Seguici su

Live Sport

LIVE Nuoto, Settecolli 2024 in DIRETTA: Carini e Luca De Tullio conquistano Parigi! Record italiano di Lamberti nei 50 dorso. Bene Pilato e Miressi!

Pubblicato

il

Alberto Razzetti
Razzetti/Lapresse

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

LA DIRETTA LIVE DEGLI EUROPEI DI NUOTO DALLE 18.30

20.42: Per oggi è tutto, appuntamento a domani alle 9.00 per l’ultima sessione di batterie del Trofeo Settecolli. Grazie per averci seguito e buona serata!

20.41: Grandi prestazioni di Miressi nei 100 sl, di Pilato nei 50 rana, di Sofia Morini al personale neo 100 sl, di Martinenghi ma soprattutto di Lamberti al record italiano e Ceccon nei 50 dorso

20.40: È stata un’altra grande giornata di gare. Luca De Tullio e Giacomo Carini conquistano il pass per Parigi, probabile chiamata anche per Viola Scotto di Carlo nei 100 farfalla.

20.38: Paltrinieri chiude con un tranquillissimo 8’02”98

20.37: Vince il tedesco Maertens con un grande finale con il tempo di 7’43”52, SECONDO DE TULLIO CON 7’45”80 e l’azzurro andrà a Parigi!!! Terzo Wiffen con 7’46”83

20.36: Ai 700 Maertens inizia la volata, poi De Tullio e Wiffen

20.35: Ai 600 Martens, De Tullio, Wiffen

20.34: Ai 500 Wiffen, De Tullio, Maertens. Paltrinieri staccato

20.33: A metà gara Maertens in 3’53”74, poi Wiffen e De Tullio

20.31: Ai 300 Maertens, Wellbrock, Wiffen

20.30: L’impressione è che Paltrinieri non stia spingendo come sa per scelta, è indietro. Ai 200 Maertens, De Tullio, Wiffen

20.29: Partenza ritardata di Paltrinieri. Ai 100 Maertens, Wiffen, De Tullio

20.27: Tra poco un 800 stellare con Wiffen, Maertens e Wellbrock che sfidano il padrone di casa Paltrinieri e Luca De Tullio. Questi i protagonisti:

0 SWE   JOHANSSON Victor SWEDEN 1998 7:47.04
1 GER   KLEMET Oliver GERMANY 2002 7:46.03
2 BRA   COSTA Guilherme BRAZIL 1998 7:45.80
3 GER   SCHWARZ Sven GERMANY 2002 7:41.77
4 IRL   WIFFEN Daniel IRELAND 2001 7:39.19
5 GER   MAERTENS Lukas GERMANY 2001 7:39.48
6 ITA   PALTRINIERI Gregorio ITALY 1994 7:42.98
7 GER   WELLBROCK Florian GERMANY 1997 7:45.87
8 ITA   DE TULLIO Luca ITALY 2003 7:46.52
9 GBR   BIRD Kieran GREAT BRITAIN 1999 7:50.75

20.24: SIMONA QUADARELLAAAAA!!! Un film già visto a Doha. La romana vince in volata con 8’19”95, seconda Gose con 8’19”20, terza Maertens con 8’27”92

20.23: A 100 dal traguardo Gose ha 16 centesimi di vantaggio su Quadarella

20.22: Ai 600 Gose, Quadarella Maertens,

20.21: Ai 500 Gose, Quadarella, Maertens

20.20: A metà gara Gose con 4’09”86, Quadarella a 2 centesimi

20.18: Ai 300 Gose, Quadarella a 0”16, Maertens

20.17: Ai 200 Gose, Quadarella, Maertens

20.16: Ai 100 Gose, Quadarella, Roncatto

20.14: C’è Simona Quadarella al via della serie più veloce degli 800 stile. Occhio a Gose e Maertens:

0 POR   HOLUB Tamila Hryhorivna Sporting Clube de Braga 1999 8:38.19
1 BRA   RONCATTO Gabrielle BRAZIL 1998 8:33.33
2 BRA   DIZOTTI Beatriz BRAZIL 2000 8:32.42
3 BRA   DE OLIVEIRA DA SILVA COS BRAZIL 2002 8:28.92
4 ITA   QUADARELLA Simona ITALY 1998 8:16.46
5 GER   GOSE Isabel Marie GERMANY 2002 8:17.53
6 GER   MAERTENS Leonie GERMANY 2004 8:29.66
7 ITA   CESARANO Noemi ITALY 2003 8:33.12
8 POR   DURAES Diana Margarida PORTUGAL 1996 8:37.93
9 ITA   GIANNELLI Emma Vittoria Rari Nantes Florentia 2007 8:39.27

20.07: Dopo le premiazioni le due serie veloci degli 800 stile

20.05: NICOLÓ MARTINENGHI! Gara tiratissima e il varesino riesce ad avere la meglio con 26”65, secondo posto per Viberti in 26”80, terzo Cerasuolo con 27”05, quarto Peaty con 27”16. Prestazioni peggiori rispetto al mattino

20.03: Al via la finale dei 50 rana con i fari puntati su Nicoló Martinenghi. Adam Peaty unico non italiano in gara:

0 ITA   MANGIAMELE Flavio Centro Nuoto Torino 2003 27.87
1 ITA   MANCINI Gabriele ITALY 2002 27.66
2 GBR   PEATY Adam GREAT BRITAIN 1994 27.14
3 ITA   CERASUOLO Simone ITALY 2003 26.94
4 ITA   MARTINENGHI Nicolo’ ITALY 1999 26.56
5 ITA   VIBERTI Ludovico Blu Art ITALY 2002 26.87
6 ITA   POGGIO Federico ITALY 1998 26.96
7 ITA   PINZUTI Alessandro Centro Sportivo Esercito 1999 27.57
8 ITA   PINCA Luca De Akker Team ssd arl 2000 27.87

20.02: Luca Moni vince una combattuta finale B dei 50 rana con 28”05

20.00: Tra poco al via la finale B dei 50 rana uomini:

0 SUI   DROUPY Louis Morges-Natation 2001 28.31
1 ITA   GIAMBERINI Alessandro Team Insubrika asd 2005 28.30
2 ITA   MONI Luca Centro Nuoto Torino 2000 28.23
3 ITA   CAROLETTA Francesco Aurelia Nuoto asd 2003 28.06
4 ITA   RIZZARDI Federico Nuoto Venezia ssd 2004 27.98
5 NOR   HAARSAKER Christoffer To Bergensvommerne 1993 28.03
6 GBR   BUTLER Gregory Loughborough University 2000 28.12
7 GBR   WILBY James GREAT BRITAIN 1993 28.24
8 ITA   GIORDANO Lorenzo Superba Nuoto ssd 2005 28.31

