker. La primatista italiana Daisy Osakue, sulla scia dell’ottima prestazione a Oslo nei giorni scorsi, dimostra di avere tutte le qualità per confermarsi ad alti livelli anche all’Olimpico.

9.29: Alle 11.45 scatteranno le batterie dei 1500 donne. La campionessa in carica scozzese Laura Muir sarà assente dalla competizione, ma tra le protagoniste ci saranno l’irlandese Ciara Mageean, medaglia d’argento a Monaco e ancora considerata tra le favorite per l’oro, e la polacca Sofia Ennaoui, bronzo due anni fa. La Gran Bretagna presenterà come erede di Muir l’altra scozzese Jemma Reekie, che gareggerà insieme a Georgia Bell e Katie Snowden, quest’ultima con il miglior tempo stagionale. Anche nei 1500 metri, ci sarà un nutrito gruppo di atlete in grado di competere per i primi posti, tra cui la francese Guillemot e le italiane Ludovica Cavalli, Sintayehu Vissa e Marta Zenoni.

9.27: Nel triplo femminile sono iscritte l’argento di Monaco Makela della Finlandia e il bronzo Minenko di Israele. Il ritorno dopo la maternità della spagnola Ana Peleteiro e l’ascesa della turca Danismaz, che ha conquistato l’oro europeo indoor a Istanbul superando l’azzurra Dariya Derkach (che punta alla finale), hanno ridefinito il vertice della specialità nel panorama europeo.

9.25: Si prosegue con le batterie dei 110 ostacoli. Lo spagnolo campione uscente Asier Martinez è in crescita di condizione, così come il britannico Andy Pozzi, sempre tra i migliori ma mai sul podio dell’Europeo. L’Italia protagonista con il primatista italiano Lorenzo Simonelli, sceso a 13.21 a Nancy all’esordio stagionale e spettacolare argento mondiale al coperto sulla distanza dei 60 ostacoli. Gara di altissimi contenuti per la presenza anche del belga capofila stagionale Michael Obasuyi, dell’altro spagnolo Llopis, del polacco Szymanski. Il resto del podio di Monaco è assente, chi per calo di condizione, come il francese Martinot-Lagarde, chi per infortunio, come il connazionale Kwaou-Mathey. Per l’Italia in gara anche Hassane Fofana e Nicolò Giacalone.

9.23: Un’altra gara-spettacolo si prospetta nei 100 ostacoli con la presenza di specialiste di fama mondiale, tra cui spiccano la svizzera Ditaji Kambundji, primatista europea U23, la polacca Pia Skrzyszowska, campionessa in carica, e la francese Cyrena Samba-Mayela, argento mondiale indoor e all’apice della sua carriera. Dietro questo trio di eccellenze, troviamo altre atlete di altissimo livello come l’olandese Nadine Visser, la britannica Cindy Sember, l’ungherese Luca Kozak (medaglia d’argento a Monaco) e l’irlandese Sarah Lavin. Per l’Italia in gara, a caccia del secondo turno Veronica Besana, Giada Carmassi ed Elena Carraro.

9.21: Si parte con le qualificazioni del disco maschile che vedono la presenza di grandi nomi come il lituano Mykolas Alekna, lo svedese Daniel Stahl e lo sloveno Kristjan Ceh, che renderanno la competizione particolarmente interessante. L’Italia è rappresentata da Alessio Mannucci, che punta alla finale. L’Eptathlon vedrà l’azzurra Sveva Gerevini lottare per un posto nella top 10, mentre per le medaglie le favorite sono la belga Nafissatou Thiam e l’elvetica Annik Kalin. Non ci sono azzurre al via nel getto del peso donne. Le due atlete olandesi che hanno conquistato il podio a Monaco cercheranno di essere ancora protagoniste: l’oro è stato conquistato da Jessica Schilder, mentre il bronzo è stato ottenuto da Jorinde Van Klinken.

