Seguici su

Live Sport

LIVE Scherma, Europei 2024 in DIRETTA: la Francia domina la finale della spada maschile, argento Italia

Pubblicato

il

Vismara / Bizzi federscherma

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

IL MEDAGLIERE DEGLI EUROPEI DI SCHERMA

19:01 Si chiude qui la penultima giornata degli Europei di scherma di Basilea. Termina anche la nostra DIRETTA LIVE testuale. Grazie per aver seguito l’evento in nostra compagnia. A tutti gli amici e lettori di OA Sport buon proseguimento di serata.

ITALIA-FRANCIA 24-45. Finisce qui. Nulla da dire, dominio dei transalpini dalla prima all’ultima stoccata. Francesi che si avvicinano ai Giochi di Parigi da favoritissimi della disciplina. Argento prezioso per gli azzurri, che rinfoltiscono uno scintillante medagliere. Bronzo Spagna.

24-44 Fioccano i match point.

24-43 Altra stoccata vincente del transalpino.

24-42 In arretramento colpisce Midelton.

24-41 Parte bene il francese.

18:57 Ultimo assalto con Di Veroli e Midelton.

24-40 Colpo doppio, il quattordicesimo della finale.

23-39 Colpo in allungo vincente dell’azzurro.

22-39 Altre due stoccate per il fuoriclasse francese.

22-37 Ancora perfetto il transalpino.

22-36 Subito a segno Cannone. Gli azzurri ora sembrano non crederci più.

18:53 Penultimo assalto tra Federico Vismara e Romain Cannone.

22-35 Pregevole costruzione della stoccata per il francese, che termina la sua giornata concedendo un cospicuo +13 ai compagni.

22-34 Risponde Allegre, che colpisce alle gambe.

22-33 Arriva la prima stoccata singola di Santarelli.

21-33 Colpo doppio.

20-32 Due colpi doppi consecutivi.

18:49 Santarelli incrocia Allegre per fornire un pizzico di speranza agli azzurri.

18-30 Ennesimo colpo doppio.

18-29 Prova a non mollare Di Veroli, che piazza la stoccata.

17-29 Decisa la stoccata stavolta del transalpino.

17-28 Altro colpo doppio che va bene ai francesi.

16-27 Stoccata bassa a segno per l’azzurro.

15-27 Colpo doppio.

14-26 Risponde in arretramento Cannone.

14-25 Subito a segno Davide.

18:45 Tocca a Di Veroli e Cannone.

13-25 Colpo doppio. Termina il quinto assalto.

12-24 Implacabile Midelton, che colpisce alle gambe.

12-23 Colpo doppio.

11-22 A segno in allungo il francese.

11-21 Colpo doppio.

18:43 Tornano in pedana Santarelli e Midelton.

10-20 Arretrando, in precario equilibrio, Allegre trova il guizzo vincente. +10 Francia.

10-19 Colpo doppio.

9-18 Altra ottima costruzione della stoccata per il francese.

9-17 Colpisce al petto Allegre.

9-16 A segno in allungo l’azzurro.

8-16 Vismara risponde subito alla rapida stoccata dell’avversario.

18:38 Tornano in pedana Vismara ed Allegre.

7-15 Stoccata alla gamba perfetta di Cannone, che porta la Francia sul +8 dopo un terzo di finale.

7-14 Colpo doppio.

6-13 Due stoccate rapidissime del transalpino.

6-11 Ancora bene Santarelli, a segno in allungo.

5-11 Ottima stoccata bassa dell’umbro.

4-11 Colpo doppio.

18:33 Terzo assalto tra Andrea Santarelli e Romain Cannone.

3-10 Stoccata decisa di Allegre. +7 Francia.

3-9 Colpo doppio.

2-8 Da una situazione difensiva il francese trova il colpo vincente.

2-7 Colpo doppio.

1-6 Stoccata bassa a segno per Allegre.

1-5 Un cartellino giallo per passività per entrambi.

18:30 Secondo assalto con Davide Di Veroli che sfida Paul Allegre.

1-5 Avvio difficile per l’Italia, che subisce un perentorio 5-1 da un perfetto Midelton.

1-4 Colpo doppio.

0-3 Stoccata bassa a segno per il transalpino.

0-2 Contrattacco vincente di Midelton.

0-1 Perde gli appoggi l’azzurro, ne approfitta il francese.

18:25 Primo assalto tra Federico Vismara e Luidgi Midelton.

18:24 In corso le presentazioni ufficiali delle due compagini. Italia che schiera Federico Vismara, Andrea Santarelli e Davide Di Veroli, con Gabriele Cimini riserva.

18:21 Sta finalmente per arrivare il momento della finalissima per l’oro della spada a squadre maschile tra Italia e Francia. Soltanto qualche minuto di attesa.

UCRAINA-FRANCIA 44-45.
Rimonta completata da Sarah Noutcha, che sotto 42-44 è riuscita a trovare le forze per ribaltare un risultato che sembrava scritto. Oro Francia, argento Ucraina, bronzo Spagna.

18:17 Altra stoccata netta di Noutcha. 44 pari. Si decide tutto con questa stoccata.

18:17 Stoccata decisa della transalpina.

18:16 Stupenda la stoccata numero 44 di Kharlan. Ci sono due match point per l’Ucraina.

18:15 Con caperbietà risponde Noutcha, che non vuole mollare. Parata e risposta e stoccata netta per la francese. 42-41 Ucraina.

18:15 Subito due pregevoli stoccate della fuoriclasse ucraina, che porta la sua squadra sul 42-39.

18:14 In pedana Kharlan e Noutcha.

18:13 Komashchuk contiene i danni brillantemente cedendo soltanto per 5-8. Finale che di deciderà nell’ultimo assalto con l’Ucraina che guida per 40-39.

18:11 6-2 Aphity-Brunet e parità a quota 37. Che stoccate sta tirando la francese!

