Seguici su

Live Sport

LIVE Nuoto, Settecolli 2024 in DIRETTA: Restivo, Fangio e Panziera a Parigi! Ceccon vince i 50 farfalla e farà i 200 dorso ai Giochi. L’Italia scopre D’Ambrosio

Pubblicato

il

Sara Curtis
Curtis/Lapresse

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

LA DIRETTA LIVE DEGLI EUROPEI DI NUOTO DALLE 18.30

20.48: Per il trofeo Settecolli è tutto, grazie per averci seguito e buona serata!

20.47: Entro domani verranno comunicati i nomi degli atleti convocati per Parigi 2024

20.44: Si chiude un’altra buona giornata per il nuoto azzurro. Le prestazioni da ricordare anche in chiave qualificazione olimpica sono quelle di Matteo Restivo e Margherita Panziera nei 200 dorso, di Francesca Fangio nei 200 rana e di Luca De Tullio nei 1500 stile libero. Notizie buonissime dai giovani con Carlos D’Ambrosio che sarà convocato per Parigi per la staffetta 4×200. Tanti i nomi nuovi che stanno emergendo in questa stagione olimpica e fra una settimana sarà il momento degli Europei juniores

20.43: Ancora una gara di altissimo spessore per Luca De Tullio che stacca il pass anche per i 1500 di Parigi oltre che per gli 800 sl. Wellbrock ha cambiato pelle ed ha disputato un buon 1500 dopo l’800 incolore di ieri

20.42: Wellbrock vince i 1500 con 14’46″37, secondo Luca De Tullio con uno splendido 14’48″77, terzo Wiffen con 14’53″39: Paltrinieri è quinto con 15’07″52

20.41: Ai 1400 Wellbrock, a 2″28 De Tullio, a 4″06 Wiffen

20.39: Ai 1200 Wellbrock, a 1″80 Wiffen, a 1″90 De Tullio

20.36: Al 1000 Wiffen, a 34 centesimi Wellbrock, a 2″02 De Tullio

20.35: Agli 800 Wellbrock, a 3 centesimi Wiffen, a 1″83 De Tullio

20.33: Ai 60 Wellbrock, Wiffen, De Tullio in rimonta

20.31: Ai 400 Wellbrock, Wiffen, De Tullio

20.28: Ai 200 Wiffen, Wellbrock, Paltrinieri

20.25: Questi i protagonisti della serie veloce dei 1500 stile libero:

0 ITA GUIDI Marcello GS Fiamme Oro 1997 15:03.72
1 ITA ACERENZA Domenico ITALY 1995 14:56.15
2 GBR JERVIS Daniel O GREAT BRITAIN 1996 14:47.94
3 GER WELLBROCK Florian GERMANY 1997 14:42.28
4 IRL WIFFEN Daniel IRELAND 2001 14:34.07
5 ITA PALTRINIERI Gregorio ITALY 1994 14:41.31
6 GER SCHWARZ Sven GERMANY 2002 14:43.53
7 ITA DE TULLIO Luca ITALY 2003 14:54.31
8 SWE JOHANSSON Victor SWEDEN 1998 14:58.73
9 VIE NGUYEN Huy Hoang Vietnamese Team 2000 15:04.06

20.18: Vittoria per Abbie Wood che sfiora il personale con 2’09″26, secondo posto per la giapponese Ohashi, con 2’11″25, terza Sara Franceschi con 2’11″75

20.16: Ai 100 Wood, Colbert, Ohashi

20.14: Ultima gara femminile del Settecolli, i 200 misti con Sara Franceschi. Queste le protaggoniste:

1 ITA DELLA CORTE Chiara ITALY 2005 2:14.52
2 HUN HOSSZU Katinka Clb 1989 2:14.13
3 ITA FRANCESCHI Sara ITALY 1999 2:13.56
4 GBR WOOD Abbie GREAT BRITAIN 1999 2:11.87
5 JPN OHASHI Yui JAPAN 1995 2:13.22
6 GBR COLBERT Freya GREAT BRITAIN 2004 2:13.61
7 IRL WALSHE Ellen IRELAND 2001 2:14.16
8 ITA PIROVANO Anna GS Fiamme Azzurre 2000 2:14.98

20.13: Claudia Di Passio si aggiudica la finale B con 2’15″96

20.10. Queste le protagoniste della finale B dei 200 misti:

1 ITA RANOCCHIA Elena Centro Nuoto Bastia asd 2008 2:22.97
2 ITA SAVOLDI Clarissa G.A.M. Team ssd – Brescia 2008 2:21.95
3 ITA PATETTA Ludovica In Sport Rane Rosse ssd 2002 2:20.92
4 ITA DI PASSIO Claudia Circolo Canottieri Aniene 2005 2:15.67
5 ITA VELATI Aurora In Sport Rane Rosse ssd 2003 2:20.57
6 ITA MARRA Eleonora Rari Nantes Torino 2006 2:21.66
7 ITA RADWAN DANA Caterina Circolo Canottieri Aniene 2005 2:22.43
8 HUN VERRASZTO Evelyn HUNGARY 1989 2:23.23

20.09: Daiya Seto vince in 1’57″66, secondo posto per Alberto Razzetti che chiude bene il Settecolli con 1’58″99, terzo Matteazzi con 1’59″56

20.07: Ai 100 Seto, Groters, Matteazzi

20.05: E’ il momento della finale A con Razzetti, M. Matteazzi e Glessi al via. I protagonisti:

1 GBR DEAN Thomas GREAT BRITAIN 2000 2:01.56
2 ITA RAZZETTI Alberto ITALY 1999 2:01.40
3 JPN SETO Daiya JAPAN 1994 2:00.62
4 ITA MATTEAZZI Massimiliano In Sport Rane Rosse ssd 1999 1:59.62
5 ARU GROTERS Patrick ARUBA 1999 2:00.55
6 ITA GLESSI Lorenzo Centro Sportivo Esercito 1998 2:01.28
7 GBR LITCHFIELD Max GREAT BRITAIN 1995 2:01.40
8 GRE PAPASTAMOS Apostolos GREECE 2001 2:02.24

20.04: Alessandro Tredici vince la finale B con 2’00″30

19.55: Dopo le premiazioni al via la finale B dei 200 misti. Questi i protagonisti:

1 GRE SOFIKITIS Vasileios GREECE 2004 2:04.43
2 VIE TRAN Hung Nguyen Vietnamese Team 2003 2:03.80
3 ITA MATTEAZZI Pier Andrea Centro Sportivo Esercito 1997 2:02.82
4 SCO JONES Evan SCOTLAND 2004 2:02.35
5 ITA TREDICI Alessandro ITALY 2004 2:02.45
6 ITA SPEDIACCI Simone In Sport Rane Rosse ssd 2004 2:03.79
7 ITA BARBOTTI Jacopo Circolo Canottieri Aniene 2006 2:04.22
8 ITA BRUNELLA Matteo Heaven Due ssd 1999 2:04.61

19.53: SIMONA QUADARELLA! L’azzurra vince in 4’06″43 e si lascia alle spalle tre specialiste! Secondo posto per Roncatto con 4’07″21, terzo posto per De Oliveira con 4’07″63