9.18: Prima giornata di gare e l’Italia cala subito un numero consistente di carte da medaglia, anche se le finali di oggi non vedranno tutte gli azzurri tra i protagonisti, in particolari quelle del peso donne e del disco uomini dove la squadra italiana non ha chance di medaglia. Ci sono Antonella Palmisano e Valentina Trapletti nella 20 kim marcia, c’è la 4×400 mista e c’è Nadia Battocletti nei 5000 a caccia di un posto sul podio. Inizia invece il cammino di alcuni atleti che puntano in alto, come Leonardo Fabbri e Zane Weir nel getto del peso, Mattia Furlani nel lungo, Catalin Tecuceanu negli 800 e Lorenzo Simonelli nei 110 ostacoli.

9.15: Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della prima giornata dei Campionati Europei di atletica leggera in programma allo Stadio Olimpico di Roma.

Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della prima giornata dei Campionati Europei di atletica leggera in programma allo Stadio Olimpico di Roma. Prima giornata di gare e l’Italia cala subito un numero consistente di carte da medaglia, anche se le finali di oggi non vedranno tutte gli azzurri tra i protagonisti, in particolari quelle del peso donne e del disco uomini dove la squadra italiana non ha chance di medaglia. Ci sono Antonella Palmisano e Valentina Trapletti nella 20 kim marcia, c’è la 4×400 mista e c’è Nadia Battocletti nei 5000 a caccia di un posto sul podio. Inizia invece il cammino di alcuni atleti che puntano in alto, come Leonardo Fabbri e Zane Weir nel getto del peso, Mattia Furlani nel lungo, Catalin Tecuceanu negli 800 e Lorenzo Simonelli nei 110 ostacoli.

Si parte con le qualificazioni del disco maschile che vedono la presenza di grandi nomi come il lituano Mykolas Alekna, lo svedese Daniel Stahl e lo sloveno Kristjan Ceh, che renderanno la competizione particolarmente interessante. L’Italia è rappresentata da Alessio Mannucci, che punta alla finale. L’Eptathlon vedrà l’azzurra Sveva Gerevini lottare per un posto nella top 10, mentre per le medaglie le favorite sono la belga Nafissatou Thiam e l’elvetica Annik Kalin. Non ci sono azzurre al via nel getto del peso donne. Le due atlete olandesi che hanno conquistato il podio a Monaco cercheranno di essere ancora protagoniste: l’oro è stato conquistato da Jessica Schilder, mentre il bronzo è stato ottenuto da Jorinde Van Klinken.

Un’altra gara-spettacolo si prospetta nei 100 ostacoli con la presenza di specialiste di fama mondiale, tra cui spiccano la svizzera Ditaji Kambundji, primatista europea U23, la polacca Pia Skrzyszowska, campionessa in carica, e la francese Cyrena Samba-Mayela, argento mondiale indoor e all’apice della sua carriera. Dietro questo trio di eccellenze, troviamo altre atlete di altissimo livello come l’olandese Nadine Visser, la britannica Cindy Sember, l’ungherese Luca Kozak (medaglia d’argento a Monaco) e l’irlandese Sarah Lavin. Per l’Italia in gara, a caccia del secondo turno Veronica Besana, Giada Carmassi ed Elena Carraro. Si prosegue con le batterie dei 110 ostacoli. Lo spagnolo campione uscente Asier Martinez è in crescita di condizione, così come il britannico Andy Pozzi, sempre tra i migliori ma mai sul podio dell’Europeo. L’Italia protagonista con il primatista italiano Lorenzo Simonelli, sceso a 13.21 a Nancy all’esordio stagionale e spettacolare argento mondiale al coperto sulla distanza dei 60 ostacoli. Gara di altissimi contenuti per la presenza anche del belga capofila stagionale Michael Obasuyi, dell’altro spagnolo Llopis, del polacco Szymanski. Il resto del podio di Monaco è assente, chi per calo di condizione, come il francese Martinot-Lagarde, chi per infortunio, come il connazionale Kwaou-Mathey. Per l’Italia in gara anche Hassane Fofana e Nicolò Giacalone.