19.58: BENEDETTA PILATO! L’azzurra domina la finale con un ottimo 29”71! Sta bene la pugliese e lo conferma una volta di più con un tempo di valore assoluto. Secondo posto per la svedese Hansson con 30”68, terza Angiolini con 30”70

19.55: C’è Benedetta Pilato al via della finale dei 50 rana. È lei la grande favorita. Queste le protagoniste:

1 ARG   CEBALLOS Macarena Ailen ARGENTINA 1995 30.94
2 GBR   EVANS Angharad GREAT BRITAIN 2003 30.74
3 ITA   CASTIGLIONI Arianna ITALY 1997 30.69
4 ITA   PILATO Benedetta ITALY 2005 29.99
5 ITA   ANGIOLINI Lisa ITALY 1995 30.58
6 SCO   HANLON Kara SCOTLAND 1997 30.72
7 SWE   HANSSON Sophie SWEDEN 1998 30.84
8 HUN   FANGLI Henrietta Uni Gyori esz� SE 2001 31.64

19.54: Francesca Zucca con 31”34 conferma la sua buona condizione vincendo la finale B

19.53: Ora la finale B dei 50 rana donne:

1 ITA   FANUNZA Martina Promogest Coop – Cagliari 2006 32.15
2 ITA   BIZZOTTO Anna Team Veneto asd 2004 32.07
3 ITA   ZUCCA Francesca ITALY 2005 31.79
4 ITA   MATI Irene Rari Nantes Florentia 2006 31.74
5 SCO   MORGAN Anna SCOTLAND 2003 31.75
6 ITA   FANCELLO Erika Libertas R.N.Perugia 2007 32.00
7 GBR   GOODBURN Kathryn University of Edinburgh 2003 32.11
8 ITA   PETRILLO GIANNINI Francesca Il Gabbiano Napoli asd 2009 32.19

19.51: ALESSANDRO MIRESSI! L’azzurro mette in fila tutti gli avversari con 48”09, non un tempo straordinario ma buoni segnali in vista delle gare che contano. Secondo posto per Richards in 48”45, terzo Santos con 48”80

19.50: Ai 50 Miressi davanti

19.49: C’è solo Alessandro Miressi per l’Italia nella finale dei 100 stile che vedono al via alcuni protagonisti di livello assoluto. Questi i protagonisti:

1 BRA   CHIERIGHINI Marcelo BRAZIL 1991 49.24
2 GBR   MC MILLAN Jack GREAT BRITAIN 2000 48.93
3 GBR   SCOTT Duncan W GREAT BRITAIN 1997 48.90
4 GBR   RICHARDS Matthew GREAT BRITAIN 2002 48.73
5 BRA   SANTOS Guilherme Carib� BRAZIL 2003 48.79
6 ITA   MIRESSI Alessandro ITALY 1998 48.90
7 GBR   CUMBERLIDGE David University of Edinburgh 1996 49.17
8 NED   NIEWOLD Sean Feijenoord Albion 2002 49.25

19.48: Buona prova di Manuel Frigo che vince in 49”02 rimontando nel finale il messicano Dupont Cabrera con 49”29

19.47: Al via la finale B dei 100 stile con tanti azzurri:

1 MEX   DUPONT CABRERA Andres MEXICO 2003 49.46
2 GRE   BOLANOS Panagiotis GREECE 2000 49.43
3 ITA   CARRARO Giovanni GS Fiamme Oro 2002 49.35
4 GBR   GUY James GREAT BRITAIN 1995 49.27
5 ITA   FRIGO Manuel ITALY 1997 49.27
6 ITA   CONTE BONIN Paolo ITALY 2002 49.36
7 GBR   COHOON Alexander GREAT BRITAIN 2002 49.43
8 GBR   WHITTLE Jacob GREAT BRITAIN 2004 49.48

19.44: Sjoestroem in rimonta vince con 52”57, secondo posto per Haughey con 52”78, terzo posto per Hopkin con 53”53. Quinto posto, personale e secondo tempo all time in Italia Sofia Morini che chiude in 53”92, seconda azzurra dopo Pellegrini a scendere sotto i 54”. Tarantino sesta in 54”60, Menicucci ottava in 54”77

19.43: Ai 50 Haughey davanti a Sjoestroem

19.41: Queste le finaliste dei 100 stile libero con tanta Italia in vasca:

0 CAN   HARVEY Mary-Sophie Camo Natation 1999 54.97
1 JPN   IKEE Rikako JAPAN 2000 54.85
2 ITA   MORINI Sofia ITALY 2003 54.72
3 GBR   HOPKIN Anna GREAT BRITAIN 1996 53.95
4 SWE   SJOSTROM Sarah SWEDEN 1993 53.41
5 HKG   HAUGHEY Siobhan HONG-KONG 1997 53.93
6 SWE   COLEMAN Michelle SWEDEN 1993 54.43
7 ITA   MENICUCCI Emma Virginia ITALY 2002 54.79
8 ITA   TARANTINO Chiara ITALY 2003 54.91

19.40: Dominio per la canadese Oleksiak che vince in 53”77. Sarà Curtis chiude in 55”33, quarta

19.39: Ai 50 Oleksiak in testa

19.31: Dopo le premiazioni la finale B dei 100 stile donne. Queste le partenti. C’è Curtis e c’è la campionessa olimpica Oleksiak

0 SWE   ASTEDT Sofia SWEDEN 2003 55.50
1 NED   GIELE Tessa Feijenoord Albion 2002 55.36
2 CAN   OLEKSIAK Penelope Camo Natation 2000 55.18
3 NED   BUSCH Kim NETHERLANDS 1998 55.10
4 ITA   CURTIS Sara ITALY 2006 55.04
5 GBR   ANDERSON Freya GREAT BRITAIN 2001 55.07
6 GBR   HOPE Lucy GREAT BRITAIN 1997 55.14
7 ITA   COCCONCELLI Costanza ITALY 2002 55.30
8 GER   HOLT Nina GERMANY 2003 55.42
9 BRA   VIEIRA Ana Carolina BRAZIL 2001 55.50

19.27: DAIYA SETO! Il giapponese domina la gara con 4’09”68, secondo posto per il britannico Litchfield con 4’14”51, terzo lo scozzese Hutchison con 4’14”90. Matteazzi quinto in 4’16”98. Non basta per Parigi

19.27: Ai 300 Seto, Papastamos, Hutchison

19.26: A metà gara Seto, Litchfield, Hutchison

19.25: Ai 100 Seto, Litchfield, Hutchison

19.20: Questi i partenti della finale dei 400 con Matteazzi al via:

1 GRE   PAPASTAMOS Apostolos GREECE 2001 4:19.93
2 NED   JANSEN Thomas NETHERLANDS 2001 4:19.12
3 ITA   MATTEAZZI Pier Andrea Centro Sportivo Esercito 1997 4:17.46
4 GBR   LITCHFIELD Max GREAT BRITAIN 1995 4:15.47
5 JPN   SETO Daiya JAPAN 1994 4:16.62
6 SCO   HUTCHISON Charlie SCOTLAND 2002 4:17.99
7 ITA   SPEDIACCI Simone In Sport Rane Rosse ssd 2004 4:19.58
8 HUN   VERRASZTO David HUNGARY 1988 4:20.15

19.19: George Smith vince la finale B con il crono di 4’16”60, secondo il giovanissimo Emanuele Potenza con 4’19”10

19.17: Questi i protagonisti della finale B dei 400 misti uomini:

1 GBR   SMITH George University of Stirling 2004 4:24.92
2 GRE   SOFIKITIS Vasileios GREECE 2004 4:24.05
3 ITA   POTENZA Emanuele Icos Sporting Club 2006 4:23.79
4 ITA   SARPE Pietro Paolo GS VV.F. Fiamme Rosse 2000 4:21.81
5 ITA   MARTELLI Samuele ITALY 2003 4:23.73
6 ITA   BONDAVALLI Mattia De Akker Team ssd arl 1996 4:23.99
7 ITA   VASARRI Matteo Rari Nantes Florentia 2004 4:24.74
8 ITA   BARBOTTI Jacopo Circolo Canottieri Aniene 2006 4:26.59

19.13: È seconda Sara Franceschi alle spalle di Walshe che vince con il tempo di 4’37”18. Seconda Franceschi con 4’38”77, terza Colbert con 4’40”15, poi Di Passio con 4’41”59, Pirovano con 4’42”08

19.10: A metà gara Walshe, Franceschi e Colbert

19.06: Sara Franceschi sfida Hosszu, Colbert e Walshe nella finale dei 400 misti. Queste le protagoniste:

1 ITA   FRESIA Francesca ITALY 2000 4:47.74
2 ITA   PIROVANO Anna GS Fiamme Azzurre 2000 4:46.39
3 ITA   FRANCESCHI Sara ITALY 1999 4:44.15
4 GBR   COLBERT Freya GREAT BRITAIN 2004 4:41.00
5 HUN   HOSSZU Katinka Clb 1989 4:42.97
6 IRL   WALSHE Ellen IRELAND 2001 4:44.95
7 ITA   DI PASSIO Claudia Circolo Canottieri Aniene 2005 4:46.60
8 ITA   PATETTA Ludovica In Sport Rane Rosse ssd 2002 4:53.89

19.05: Giulia Pascareanu si impone nella finale B in 4’48”78

18.59: Al via la finale B dei 400 misti femminili:

1 ITA   GUERRA Angelica PadovaNuoto 2007 5:00.26
2 ITA   SIRAVO Federica Circolo Canottieri Aniene 2002 4:58.52
3 ITA   CONTI Anna Sport Full Time – Sassari 2003 4:56.88
4 ITA   LOSITO Asia Circolo Canottieri Aniene 2004 4:56.11
5 ITA   CAPITANIO Alessia US Triestina Nuoto 1998 4:56.30
6 ITA   PASCAREANU Giulia Rari Nantes Florentia 2007 4:57.47
7 ITA   SAVOLDI Clarissa G.A.M. Team ssd – Brescia 2008 4:58.96
8 ITA   PELISSERI Sofia Rari Nantes Torino 2007 5:02.86

18.53: Ceccon lascia intendere fra le righe che domani potrebbe partecipare ai 200 dorso e non ai 50 farfalla come annunciato ieri. Enigmatico l’azzurro: “vedremo domani…” Questo potrebbe significare il tentativo del veneto di doppiare i 100 con il 200 dorso

18.50: Grande partenza di Michele Lamberti che resiste fino alla fine ed eguaglia il record italiano di Ceccon con 24”40. Ceccon secondo con 24”45, terzo Basseto con 24”86

18.49: RECORD ITALIANOOOOO MICHELE LAMBERTIIIIII! Record italiano eguagliato con 24”40, secondo posto per Ceccon che non ha completato la rimonta con 24”45

18.47: C’è Thomas Ceccon al via della finale dei 50 dorso ma attenzione a Michele Lamberti. Ceccon in questa piscina ha vinto gli Europei nel 2022 nei 50 dorso.

18.46: Successo per Lorenzo Mora nella finale B dei 50 dorso con un buon 25”12

18.45: Al via la finale B dei 50 dorso uomini:

18.42: La olandese Toussaint vince con 1’00”13 la finale dei 100 dorso di livello molto basso, secondo posto per l’olandese De Waard con 1’00”33, terza Dawson con 1’00”83, Panziera solo settima con 1’01”58

18.39: Ora la finale dei 100 dorso con Margherita Panziera che fa le prove generali in vista di domani. In vasca anche Toma, Zofkova e Pasquino:

1 ITA   TOMA Federica Centro Sp.vo Carabinieri 2002 1:01.56
2 GBR   HARRIS Medi GREAT BRITAIN 2002 1:01.34
3 GBR   DAWSON Kathleen GREAT BRITAIN 1997 1:01.08
4 NED   TOUSSAINT Kira De Dolfijn 1994 1:00.73
5 NED   DE WAARD Maaike NETHERLANDS 1996 1:00.91
6 ITA   PANZIERA Margherita ITALY 1995 1:01.24
7 ITA   ZOFKOVA’ COSTA DE SAINT GENIX DE BEAUREG Carlotta Centro Sp.vo Carabinieri 1993 1:01.51
8 ITA   PASQUINO Francesca ITALY 2002 1:01.65

18.38: La finale B va alla britannica Osrin con 1’01”07

18.28: Al via la finale B dei 100 dorso donne:

1 TUR   AVRAMOVA Ekaterina Healing SC 1991 1:02.32
2 KAZ   IGNATOVA Xeniya KAZAKHSTAN 2005 1:02.11
3 ITA   BIASIOLI Martina Centro Nuoto Torino 2003 1:01.98
4 GBR   OSRIN Honey L GREAT BRITAIN 2003 1:01.89
5 GBR   COX Lauren Loughborough University 2001 1:01.90
6 ITA   GAETANI Erika Francesca Centro Sp.vo Carabinieri 2004 1:02.10
7 ITA   SCALIA Silvia Fiamme Gialle – Nuoto 1995 1:02.17
8 ITA   BIANCHI Alessia In Sport Rane Rosse ssd 2000 1:02.64

18.26: Fantastico Giacomo Carini che ha condotto dal primo all’ultimo metro di gara e ha vinto sbriciolando il personale e qualificandosi per i Giochi di Parigi, secondo Burdisso con 1’55”20 che è un grande tempo, terzo posto per Ragaini con 1’56”28, altro personale. Razzetti quinto con 1’56”50