18:09 Francia che chiede aiuto al suo asso, che non tradisce. Parziale di 4-1 per la transalpina, che riporta la sua compagine a -2 sul 34-36.

18:08 Tocca ora a Komashchuk ed Aphity-Brunet.

18:06 Parziale di 5-3 per l’ucraina, che si carica dopo aver messo a segno quest’ultima stoccata. 35-31 Ucraina a due assalti dal termine.

18:04 Tornano in pedana Kravatska e Berder.

18:03 8-3 Komashcuk. Bravissima l’ucraina, che chiude il sesto assalto regalando alle sue compagne un prezioso +2 sul 30-28.

18:02 Eccole le prime due stoccate della transalpina, che accorcia sul 27-28.

18:01 E’ scatenata Komashchuk! Noutcha in piena crisi. Arrivano 6 stoccate consecutive dell’ucraina.

18:01 Stoccata netta, parata e risposta, stoccata in arretramento. L’ucraina trova la parità a quota 25.

18:00 Sesto assalto ora tra Komaschchuk e Noutcha.

17:58 Non ci sta Berder, che in arretramento al limite della pedana riesce a beffare l’avversaria chiudendo l’assalto nuovamente sul +3 per le francesi.

17:56 Kharlan prova a rientrare in scia delle transalpine. Paziale di 4-3 in favore dell’atleta ucraina.

17:54 Si prosegue con Kharlan-Berder.

17:53 Come avvenuto in precedenza la francese prende le misure all’avversaria e sale di livello nella seconda parte di assalto. Arrivano tre stoccate di fila per Aphity-Brunet, che passa il testimone sul 20-17 Francia.

17:52 L’ucraina trova subito il pareggio a quota 17 dopo aver messo a segno per pregevoli stoccate.

17:51 Tornano in pedana Kravatska ed Aphity-Brunet.

17:48 Si riscatta Berder, che dal 13 pari piazza due stoccate basse perfette conservando dunque le due lunghezze di margine per le transalpine.

17:46 Parziale di 4-2 in favore di Komaschuk, che sorprende la sua avversaria con stoccate rapidissime.

17:45 Tocca ora ad Alena Komaschuk e Cecilia Berder.

17:43 Dopo un avvio veemente dell’ucraina, arriva la risposta della francese. Assalto che termina in parità sul 5-5 e Francia che resta avanti per 10-8.

17:41 In pedana Olena Kravatska e Sara Noutcha.

17:38 Due ottime stoccata della transalpina, che chiude con una pregevole parata e risposta aggiudicandosi l’assalto per 5-3.

17:35 Inizia la finale. In pedana Olga Kharlan e Manon Aphity-Brunet.

17:30 Tra qualche minuto sarà la volta della prima finalissima di giornata, ovvero la finale della sciabola a squadre femminile tra Ucraina e Francia.

REPUBBLICA CECA-SPAGNA 32-43. Arriva la doppietta di medaglie di bronzo per gli spagnoli, che dopo quella colta dalla squadra femminile di sciabola, festeggia anche con gli spadisti.

17:25 Pregevole stoccata al braccio per Pereira, che amplia il margine per gli iberici.

17:23 Spagna che conduce con lo score di 37-31 quando mancano due minuti al termine della finale per il bronzo.

17:21 Ultimo assalto per l’appunto tra Pereira e Jurka.

17:19 Non molla Rubes, che recupera ben 4 stoccate. Atteggiamento troppo guardingo di Romero, che tuttavia lascia 6 lunghezze da amministrare a Pereira.

17:16 In corso il penultimo assalto tra Rubes e Romero.

17:15 Con un’ultima stoccata Gavarda arrotonda il punteggio sul 31-21 terminando le sue fatiche odierne.

17:13 Prendono il largo gli iberici grazie ad un super Gavarda. Per lui parziale di 6-1 che vale a dire Spagna 30 Repubblica Ceca 21.

17:09 Finale che prosegue con la sfida tra Beran e Gavarda.

17:07 6-2 in favore di un combattivo Pereira, che regala ben 4 lunghezze di margine ai connazionali al termine di un perfetto assalto.

17:04 Tornano in pedana Rubes e Pereira per il sesto assalto.

17:02 Si chiude con lo score di 8-7 in favore del ceco un ricco quinto assalto. Perfetta parità tra Repubblica Ceca e Spagna, ferme sul 18 pari.

17:00 Risponde Jurka, che riequilibra l’assalto riportando a -1 la Repubblica Ceca.

16:58 L’iberico prova a mettere in piedi il primo allungo di questa finale. Parziale di 4-1 per Gavalda.

16:54 In corso il quinto assalto tra Jurka e Gavalda.

16:51 Ed è 2-2 anche tra i protagonisti del quarto assalto. Dopo un video check è stata tolta una stoccata a Romero, che è comunque sembrato più in palla rispetto all’avversario diretto.

16:48 Tornano in pedana Beran e Romero.

16:46 Regna l’equilibrio tra i sei spadisti in gara. Terzo assalto che si chiude sul 2 pari e Spagna che conserva una lunghezza di margine sul 9-8.

16:43 E’ il momento di Martin Rubes ed Eugeni Gavalda.

16:41 Assalto molto tattico quello appena concluso, in cui si è vista una sola stoccata pulita in favore dell’iberico, ed un colpo doppio. Spagna avanti per 7-6.

16:38 Si prosegue con la sfida tra Jiri Beran e Yulen Pereira.

16:36 Primo assalto che si chiude sul 5 pari dopo l’iniziale vantaggio del ceco.

16:33 Inizia anche questa sfida per il bronzo. Si parte con l’assalto tra Jakub Jurka e Javier Romero.

16:29 Tra qualche minuto il programma riprenderà con la finale per il bronzo della spada a squadre maschile tra Repubblica Ceca e Spagna.