19.52: Ai 300 Quadarella, De Oliveira, Roncatto

19.51: Ai 200 De Oliveira, Quadarella, Roncatto

19.50: Ai 100 De Oliveira, Roncatto, Van Kooten

19.48: C’è Simona Quadarella al via della finale dei 400 stile libero donne. Queste le protagoniste:

1 POR DURAES Diana Margarida PORTUGAL 1996 4:14.47
2 ITA CESARANO Antonietta ITALY 2003 4:13.92
3 BRA DE OLIVEIRA DA SILVA COS BRAZIL 2002 4:10.98
4 BRA RONCATTO Gabrielle BRAZIL 1998 4:10.60
5 CAN HARVEY Mary-Sophie Camo Natation 1999 4:10.92
6 ITA QUADARELLA Simona ITALY 1998 4:11.63
7 NED VAN KOOTEN Janna NETHERLANDS 2004 4:14.41
8 ITA RAMATELLI Giulia ITALY 2000 4:14.64

19.47: Lucrezia Domina, classe 2008,  si aggiudica la finale B dei 400 stile libero con 4’14″39

19.43: Al via la finale B dei 400 stile libero femminile:

1 ITA ARTIC Giordana Circolo Canottieri Aniene 2003 4:17.85
2 BRA HEITMANN Maria Paula BRAZIL 1999 4:17.08
3 ITA DOMINA Lucrezia H. Sport ssd – Firenze 2008 4:15.00
4 ITA CESARANO Noemi ITALY 2003 4:14.79
5 ITA BECUZZI Vittoria Livorno Aquatics ssd 2007 4:14.83
6 ITA SBARAGLI Azzurra Rari Nantes Florentia 2003 4:15.87
7 BRA DIZOTTI Beatriz BRAZIL 2000 4:17.52
8 NED DE JONG Imani NETHERLANDS 2002 4:18.40

19.34: L’Italia dunque scopre Carlos D’Ambrosio, classe 2007. Si era già messo in mostra a livello giovanile ma qui si è migliorato a tutti i livelli, confermandosi uno dei prospetti più importanti del settore giovanile. Lo rivedremo fra una settimana agli Europei juniores e probabiilmente anche a Parigi

19.32: Lukas Maertens vince con il tempo di 1’45″79, secondo posto per Guy con 1’46″21, terzo posto per Scott in 1’46″63, quarto il giovane D’Ambrosio con 1’46″78, seria candidatura per lui per la staffetta 4×200 stile libero. Per la gara individuale restano Ragaini e Megli i prescelti

19.30: Ai 100 Guy, Maertens, Scott

19.28: E’ il momento della finale dei 200 stile ,libero maschili con Caserta, De Tullio, Ciampi e D’Ambrosio in acqua. Questi i protagonisti:

1 ITA CASERTA Giovanni ITALY 2002 1:47.99
2 ITA DE TULLIO Marco ITALY 2000 1:47.79
3 ITA CIAMPI Matteo ITALY 1996 1:47.71
4 GER MAERTENS Lukas GERMANY 2001 1:47.10
5 GBR SCOTT Duncan W GREAT BRITAIN 1997 1:47.30
6 ITA D’AMBROSIO Carlos Fondazione M.Bentegodi 2007 1:47.76
7 GBR GUY James GREAT BRITAIN 1995 1:47.95
8 BRA COSTA Guilherme BRAZIL 1998 1:48.08

19.27: Il britannico McMillan vince con 1’47″44, sopravanzando il campione olimpico Dean, Ragaini chiude con 1’48″32

19.25: Ora la finale B dei 200 stile libero con Richards, il campione olimpico Dean e Ragaini:

1 ITA PROIETTI COLONNA Alessio G.S. Marina Militare 1998 1:48.77
2 ITA MARCHELLO Davide ITALY 2001 1:48.31
3 BEL HENVEAUX Lucas BELGIUM 2000 1:48.27
4 GBR MC MILLAN Jack GREAT BRITAIN 2000 1:48.12
5 ITA RAGAINI Alessandro ITALY 2006 1:48.19
6 GBR RICHARDS Matthew GREAT BRITAIN 2002 1:48.27
7 GBR DEAN Thomas GREAT BRITAIN 2000 1:48.42
8 ITA LAMBERTI Matteo Centro Sp.vo Carabinieri 1999 1:48.89

19.23: Francesca Fangio sì, Martina Carraro no! Questo il verdetto della finale dei 200 rana. Vince Schouten in 2’21″48, seconda Fangio con 2’23″91, terza Carraro in 2’24″92. Per la genovese di stanza a Imola questa potrebbe essere l’ultima gara della carriera, Francesca Fangio stacca il biglietto per Parigi

19.21: Ai 100 Schouten, Evans, Angiolini

19.19: Ci sono ben sei italiane al via nella finale dei 200 rana ma i fari sono puntati su Carraro e Fangio. Occhio ovviamente a Schouten. Queste le protagoniste:

1 ITA ANGIOLINI Lisa ITALY 1995 2:29.77
2 ITA VERONA Giulia Centro Sportivo Esercito 1999 2:27.97
3 NED SCHOUTEN Tes NETHERLANDS 2000 2:26.51
4 GBR EVANS Angharad GREAT BRITAIN 2003 2:25.60
5 ITA FANGIO Francesca ITALY 1995 2:26.08
6 ITA CARRARO Martina ITALY 1993 2:27.77
7 ITA FERRAGUTI Alessia Imolanuoto 1998 2:29.53
8 ITA ZUCCA Francesca ITALY 2005 2:30.28

19.17: La finale B dei 200 rana donne va alla scozzese Hanlon con 2’27″38, bene Acquarone, classe 2006,  con 2’31″15,

19.15: E’ il momento della finale B dei 200 rana donne. Queste le protagoniste:

1 SCO MORGAN Anna SCOTLAND 2003 2:33.20
2 ITA ACQUARONE Martina RN Imperia Raineri-Caricasa 2006 2:31.67
3 ITA CASTIGLIONI Arianna ITALY 1997 2:31.46
4 SCO HANLON Kara SCOTLAND 1997 2:30.64
5 SWE HANSSON Sophie SWEDEN 1998 2:31.21
6 ITA PRINCIPI Lucia Circolo Canottieri Aniene 2007 2:31.60
7 ITA FIORINI Elisa Rari Nantes Ala 2003 2:32.58
8 ITA CREPALDI Giorgia Libertas Nuoto Novara 2007 2:33.31

19.13: Non ci saranno azzurri a Parigi in questa specialità, Giorgetto i è terzo con 2’11″37, al termine di una buona gara. Vince Corbeau con 2’09″38, secondo posto per Kamminga con 2’10″59, sesto con 2’12″28 il giovane azzurro Mantegazza

19.12: Ai 100 Corbeau, Kamminga, Mantegazza

19.09: Giorgetti e Mantegazza al via della finale dei 200 rana. Questi i protagonisti:

1 VIE PHAM Thanh Bao Vietnamese Team 2001 2:13.79
2 NED DE SCHRYVER Noah De Dolfijn 2001 2:13.21
3 HKG CHILLINGWORTH Adam John HONG-KONG 1997 2:12.43
4 NED KAMMINGA Arno NETHERLANDS 1995 2:11.45
5 NED CORBEAU Caspar NETHERLANDS 2001 2:11.76
6 ITA GIORGETTI Edoardo GS Fiamme Oro 1989 2:12.95
7 GBR SMITH George University of Stirling 2004 2:13.65
8 ITA MANTEGAZZA Christian ITALY 2005 2:13.79

