Seguici su

Live Sport

LIVE Italia-Giappone 3-1, Nations League volley femminile in DIRETTA: oro azzurro! Egonu incontenibile, Velasco in trionfo

Pubblicato

il

Paola Egonu
Egonu/Fivb

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

LA CRONACA DELLA VITTORIA DELL’ITALIA

QUANTI SOLDI HA GUADAGNATO L’ITALIA CON LA NATIONS LEAGUE

I PREMI INDIVIDUALI DELLA NATIONS LEAGUE

LA DIRETTA LIVE DI ITALIA-TURCHIA DI VOLLEY MASCHILE DALLE 16.30

17.32: Per oggi è tutto, grazie per averci seguito e appuntamento alla prossima settimana con la VNL maschile. Grazie e buona serata!

17.31: per l’Italia 27 punti di una straripante Egonu, 15 per Sylla, 12 per Degradi, 9 per Fahr. Solo due le giapponesi in doppia cifra, una Koga in certi frangenti inarrestabile con 17 punti e Inoue entrata nel secondo set e vera dominatrice del terzo con 11 punti

17.30: Importante l’apporto di Degradi nei primi due set, ma anche di Bosetti dal terzo set in avanti, e fondamentale nel finale anche l’ingresso di Giovannini che ha ricevuto e difeso, facendo esattamente quello che voleva Velasco

17.28. Anche nel momento più difficile, nel terzo set, le azzurre non si sono smarrite. Hanno sofferto l’innalzamento del livello di battuta del Giappone, hanno faticato in cambio palla ma sono rimaste lì con la testa, concentrate e il 7-2 dell’inizio del quarto set lo sta a dimostrare

17.27: Un’Italia per tutte le stagioni. Potente e determinata contro gli USA, cinica e determinata contro la Polonia, paziente, precisa ed efficace nei fondamentali di seconda linea contro il Giappone. Velasco ha cambiato pelle a questa squadra che ha ritrovato fiducia e gioco perchè, bisogna dirlo, l’Italia gioca molto bene a pallavolo!

17.26: L’Italia chiude dietro la porta il buio del 2023, con Velasco in panchina, arrivato con l’obiettivo di far tornare grande la Nazionale in vista di Parigi. La vittoria è arrivata subito, un pieno di fiducia in vista dei Giochi Olimpici

17.25: Per la seconda volta nella storia l’Italia vince la VNL. Era accaduto nel 2022, le azzurre si ripetono oggi contro il Giappone. Anna Danesi sta alzando la coppa!

25-20 CAMPIONIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!! IL MURO DI FAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAHR

24-20 Errore al servizio Italia

24-19 Bosettiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii! La palla spinta da zona 4

23-19 Mano out Wada da zona 2

23-18 Egonuuuuuuuuuuuuuuuuuuu mano out da zona 2

22-18 Egonuuuuuuuuuuuuu la parallela da zona 2

21-18 Wada in diagonale da zona 2

21-17 Egonu diagonale vincete da zona 2

20-17 Diagonale di Wada da zona 2

20-16 Primo tempo Araki

20-15 Invasione Italia

20-14 Vincente Antropova da zona 2

19-14 Errore al servizio Italia

19-13 Errore al servizio Giappone

18-13 Vincente Koga da zona 4

18-12 La slash di Antropova!!!!

17-12 Mano out Bosetti da zona 4

16-12 In rete il pallonetto di Bosetti da zona 2

16-11 Errore al servizio Italia

16-10 Il palleggio vincente di Fahr da zona 4

15-10 Out Koga da zona 4

14-10 Mano out Koga da zona 4

14-9 Primo tempo Araki

14-8 Egonu vincente da zona 2

13-8 Primo tempo Araki

13-7 Aceeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee Syllaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

12-7 Mano out Sylla da zona 4

11-7 E infatti alla ripresa l’Italia sbaglia il servizio

C’è un problema di illuminazione, fari sparati al massimo e dunque non si può riprendere. Peccato perchè le azzurre erano in sequenza