UNGHERIA-SPAGNA 38-45. Medaglia di bronzo della sciabola a squadre femminile alle iberiche. Dopo aver sofferto nel primo terzo di gara, le spagnole hanno alzato il livello aggiudicandosi la finale per il terzo posto.

16:25 Il compito di chiudere il match è affidato a Martin-Portugues, che se la vedrà con Pusztai.

16:24 Ci prova l’ungherese, ma la sua rimonta si ferma sul -4. 40-36 Spagna prima dell’ultimo e decisivo assalto.

16:21 Penultimo assalto tra Battai e Navarro.

16:18 Non si distrae Perez Cuenca, che nonostante il tentativo di rientro dell’avversaria conserva 5 lunghezze di margine in favore della Spagna a due assalti dalla conclusione.

16:15 Si prosegue con la subentrante Luca Szucs opposta a Perez Cuenca.

16:14 Allunga la Spagna grazie ad una implacabile Martin-Portugues, che rifila un sonoro 5-2 all’avversaria di turno portando le iberiche a condurre per 30-24 a tre assalti dal termine.

16:12 E’ il momento del sesto assalto. In pedana Battai e Martin-Portugues.

16:09 Altro gran assalto per le spagnole, con Perez Cuenca che si impone per 5-4 aggiungendo un mattoncino di margine per la sua compagine. Spagna-Ungheria 25-22.

16:06 Quinto assalto tra l’ungherese Pusztai e l’iberica Perez Cuenca.

16:05 Per la prima volta in questa finale per il bronzo la Spagna chiude un assalto in vantaggio. Ottima prestazione di Navarro, che riscatta la falsa partenza impondosi su Marton. Spagna che conduce con il punteggio di 20-18.

16:02 Tornano in pedana Anna Marton ed Araceli Navarro.

16:00 Con una veloce stoccata a due secondi dal termine dell’assalto l’ungherese Battai riporta la situazione in parità. Esaurito il primo terzo di gara con Ungheria e Spagna ferme sul 14 pari.

15:58 Gran parenza dell’iberica, che con una serie di attacchi, parate e risposte e contrattacchi si porta sull’11-11.

15:57 E’ il momento di Katinka Battai contro Celia Perez Cuenca.

15:55 Cresce il margine delle ungheresi grazie all’ottimo assalto di Marton. 10-5 Ungheria dopo le prime due sfide.

15:52 Si prosegue con Anna Marton opposta a Lucia Martin-Portuges.

15:50 Dopo un avvio difficile l’iberica limita i danni recuperando un paio di stoccata alla più intraprendente avversaria. Magiara che chiude l’assalto d’esordio con lo score di 5-3.

15:49 Primo assalto tra Liza Pusztai ed Araceli Navarro.

15:48 Si parte con la sfida per il bronzo della sciabola a squadre femminile tra Ungheria e Spagna.

15:46 Amici di OA Sport ben ritrovati nella DIRETTA LIVE della penultima giornata degli Europei di scherma. Stanno per iniziare le finali per le medaglie.

15.25 Chiudiamo temporaneamente il nostro LIVE, a più tardi per la finale degli azzurri che sarà alle ore 18.00. Prima però vi racconteremo l’andamento di tutte le altre gare per le medaglie. A dopo!

15.24 Semifinale praticamente dominata dagli azzurri, che sono volati via grazie al quarto assalto di Vismara. La finale sarà contro la Francia.

15.23 FINISCE QUI! L’Italia batte la Spagna 43-30 e vola in finale degli Europei di scherma!

15.23 43-30 Altro scambio lungo, con Pereira che ha la meglio. Ma mancano 20 secondi…

15.22 43-29. Si è un po’ seduto Di Veroli, lo spagnolo prova a ricucire.

15.22 43-28 Lungo scambio tra i due a favore dello spagnolo. Ma siamo nell’ultimo minuto dell’assalto.

15.21 43-27. Stavolta la lotta a distanza ravvicinata è di Pereira.

15.20 43-26. In allungo Di Veroli! Poi l’abbraccio tra i due contendenti.

15.20. 42-26. Ora lo spagnolo va all’arma bianca, altre due stoccate.

15.19 42-24. Parata e risposta di Di Veroli.

15.19 41-24. A segno l’assalto dell’iberico.

15.19 41-23 Di Veroli si rimette in carreggiata, 41-23.

15.19 40-23 Primo punto per Pereira contro di Veroli.

15.18 Di Veroli chiude i conti con Romero. Siamo all’ultimo assalto, Italia a 5 punti (o a tre minuti) dalla finale per l’oro contro la Francia, che ha battuto la Repubblica Ceca 45-33.

15.17 39-22. Altra doppia stoccata.

15.17 38-19. Doppia stoccata.

15.16 37-18 Ora ovviamente la situazione è nettamente per Vismara, che attende e colpisce.

15.15. Ma Vismara torna in linea, 36-18.

15.14. Primo punto per Romero, 35-18.

15.13 35-17. Difesa dello spagnolo tutt’altro che irreprensibile. Si passa a Vismara-Romero.

15.13 34-17. Doppiato l’iberico.

15.13 33-17. Primo punto per Gonell.

15.12 33-16 Altra stoccata per Santarelli.

15.11 32-16. Che si ripete immediatamente.

15.11 31-16 Dopo un po’ di studio, arriva la stoccata di Santarelli.

15.10 Intanto l’Italia femminile chiude al settimo posto: 45-36 contro la Germania. Non è comunque per nulla un contentino.

15.09 30-16. Magia di Di Veroli che esce vincitore da un altro contatto ravvicinato. SI torna in linea con il punteggio. Ora Santarelli e Gonelli.

15.09 29-16. Punto per Romero.

15.08 29-15 L’azzurri vince la sfida ravvicinatissima. Romero non la prende bene. Intanto Germania in recupero, 43-37 nella sciabola femminile.

15.08 27.15. Stavolta l’azzurro va in avanscoperta e si fa bucare.