19.08: Il britannico Butler si aggiudica la finale B dei 200 rana con 2’11″89, secondo posto per Fusco con 2’12″74

19.05: Al via la finale B dei 200 rana. Questi i protagonisti:

1 ITA BONDAVALLI Mattia De Akker Team ssd arl 1996 2:15.89
2 ITA FUSCO Alessandro Fiamme Gialle – Nuoto 2000 2:15.10
3 GBR WILBY James GREAT BRITAIN 1993 2:14.62
4 ITA CASTELLO Andrea Centro Sportivo Esercito 1998 2:14.31
5 GBR BUTLER Gregory Loughborough University 2000 2:14.42
6 ITA BUGLI Cosimo Rari Nantes Florentia 2001 2:14.79
7 ITA FORTINI Alessandro Heaven Due ssd 1998 2:15.74
8 GRE THOMOGLOU Savvas GREECE 2001 2:16.00

19.04: Non ci saranno azzurre a Parigi nei 200 farfalla. Vince la britannica Keanna Macinnes con 2’08″88, secondo posto per la britannica Stevens con 2’09″80, terzo posto per la giapponese Mitsui con 2’10″28, sesta Borrelli con 2’11″87 che non basta per la qualificazione olimpica

19.03: Ai 100 Stephens, Monteiro, Dupont

19.00. Ora Polieri e Borrelli al via nella finale dei 200 farfalla donne. Queste le protagoniste:

1 ITA POLIERI Alessia Fiamme Gialle – Nuoto 1994 2:12.85
2 JPN MITSUI Airi JAPAN 2004 2:11.92
3 POR MONTEIRO Ana Catarina Club Fluvial Vilacondense 1993 2:11.71
4 GBR STEPHENS Laura Kathleen GREAT BRITAIN 1999 2:10.45
5 GBR MACINNES Keanna GREAT BRITAIN 2001 2:11.11
6 BEL DUMONT Sarah BELGIUM 2007 2:11.86
7 ITA BORRELLI Paola ITALY 2005 2:12.16
8 GBR STOTT Shannon City of Sheffield 2000 2:12.88

18.59: Crispino vince la finale B con 2’10″91

18.48: Tra poco la finale B dei 200 farfalla donne:

1 ITA PEPE Chiara Sport Project ssd 2006 2:15.62
2 GBR PRICE Ekaterina University of Bath 2001 2:14.89
3 ITA SARTORI Sofia Leosport Nice Footwear 2004 2:13.76
4 HUN ILYES Laura Vanda Clb 2001 2:13.13
5 ITA CRISPINO Antonella Centro Sportivo Esercito 2003 2:13.65
6 ITA PIANO DEL BALZO Roberta Caravaggio S.V. Aqua ssd 1998 2:14.70
7 ITA MUSETTI Helena Circolo Canottieri Aniene 2006 2:15.27
8 ITA PAGANI Sofia Sporting Club 63 ssd 2005 2:15.90

18.45: “Penso di poter fare i 200 dorso ai Giochi!” Ceccon chiude così il discorso. “Dovevo aspettare di sapere se due italiani erano qualificati, se ne è qualificato solo uno e dunque lo spazio per doppiare c’è

18.42: THOMAS CECCON! L’azzurro proprio negli ultimi 5 metri rimonta su Korstanje e vince con 23″01, secondo posto per l’olandese con 23″03. Terzo posto per l’azzurro Gargani con 23″36

18.38: C’è Thomas Ceccon al via nella finale dei 50 farfalla. Sarà battaglia con l’olandese Korstanje:

1 NED VERHOEVEN Thomas Feijenoord Albion 1997 23.83
2 GBR PETERS Jacob University of Bath 2000 23.69
3 ITA GARGANI Lorenzo CUS Udine asd 2000 23.58
4 NED KORSTANJE Nyls NETHERLANDS 1999 23.07
5 ITA CECCON Thomas ITALY 2001 23.32
6 UKR GOVOROV Andrii UKRAINE 1992 23.69
7 NED NIEWOLD Sean Feijenoord Albion 2002 23.70
8 TTO CARTER Dylan Trinidad & Tobago 1996 23.86

18.38: Piero Codia con 23″55 vince la finale B dei 50 farfalla

18.37: E’ il momento della finale B dei 50 farfalla uomini. Questi i protagonisti:

1 ITA HARABAGIU Davide Maria Canottieri Tevere Remo 2004 24.17
2 ITA CODARDINI Elia Leosport Nice Footwear 2004 24.08
3 KAZ MUSSIN Adilbek KAZAKHSTAN 1999 23.90
4 ITA FERRARO Christian Montebelluna Nuoto asd 1997 23.89
5 ITA CODIA Piero Centro Sportivo Esercito 1989 23.90
6 JPN MIZUNUMA Naoki JAPAN 1996 23.99
7 ITA BUSA Michele ITALY 2001 24.16
8 IRL MCCUSKER Max IRELAND 1999 24.18

18.35: Margherita Panziera chiude terza con 2’10″39! E’ il limite per la qualificazione olimpica, pur senza brillare. E’ lontana dalla sua migliore versione la veneta e bisognerà capire cosa potrà limare da qui a Parigi. Vince Osrin con 2’09″09, seconda Shanahan con 2’09″35

18.33: Ai 100 Shanahan, Osrin, Panziera

18.31: Fari puntati su Margherita Panziera che deve fare 2’11″04 per strappare il pass olimpico. Queste le protagoniste della finale dei 200 dorso:

1 GBR DAWSON Kathleen GREAT BRITAIN 1997 2:15.34
2 KAZ IGNATOVA Xeniya KAZAKHSTAN 2005 2:13.01
3 HUN BURIAN Katalin Ferencvarosi Torna Club 1995 2:12.29
4 ITA PANZIERA Margherita ITALY 1995 2:11.23
5 GBR OSRIN Honey L GREAT BRITAIN 2003 2:11.41
6 GBR SHANAHAN Katie GREAT BRITAIN 2004 2:12.58
7 TUR AVRAMOVA Ekaterina Healing SC 1991 2:14.70
8 ITA MALONI Elisa Superba Nuoto ssd 1999 2:16.00

18.30: Francesca Maria Furfaro vince la finale B con 2’14″17

18.28. Al via la finale B dei 200 dorso donne. Queste le protagoniste:

1 ITA PRAVATO Elena Nuoto Venezia ssd 2002 2:17.12
2 IRL CATTERSON Victoria IRELAND 2001 2:16.80
3 ITA CONTI Anna Sport Full Time – Sassari 2003 2:16.38
4 ITA GAETANI Erika Francesca Centro Sp.vo Carabinieri 2004 2:16.01
5 ITA PASQUINO Francesca ITALY 2002 2:16.22
6 ITA FURFARO Francesca Romana Circolo Canottieri Aniene 2003 2:16.68
7 ITA BIANCHI Alessia In Sport Rane Rosse ssd 2000 2:16.93
8 ITA VELATI Aurora In Sport Rane Rosse ssd 2003 2:17.14

18.27. Doveva scendere sotto gli 1’57″59 il “dottore” azzurro e ce l’ha fatta. Commovente il suo tentativo che è riuscito ancora una volta, battuto il britannico Greenbank con 1’58″34, terzo Kovacs in 1’58″50, quarto Lamberti in 1’59″10