Nel triplo femminile sono iscritte l’argento di Monaco Makela della Finlandia e il bronzo Minenko di Israele. Il ritorno dopo la maternità della spagnola Ana Peleteiro e l’ascesa della turca Danismaz, che ha conquistato l’oro europeo indoor a Istanbul superando l’azzurra Dariya Derkach (che punta alla finale), hanno ridefinito il vertice della specialità nel panorama europeo. Alle 11.45 scatteranno le batterie dei 1500 donne. La campionessa in carica scozzese Laura Muir sarà assente dalla competizione, ma tra le protagoniste ci saranno l’irlandese Ciara Mageean, medaglia d’argento a Monaco e ancora considerata tra le favorite per l’oro, e la polacca Sofia Ennaoui, bronzo due anni fa. La Gran Bretagna presenterà come erede di Muir l’altra scozzese Jemma Reekie, che gareggerà insieme a Georgia Bell e Katie Snowden, quest’ultima con il miglior tempo stagionale. Anche nei 1500 metri, ci sarà un nutrito gruppo di atlete in grado di competere per i primi posti, tra cui la francese Guillemot e le italiane Ludovica Cavalli, Sintayehu Vissa e Marta Zenoni.

Nel disco donne la graduatoria stagionale vede le prime tre atlete separate da meno di un metro, ma un buon numero di specialiste sono pronte a firmare lanci di rilievo. La storia dei campionati rivela che nelle ultime sei edizioni il titolo è stato sempre conquistato dalla croata Sandra Perkovic, ora coniugata Elkasevic, che a Roma cercherà di mettere il settimo sigillo. Del podio di Monaco, troviamo ancora la presenza della tedesca Claudine Vita, mentre manca la connazionale Pudenz, sostituita dalla leader continentale dell’anno, Marike Steinacker. La primatista italiana Daisy Osakue, sulla scia dell’ottima prestazione a Oslo nei giorni scorsi, dimostra di avere tutte le qualità per confermarsi ad alti livelli anche all’Olimpico. Negli 800 uomini a due anni di distanza dall’edizione di Monaco, l’unico atleta superstite del podio tedesco iscritto per l’Europeo 2024 negli 800 uomini è l’irlandese Mark English. Tra i favoriti, spicca l’italiano Catalin Tecuceanu, capofila continentale grazie alle sue recenti prestazioni di alto livello e di grande continuità. Tra i già medagliati e pronti a scendere in pista, ci sono il britannico Elliot Giles, lo svedese Andreas Kramer e il belga Eliott Crestan, bronzo mondiale indoor. Per l’Italia in gara a caccia di un posto in finale anche Simone Barontini e Francesco Pernici.

Attesissima la qualificazione del lungo maschile con il team Italia protagonista: il vicecampione mondiale indoor Mattia Furlani e il greco Miltiádis Tentóglou, attuale campione del mondo, olimpico e oro europeo in carica, si preparano per una delle sfide più attese all’Europeo. Oltre al greco e all’azzurro, tra i protagonisti in gara troviamo lo svizzero Simon Ehammer, che si cimenterà nel salto in lungo a Roma, lasciando il decathlon per i Giochi di Parigi. Tra gli altri talenti europei da tenere d’occhio ci sono il bulgaro Bozhidar Saraboyukov e il croato Filip Pravdica, che ha registrato un notevole 8,35 metri poche settimane fa. Inoltre, l’altro azzurro Filippo Randazzo sta mostrando una crescita di forma. In gara anche un terzo italiano, Kareem Mersal. In chiusura di mattinata le batterie dei 3000 siepi. Il parterre vede l’intero podio di Monaco tornare a contendersi il podio. L’albanese Luiza Gega, la tedesca Lea Meyer e la britannica Liz Bird si ritrovano in un cast ricco di specialiste. L’unica azzurra in gara è Eleonora Curtabbi, pronta a sfidare le migliori in questa prestigiosa competizione.

Con la presenza dell’oro olimpico Antonella Palmisano, il cui palmarès include un bronzo europeo a Berlino nel 2018 e un bronzo mondiale a Budapest la scorsa estate, l’Europeo della 20 km di marcia assume un’importanza assoluta. La numero uno dell’atletica azzurra guida un team di alto livello, che include Eleonora Giorgi, vincitrice del bronzo mondiale a Doha sui 50 km, e Valentina Trapletti, una vera e propria atleta da campionato, trionfatrice ad Antalya nella Coppa del Mondo di staffetta mista. Tra le altre protagoniste, troviamo l’oro in carica, la greca Antigoni Ntrismpioti, insieme alle compagne di podio di due anni fa, la polacca Zdzieblo e la tedesca Feige. Nonostante l’assenza di Maria Perez, la Spagna schiera un team competitivo con Laura Garcia-Caro, Cristina Montesinos e Raquel Gonzalez. La coppia francese Beretta-Stey mostra una tendenza in ascesa.