15.08 27-14. Allunga Di Veroli.

15.07 26-14. Doppia stoccata.

15.07 25-13. Stoccata di Di Veroli.

15.06 24-13. Stavolta è l’iberico ad andare a segno.

15.06 24-12. Doppia stoccata.

15.05 23-11. Parata e risposta di Di Veroli. Sciabola femminile intanto sul 40-27 contro la Germania, inizia l’ultimo assalto.

15.04 Quinto assalto che si chiude sul 22-11: rientra Di Veroli, che se la vedrà con Romero.

15.03 22-11. Altra doppia stoccata.

15.03 21-10. E ora Santarelli ne approfitta: spagnolo all’assalto, parata e risposta.

15.02 20-10 Attacco dalla distanza di Pereira che va a segno.

15.01 20-9 Buono l’assalto ravvicinato dell’azzurro.

15.01 19-9. Si sblocca Pereira.

15.00 19-8 Doppia stoccata. Dall’8-6 è parziale di 11-2 per l’Italia. Sciabolatrici intanto avanti 33-21 al settimo assalto.

15.00 18-7. Continua il dominio azzurro, che vola a +11!

14-59 17-7. Più lesto l’azzurro, è +10!

14.59 16-7. Santarelli allunga!

14.58 Doppia stoccata, 15-7.

14.57 Chiusa anche la quarta frazione, è 14-6 per l’Italia. In pista Santarelli e Pereira.

14.56 Per ora è DOMINIO Vismara! Scontro ravvicinato a segno, è 14-6! 5-0 per l’azzurro finora.

14.55 Italia della sciabola femminile avanti 25-14 dopo cinque frazioni. Intanto Vismara con un altro punto, è 13-6. Manca un minuto.

14.54 Rivisto il replay: si torna al 12-6.

14.53 Intanto aggiornamento dalla sciabola femminile: Italia avanti 24-11 sulla Germania.

14.53 12-7 Arriva la prima stoccata iberica.

14-52 11.6 Altro scontro ravvicinato ed è Vismara a uscirne vincitore!

14.51 10-6. Prima stoccata azzurra.

14.49 9-6 Stoccata di Santarelli! E si chiude il terzo assalto sul 9-6. Dentro Vismara e Gavalda.

14.48 8-6 Si difende bene lo spagnolo, che poi va a segno in risposta.

14.48 8-5. Stavolta è lo spagnolo ad avere la meglio. Ormai si gioca sul limite dei tre minuti.

14.47 8-4. DALLA DIFENSIVA SANTARELLI! Parata e risposta!

14.45 7-4. L’azzurro resiste a due schermaglie da distanza ravvicinata. Ora però deve ripartire con poco campo.

14.44 7-4. La risposta di orgoglio dell’azzurro con il punto da sotto!

14.44 6-4. Santarelli indietreggia e lascia il fianco scoperto a Romero.

14.42 Tantissimo tatticismo in questa semifinale. Primi due assalti che si chiudono sul 6-3. Ora Santarelli e Romero.

14.41 6-3: Di Veroli con la stoccata! Gemma dell’azzurro dopo una gran difesa.

14.40 5-3: assalto al corpo dello spagnolo che si conclude con un nulla di fatto. Si rimane sul 5-3, mentre a Veroli arriva un ulteriore giallo.

14.39 5-3: doppia stoccata.

14.38 Altro minuto senza tocchi: cartellino rosso a entrambi. Si sale sul 4-2.

14.36 Si cambia sul 3-1, con i due contendenti che si concedono l’onore delle armi. Ora dentro Di Veroli e Gavalda.

14.36 3-1: e ancora Vismara! Vince la schermaglia corpo a corpo e segna il +2.

14.35 2-1: da terra Vismara, in spaccata! Che punto!

14.35 Quanta tattica, davvero portata all’estremo. 38” alla fine dell’assalto e siamo sull’1-1.

14.34 1-1: arriva il primo assalto a segno di Vismara.

14.34  0-1: primo punto per gli iberici dopo un minuto e mezzo.

14.33 Un minuto di studio, nessun attacco: cartellino giallo per entrambi.

14.31 Vismara e Pereira sulla pista rossa: comincia Italia-Spagna!

14.29 Le due squadre stanno arrivando sulla pista rossa.

14.28 Vi riportiamo l’ordine degli assalti di Italia-Spagna:

VISMARA Federico – PEREIRA-RAMOS Yulen-Alexander
DI VEROLI Davide – GAVALDA Eugeni
SANTARELLI Andrea – ROMERO Juan Pedro
VISMARA Federico – GAVALDA Eugeni
SANTARELLI Andrea – PEREIRA-RAMOS Yulen-Alexander
DI VEROLI Davide – ROMERO Juan Pedro
SANTARELLI Andrea – GAVALDA Eugeni
VISMARA Federico – ROMERO Juan Pedro
DI VEROLI Davide – PEREIRA-RAMOS Yulen-Alexander

14.25 Sarà la Germania l’avversaria dell’Italia nella finale per il settimo posto nella sciabola a squadre femminile: teutoniche sconfitte dalla Bulgaria.

14.24 Non è ancora iniziata la semifinale della spada maschile tra Italia e Spagna.

14.22 Italia-Polonia 38-45: si chiude qui, Polonia vince e avanza alla finale per il quinto posto, Italia che se la vedrà per la settima piazza.

14.22 Italia-Polona 38-44: parata e risposta Cieslar: sei match point.

14.22 Italia-Polonia 38-43: un punto per parte.

14.21 Italia-Polonia 37-42: Criscio si prende un punto all’arrembaggio.

14-21 Italia-Polonia 36-42: risponde Cieslar, che vince due sfide ravvicinate.

14.20 Italia-Polonia 36-40: due parate e risposta per Criscio.

14.20 Italia-Polonia 34-40: senza storia questa sfida: Matuszak stravince 5-0. Ora Criscio e Cieslar per l’ultimo assalto.