18.26. MATTEO RESTIVO!!! Vince in 1’57″42 una gara all’arrembaggio e riesce a strappare in extremis il biglietto per Parigi

18.24: Ai 100 Restivo, Lamberti, Greenbank

18.21: fari puntati su Lamberti in primis, ma anche su Restivo e Mora nella finale dei 200 dorso. Si dà la caccia al posto per Parigi:

1 ITA RESTIVO Matteo ITALY 1994 2:01.09
2 ITA VENINI Matteo In Sport Rane Rosse ssd 2007 2:00.76
3 ITA LAMBERTI Michele ITALY 2000 2:00.37
4 GBR GREENBANK Luke GREAT BRITAIN 1997 1:59.54
5 ITA BUONAGURO Dylan Fondazione M.Bentegodi 2002 1:59.90
6 ITA BACICO Christian ITALY 2005 2:00.75
7 HUN KOVACS Benedek HUNGARY 1998 2:00.88
8 ITA MORA Lorenzo ITALY 1998 2:01.36

18.20: Oliver Morgani si aggiudica la finale B dei 200 dorso con 1’59″47, secondo l’azzurro Morello con 2’00″78

18.16: Questi i protagonisti della finale B dei 200 dorso uomini:

1 ITA MAZZIERI Filippo Circolo Canottieri Aniene 2006 2:03.33
2 HKG KWAN Hayden HONG-KONG 2002 2:02.45
3 BRA ALBIERO Nicolas James BRAZIL 1999 2:01.83
4 ITA MORELLO Mattia Sport Club 12 sd – Ispra 2002 2:01.40
5 JPN MATSUYAMA Riku JAPAN 2001 2:01.44
6 GBR MORGAN Oliver GREAT BRITAIN 2003 2:02.21
7 GBR MARSHALL Jonathon C GREAT BRITAIN 2004 2:02.82
8 ITA MARIOTTI Federico Aurelia Nuoto asd 2003 2:03.50

18.15: Gabriele Bruffa con 34″02 si impone nella gara dei 50 dorso FINP

18.11: E’ il momento dei 50 dorso FINP maschile. Questi gli iscritti:

2 ITA PIEROPAN Matteo GSP Difesa 1998 1:08.83
3 ITA BONI Vincenzo GS Fiamme Oro – Caravaggio Sporting Village Ssd 1988 50.00
4 ITA BRUFFA Gabriele S S. Lazio Nuoto 2010 35.52
5 ITA D’APOSTOLI Vittorio S S. Lazio Nuoto 2009 40.98
6 ITA BEGGIATO Luigi Fiamme Gialle – Nuoto – Asd Circolo Sportivo Guardia Di 1998 52.00
7 ITA BETTELLA Francesco GS Fiamme Oro – Asd Civitas Vitae Sport Educati 1989 1:18.60

18.10. Dominio di Sarah Sjoestroem che parte forte e ottiene il record dei campionati con 23″75, seconda l’akltra svedese Coleman con 24″59, terza e vicinissima una buona Sara Curtis con 24″64

18.09: Queste le protagoniste dei 50 stile libero. C’è Sara Curtis:

1 GBR HOPKIN Anna GREAT BRITAIN 1996 25.22
2 NED VAN ROON Valerie De Dolfijn 1998 25.18
3 ITA CURTIS Sara ITALY 2006 24.66
4 SWE SJOSTROM Sarah SWEDEN 1993 24.06
5 SWE COLEMAN Michelle SWEDEN 1993 24.59
6 NED BUSCH Kim NETHERLANDS 1998 25.02
7 JPN IKEE Rikako JAPAN 2000 25.21
8 GBR OKARO Eva GREAT BRITAIN 2006 25.32

18.09: Osman vince con 25″16 davanti a Scotto di Carlo con 25″24, terza Cocconcelli con 25″37

18.07: In programma la finale B dei 50 stile libero donne. Queste le protagoniste:

1 NED GIELE Tessa Feijenoord Albion 2002 25.92
2 ITA AMBLER Agata Maria Team Veneto asd 2001 25.81
3 ITA COCCONCELLI Costanza ITALY 2002 25.63
4 EGY OSMAN Farida EGYPT 1995 25.39
5 NED VAN NUNEN Sam NETHERLANDS 2001 25.56
6 ITA SCOTTO DI CARLO Viola Napoli Nuoto ssd 2003 25.71
7 ITA VALLE Carola Centro Nuoto Torino 2003 25.85
8 ITA TARANTINO Chiara ITALY 2003 25.97

18.06: Carlotta Gilli con 27″55 vince la prova dei 50 stile FINP

18.00: Nella prima gara in programma sono i 50 stile libero FINP femminile ecco le partenti:

1 ITA LANCINI Emma New Team Giano Asd 2006 36.86
2 ITA PALAZZO Xenia Francesca Fiamme Azzurre – Asd Verona Swimming Team 1998 32.15
3 GBR TAI Alice Great Britain 1999 31.45
4 ITA SCORTECHINI Alessia Asd Circolo Canottieri Aniene 1997 28.14
5 ITA GILLI Carlotta GS Fiamme Oro – Rari Nantes Torino Ssd Arl 2001 28.11
6 ITA BERRA Alessia Fiamme Azzurre – Polha – Varese ASD 1994 29.23
7 ESP DMYTRIV DMYTRIV Anastasiya Spain 2008 30.84
8 ITA BOGGIONI Monica GS Fiamme Oro – Pavia Nuoto A.S.D. 1998 39.99

17.58: Gregorio Paltrinieri sarà al via ma senza forzare in un 1500 stile libero che si annunciano interessanti per la presenza dell’irlandese Daniel Wiffen, uno degli uomini da battere nella specialità, e di Florian Wellbrock apparso non al meglio della condizione ieri

17.55: La chiusura è con i 200 misti uomini, con Alberto Razzetti che sfida gli specialisti britannici Dean e Litchfield e il giapponese Daiya Seto e i 200 misti donne con Sara Franceschi a caccia di un risultato convincente.

17.53: C’è una Simona Quadarella in gran forma nella sfida con la canadese Harley e con le brasiliane Roncatto e De Oliveira sulla distanza dei 400 stile libero.

17.51: Gli specialisti azzurri cercano l’acuto nei 200 stile libero, soprattutto in chiave staffetta 4×200 ma non tutti sono al meglio della condizione. De Tullio e Ciampi si giocano il posto da titolare in staffetta e attenzione ai giovanissimi Caserta e D’Ambrosio.

17.49: Poca Italia nei 200 rana con qualche giovane azzurro interessante (Mantegazza) che proverà a mettersi in mostra e con Corbeau e Kamminga che dovrebbero sistemare tra loro l’affare olandese. Assalto al pass olimpico per Martina Carraro e Francesca Fangio nella distanza dei 200 rana. La prima è vice-campionessa europea e ha puntato più sulla resistenza che sulla velocità (rinunciando ai 50), dopo aver fallito la qualificazione sui 100. E’ in forma e lo ha dimostrato nella distanza più breve. Non dovesse farcela questa potrebbe essere la sua ultima gara. La seconda non è andata lontano dal tempo limite a marzo e ci riproverà, visto che sta bene e può contare su un’ottima condizione.