18.25: GIACOMOOOOOOOOO CARINIIIIIIIIIII!!! Vince in 1’54”34 a 6 centesimi dal record italiano di Burdisso che non andrà ai Giochi

18.23: Ai 100 Carini, Burdisso, Razzetti

18.20: C’è Alberto Razzetti ma soprattutto c’è la sfida tra Burdisso e Carini con vista su Parigi nella finale dei 200 farfalla. Attenzione anche ai giovanissimi Ragaini e Camozzi. Questi i protagonisti:

1 TUR   KURU Eren TURKIYE 2006 2:00.38
2 EGY   NASR AMIN YOUSSEF Abdalla Ahmed EGYPT 2006 1:59.50
3 BRA   ALBIERO Nicolas James BRAZIL 1999 1:58.24
4 ITA   BURDISSO Federico ITALY 2001 1:57.39
5 ITA   CARINI Giacomo ITALY 1997 1:57.99
6 ITA   RAZZETTI Alberto ITALY 1999 1:59.28
7 ITA   RAGAINI Alessandro ITALY 2006 2:00.05
8 ITA   CAMOZZI Andrea ITALY 2005 2:00.72

18.19: Claudio Antonino Faraci domina la finale B dei 209 farfalla con 1’57”47

18.17: Al via la finale B dei 200 farfalla uomini:

1 ITA   REINA Mattia Sogisport ssd – Nibionno 2005 2:01.80
2 ITA   SIMONTI Cristian Rari Nantes Florentia 2003 2:01.68
3 ITA   FARACI Claudio Antonino Circolo Canottieri Aniene 2001 2:01.58
4 TUR   ERTURK Tuncer Berk TURKIYE 2007 2:00.92
5 MEX   FERNANDEZ PINTO URBINA A La Loma Queretaro 1999 2:01.30
6 ITA   BRUNO Luca V02 Nuoto Torino ssd 2002 2:01.61
7 UKR   KOCHU Anton Uni Gyori esz� SE 2005 2:01.74
8 IND   PRAKASH Sajan INDIA 1993 2:02.07

18.15: La svedese Hansson vince con 57”34, secondo posto con 57”36 per Ikee ma soprattutto ottimo tempo di Viola Scotto di Carlo che sbriciola il personale con 57”87 che potrebbe spedirla a Parigi!

18.12: Ci sono Cocconcelli, Di Liddo e Scotto di Carlo a sfidare Ikee e Hansson nella finale dei 100 farfalla:

1 ITA   DI LIDDO Elena Centro Sp.vo Carabinieri 1993 59.38
2 GBR   MACINNES Keanna GREAT BRITAIN 2001 59.05
3 ITA   COCCONCELLI Costanza ITALY 2002 59.00
4 JPN   IKEE Rikako JAPAN 2000 58.03
5 SWE   HANSSON Louise SWEDEN 1996 58.30
6 ITA   SCOTTO DI CARLO Viola Napoli Nuoto ssd 2003 59.04
7 NED   GIELE Tessa Feijenoord Albion 2002 59.12
8 JPN   OHASHI Yui JAPAN 1995 59.95

18.12: Ilaria Bianchi in rimonta vince con 59”49 la finale B. Rimonta vincente per la veterana bolognese

18.10: Al via la finale B dei 100 farfalla donne. Queste le protagoniste:

1 ITA   BIASIBETTI Helena Fiamme Gialle – Nuoto 2002 1:00.58
2 ITA   SARTORI Sofia Leosport Nice Footwear 2004 1:00.47
3 ITA   CAPRAI Giulia Esseci Nuoto Ssd 2005 1:00.36
4 ITA   BIANCHI Ilaria GS Fiamme Azzurre 1990 1:00.18
5 ITA   D’INNOCENZO Giulia ITALY 2002 1:00.31
6 ITA   CAPRETTA Elena Circolo Canottieri Aniene 2002 1:00.44
7 JPN   MITSUI Airi JAPAN 2004 1:00.47
8 ITA   BORRELLI Paola ITALY 2005 1:00.60

18.07: Simone Barlaam si aggiudica la gara con un ottimo crono e un punteggio di 1020.75

18.06: Questi i protagonisti dei 100 sl FINP:

1 ITA   D’ANIELLO Marco Ssd Mediterraneo Sport Arl 1998 58.67
2 ESP   SCHRENCK MARTINEZ Ariel Enrique Spain 2001 59.13
3 ITA   AGOSTO Alessandro Adus Triestina Nuoto 2003 56.73
4 ITA   BARLAAM Simone GS Fiamme Oro – Polha – Varese ASD 2000 55.98
5 ITA   CIULLI Simone Fiamme Azzurre – Asd Circolo Canottieri Aniene 1986 58.21
6 ITA   AMODEO Alberto Fiamme Gialle – Nuoto – Polha – Varese ASD 2000 1:00.46
7 ITA   WULZER Tommaso S S. Lazio Nuoto 2007 1:00.09
8 ITA   MORANDI Tommaso Polha – Varese ASD 2007 1:04.25

18.05: Il successo va a Carlotta Gilli con 999.50 punti

18.00: Si parte con i 100 stile libero FINP:

1 ESP   DMYTRIV DMYTRIV Anastasiya Spain 2008 1:06.64
2 ITA   BIANCO Vittoria GSP Difesa – Impianti Sportivi Nf Ssd Arl 1995 1:05.58
3 ITA   PALAZZO Xenia Francesca Fiamme Azzurre – Asd Verona Swimming Team 1998 1:08.25
4 ITA   GILLI Carlotta GS Fiamme Oro – Rari Nantes Torino Ssd Arl 2001 1:01.80
5 ITA   SCORTECHINI Alessia Asd Circolo Canottieri Aniene 1997 1:02.73
6 GBR   TAI Alice Great Britain 1999 1:08.43
7 ITA   BERRA Alessia Fiamme Azzurre – Polha – Varese ASD 1994 1:03.74
8 ESP   MARQUES-SOTO Nuria Spain 1999 1:07.02

17.59: Si chiude con i due 800 stile libero e anche qui c’è grande attesa poer due azzurri, Simona Quadarella e Gregorio Paltrinieri

17.57: Nicolò Martinenghi e Benedetta Pilato possono dare spettacolo nei 50 rana con prestazioni di altissimo livello già al mattino

17.55: Miressi sarà l’unico italiano al via della finale dei 100 stile libero che si preannuncia di alto livello

17.53: A seguire la finale dei 400 misti maschili con Matteazzi che sfida i big della specialità e poi i 100 stil libero donne per completare la staffetta 4×100 in vista di Parigi

17.51: C’è Thomas Ceccon apparso in condizione ieri nella finale dei 50 dorso a caccia di un altro crono di qualità. A seguire Sara Franceschi sfida le britanniche nei 400 misti

17.49: Tanta Olanda ma anche Margherita Panziera al via dei 100 dorso, una prova generale in vista dei 200 di domani

17.47: Si procede con i 200 farfalla uomini e qui c’è una delle sfide più attese della serata. Di fronte per un possibile posto a Parigi Giacomo Carini e Federico Burdisso che è piaciuto in mattinata e che vorrebbe difendere il bronzo di Tokyo.