14.19 Italia-Polonia 34-38 terza stoccata consecutiva per la polacca: tutto da rifare.

14.18 Italia-Polonia 34-37: la polacca allunga grazie a un gran tempismo.

14.17 Italia-Polonia 34-36: primo assalto per l’esteuropea.

14.16 Italia-Polonia 34-35: alla fine la polacca chiude i conti, ma Mormile è riuscita in una gran rimonta! Parziale di 11-5 in suo favore! Ora Vecchi e Matuszak

14.16 Italia-Polonia 33-34: -1! Italia di nuovo in corsa!

14.16 Si è ripresa Mormile: si torna in gara.

14.15 Intanto non è ancora iniziato il match tra Italia e Spagna per la spada maschile.

14.15 Mormile rimane però a terra per un problema fisico alla mano sinistra. Peccato, era in rimonta netta.

14.14 Ancora Mormile! Due stoccate consecutive per lei!

14.13 Italia-Polonia 30-34: l’azzurra si chiude in difesa e recupera due punti, occhio.

14.13 Italia-Polonia 28-34: nulla da fare, le azzurre appaiono in netto affanno. Kozaczuk a una stoccata dalla chiusura.

14.12 Italia-Polonia 27-33: ancora un assalto per parte.

14.12 Italia-Polonia 26-32: Mormile ottiene il terzo attacco in fila ma poi deve arrendersi.

14.11 Italia-Polonia 25-31: reazione dell’azzurra: due stoccate in fila.

14.11 Italia-Polonia 23-31: Mormile all’attacco ma viene trafitta.

14.10 Italia-Polonia 23-30: Criscio con la stoccata, poi nello scontro successivo arriva subito la risposta  di Matuszak, chiuso l’assalto. Dentro Mormile e Kozaczuk.

14.10 Italia-Polonia 22-29: vero e proprio dominio per la polacca che allunga sul +7.

14.09 Italia-Polonia 22-28: Matuszak con un assalto veloce, poi Criscio rimane a terra. Probabilmente per un problema al braccio.

14.09 Italia-Polonia 22-27 Criscio ottiene la prima stoccata del suo assalto.

14.08 Italia-Polonia 21-27: buona difesa di Matuszak, che mette a segno la seconda stoccata in fila.

14.08 Dentro ora Criscio e Matuszak, con l’azzurra che deve ora andare in rimonta.

14.07 Italia-Polonia 21-25: nulla da fare per Mormile, che non respinge gli assalti dell’avversaria. Parziale di 2-5.

13.07 Italia-Polonia 20-23: terza stoccata in fila per Cieslar, poi arriva il primo punto Mormile.

14.06 Italia-Polonia 19-22: subito due stoccate per la polacca.

14.05 Italia-Polonia 19-20: chiude Kozaczuk, ora cambio: rientrano Mormile e Cieslar.

14.05 Italia-Polonia 19-19: due tocchi per Vecchi! Ottima parata e risposta!

14.04 Italia-Polonia 17-19: una stoccata per parte, polacca vicina a chiudere l’assalto.

14.03 Italia-Polonia 16-18: reazione di Vecchi con tre stoccate in fila!

14.03 Italia-Polonia 13-18: allunga ora la polacca con due tocchi in fila.

14.02 Italia-Polonia 13-16: una stoccata per parte tra Vecchi e Kozaczuk.

14.01 Italia-Polonia 12-15: una stoccata per parte in rapida successione.

14.01 Italia-Polonia 11-14: ancora a segno la polacca. È la sesta stoccata consecutiva per lei.

14.01 Italia-Polonia 11-13: due stoccate consecutive della polacca.

14.00 Italia-Polonia 11-11: priorità dell’attacco per Matuszak.

14.00 Italia-Polonia 11-10: due stoccate consecutive per la polacca.

14.00 Italia-Polonia 11-8: parata e risposta di Mormile.

13.59 Italia-Polonia 10-8: in allungo va a segno la polacca.

13.59 Italia-Polonia 10-7: stoccata di Criscio che chiude il secondo assalto. Ora in pedana Mormile e Matuszak.

13.58 Italia-Polonia 9-7: due stoccate identiche per Kozaczuk che in allungo va a segno.

13.58 Italia-Polonia 9-5: una stoccata per parte in rapida successione.

13.57 Italia-Polonia 8-4: parata e risposta della polacca.

13.57 Italia-Polonia 8-3: arriva la reazione di Kozaczuk che trova due stoccate e si riporta a -5.

13.57 Italia-Polonia 8-1: si riparte dopo un breve stop con due stoppate in rapida successione di Criscio.

13.55 Italia-Polonia 6-1: priorità per l’azzurra. Polacca che cade a terra dolorante.

13.55 Italia-Polonia 5-1: tre stoccate in rapidissima successione per Vecchi. Ora in pedana Crsicio e Kozaczuk.

13.54 Italia-Polonia 2-1: arriva la risposta della polacca.

13.54 Italia-Polonia 2-0: due stoccate in rapida successione di Vecchi.

SI PARTE!

13.52 Arrivano in pedana Italia e Polonia. Seguiremo l’incontro fino alle 14.10 circa quando inizierà la semifinale di spada maschile.