17.47: Battaglia su altissimi livelli tra Korstanje e Thomas Ceccon nei 50 farfalla con Peters che può indubbiamente dire la sua. Nei 200 farfalla poca Italia in finale (solo Polieri e Crispino) ma può uscire una gara molto combattuta

17.45: Margherita Panziera si gioca tutto nei 200 dorso donne: le potenzialità per strappare il tempo di qualificazione per Parigi non mancano certo, bisognerà capire a che punto è con la condizione dopo un anno e mezzo di problemi fisici che non l’hanno mollata dopo il doppio oro continentale conquistato proprio al Foro Italico nel 2022.

17.43: Si chiude l’edizione 2024 del meeting romano con una serata densa di appuntamenti. Si parte con i 50 stile libero donne che vedono in vasca una delle grandi protagoniste della tre giorni romana, Sarah Sjoestroem. In casa Italia fari puntati su Sara Curtis, già qualificata per Parigi, in piena preparazione per gli Europei juniores ma competitiva nei 50. Si prosegue con i 200 dorso uomini. Ultima chiamata per Matteo Restivo, che prova a staccare il pass olimpico e per un Lorenzo Mora, apparso non al meglio della forma nei giorni scorsi ma che ci proverà. Dopo le batterie del mattino, però, il più atteso è Michele Lamberti che sembra avere le potenzialità per ottenere un grande risultato

17.40: Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE della terza e ultima giornata del Trofeo Settecolli 2024, l’ultimo appuntamento valido per la selezione degli atleti che rappresenteranno l’Italia Giochi Olimpici in programma fra poco più di un mese.

13.00: Per oggi è tutto, grazie per averci seguito e appuntamento alle 18.00

12.57: Queste le atlete qualificate per la finale dei 200 misti:

1 2 4 GBR WOOD Abbie GREAT BRITAIN 1999 2:11.87
2 1 4 JPN OHASHI Yui JAPAN 1995 2:13.22 1.35
3 3 4 ITA FRANCESCHI Sara ITALY 1999 2:13.56 1.69
4 1 5 GBR COLBERT Freya GREAT BRITAIN 2004 2:13.61 1.74
5 1 6 HUN HOSSZU Katinka Clb 1989 2:14.13 2.26
6 3 5 IRL WALSHE Ellen IRELAND 2001 2:14.16 2.29
7 3 3 ITA DELLA CORTE Chiara ITALY 2005 2:14.52 2.65
8 2 3 ITA PIROVANO Anna GS Fiamme Azzurre 2000 2:14.98 3.11

12.56: Sara Franceschi con 2’13″86 vince l’ultima batteria e i qualifica per la finale

12.52: la britannica Wood chiude con 2’12″87 la seconda batteria e precede Gastaldi, seconda con 2’13″86, ma squalificata per una virata irregolare, seconda diventa Pirovano con 2’14″98. Ora Franceschi

12.49: La capionessa olimpica giapponese Ohashi vince la prima batteria dei 200 misti con 2’13″22, terza Hosszu con 2’14″13

12.42: Questi i qualificati alla finale dei 200 misti maschili:

1 4 6 ITA MATTEAZZI Massimiliano In Sport Rane Rosse ssd 1999 1:59.62
2 4 2 ARU GROTERS Patrick ARUBA 1999 2:00.55 0.93
3 3 4 JPN SETO Daiya JAPAN 1994 2:00.62 1.00
4 5 6 ITA GLESSI Lorenzo Centro Sportivo Esercito 1998 2:01.28 1.66
5 5 5 GBR LITCHFIELD Max GREAT BRITAIN 1995 2:01.40 1.78
5 4 4 ITA RAZZETTI Alberto ITALY 1999 2:01.40 1.78
7 5 4 GBR DEAN Thomas GREAT BRITAIN 2000 2:01.56 1.94
8 5 2 GRE PAPASTAMOS Apostolos GREECE 2001 2:02.24 2.62

12.41: Lorenzo Glessi vince l’ultima batteria dei 200 misti, precedendo i britannici Litchfield e Dean che strappano comunque il pass per la finale

12.38: Massimiliano Matteazzi in rimonta vince con 1’59″62 la penultima batteria precedendo Groters con 2’00″55 e Razzetti con 2’01″40

12.36: Il giapponese Daiya Seto domina la terza batteria con 2’00″62. Ora Razzetti

12.33: Filippo Bondi con 2’06″18 vince la seconda batteria dei 200 misti

12.30: La prima batteria dei 200 misti uomini va a Daniel Zammattio con 2’07″42

12.22. Queste le finaliste dei 400 stile libero donne:

1 4 4 BRA RONCATTO Gabrielle BRAZIL 1998 4:10.60
2 4 3 CAN HARVEY Mary-Sophie Camo Natation 1999 4:10.92 0.32
3 5 4 BRA DE OLIVEIRA DA SILVA COS BRAZIL 2002 4:10.98 0.38
4 5 5 ITA QUADARELLA Simona ITALY 1998 4:11.63 1.03
5 4 5 ITA CESARANO Antonietta ITALY 2003 4:13.92 3.32
6 3 2 NED VAN KOOTEN Janna NETHERLANDS 2004 4:14.41 3.81
7 5 9 POR DURAES Diana Margarida PORTUGAL 1996 4:14.47 3.87
8 4 2 ITA RAMATELLI Giulia ITALY 2000 4:14.64 4.04

12.21: La brasiliana De Oliveira si aggiudica l’ultima batteria dei 400 sl con il crono di 4’10″98, seconda Quadarella con 4’11″63

12.19: A metà gara De Oliveira, Quadarella, Duraes

12.17: La brasiliana Roncatto vince con 4’10″17 la quarta batteria e va al comando della graduatoria, alle sue spalle Harvey con 4’10″92 e A. Cesarano con 4’13″92. Ora Quadarella e N. Cesarano nell’ultima batteria

12.12: La olandese Van Kooten si aggiudica la terza batteria con 4’14″41 davanti a Becuzzi con 4’14″83. Ora A. Cesarano con Roncatto e Harvey

12.07: La turca Donmez si aggiudica la terza batteria con il crono di 4’18″45 e va al comando provvisorio della classifica

12.01: Sofia Morini con 4’18″48 vince la prima batteria dei 400 sl

11.57: C’è Sofia Morini al via nella prima delle cinque batterie dei 400 sl donne

11.49: Dopo la serie dei 400 stile libero donne FINP, le cinque batterie dei 400 sl donne

11.47: Restano fuori i due migliori di Riccione che non hanno preparato questo appuntamento, Ragaini e Megli. Questi i finalisti dei 200 stile libero:

1 10 4 GER MAERTENS Lukas GERMANY 2001 1:47.10
2 10 5 GBR SCOTT Duncan W GREAT BRITAIN 1997 1:47.30 0.20
3 10 7 ITA CIAMPI Matteo ITALY 1996 1:47.71 0.61
4 10 0 ITA D’AMBROSIO Carlos Fondazione M.Bentegodi 2007 1:47.76 0.66
5 10 3 ITA DE TULLIO Marco ITALY 2000 1:47.79 0.69
6 8 6 GBR GUY James GREAT BRITAIN 1995 1:47.95 0.85
7 9 2 ITA CASERTA Giovanni ITALY 2002 1:47.99 0.89
8 9 3 BRA COSTA Guilherme BRAZIL 1998 1:48.08 0.98