Problema tecnico, gara interrotta

11-6 Sylla colpisce e affonda Koga da zona 4

10-6 Primo tempo Danesi

9-6 Ne arriva uno anche del Giappone che sbaglia il servizio

8-6 Out la pipe di Bosetti, troppi regali ora

8-5 La diagonale di Inoue da zona 4

8-4 La parallela di Egonu da seconda linea

7-4 Ancora un errore azzurro con il primo tempo di Fahr

7-3 L’Italia difende tutto ma Sylla mette fuori da zona 4

7-2 Muroooooooooooooooooo Orrooooooooooooooooooooo

6-2 Egonuuuuuuuuuuuuuuuuu diagonale vincente da seconda linea a chiudere una grande azione!

5-2 Primo tempo Fahr

4-2 Diagonale vincente di Koga da zona 4

4-1 Murooooooooooooooooooooo Faaaaaaaaaaaaaaaaaahr

3-1 Out Hayashi da zona 2

2-1 Mano out Fahr in primo tempo

1-1 La pipe di inoue

1-0 Errore al servizio Giappone

21-25 Out Antropova da zona 2 e si allunga il match

21-24 Out il bagher di Sylla dopo la murata ricevuta da un Giappone molto attento

21-23 Diagonale Antropova da zona 4

20-23 Errore al servizio Italia

20-22 Diagonale stretta di Bosetti da zona 4

19-22 La parallela di Egonu da zona 2

18-22 Errore Italia, problemi in ricezione per Bosetti

18-21 Mano out Yamada in fast

18-20 Pallonetto vincente di Bosetti da zona 4

17-20 Mano out Hayashi da zona 2

17-19 Primo tempo Danesi

16-19 La diagonale di Koga da zona 4

16-18 Il Giappone difende tutto ma non il mano out di Egonu da zona 2

15-18 Diagonale stretta di Sylla da zona 4

14-18 Errore al servizio Giappone

13-18 Ancora ace di Inoue

13-17 Ace di Inoue, baciata dalla grazia…

13-16 L’Italia perde tante occasioni, e Inoue la punisce con una parallela da zona 2

13-15 La diagonale di Sylla da zona 4

12-15 Ancora Inoue da zona 4 in parallela

12-14 La pipe di Koga

12- 13 Murooooooooooooooo Orrooooooooooooooooooo su Inoue

11-13 Diagonale di Inoue, special acceso per la schiacciatrice giapponese

11-12 Errore al servizio Giappone

10-12 La diagonale vincente di Inoue da zona 4

10-11 Vince il contrasto a rete Yamada

10-10 Diagonale di Egonu da zona 2

9-10 In rete l’attacco di Degradi da zona 4

9-9 La pipe di Inoue

9-8 Primo tempo Danesi

8-8 La slash di Koga

8-7 La diagonale di Sylla da zona 4

7-7 La pipe di Inoue

7-6 La pipe di Koga

7-5 Syllaaaaaaaaaaaaaaaa la diagonale da zona 4 a chiudere un’azione infinita!

6-5 Muro di Araki

6-4 Parallela di Degradi da zona 4

5-4 Errore al servizio Italia

5-3 Out Inoue da zona 4

4-3 Mano out Degradi da zona 4

3-3 Murooooooooooooooooooo Faaaaaaaaaaaaaahr

2-3 Errore al servizio Italia

2-2 Diagonale di Egonu da zona 2 sopra al muro

1-2 Out Degradi da zona 4

1-1 Diagonale di Sylla da zona 4

0-1 Vincente Hayshi da zona 2

Egonu strepitosa nel secondo set con 10 punti, 4 punti per Degradi, 3 per Fahr

25-17 Mano out di Degradi da zona 4 e l’Italia è avanti 2-0! Egonu incontenibile nel secondo set ma tutta la squadra ha giocato benissimo!