17.45: Si parte con i 100 farfalla donne che vedranno al via Cocconcelli e Scotto di Carlo impegnate a convincere il ct azzurro ad inserirle nella squadra olimpica sia per la gara individuale che per la staffetta mista

17.43: Ci attende un’altra giornata emozionante con gare di alto livello e che permetteranno al ct azzurro Cesare Butini di completare la squadra olimpica per Parigi 2023

17.40: Buon pomeriggio e bentornati alla diretta live della seconda giornata di gare al trofeo Settecolli di Roma

12.20: In programma ora le serie lente degli 800 stile, per ora è tutto, l’appuntamento è per le 18.00 con la seconda sessione di finali del Trofeo Settecolli 2024. Buona giornata!

12.19: Mattinata senza particolari sussulti. Tutti i big azzurri hanno conquistato la finale. Si preannuncia una bella battaglia tra Carini e Burdisso nei 200 farfalla nel pomeriggio e potrebbe anche arrivare il pass olimpico. Ceccon è in finale senza troppi patemi nei 50 dorso. Morini e Menicucci promettono bene sui 100 stile, bene Franceschi nei 400 misti, Martinenghi e Pilato nei 50 rana. Da rivedere Margherita Panziera che oggi scalderà i motori nei 100 dorso e i velocisti che non sono apparsi brillanti nei 100 stile.

12.17: Tanta Italia in finale con un solo straniero, Adam Peaty. Questi i finalisti dei 50 rana uomini:

1 7 4 ITA MARTINENGHI Nicolo’ ITALY 1999 26.56
2 6 5 ITA VIBERTI Ludovico Blu Art ITALY 2002 26.87 0.31
3 6 4 ITA CERASUOLO Simone ITALY 2003 26.94 0.38
4 6 3 ITA POGGIO Federico ITALY 1998 26.96 0.40
5 5 4 GBR PEATY Adam GREAT BRITAIN 1994 27.14 0.58
6 5 3 ITA PINZUTI Alessandro Centro Sportivo Esercito 1999 27.57 1.01
7 7 7 ITA MANCINI Gabriele ITALY 2002 27.66 1.10
8 6 7 ITA MANGIAMELE Flavio Centro Nuoto Torino 2003 27.87 1.31

12.16: Nicolò Martinenghi domina l’ultima batteria con 26″56, secondo Mancini con 27″66

12.15: Ludovico Viberti vince la sesta batteria con 26″87, davanti a Cerasuolo con 26″94 e a Poggio con 26″96

12.14: Non c’è Kamminga, vince Peaty con 27″14 davanti a Pinzuti con 27″57. Ora Cerasuolo e Viberti

12.11: Alessandro Giamberini vince con 28″30 la quarta batteria dei 50 rana. Ora Peaty e Kamminga

12.10: Leonardo Borzelli con 28″58 vince la terza batteria e va in testa alla graduatoria

12.08: La secodna batteria se la aggiudica Leonardo Bergomi con 28″98

12.07: La prima delle 7 batterie dei 50 rana uomini va al britannico Freeman con 29″02

12.02: Queste le finaliste dei 50 rana donne:

1 4 4 ITA PILATO Benedetta ITALY 2005 29.99
2 4 3 ITA ANGIOLINI Lisa ITALY 1995 30.58 0.59
3 4 5 ITA CASTIGLIONI Arianna ITALY 1997 30.69 0.70
4 3 5 SCO HANLON Kara SCOTLAND 1997 30.72 0.73
5 5 3 GBR EVANS Angharad GREAT BRITAIN 2003 30.74 0.75
6 5 5 SWE HANSSON Sophie SWEDEN 1998 30.84 0.85
7 3 3 ARG CEBALLOS Macarena Ailen ARGENTINA 1995 30.94 0.95
8 5 6 HUN FANGLI Henrietta Uni Gyori esz� SE 2001 31.64 1.65

12.01:La britannica Hansson con 30″64 si aggiudica l’ultima batteria con 30″74

11.59: Benedetta Pilato si aggiudica la penultima batteria con 29″99 davanti ad Angiolini con 30″58, terza Castiglioni con 30″69

11.58: La scozzese Hanlon vince la terza batteria con 30″72. Ora Pilato

11.57: Lisa Lucchesi con 32″45 vince la seconda batteria con 32″45

11.56: Alice De Simone si aggiudica la prima batteria dei 50 rana con 32″70

11.50: Solo Miressi in finale per gli azzurri nei 100 stile libero maschili. Questi i finalisti:

1 11 4 GBR RICHARDS Matthew GREAT BRITAIN 2002 48.73
2 11 5 BRA SANTOS Guilherme Carib� BRAZIL 2003 48.79 0.06
3 10 4 ITA MIRESSI Alessandro ITALY 1998 48.90 0.17
3 11 2 GBR SCOTT Duncan W GREAT BRITAIN 1997 48.90 0.17
5 10 8 GBR MC MILLAN Jack GREAT BRITAIN 2000 48.93 0.20
6 11 3 GBR CUMBERLIDGE David University of Edinburgh 1996 49.17 0.44
7 9 4 BRA CHIERIGHINI Marcelo BRAZIL 1991 49.24 0.51
8 10 2 NED NIEWOLD Sean Feijenoord Albion 2002 49.25 0.52

11.48: Matt Richards vince l’ultima batteria con 48″73, precedendo il brasiliano Santos con 48″79 e Scott con 48″90

11.47: Rimonta vincente di Alessandro Miressi che vince la decima batteria in 48″90, davanti a McMillan con 48″93

11.45: Il brasiliano Marcelo Chierighini con 49″24 vince la nona batteria precedendo Dean e Pijnenburg con 49″59, poi Zazzeri con 49″61

11.43: Panagiois Bolanos vince la ottava batteria con 49″43 e va al comando della graduatoria. Ora Zazzeri e Deplano

11.42: Mario Nicotra con 49″86 vince la settima batteria dei 100 stile

11.40: Mattia Mosconi vince la sesta batteria con 50″12

11.39: Oussama Sahnoune, olandese, si aggiudica la quinta batteria e va in testa alla graduatoria con 49″54

11.38: Lo svedese Jedbratt con 49″68 si impone nella quarta batteria e si inserisce al secondo posto della generale