11.46: Il tedesco Maertens con 1’47″18 vince l’ultima batteria sopravanzando Scott con 1’47″30, Ciampi con 1’47″71, il giovane D’Ambrosio con 1’47″76 e De Tullio con 1’47″79

11.43: Giovanni Caserta vince la penultima batteria con 1’47″99 davanti a Costa con 1’48″08 e a Ragaini con 1’48″19

11.40: Il britannico Guy vince con 1’47″95 la terz’ultima batteria davanti a McMillan con 1’48″12, terzo Dean con 1’48″42. crolla nel finale un Megli in pieno carico che chiude ottavo

11.38: Davide Marchello vince la settima batteria con 1’48″31. Ora Megli e Dean nella ottava batteria

11.35: Il turco Isik vince la sesta batteria con 1’49″58, precedendo di un centesimo l’azzurro Valente

11.33: Stefano Ballo con 1’50″54 si aggiudica la quinta batteria dei 200 sl uomini

11.30: Matteo Oppioli, italiano della Gens Aquatrica San Marino si impone nella quarta batteria in 1’51″70

11.28: L’azzurro Filippo Bondi vince la terza batteria in 1’51″84

11.24: Gabriele Mealli si aggiudica la seconda batteria con 1’54″32

11.20: Lo svedese Falk vince la prima batteria dei 200 stile con 2’30″93

11.16: Al via la prima di dieci batterie dei 200 stile libero uomini

11.06: Queste le finaliste dei 200 rana donne:

1 4 3 GBR EVANS Angharad GREAT BRITAIN 2003 2:25.60
2 4 4 ITA FANGIO Francesca ITALY 1995 2:26.08 0.48
3 5 4 NED SCHOUTEN Tes NETHERLANDS 2000 2:26.51 0.91
4 3 4 ITA CARRARO Martina ITALY 1993 2:27.77 2.17
5 5 2 ITA VERONA Giulia Centro Sportivo Esercito 1999 2:27.97 2.37
6 5 6 ITA FERRAGUTI Alessia Imolanuoto 1998 2:29.53 3.93
7 4 5 ITA ANGIOLINI Lisa ITALY 1995 2:29.77 4.17
8 3 6 ITA ZUCCA Francesca ITALY 2005 2:30.28 4.68

11.05: L’olandese Schouten vince con 2’26″81 l’ultima batteria. Tutte le azzurre sono qualificate per la finale

11.01: La britannica Evans si aggiudica la quarta batteria con il crono di 2’25″60, davanti a Francesca Fangio con 2’26″08, terza Angiolini con 2’29″77

10.56: Martina Carraro si aggiudica senza problemi la terza batteria con 2’27″77, davanti a Zucca con 2’30″28

10.55: Giulia Leoni con 2’33″89 vince la seconda batteria e va al comando della classifica provvisoria

10.52: Federica Piani si aggiudica la prima batteria dei 200 rana donne con 2’34″25

10.49. Questi i finalisti dei 200 rana uomini con due azzurri al via:

1 5 4 NED KAMMINGA Arno NETHERLANDS 1995 2:11.45
2 6 4 NED CORBEAU Caspar NETHERLANDS 2001 2:11.76 0.31
3 4 4 HKG CHILLINGWORTH Adam John HONG-KONG 1997 2:12.43 0.98
4 5 5 ITA GIORGETTI Edoardo GS Fiamme Oro 1989 2:12.95 1.50
5 4 3 NED DE SCHRYVER Noah De Dolfijn 2001 2:13.21 1.76
6 4 6 GBR SMITH George University of Stirling 2004 2:13.65 2.20
7 6 6 ITA MANTEGAZZA Christian ITALY 2005 2:13.79 2.34
7 6 2 VIE PHAM Thanh Bao Vietnamese Team 2001 2:13.79 2.34

10.47: L’olandese Corbeau si aggiudica l’ultima batteria con 2’11″76 davanti al giovane azzurro Mantegazza con 2’13″79

10.44: Arno Kamminga vince con 2’11″45 la penultima batteria davanti a Giorgetti con 2’12″95

10.41: Chillingworth di Hong Kong con 2’12″43 vince la quarta batteria dei 200 rana

10.37: Daniele Maria Carfì vince la terza batteria con 2’18″21

10.34: Fabio Faggian si impone nella seconda batteria con 2’18″96

10.31: Con 2’22″55 Salvatore Lanzafame vince la prima delle sei batterie dei 200 rana uomini

10.29: Queste le protagoniste della finale dei 200 farfalla donne:

1 3 4 GBR STEPHENS Laura Kathleen GREAT BRITAIN 1999 2:10.45
2 4 4 GBR MACINNES Keanna GREAT BRITAIN 2001 2:11.11 0.66
3 3 3 POR MONTEIRO Ana Catarina Club Fluvial Vilacondense 1993 2:11.71 1.26
4 5 3 BEL DUMONT Sarah BELGIUM 2007 2:11.86 1.41
5 5 4 JPN MITSUI Airi JAPAN 2004 2:11.92 1.47
6 4 5 ITA BORRELLI Paola ITALY 2005 2:12.16 1.71
7 3 5 ITA POLIERI Alessia Fiamme Gialle – Nuoto 1994 2:12.85 2.40
8 3 6 GBR STOTT Shannon City of Sheffield 2000 2:12.88 2.43

10.28: la belga Dumont vince l’ultima batteria in 2’11″86

10.24: La britannica Macinnes vince la quarta batteria con 2’11″11, precedendo Borrleli con 2’12″16

10.21: laura Kathleen Stevens vince con 2’10″45 la terza batteria

10.18. Chiara Pepe con 2’15″62 vince la seconda batteria e va al comando della graduatoria

10.16: Ludovica Lacca con 2’19″39 vince la prima batteria dei 200 farfalla donne

10.11: In finale ci saranno Korstanje, Ceccon, Gargani, Peters, Niewold, Verhoeven, Govorov, Carter

10.10: Miglior tempo per l’olandese Korstanje con 23″07, secondo posto per Ceccon con un buon 23″30

10.09: Il britannico Peters con 23″69 si aggiudica la  penultima batteria, precedendo gli olandesi Niewold e Verhoeven. Ora Ceccon nell’ultima

10.08: L’ucraino Govorov, primatista mondiale, vince con 23″67 la sesta batteria

10.07: Michele Busa con 24″16 si impone nella quinta batteria, precedendo brembilleschi, 24″18

10.06: Inizia a piovere sulla piscina del Foro Italico. Paolo Ottonello con 24″33 vince la quarta batteria dei 50 farfalla

10.05: L’irlandese McClusker si impone con 24″18 nella terza batteria

10.04: Lo scozzese Gordon-Gibson si aggiudica la seconda batteria con 24″70

10.02: Dylan Carter con 23″86 si aggiudica la prima batteria dei 50 farfalla

9.57: Queste le finaliste dei 200 dorso donne:

1 5 4 ITA PANZIERA Margherita ITALY 1995 2:11.23
2 4 4 GBR OSRIN Honey L GREAT BRITAIN 2003 2:11.41 0.18
3 4 5 HUN BURIAN Katalin Ferencvarosi Torna Club 1995 2:12.29 1.06
4 6 4 GBR SHANAHAN Katie GREAT BRITAIN 2004 2:12.58 1.35
5 4 6 KAZ IGNATOVA Xeniya KAZAKHSTAN 2005 2:13.01 1.78
6 5 2 TUR AVRAMOVA Ekaterina Healing SC 1991 2:14.70 3.47
7 6 3 GBR DAWSON Kathleen GREAT BRITAIN 1997 2:15.34 4.11
8 6 7 ITA MALONI Elisa Superba Nuoto ssd 1999 2:16.00 4.77

9.56. La britannica Shanahan vince con 2’12″48 l’ultima batteria

9.52: Panziera vince la penultima batteria con 2’11″23, seconda Avramova con 2’14″70, Gaetani cala alla distanza e chiude con 2’16″01 e difficilmente sarà in finale

9.51: Ai 100 Panziera, Gaetani, Avramova

9.49. La britannica Osrin vince la quarta batteria con 2’11″41 e va al comando della graduatoria, davanti a Burian in 2’12″29. Ora Panziera

9.47: Elena Pravato si impone nella terza batteria e va in testa alla clasifica con 2’17″12

9.41: Giada Del Medico si impone nella seconda batteria con 2’18″12 e balza in testa alla graduatoria provvisoria

9.38: Giulia Teresa Lasorsa chiude prima la batteria di apertura dei 200 dorso con 2’21″77

9.35. Questi i finalisti dei 200 dorso uomini:

1 8 4 SWE SJOSTROM Sarah SWEDEN 1993 24.06
2 7 4 SWE COLEMAN Michelle SWEDEN 1993 24.59 0.53
3 8 5 ITA CURTIS Sara ITALY 2006 24.66 0.60
4 7 3 NED BUSCH Kim NETHERLANDS 1998 25.02 0.96
5 7 5 NED VAN ROON Valerie De Dolfijn 1998 25.18 1.12
6 7 7 JPN IKEE Rikako JAPAN 2000 25.21 1.15
7 6 4 GBR HOPKIN Anna GREAT BRITAIN 1996 25.22 1.16
8 8 7 GBR OKARO Eva GREAT BRITAIN 2006 25.32 1.26

9.32: Il britannico Greenbank vince l’ultima batteria con 1’59″54 davanti a Venini con 2’00″76. Tanti azzurri in finale, Lorenzo Mora dentro per un soffio

9.31: Ai 100 Kovacs, Greenbank, Kwan

9.30: Michele Lamberti con una ultima vasca in totale controllo vince con 2’00″37, secondo Mora con 2’01″36, terzo Matsuyama con 2’01″44

9.29: Lamberti, Marshall, Matsuyama ai 100

9.28: Non c’è Thomas Ceccon che dunque farà i 50 farfalla

9.27: Cala alla distanza Restivo che chiude terzo, vince Dylan Buonaguro con 1’59″90, secondo Bacico con 2’00″75, terzo Restivo con 2’01″09

9.25: Ai 100 Restivo, Buonaguro, Bacico

9.24: Federico Mariotti si impone nella seconda batteria con il crono di 2’03″50. Ora Bacico e Restivo

9.20: Alessandro Gambatesa con 2’06″54 si aggiudica la prima batteria dei 200 dorso

9.18: Ora la prima delle 5 batterie dei 200 dorso. Nella quarta è iscritto Thomas Ceccon, vedremo se sarà al via

9.17: Queste le qualificate per la finale dei 50 stile libero donne:

1 8 4 SWE SJOSTROM Sarah SWEDEN 1993 24.06
2 7 4 SWE COLEMAN Michelle SWEDEN 1993 24.59 0.53
3 8 5 ITA CURTIS Sara ITALY 2006 24.66 0.60
4 7 3 NED BUSCH Kim NETHERLANDS 1998 25.02 0.96
5 7 5 NED VAN ROON Valerie De Dolfijn 1998 25.18 1.12
6 7 7 JPN IKEE Rikako JAPAN 2000 25.21 1.15
7 6 4 GBR HOPKIN Anna GREAT BRITAIN 1996 25.22 1.16
8 8 7 GBR OKARO Eva GREAT BRITAIN 2006 25.32 1.26

9.16: Bene Sara Curtis che chiude con 24″66 alle spalle di Sarah Sjoestroem che fa segnare 24″06 in scioltezza

9.15: La svedese Coleman con 24″59 domina la penultima batteria sopravanzando Busch con 25″02 e Van Roon con 25″18

9.14: Anna Hopkin vince la sesta batteria con 25″22 davanti a Osman con 25″35 e a Cocconcelli con 25″69

9.13: Lisa Maria Pergoli vince in 26″26 la quinta batteria

9.11: La quarta batteria va alla rappresentante di Hong Kong Cheng con il crono di 26″22

9.10: Carola Valle con 25″85 vince la terza batteria e si porta in testa alla graduatoria provvisoria

9.08: Alessandra Miari Fulcis si impone nella seconda batteria con 26″72

9.07: Nina Pettenella si aggiudica la prima batteria dei 50 sl donne con 26″39. Non ci sarà Haughey al via

9.06: Iniziano le batterie dei 50 stile libero donne, sono otto

9.00: La prima gara in programma sono i 50 sl FINP, prima serie

8.59: C’è una Simona Quadarella in gran forma nella sfida con Siobhan Haughey e con le brasiliane Roncatto e De Oliveira sulla distanza dei 400 stile libero. La chiusura è con i 200 misti uomini, con Alberto Razzetti che sfida gli specialisti britannici Dean e Litchfield e il giapponese Daiya Seto e i 200 misti donne con Sara Franceschi a caccia di un risultato convincente. Gregorio Paltrinieri mette a punto la condizione in un 1500 stile libero che si annunciano interessanti per la presenza dell’irlandese Daniel Wiffen, uno degli uomini da battere nella specialità.

8.57: Gli specialisti azzurri cercano l’acuto nei 200 stile libero, soprattutto in chiave staffetta 4×200 ma non tutti sono al meglio della condizione. Alessandro Ragaini non è dispiaciuto sui 200 farfalla ma è in piena preparazione visto che ha già il biglietto per Parigi, stessa cosa per Filippo Megli che a Riccione ha fallito il tempo limite per due centesimi ma si sta preparando come se fosse già qualificato.  De Tullio, Di Cola, Ciampi si giocano il posto da titolare in staffetta.

8.55: Poca, pochissima Italia nei 200 rana con qualche giovane azzurro interessnate che proverà a mettersi in mostra e con Corbeau e Kamminga che dovrebbero sistemare tra loro l’affare olandese. Assalto al pass olimpico per Martina Carraro e Francesca Fangio nella distanza dei 200 rana. La prima è vice-campionessa europea e ha puntato più sulla resistenza che sulla velocità (rinunciando ai 50), dopo aver fallito la qualificazione sui 100. E’ in forma e lo ha dimostrato nella distanza più breve. Non dovesse farcela questa potrebbe essere la sua ultima gara. La seconda non è andata lontano dal tempo limite a marzo e ci riproverà, visto che sta bene e può contare su un’ottima condizione.