24-17 Vincente Sylla da zona 4

23-17 Errore al servizio Italia

23-16 Vincente il pallonetto da seconda linea di Egonu

22-16 Out Sylla da zona 4

22-15 La pipe di Inoue

22-14 Mano out Egonu da seconda linea

21-14 Mano out Koga da zona 4, è l’unica che mette in difficoltà le azzurre

21-13 Invasione Giappone

20-13 Mano out Hayashi da zona 2

20-12 Egonu vince il contrasto a rete

19-12 Fallo in palleggio Orro

19-11 Invasione Italia

19-10 Mano out Degradi da zona 4

18-10 Out il primo tempo di Danesi

18-9 Muroooooooooooooooooooo Egonuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu

17-9 Muroooooooooooooooooooo Danesiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

16-9 Muroooooooooooooooooooo Egonuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu

15-9 La parallela di Degradi da zona 4

14-9 out la fast di Miyabe

13-9 La diagonale vincente di Egonu da zona 2

12-9 Murooooooooooooooooooooooooo Egonuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu

11-9 Azione rocambolesca a dire poco, chiusa da Yamada con una strana fast

11-8 Ancora Egonu in parallela da seconda linea

10-8 La parallela di Egonu da seconda linea

9-8 Il pallonetto di Koga da zona 4

9-7 Invasione Giappone

8-7 Mano out Koga da zona 4

8-6 Diagonale vincente di Koga da zona 4

8-5 Primo tempo Fahr

7-5 Vincente Koga da zona 4

7-4 Egonu la pianta nei tre metri col muro a uno da zona 2

6-4 Vincente Ishikawa da zona 4

6-3 Primo tempo Fahr!

5-3 Egonuuuuuuuuuuuuuuu vincente da zona 2!

4-3 Murooooooooooooooooooooo Egonuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu

3-3 Out Ishikawa da zona 2

2-3 Grande difesa dell’Italia mano out di Degradi da zona 4

1-3 La grande difesa di Fukudome e la palla spinta da zona 4 di Ishikawa

1-2 La fast di Miyabe

1-1 Primo tempo Danesi

0-1 Out il recupero di De Gennaro

7 punti per Degradi, 5 a testa per Egonu e Sylla. Stanno facendo la differenza le attaccanti di palla alta ma anche la difesa e la ricezione di un’Italia attenta e paziente, quello che serve contro questo Giappone. Bisogna continuare e non abbassare la guardia

25-17 Anche Wada la mette fuori da zona 2 e l’Italia vince nettamente il primo parziale!

24-17 Out Koga da zona 4

23-17 Mano out Sylla da zona 4

22-17 Mano out Wada da zona 2

22-16 Ishikawa sulle mani del muro da zona 4

22-15 Degradiiiiiiiiiii la pipe in controtempo nell’angolo!

21-15 Egonuuuuuuuuuuuuu mani out da zona 2, grande difesa di Orro

20-15 Mano out di Sylla da zona 4 a chiudere una lunga azione. Grande pazienza dell’Italia

19-15 Yamada mani out in fast

19-14 Il pallonetto vincente di Sylla da zona 4

18-14 La slash di Iwasaki, primo momento di difficoltà delle azzurre

18-13 La fast di Yamada

18-12 Pallonetto millimetrico di Ishikawa da zona 4

18-11 Invasione Giappone

17-11 in rete la pipe di Koga

16-11 Errore al servizio Italia

16-10 Diagonale di Degradi da zona 4

15-10 Vincente Wada da zona 2

15-9 Tocco vincente di Egonu da zona 2

14-9 La parallela di Degradi da zona 4, vincente al terzo attacco l’Italia

13-9 Errore al servizio Italia

13-8 Egonuuuuuuuuuuuu! Diagonale strettissima nei tre metri da zona 2

12-8 La pipe di Koga

12-7 La diagonale di Egonu da seconda linea

11-7 Invasione Italia

11-6 Primo tempo Fahr

10-6 Pallonetto di Ishikawa da zona 4 ma difesa azzurra impreparata in questo caso