11.36: Lorenzo Pignotti si aggiudica la terza batteria con 50″53

11.34: L’israeliano Namir vince in 50″12 la seconda batteria

11.32: Dylan Carter vince con 49″66 la prima batteria dei 100 stile libero, Le Clos affronta la gara a farfalla e chiude in 52″90

11.22: Ora le batterie  dei 100 stile libero Finp e poi le batterie dei 100 stile libero

11.20: Riesce anche Tarantino a centrare l’ingresso in finale dove ci saranno tre azzurre:

1 7 4 SWE SJOSTROM Sarah SWEDEN 1993 53.41
2 8 4 HKG HAUGHEY Siobhan HONG-KONG 1997 53.93 0.52
3 6 4 GBR HOPKIN Anna GREAT BRITAIN 1996 53.95 0.54
4 8 5 SWE COLEMAN Michelle SWEDEN 1993 54.43 1.02
5 7 3 ITA MORINI Sofia ITALY 2003 54.72 1.31
6 8 1 ITA MENICUCCI Emma Virginia ITALY 2002 54.79 1.38
7 7 2 JPN IKEE Rikako JAPAN 2000 54.85 1.44
8 8 3 ITA TARANTINO Chiara ITALY 2003 54.91 1.50

11.19: Ultima batteria alla rappresentante di Hong Kong Siobhan Haughey che vince in 53″93 davanti a Coleman e a Menicucci, vicinissima al personale con 54″79

11.17: Sarah Sjoestroem con 53″41 vince la settima batteria precedendo un’ottima Sofia Morini con 54″72 fatto al mattino dopo le fatiche di ieri

11.16: Hopkin con 53″95 vince la sesta batteria

11.15: Nella quinta batteria vittoria per Camille Cheng di Hong Kong con 55″68 davanti alla britannica Wood con 55″73 e all’azzurra Biagiotti con 56″13

11.14: La quarta batteria va ad Anna Chiarfa Mascolo con 56″21

11.12: Chiara Sama si aggiudica la terza batteria con il crono di 56″79

11.10: Claudia Lutecka vince la seconda batteria con 57″04

11.08: La belga Sarah Dumont vince la prima batteria dei 100 stile con 56″73, seconda Arianna Castiglioni con 57″28

11.06: Carlotta Gilli con 1’01″80 vince la seconda serie dei 100 stile libero donne Finp

11.01: Ora la seconda serie dei 100 stile libero donne FINP e poi le batterie dei 100 stile libero donne

11.00: Questi i finalisti dei 400 misti, ci sono due azzurri:

1 2 4 GBR LITCHFIELD Max GREAT BRITAIN 1995 4:15.47
2 3 4 JPN SETO Daiya JAPAN 1994 4:16.62 1.15
3 2 5 ITA MATTEAZZI Pier Andrea Centro Sportivo Esercito 1997 4:17.46 1.99
4 2 3 SCO HUTCHISON Charlie SCOTLAND 2002 4:17.99 2.52
5 3 3 NED JANSEN Thomas NETHERLANDS 2001 4:19.12 3.65
6 3 7 ITA SPEDIACCI Simone In Sport Rane Rosse ssd 2004 4:19.58 4.11
7 3 5 GRE PAPASTAMOS Apostolos GREECE 2001 4:19.93 4.46
8 3 6 HUN VERRASZTO David HUNGARY 1988 4:20.15 4.68

10.58: Nell’ultima batteria dominio del giapponese Dayia Set con 4’16″62 davanti a Jansen con 4’19″12 e al giovane azzurro Spediacci con 4’19″58

10.52: Vittoria nella seconda batteria per il britannico Litchfield con 4’15″47, secondo posto per P. Matteazzi con 4’17″46, terzo Sarpe con 4’17″99

10.46: Jacopo Barbotti, il più giovane, classe 2006, si aggiudica la prima delle tre batterie dei 400 misti con il crono di 4’26″59

10.41: Queste le finaliste dei 400 misti donne:

1 3 4 GBR COLBERT Freya GREAT BRITAIN 2004 4:41.00
2 3 2 HUN HOSSZU Katinka Clb 1989 4:42.97 1.97
3 3 5 GBR SHANAHAN Katie GREAT BRITAIN 2004 4:43.29 2.29
4 2 4 ITA FRANCESCHI Sara ITALY 1999 4:44.15 3.15
5 2 5 IRL WALSHE Ellen IRELAND 2001 4:44.95 3.95
6 2 3 ITA PIROVANO Anna GS Fiamme Azzurre 2000 4:46.39 5.39
7 3 6 ITA DI PASSIO Claudia ITALY 2005 4:46.60 5.60
8 3 3 ITA FRESIA Francesca ITALY 2000 4:47.74 6.74

10.40: Freya Colbert vince la terza e ultima batteria con 4’41″00, davanti a Katinka Hosszu con 4’42″97

10.34: Sara Franceschi in totale scioltezza vince la seconda batteria in 4’44″15 precedendo Walshe con 4’44″95 e Pirovano con 4’46″39. C’è Hosszu nell’ultima batteria

10.31: A metà gara Franceschi, Walshe, Pirovano

10.29: Non parte la campionessa olimpica Ohashi, vince la prima batteria Federica Siravo con 4’58″52. Ora Sara Franceschi

10.14: Tra poco la prima delle tre batterie dei 400 misti donne

10.13: Questi i finalisti dei 50 dorso uomini:

1 6 4 ITA LAMBERTI Michele ITALY 2000 24.83
2 4 4 BRA BASSETO Guilherme BRAZIL 1997 25.12 0.29
3 5 2 JPN MATSUYAMA Riku JAPAN 2001 25.23 0.40
4 5 4 ITA CECCON Thomas ITALY 2001 25.33 0.50
5 6 5 SCO GIBSON Scott SCOTLAND 2000 25.39 0.56
5 6 3 ITA LAZZARI Francesco Sport Club 12 sd – Ispra 2004 25.39 0.56
7 4 3 ITA BRUNELLA Matteo Heaven Due ssd 1999 25.44 0.61
7 1 7 GBR MARSHALL Jonathon C GREAT BRITAIN 2004 25.44 0.61

10.10: Molto bene Michele Lamberti che vince l’ultima batteria in 24″83, secondo Gibson in 25″39

10.09: La penultima batteria va a Matsuyama con 25″23, secondo posto per Thomas Ceccon con 25″33 che è il terzo tempo assoluto quando manca l’ultima batteria

10.08: Il brasiliano Basseto si aggiudica la quarta batteria con 25″12 precedendo Brunella con 25″44

10.05: Dylan Buonaguro con 25″95 vince la terza batteria dei 50 dorso

10.05: Ecco le finaliste dei 100 dorso donne:

1 6 5 NED TOUSSAINT Kira De Dolfijn 1994 1:00.73
2 7 5 NED DE WAARD Maaike NETHERLANDS 1996 1:00.91 0.18
3 5 4 GBR DAWSON Kathleen GREAT BRITAIN 1997 1:01.08 0.35
4 5 5 ITA PANZIERA Margherita ITALY 1995 1:01.24 0.51
5 6 4 GBR HARRIS Medi GREAT BRITAIN 2002 1:01.34 0.61
6 7 2 ITA ZOFKOVA’ COSTA DE SAINT GENIX DE BEAUREG Carlotta Centro Sp.vo Carabinieri 1993 1:01.51 0.78
7 6 3 ITA TOMA Federica Centro Sp.vo Carabinieri 2002 1:01.56 0.83
8 5 3 ITA PASQUINO Francesca ITALY 2002 1:01.65 0.92

10.04: Marco Nicotra vince la seconda batteria con 26″28

10.02: Il britannico Marshall con 25″44 si aggiudica la prima batteria dei 50 dorso uomini. Sei le batterie in programma

10.00: Tarda ad arrivare il riepilogo. In finale dovrebbero esserci Toussaint, De Waard, Dawson, Panziera, Harris, Zofkova, Toma, Pasquino

9.58: Va all’olandese De Waard l’ultima batteria con 1’00″91, seconda Carlotta Zofkova con 1’01″51

9.55: L’olandese Toussaint domina la penultima batteria con 1’00″73 davanti a Harris con 1’01″43 e Toma con 1’01″56

9.53: tempi non straordinari: vince Dawson in 1’01″08, seconda Panziera in 1’01″24. Vedremo se basterà per la finale

9.51: Nicole Santuliana con 1’03″28 vince la quarta batteria. Ora Margherita Panziera con Dawson e Gorlier

9.49: Chiara Gattafoni con il crono di 1’03″28 vince la terza batteria dei 100 dorso e va in testa alla classifica provvisoria

9.46: Beatrice Merico si aggiudica la seconda batteria ma non va in testa alla graduatoria con 1’04″21

9.44: Carolina Cermelli vince la prima batteria dei 100 dorso con 1’04″13

9.37: Ora la finale dei 100 dorso FINP, poi le batterie dei 100 dorso donne

9.36: Questi i finalisti dei 200 farfalla uomini. Si preannuncia una bella battaglia:

1 4 4 ITA BURDISSO Federico ITALY 2001 1:57.39
2 5 5 ITA CARINI Giacomo ITALY 1997 1:57.99 0.60
3 3 4 BRA ALBIERO Nicolas James BRAZIL 1999 1:58.24 0.85
4 5 4 ITA RAZZETTI Alberto ITALY 1999 1:59.28 1.89
5 5 2 EGY NASR AMIN YOUSSEF Abdalla Ahmed EGYPT 2006 1:59.50 2.11
6 3 6 ITA RAGAINI Alessandro ITALY 2006 2:00.05 2.66
7 3 2 TUR KURU Eren TURKIYE 2006 2:00.38 2.99
8 3 3 ITA CAMOZZI Andrea ITALY 2005 2:00.72 3.33

9.34: Gara d’assalto di Giacomo Carini che resiste nel finale e vince in 1’57″99, secondo posto per Razzetti con 1’59″28, terzo Mnasr Amin con 1’59″50

9.31: Non si risparmia Federico Burdisso che vince la quarta batteria in 1’57″39, precedendo Erturk in 2’00″92

9.29. Dominio del brasiliano Albiero nella terza batteria, vinta con 1’58″24, secondo Ragaini con 2’00″05, quarto Camozzi con 2’00″72

9.26: Gabriele Catalano con 2’02″25 si impone nella seconda batteria dei 200 farfalla e va al comando della graduatoria

9.24: Gianmarco Bove si aggiudica la prima batteria dei 200 farfalla con 2’04″28

9.21: Queste le finaliste dei 100 farfalla donne:

1 6 6 JPN IKEE Rikako JAPAN 2000 58.03
2 8 4 SWE HANSSON Louise SWEDEN 1996 58.30 0.27
3 8 5 ITA COCCONCELLI Costanza ITALY 2002 59.00 0.97
4 8 6 ITA SCOTTO DI CARLO Viola Napoli Nuoto ssd 2003 59.04 1.01
5 8 3 GBR MACINNES Keanna GREAT BRITAIN 2001 59.05 1.02
6 6 4 NED GIELE Tessa Feijenoord Albion 2002 59.12 1.09
7 8 2 ITA DI LIDDO Elena Centro Sp.vo Carabinieri 1993 59.38 1.35
8 6 5 IRL WALSHE Ellen IRELAND 2001 59.40 1.37

9.20: La svedese Hansson vince l’ultima batteria con 58″30 davanti a Cocconcelli con 59″00 e Scotto di Carlo con 59″04

9.18: La canadese Harvey vince la penultima batteria dei 100 farfalla con 59″71, sfuma il sogno di Ilaria Bianchi di partecipare ai giochi, terzo posto e tempo di 1’00″18

9.16: Rikako Ikee vince con 58″03 la sesta batteria, secondo posto per Giele

9.14: Anna Porcari con 1’01″00 si aggiudica la quinta batteria. Ora Ikee e Giele nella sesta batteria

9.13: Non cambiano le prime posizioni dopo la quarta batteria vinta da Lucia Tassinario in 1’01″37

9.11: Terza batteria più lenta con Vittoria Muzii che vince in 1’01″99

9.09: Sofia Sartori vince la seconda batteria con 1’00″47 e va al comando della graduatoria

9.07: Carola Valle con 1’00″67 si aggiudica la prima delle otto batterie dei 100 farfalla donne

9.00: La prima gara in programma è la serie dei 100 farfalla FINP e subito dopo le batterie dei 100 farfalla donne

8.58: Si preannuncia un 100 stile maschile di grande livello con Thomas Ceccon che si inserisce nella lotta fra Miressi, Deplano, Frigo, Conte Bonin e Zazzeri. Buona anche l’occasione per prendere le misure sui britannici, avversari durissimi in staffetta: Richards, Whittle e Cumberlidge se la vedranno con i migliori azzurri.

8.56: C’è una staffetta 4×100 da completare attraverso i 100 stile libero. L’impressione è che sarà impossibile togliere il posto a Tarantino, Curtis e Morini ma le giovani leve e qualche veterana proveranno. Cocconcelli è una sicurezza ma con qualche exploit la staffetta azzurra veloce potrebbe spiccare ulteriormente il volo. Stessa cosa anche per quella maschile che è pressochè già fatta ma magari necessita di un rinforzo.