Prosegue l’Eptathlon con le gare del Peso e dei 200, mentre alle 19.55 scatta uno dei momenti clou della giornata, la qualificazione del getto del peso maschile. Le cinque migliori prestazioni europee stagionali sono firmate dal primatista italiano Leonardo Fabbri. Il suo lancio più lungo, registrato a Savona, è stato di 22,95 metri, con una media di lanci-vittoria che supera i 22,74 metri. Dopo Fabbri, un altro nome importante è quello dell’italiano Zane Weir, campione europeo indoor della scorsa stagione, che sta tornando in forma dopo un recente infortunio alla caviglia. Tra i partecipanti, ci sono molti medagliati delle ultime edizioni, tra cui gli ori Filip Mihaljevic della Croazia e Michal Haratyk della Polonia, quest’ultimo non al massimo delle sue prestazioni da qualche tempo. Presenti anche i serbi Sinancevic e Kolasinac, il ceco Stanek, il polacco Bukowiecki e il portoghese di origini bulgare Arnaudov. Tra gli azzurri in gara, c’è anche Lorenzo Del Gatto, pronto a misurarsi con i migliori lanciatori europei. Si prosegue con la qualificazione dell’alto donne. Un’altra stella di prim’ordine nel firmamento mondiale è l’ucraina Yaroslava Mahuchikh, campionessa mondiale ed europea. A Roma trova la sfida con il talento in piena ascesa della serba Angelina Topic, figlia d’arte e vincitrice del bronzo due anni fa, insieme all’argento di Monaco, la montenegrina Vukovic, che non è al massimo della forma nelle ultime stagioni. La gara è ricca di atlete che hanno ottenuto risultati importanti, dalla azzurra Elena Vallortigara (bronzo mondiale a Eugene), alla bulgara Demireva (argento olimpico a Rio), alla slovena Lia Apostolovski (bronzo mondiale indoor nel 2024). Tra le azzurre convocate, troviamo anche Aurora Vicini. A seguire la finale del disco maschile e del peso femminile e il primo turno dei 100 maschili che vedono al via gli azzurri Matteo Melluzzo e Roberto Rigali che hanno le carte in regola per qualificarsi alle semifinali.

L’Europeo di Roma segna l’esordio della staffetta 4×400 mista in un campionato continentale. Per il primo oro nella storia della manifestazione si candida una formazione olandese spettacolare per la presenza della superstar Femke Bol e di Lieke Klaver. In gara due nazioni da podio mondiale, l’argento Gran Bretagna e il bronzo Repubblica Ceca, la Polonia oro olimpico, l’Irlanda terza alle recenti World Relays di Nassau, il Belgio, la Francia e l’Italia: gli azzurri anche per la qualificazione ai Giochi di Parigi, attraverso il ranking, dopo aver fallito (unica staffetta italiana) il pass ai Mondiali di Nassau. Per l’Italia sono convocati  Vladimir Aceti, Alice Mangione, Anna Polinari, Edoardo Scotti, Luca Sito e Giancarla Trevisan. L’ultima finale di giornata è quella dei 5000 donne. La tedesca Konstanze Klosterhalfen, medaglia d’oro a Berlino, ha annunciato il suo forfait per le gare sui 5000 e 10.000 metri. Per le posizioni di vertice, si propongono la norvegese Karoline Bjerkeli Grovdal, l’olandese Maureen Koster e l’italiana Nadia Battocletti, che guida un team Italia forte dei progressi sulla distanza di Federica Del Buono, già vincitrice del bronzo europeo nel 2015 sui 1500 metri indoor e della presenza di Micol Majori. Tra le altre contendenti le britanniche Hannah Nuttall e Amy-Eloise Neale, la giovane Caune della Lettonia, campionessa europea U20 lo scorso anno, e rappresentanti di Spagna e Turchia.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della prima giornata dei Campionati Europei di atletica leggera in programma allo Stadio Olimpico di Roma. cronaca in tempo reale e aggiornamenti costanti. Si comincia alle 9.35 con la sessione mattutina, dalle 18.35 la seconda sessione di giornata. Buon divertimento!