10-5 Errore al servizio Giappone

9-5 Mano out Koga da zona 4

9-4 Degradiiiiiiiiiiiiii vincente da zona 4 in diagonale stretta

8-4 La parallela di degradi da zona 4

7-4 Muroooooooooooooooo Faaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaahr

6-4 Degradi vincente in diagonale da zona 4

5-4 Mano out Koga da zona 4

5-3 Murooooooooooooooooo Degradiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii a chuiudere una lunga azione

4-3 Parallela di Koga zona 4

4-2 Vincente Sylla da zona 4 dopo una ricezione problematica

3-2 La diagonale stretta di Koga da zona 4

3-1 Vincente la parallela di Ishikawa da zona 4

3-0 out la parallela di Wada da zona 2

2-0 il tocco di seconda intenzione di Sylla! A chiudere un’azione interminabile

1-0 Il diagonale di Egonu da zona 2

15.28: Conferma di Degradi titolare in casa Italia, due novità invece per il Giappone che schiera Wada opposta e non Hayashi e Miyabe al centro per Araki

15.27: Il tecnico giapponese Manabe Masayoshi dovrebbe schierare una vecchia conoscenza del campionato italiano, Koyomi Iwasaki, ex Filottrano, ora al Saitama Ageo Medics, in regia, l’opposta è Kotona Hayashi, bandiera delle Osaka Marvelous e non sempre tenuta troppo in considerazione in fase offensiva. Le due macchine da punti sono in banda: la prima, Mayu Ishikawa, è conosciuta in Italia perchè lo scorso anno ha giocato a Firenze e nella prossima stagione vestirà la maglia di Novara, la seconda è la giocatrice forse più in forma, Sarina Nishida Koga, punto di forza dei NEC Red Rockets Kawasaki in patria. Al centro giocano Nichika Yamada, anche lei in forza al NEC Red Rockets Kawasaki e Ayaka Araki del SAGA Hisamitsu Springs. Il libero è Satomi Fukudome, un vero gatto che gioca nel Denso Airybees in patria.

15.24: Servirà la proverbiale pazienza di quando si devono affrontare formazioni molto forti in difesa. Serviranno più attacchi per chiudere l’azione, è molto importante evitare regali ed errori gratuiti che darebbero grande fiducia alle nipponiche. Con questa Orro e questa Egonu tutto è possibile.

15.21: L’Italia di Julio Velasco non vuole fermarsi, ma cosa dovrà fare per superare le giapponesi? Prima di tutto, mantenere il ritmo delle due partite precedenti contro USA e Polonia in termini di efficacia al servizio, precisione in ricezione e continuità nel cambio palla. Inoltre, il muro granitico sarà fondamentale contro le giapponesi. Resta da vedere se Velasco continuerà a puntare su Bosetti o se darà subito spazio ad Alice Degradi, che si è distinta entrando in corsa contro la Polonia.

15.18: Il progresso avviato durante la preparazione per Tokyo 2021, che non ha portato al desiderato podio olimpico in casa, non si è fermato. Al contrario, le atlete giapponesi, arricchite da esperienze internazionali, hanno continuato a migliorare. Oggi il Giappone è una squadra difficile da affrontare per chiunque, come dimostrato dalle recenti vittorie: ieri hanno sconfitto il Brasile al tie-break e mercoledì hanno battuto la Cina con un netto 3-0, emergendo come punto di riferimento nel panorama asiatico.

15.15: La squadra nipponica è fuori dagli schemi, caratterizzata da velocità e abilità nei fondamentali di seconda linea. Attenzione però, perché questo Giappone non è solo la squadra rapida che da troppo tempo insegue trofei a livello mondiale senza mai conquistarli. È una formazione potente, tecnica e anche molto astuta tatticamente, con le armi per indebolire le squadre avversarie. Negli ultimi anni, hanno migliorato anche muro e contrattacco, che in passato non erano i loro punti di forza.