8.53: Attesa per Sara Franceschi nei 400 misti donne. L’azzurra se la vedrà con alcune atlete di assoluto valore come le britanniche Colbert o Shanahan e la campionessa olimpica Ohashi. Fari puntati su Alberto Razzetti nei 400 misti. Il genovese di stanza a Livorno è nel bel mezzo del percorso di preparazione per Parigi e non può essere al meglio ma è sempre spettacolare vederlo gareggiare con avversari del calibro del britannico Litchfield, del giapponese Seto o del greco Papastamos.

8.51: Margherita Panziera testerà la sua condizione nei 100 dorso che la videro trionfante agli Europei del 2022 al Foro Italico. L’azzurra arriva da un periodo non facile e la speranza che abbia ritrovato la condizione per poter dare l’assalto prima alla qualificazione e poi alla finale olimpica sui 200. Gaetani, Toma e Gorlier possono stupire, Dawson, Toussaint, De Waard e Harris le atlete da battere.

8.49: Si prosegue con i 200 farfalla uomini. Alberto Razzetti è già qualificato, Marchand e Milak sono in altre faccende affaccendati e la speranza sarebbe quella di ritrovare un Federico Burdisso su buoni livelli ma l’impressione destata ieri dal piemontese nei 100 non è stata buona. Ci proverà Giacomo Carini ad ottenere un grande risultato.

8.47: La prima gara in programma sono i 100 farfalla donne con Costanza Cocconcelli che è chiamata a confermare quanto di buono mostrato nella stagione invernale culminata con l’ottimo risultato cronometrico di Riccione. Ilaria Bianchi tenterà di conquistare la sua quinta qualificazione olimpica che la proietterebbe nella storia di questa disciplina, mentre Viola Scotto di Carlo cercherà di confermare sui 100 quanto di buono mostrato sui 50.

8.45: Il Trofeo Settecolli rappresenta l’ultima opportunità per gli atleti italiani per qualificarsi alle Olimpiadi di Parigi 2024. Per le staffette con posti ancora disponibili, verranno considerate le migliori prestazioni cronometriche ottenute in finale A, a condizione che siano pari o inferiori all’Olympic Qualifying Time stabilito da World Aquatics per la partecipazione individuale ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.

8.43: Quasi due anni dopo la grande festa dell’Europeo con la pioggia di medaglie per l’Italia, gli azzurri si ritrovano ancora qui, per il Trofeo Sette Colli, nella piscina dei trionfi al Foro Italico per lanciare la volata in vista di Parigi 2024, in concomitanza con il Campionato Europeo di Belgrado ma con un parterre di atleti da fare invidia a un Mondiale. Ai blocchi di partenza da ieri e fino a domani ci sono quasi 1000 atleti in rappresentanza di 51 nazioni.

8.40: Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE della seconda giornata del Trofeo Settecolli 2024, l’ultimo appuntamento valido per la selezione degli atleti che rappresenteranno l’Italia Giochi Olimpici in programma fra poco più di un mese.

Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE della seconda giornata del Trofeo Settecolli 2024, l’ultimo appuntamento valido per la selezione degli atleti che rappresenteranno l’Italia Giochi Olimpici in programma fra poco più di un mese. Quasi due anni dopo la grande festa dell’Europeo con la pioggia di medaglie per l’Italia, gli azzurri si ritrovano ancora qui, per il Trofeo Sette Colli, nella piscina dei trionfi al Foro Italico per lanciare la volata in vista di Parigi 2024, in concomitanza con il Campionato Europeo di Belgrado ma con un parterre di atleti da fare invidia a un Mondiale. Ai blocchi di partenza da ieri e fino a domani ci sono quasi 1000 atleti in rappresentanza di 51 nazioni.

Il Trofeo Settecolli rappresenta l’ultima opportunità per gli atleti italiani per qualificarsi alle Olimpiadi di Parigi 2024. Per le staffette con posti ancora disponibili, verranno considerate le migliori prestazioni cronometriche ottenute in finale A, a condizione che siano pari o inferiori all’Olympic Qualifying Time stabilito da World Aquatics per la partecipazione individuale ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.

La prima gara in programma sono i 100 farfalla donne con Costanza Cocconcelli che è chiamata a confermare quanto di buono mostrato nella stagione invernale culminata con l’ottimo risultato cronometrico di Riccione. Ilaria Bianchi tenterà di conquistare la sua quinta qualificazione olimpica che la proietterebbe nella storia di questa disciplina, mentre Viola Scotto di Carlo cercherà di confermare sui 100 quanto di buono mostrato sui 50. Si prosegue con i 200 farfalla uomini. Alberto Razzetti è già qualificato, Marchand e Milak sono in altre faccende affaccendati e la speranza sarebbe quella di ritrovare un Federico Burdisso su buoni livelli ma l’impressione destata ieri dal piemontese nei 100 non è stata buona. Ci proverà Giacomo Carini ad ottenere un grande risultato. Margherita Panziera testerà la sua condizione nei 100 dorso che la videro trionfante agli Europei del 2022 al Foro Italico. L’azzurra arriva da un periodo non facile e la speranza che abbia ritrovato la condizione per poter dare l’assalto prima alla qualificazione e poi alla finale olimpica sui 200. Gaetani, Toma e Gorlier possono stupire, Dawson, Toussaint, De Waard e Harris le atlete da battere.

Attesa per Sara Franceschi nei 400 misti donne. L’azzurra se la vedrà con alcune atlete di assoluto valore come le britanniche Colbert o Shanahan e la campionessa olimpica Ohashi. Fari puntati su Alberto Razzetti nei 400 misti. Il genovese di stanza a Livorno è nel bel mezzo del percorso di preparazione per Parigi e non può essere al meglio ma è sempre spettacolare vederlo gareggiare con avversari del calibro del britannico Litchfield, del giapponese Seto o del greco Papastamos. C’è una staffetta 4×100 da completare attraverso i 100 stile libero. L’impressione è che sarà impossibile togliere il posto a Tarantino, Curtis e Morini ma le giovani leve e qualche veterana proveranno. Cocconcelli è una sicurezza ma con qualche exploit la staffetta azzurra veloce potrebbe spiccare ulteriormente il volo. Stessa cosa anche per quella maschile che è pressochè già fatta ma magari necessita di un rinforzo. Si preannuncia un 100 stile maschile di grande livello con Thomas Ceccon che si inserisce nella lotta fra Miressi, Deplano, Frigo, Conte Bonin e Zazzeri. Buona anche l’occasione per prendere le misure sui britannici, avversari durissimi in staffetta: Richards, Whittle e Cumberlidge se la vedranno con i migliori azzurri. 

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della seconda giornata del Trofeo Settecolli 2024 alla Piscina del Foro Italico di Roma: cronaca in tempo reale e aggiornamenti costanti. Si comincia alle 9.00 con la sessione mattutina, mentre quella pomeridiana è in programma alle 18.00. Buon divertimento!