13.51 Manca sempre meno all’inizio della semifinale di spada maschile tra Italia e Spagna. È già noto l’ordine degli assalti:

VISMARA Federico – PEREIRA-RAMOS Yulen-Alexander
DI VEROLI Davide – GAVALDA Eugeni
SANTARELLI Andrea – ROMERO Juan Pedro
VISMARA Federico – GAVALDA Eugeni
SANTARELLI Andrea – PEREIRA-RAMOS Yulen-Alexander
DI VEROLI Davide – ROMERO Juan Pedro
SANTARELLI Andrea – GAVALDA Eugeni
VISMARA Federico – ROMERO Juan Pedro
DI VEROLI Davide – PEREIRA-RAMOS Yulen-Alexander

13.49 Questo l’ordine degli assalti di Italia-Polonia (sciabola femminile). Riposa Michela Battiston.

VECCHI Irene – CIESLAR Zuzanna
CRISCIO Martina – KOZACZUK Malgorzata
MORMILE Chiara – MATUSZAK Sylwia
VECCHI Irene – KOZACZUK Malgorzata
MORMILE Chiara – CIESLAR Zuzanna
CRISCIO Martina – MATUSZAK Sylwia
MORMILE Chiara – KOZACZUK Malgorzata
VECCHI Irene – MATUSZAK Sylwia
CRISCIO Martina – CIESLAR Zuzanna

13.43 Al momento si sta gareggiando solamente sulle pedane 5 e 6, dove si stanno sfidando rispettivamente Olanda-Germania e Ucraina-Ungheria. Questi due incontri valgono per il tabellone che assegna dal quinto all’ottavo posto del torneo di spada maschile.

13.41 Questo il quadro delle semifinali della spada maschile:

Francia-Cechia

Spagna-Italia

13.39 Sia le semifinali della spada maschile che quelle della sciabola femminile inizieranno alle 14.10.

13.37 Ricordiamo che l’Italia è in semifinale nella spada maschile. Gli azzurri hanno sconfitto la Danimarca agli ottavi e l’Ucraina ai quarti. Nel penultimo atto del torneo, in programma alle 14.10, gli italiani affronteranno la Spagna.

13.35 Azzurre che torneranno a breve in pedana sulla pista 7. L’incontro è previsto per le 13.40 ma molto probabilmente slitterà in avanti verso i ritardi degli incontri precedenti.

13.34 Non è finita però la giornata delle sciabolatrici che sono ora inserite nel tabellone per il quinto posto.

Italia-Polonia

Bulgaria-Germania

13.33 A fare la differenza tra Italia e Spagna è stato il terzo assalto in cui Martin-Portugues ha rifilato un parziale di 11-1 a Mormile.

13.31 Queste le due semifinali del torneo di sciabola femminile:

Francia-Spagna

Ucraina-Ungheria

La Spagna batte l’Italia 45-37! Sciabolatrici eliminate ai quarti di finale.

Italia-Spagna 37-44: va a segno Navarro che porta la Spagna a match point.

Italia-Spagna 37-43: altra stoccata di Martina.

Italia-Spagna 36-43: la priorità questa volta è di Criscio.

Italia-Spagna 35-43: seconda stoccata consecutiva per la spagnola.

Italia-Spagna 35-42: priorità della stoccata per Navarro.

Italia-Spagna 35-41: priorità per l’azzurra.

Italia-Spagna 34-41: va all’attacco Criscio che viene infilata dall’avversaia.

In pedana per l’ultimo assalto Criscio e Navarro. Le azzurre si affidano a Martina.

Italia-Spagna 34-40: in allungo Martin-Portugues trova il bersaglio e la stoccata del +6.

Italia-Spagna 34-39: aggressiva Battiston che trova la terza stoccata consecutiva.

Italia-Spagna 33-39: altra stoccata dell’azzurra, che reagisce dopo aver subito un parziale pesante.

Italia-Spagna 32-39: priorità dell’attacco per Battiston.

Italia-Spagna 31-39: parata e risposta di Martin-Portugues.

Italia-Spagna 31-38: ancora a segno la spagnola.

Italia-Spagna 31-37: indietreggiando Martin-Portugues trova la stoccata del +6.

Italia-Spagna 31-36: una stoccata a testa in rapidissima successione.

In pedana ora Battiston e Martin Portugues per l’ottavo assalto.

Italia-Spagna 30-35: parata e risposta dell’iberica che mette la parola fine a quest’assalto. Bravissima Vecchi che ha riportato a contatto le azzurre.

Italia-Spagna 30-34: priorità ancora di Irene!

Italia-Spagna 29-34: dopo un controllo al monitor l’arbitro cambia la sua decisione. Stoccata di Vecchi.

Cartellino giallo per Perez-Cunca per proteste.

Italia-Spagna 28-34: si accendono entrambe le luci ma la priorità è dell’azzurra.

Italia-Spagna 27-34: stoccata di Vecchi.

Italia-Spagna 26-34: parata e risposta dell’iberica.

Italia-Spagna 26-33: questa volta la priorità è dell’azzurra.

Italia-Spagna 25-33: priorità per la spagnola che ritorna a +8.

Italia-Spagna 25-32: va a vuoto Vecchi che si espone alla stoccata di Perez-Cunca.

Italia-Spagna 25-31: parata e risposta dell’azzurra.

Italia-Spagna 24-31: priorità dell’attacco a Vecchi.

Italia-Spagna 23-31: Vecchi schiva e va a segno in allungo.

Italia-Spagna 22-31: si accendono entrambe le luci ma la priorità è della spagnola.

Terminato il secondo giro di assalti con la Spagna avanti di 8 lunghezze Ora in pedana Vecchi e Perez-Cunca.

Italia-Spagna 22-30: stoccata vincente per Martin-Portugues.

Italia-Spagna 22-29: si getta all’attacco l’azzurra che trova la stoccata del -7.

Italia-Spagna 21-29: stoccata rapidissima per Criscio.

Italia-Spagna 20-29: l’arbitro rivede la stoccata al monitor e la assegna alla spagnola.

Italia-Spagna 20-28: aggressiva l’iberica che va a segno in allungo.

Italia-Spagna 20-27: va a segno Martin-Portugues.

Italia-Spagna 20-26: priorità dell’attacco per Criscio.

Italia-Spagna 19-26: parata e risposta per la spagnola.

Italia-Spagna 19-25: ancora una stoccata per l’azzurra molto aggressiva in quest’avvio di assalto.