15.12: Tre anni dopo la VNL vinta nel 2021, l’Italia torna a disputare l’atto conclusivo della manifestazione itinerante e a Bangkok se la deve vedere con il Giappone, autore di un bell’exploit. Se c’è una squadra che può trovare il modo per rompere i meccanismi che alimentano il motore fin qui perfetto dell’Italia di Velasco, quella è il Giappone.

15.09: Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della finale della Volleyball Nations League 2024 che vede di fronte Italia e Giappone.

Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della finale della Volleyball Nations League 2024 che vede di fronte Italia e Giappone. Tre anni dopo la VNL vinta nel 2021, l’Italia torna a disputare l’atto conclusivo della manifestazione itinerante e a Bangkok se la deve vedere con il Giappone, autore di un bell’exploit. Se c’è una squadra che può trovare il modo per rompere i meccanismi che alimentano il motore fin qui perfetto dell’Italia di Velasco, quella è il Giappone.

Squadra fuori dagli schemi, quella nipponica, che ha nella velocità e nella bravura nei fondamentali di seconda linea i suoi punti di forza. Attenzione però, perchè questo Giappone non è solo la squadra “scattosa” che da troppo tempo insegue i trofei a livello mondiale senza alzarli mai. E’ una formazione potente, tecnica e anche molto scaltra dal punto di vista tattico, che ha le armi per depotenziare le formazioni avversarie, compreso muro e contrattacco che negli ultimi anni non sono certo stati la specialità della casa. La crescita iniziata con la marcia di avvicinamento a Tokyo 2021, non sfociata con l’atteso podio nell’Olimpiade in casa, non si è arrestata. Anzi, le giocatrici nipponiche, anche con esperienze all’estero, sono cresciute ulteriormente e adesso il Giappone è squadra ostica da affrontare per tutti, lo dimostra il fatto che ieri ha battuto il Brasile al tie break e mercoledì aveva superato la Cina con un secco 3-0, proponendosi come faro del movimento asiatico per il momento.

L’Italia di Julio Velasco non si vuole fermare ma cosa dovrà fare per battere le giapponesi? Intanto tenere il ritmo delle due partite precedenti con USA e Polonia in termini di efficacia al servizio, di precisione in ricezione e anche di continuità in fase cambio palla, oltre al muro granitico che contro le giapponesi può davvero fare male. Da capire se Velasco insisterà su Bosetti, oppure lancerà da subito titolare Alice Degradi che si è fatta apprezzare entrando in corsa contro la formazione polacca. Servirà la proverbiale pazienza di quando si devono affrontare formazioni molto forti in difesa. Serviranno più attacchi per chiudere l’azione, è molto importante evitare regali ed errori gratuiti che darebbero grande fiducia alle nipponiche. Con questa Orro e questa Egonu tutto è possibile.

Il tecnico giapponese Manabe Masayoshi dovrebbe schierare una vecchia conoscenza del campionato italiano, Koyomi Iwasaki, ex Filottrano, ora al Saitama Ageo Medics, in regia, l’opposta è Kotona Hayashi, bandiera delle Osaka Marvelous e non sempre tenuta troppo in considerazione in fase offensiva. Le due macchine da punti sono in banda: la prima, Mayu Ishikawa, è conosciuta in Italia perchè lo scorso anno ha giocato a Firenze e nella prossima stagione vestirà la maglia di Novara, la seconda è la giocatrice forse più in forma, Sarina Nishida Koga, punto di forza dei NEC Red Rockets Kawasaki in patria. Al centro giocano Nichika Yamada, anche lei in forza al NEC Red Rockets Kawasaki e Ayaka Araki del SAGA Hisamitsu Springs. Il libero è Satomi Fukudome, un vero gatto che gioca nel Denso Airybees in patria.

OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE della finale della Volleyball Nations League 2024 che vede di fronte Italia e Giappone, cronaca in tempo reale, minuto dopo minuto, per non perdersi davvero nulla, si parte alle ore 15.30!