8.53: Battaglia su altissimi livelli tra Ben Proud e Thomas Ceccon nei 50 farfalla con Korstanje e Peters che possono indubbiamente dire la loro in una gara che Ceccon potrebbe scegliere per non affaticarsi troppo a discapito dei 200 dorso. C’è Sara Franceschi al via nei 200 misti dove le due avversarie dell’azzurra sembrano poter essere le britanniche Wood e Walshe, stanti le assenze di Steenbergen e Ohashi.

8.51: Margherita Panziera si gioca tutto nei 200 dorso donne: le potenzialità per strappare il tempo di qualificazione per Parigi non mancano certo, bisognerà capire a che punto è con la condizione dopo un anno e mezzo di problemi fisici che non l’hanno mollata dopo il doppio oro continentale conquistato proprio al Foro Italico nel 2022.

8.49: Si prosegue con i 200 dorso uomini. Ci sarà Thomas Ceccon che ha lasciato intuire che potrebbe puntare su questa gara a Parigi? Il dubbio verrà sciolto all’ultimo. Ultima chiamata per Matteo Restivo, che prova a staccare il pass olimpico e per un Lorenzo Mora, apparso non al meglio della forma nei giorni scorsi ma che ci proverà.

8.47: Si chiude l’edizione 2024 del meeting romano con una giornata densa di appuntamenti. Si parte con i 50 stile libero donne che vedono in vasca una delle grandi protagoniste della tre giorni romana, Sarah Sjoestroem. In casa Italia fari puntati su Sara Curtis, già qualificata per Parigi, in piena preparazione per gli Europei juniores ma competitiva nei 50.

8.45: Il Trofeo Settecolli rappresenta l’ultima opportunità per gli atleti italiani per qualificarsi alle Olimpiadi di Parigi 2024. Per le staffette con posti ancora disponibili, verranno considerate le migliori prestazioni cronometriche ottenute in finale A, a condizione che siano pari o inferiori all’Olympic Qualifying Time stabilito da World Aquatics per la partecipazione individuale ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.

8.43: Quasi due anni dopo la grande festa dell’Europeo con la pioggia di medaglie per l’Italia, gli azzurri si ritrovano ancora qui, per il Trofeo Sette Colli, nella piscina dei trionfi al Foro Italico per lanciare la volata in vista di Parigi 2024, in concomitanza con il Campionato Europeo di Belgrado ma con un parterre di atleti da fare invidia a un Mondiale. Ai blocchi di partenza ci sono quasi 1000 atleti in rappresentanza di 51 nazioni.

8.40: Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE della terza e ultima giornata del Trofeo Settecolli 2024, l’ultimo appuntamento valido per la selezione degli atleti che rappresenteranno l’Italia Giochi Olimpici in programma fra poco più di un mese.

Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE della terza e ultima giornata del Trofeo Settecolli 2024, l’ultimo appuntamento valido per la selezione degli atleti che rappresenteranno l’Italia Giochi Olimpici in programma fra poco più di un mese. Quasi due anni dopo la grande festa dell’Europeo con la pioggia di medaglie per l’Italia, gli azzurri si ritrovano ancora qui, per il Trofeo Sette Colli, nella piscina dei trionfi al Foro Italico per lanciare la volata in vista di Parigi 2024, in concomitanza con il Campionato Europeo di Belgrado ma con un parterre di atleti da fare invidia a un Mondiale. Ai blocchi di partenza ci sono quasi 1000 atleti in rappresentanza di 51 nazioni.

Il Trofeo Settecolli rappresenta l’ultima opportunità per gli atleti italiani per qualificarsi alle Olimpiadi di Parigi 2024. Per le staffette con posti ancora disponibili, verranno considerate le migliori prestazioni cronometriche ottenute in finale A, a condizione che siano pari o inferiori all’Olympic Qualifying Time stabilito da World Aquatics per la partecipazione individuale ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.

Si chiude l’edizione 2024 del meeting romano con una giornata densa di appuntamenti. Si parte con i 50 stile libero donne che vedono in vasca una delle grandi protagoniste della tre giorni romana, Sarah Sjoestroem. In casa Italia fari puntati su Sara Curtis, già qualificata per Parigi, in piena preparazione per gli Europei juniores ma competitiva nei 50. Si prosegue con i 200 dorso uomini. Ci sarà Thomas Ceccon che ha lasciato intuire che potrebbe puntare su questa gara a Parigi? Il dubbio verrà sciolto all’ultimo. Ultima chiamata per Matteo Restivo, che prova a staccare il pass olimpico e per un Lorenzo Mora, apparso non al meglio della forma nei giorni scorsi ma che ci proverà. Margherita Panziera si gioca tutto nei 200 dorso donne: le potenzialità per strappare il tempo di qualificazione per Parigi non mancano certo, bisognerà capire a che punto è con la condizione dopo un anno e mezzo di problemi fisici che non l’hanno mollata dopo il doppio oro continentale conquistato proprio al Foro Italico nel 2022.

Battaglia su altissimi livelli tra Ben Proud e Thomas Ceccon nei 50 farfalla con Korstanje e Peters che possono indubbiamente dire la loro in una gara che Ceccon potrebbe scegliere per non affaticarsi troppo a discapito dei 200 dorso. C’è Sara Franceschi al via nei 200 misti dove le due avversarie dell’azzurra sembrano poter essere le britanniche Wood e Walshe, stanti le assenze di Steenbergen e Ohashi. Poca, pochissima Italia nei 200 rana con qualche giovane azzurro interessnate che proverà a mettersi in mostra e con Corbeau e Kamminga che dovrebbero sistemare tra loro l’affare olandese. Assalto al pass olimpico per Martina Carraro e Francesca Fangio nella distanza dei 200 rana. La prima è vice-campionessa europea e ha puntato più sulla resistenza che sulla velocità (rinunciando ai 50), dopo aver fallito la qualificazione sui 100. E’ in forma e lo ha dimostrato nella distanza più breve. Non dovesse farcela questa potrebbe essere la sua ultima gara. La seconda non è andata lontano dal tempo limite a marzo e ci riproverà, visto che sta bene e può contare su un’ottima condizione.

Gli specialisti azzurri cercano l’acuto nei 200 stile libero, soprattutto in chiave staffetta 4×200 ma non tutti sono al meglio della condizione. Alessandro Ragaini non è dispiaciuto sui 200 farfalla ma è in piena preparazione visto che ha già il biglietto per Parigi, stessa cosa per Filippo Megli che a Riccione ha fallito il tempo limite per due centesimi ma si sta preparando come se fosse già qualificato.  De Tullio, Di Cola, Ciampi si giocano il posto da titolare in staffetta. C’è una Simona Quadarella in gran forma nella sfida con Siobhan Haughey e con le brasiliane Roncatto e De Oliveira sulla distanza dei 400 stile libero. La chiusura è con i 200 misti uomini, con Alberto Razzetti che sfida gli specialisti britannici Dean e Litchfield e il giapponese Daiya Seto e i 200 misti donne con Sara Franceschi a caccia di un risultato convincente. Gregorio Paltrinieri mette a punto la condizione in un 1500 stile libero che si annunciano interessanti per la presenza dell’irlandese Daniel Wiffen, uno degli uomini da battere nella specialità.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della terza e ultima giornata del Trofeo Settecolli 2024 alla Piscina del Foro Italico di Roma: cronaca in tempo reale e aggiornamenti costanti. Si comincia alle 9.00 con la sessione mattutina, mentre quella pomeridiana è in programma alle 18.00. Buon divertimento!