Italia-Spagna 18-25: priorità per l’azzurra.

Ora in pedana per il sesto assalto Criscio e Martin-Portugues.

Italia-Spagna 17-25: dopo un lungo review l’arbitro assegna la stoccata alla spagnola.

Italia-Spagna 18-24: altra stoccata di Vecchi.

Italia-Spagna 17-24: priorità per l’azzurra.

Italia-Spagna 16-24: Vecchi schiva la stoccata e va a segno in allungo.

Italia-Spagna 15-24: priorità dell’attacco per Navarro.

Italia-Spagna 15-23: aggressiva la spagnola che mette a segno due stoccate.

Italia-Spagna 15-21: parata e risposta di Navarro che piazza la prima stoccata della sua giornata.

Italia-Spagna 15-20: due stoccate in rapidissima successione per Vecchi.

In pedana ora Vecchi e Navarro. Irene ha preso il posto di Mormile dopo l’assalto precedente.

Italia-Spagna 13-20: parata e risposta di Perez-Cunca. Iberiche che allungano sul +7.

Italia-Spagna 13-19: ancora a segno la spagnola.

Italia-Spagna 13-18: parata e risposta di Perez-Cunca.

Italia-Spagna 13-17: questa volta la priorità è di Battiston,

Italia-Spagna 12-17: priorità dell’attacco per la spagnola.

Italia-Spagna 12-16: stoccata vincente per l’iberica.

Italia-Spagna 12-15: parata e risposta di Michela.

Ora in pedana Battiston e Perez-Cuenca.

Italia-Spagna 11-15: aggressiva la spagnola che mette la parola fine su quest’assalto. Parziale di 1-11.

Italia-Spagna 11-14: altra stoccata di Martin-Portugues.

Italia-Spagna 11-13: ancora a segno l’iberica. Assalto difficilissimo per Mormile.

Italia-Spagna 11-12: priorità dell’attacco assegnata alla spagnola.

Italia-Spagna 11-11: parata e risposta della spagnola.

Italia-Spagna 11-10: Martin-Portugues è rapidissima ad attaccare e riportare la Spagna a -1.

Italia-Spagna 11-9: arriva la reazione di Mormile che si getta all’attacco e trova la prima stoccata del suo assalti.

Italia-Spagna 10-9: aggressiva l’iberica che trova la quinta stoccata consecutiva. Deve reagire Mormile.

Italia-Spagna 10-8: ancora priorità per la spagnola.

Italia-Spagna 10-7: stoccata in contemporanea ma la priorità è di Martin-Portugues.

Italia-Spagna 10-6: l’iberica schiva benissimo l’attacco e va a segno in allungo.

Italia-Spagna 10-5: parata e risposta della spagnola.

Sistemato il punteggio. Può iniziare il terzo assalto.

Errore del tabellone elettronico che si è azzerato. Si attende prima di riprendere con gli arbitri che stanno provando a refertare manualmente sullo schermo.

Ora in pedana Mormile e Martin-Portugues.

Italia-Spagna 10-4: altre due stoccate rapidissime per l’azzurra, che mette la parola fine su quest’assalto.

Italia-Spagna 8-4: parata e risposta per Perez-Cuenca.

Italia-Spagna 8-3: due stoccate in rapidissima successione per Criscio.

Italia-Spagna 6-3: aggressiva l’iberica che trova il tocco.

Italia-Spagna 6-2: stoccata di Martina.

Italia-Spagna 5-2: priorità dell’attacco per la spagnola.

Ora in pedana Criscio e Perez-Cuenca

Italia-Spagna 5-1: aggressiva Battiston, che ha la priorità dell’attacco.

Italia-Spagna 4-1: va a segno Navarro.

Italia-Spagna 4-0: priorità dell’attacco per Battiston.

Italia-Spagna 3-0: due stoccate in rapidissima successione per l’azzurra.

Italia-Spagna 1-0: subito aggressiva Battiston.

SI PARTE!!

12.56 Questi gli assalti di Italia-Spagna (sciabola femminile):

BATTISTON Michela – NAVARRO Araceli
CRISCIO Martina – PEREZ CUENCA Celia
MORMILE Chiara – MARTIN-PORTUGUES Lucia
BATTISTON Michela – PEREZ CUENCA Celia
MORMILE Chiara – NAVARRO Araceli
CRISCIO Martina – MARTIN-PORTUGUES Lucia
MORMILE Chiara – PEREZ CUENCA Celia
BATTISTON Michela – MARTIN-PORTUGUES Lucia
CRISCIO Martina – NAVARRO Araceli

12.55 Arrivano in pedana le due nazionali.

12.53 Le semifinali del torneo di spada maschile sono in programma alle 14.10.

12.51 Sia per la Spagna che per l’Italia sarà l’esordio odierno nel torneo di sciabola.

12.50 Italia e Spagna che si affronteranno anche nel torneo di sciabola femminile per i quarti di finale. A breve saliranno in pedana le due nazionali.

12.49 Queste le due semifinali della spada maschile:

Francia-Cechia

Spagna-Italia

SEMIFINALE!! L’Italia batte l’Ucraina 40-36 e vola in semifinale nella spada maschile.

Italia-Ucraina 40-36: stoccata dell’ucraino quando manca un solo secondo al termine.

Italia-Ucraina 40-35: attacco disperato dell’ucraino che si consegna a Di Veroli. È ormai fatta.

Italia-Ucraina 39-35: corpo a corpo vinto dall’azzurro.

Italia-Ucraina 38-35: stoccata di DI Veroli che riporta gli azzurri sul +3.

Italia-Ucraina 37-35: va a segno Svichkar. 16″ sul cronometro.

Italia-Ucraina 37-34: colpo doppio.

Italia-Ucraina 36-33: Di Veroli indietreggia e schiva la stoccata di Svichkar. L’azzurro è rapidissimo ad accelerare e portare la stoccata del +3.

Italia-Ucraina 35-33: si accendono entrambe le luci. I secondi sul cronometro ora sono 40″ e l’Italia è ancora avanti di due lunghezze.

Italia-Ucraina 34-32: ancora un colpo doppio. Sono passati 7 secondi.

Italia-Ucraina 33-31: colpo doppio! Azzurri che rimangono con un doppio vantaggio a 56″ dal termine.

Italia-Ucraina 32-30: l’azzurro si difende benissimo ed in allungo piazza la stoccata del +2.

Italia-Ucraina 31-30: non si fa attendere la risposta dell’ucraino.

Italia-Ucraina 31-29: accelera all’improvviso Di Veroli che sorprende Svichkar.

Italia-Ucraina 30-29: colpo doppio.

Italia-Ucraina 29-28: parata e risposta di Davide Di Veroli!

Italia-Ucraina 28-28: in allungo va a segno Svichkar che riporta la parità.

Sulla pedana gialla ancora in corso l’ultimo assalto tra Cechia ed Olanda che sono sul punteggio di 43-38 a 38″ dal termine.

Terminato l’ottavo assalto con un magro 1-1. In pedana ora Di Veroli e Svichkar che si giocheranno il posto in semifinale.

Italia-Ucraina 28-27: aggressivo Makiienko che si getta sull’italiano e trova la stoccata del -1.

Italia-Ucraina 28-26: arriva un cartellino giallo per Makiienko che ha commesso un’infrazione nel duello corpo a corpo.

Italia-Ucraina 28-26: aggressivo Vismara che va a segno in allungo.

Arriva una buona notizia per gli appassionati azzurri: i due incontri dell’Italia non si sovrapporranno. Italia-Spagna è in programma sulla pedana gialla, dove sono ancora impegnate Cechia ed Olanda (34-33 a metà dell’ottavo assalto).

Concluso il settimo assalto. In pedana ora Vismara e Makiienko.

Italia-Ucraina 27-26: colpo doppio a 8 secondi dal termine.

Italia-Ucraina 26-25: Santarelli schiva la stoccata dell’ucraino e va a segno in allungo.

Italia-Ucraina 25-25: colpo doppio.

Italia-Ucraina 24-24: stoccata in allungo di Santarelli che ristabilisce la parità.

Italia-Ucraina 23-24: stoccata vincente per Stankevych.

Italia-Ucraina 23-23: va a segno Santarelli abile a schivare nel mentre la stoccata dell’ucraino e ad evitare il colpo doppio,

Italia-Ucraina 22-23: colpo doppio.

Italia-Ucraina 21-22: stoccata in allungo di Stankevych.

I quarti sono previsti alle 12.40, quindi si sovrapporranno gli incontro di Italia-Ucraina e Spagna-Italia.

Conclusi gli ottavi di finale della sciabola femminile. Questo il tabellone allineato ai quarti:

Francia-Polonia

Spagna-Italia

Ucraina-Bulgaria

Germania-Ungheria

Terminato il sesto assalto e con esso il secondo giro. Ora in pedana Santarelli e Stankevych.

Italia-Ucraina 21-21: colpo doppio.

Italia-Ucraina 20-20: l’ucraino schiva la stoccata dell’avversario e va a segno in allungo.

Italia-Ucraina 20-19: una serie di parate da parte di entrambi gli atleti. Ad avere la meglio è Makiienko, che riporta l’Ucraina a -1.

Italia-Ucraina 20-18: stoccata in allungo dell’ucraino.

Terminato il quinto assalto. In pedana ora si affronteranno Di Veroli e Makiienko.

Italia-Ucraina 20-17: ricambia il favore Santarelli, che para l’attacco dell’ucraino e va a segno subito dopo.

Italia-Ucraina 19-17: parata e risposta per Svichkar.

Italia-Ucraina 19-16: affonda bene Santarelli.

Italia-Ucraina 18-16: accelerazione improvvisa dell’ucraino che sorprende l’avversario.

Italia-Ucraina 18-15: colpo doppio.

Italia-Ucraina 17-14: parata e risposta per Santarelli.

Italia-Ucraina 16-14: stoccata vincente per Svichkar.

Italia-Ucraina 16-13: si difende bene Santarelli che in allungo piazza la prima stoccata di quest’assalto.

Terminato il quarto assalto. Torna in pedana Santarelli che affronterà Svichkar.

Italia-Ucraina 15-13: un altro colpo doppio.

Italia-Ucraina 14-12: colpo doppio.

Italia-Ucraina 13-11: altra stoccata di Stankevych.

Italia-Ucraina 13-10: in allungo l’ucraino trova la stoccata del -3.

Italia-Ucraina 13-9: Stankevych è molto lesto a schivare l’attacco dell’avversario ed andare a bersaglio in pieno busto.

Italia-Ucraina 13-8: accelera subito l’italiano che va a segno.

Italia-Ucraina 12-8: Vismara va a vuoto e si consegna all’ucraino.

Italia-Ucraina 12-7: stoccata rapidissima dell’italiano.

Italia-Ucraina 11-7: Vismara para l’attacco dell’ucraino e poi va a segno in allungo.

Che assalto di Santarelli!! L’azzurro rifila un parziale di 6-0 e porta l’Italia in testa dopo la prima serie di assalti. In pedana ora Vismara e Stankevych.

Italia-Ucraina 10-7: Santarelli schiva l’attacco di Makiienko con un passo all’indietro. L’italiano poi va all’attacco andando a segno con la seconda stoccata tentata.

Italia-Ucraina 9-7: ottima difesa dell’azzurro che para due attacchi dell’ucraino e poi va a segno.

Italia-Ucraina 8-7: indemoniato Santarelli, che accelera all’improvviso e trova la stoccata del sorpasso.

Italia-Ucraina 7-7: altra stoccata di Santarelli che in allungo va a segno sul busto dell’ucraino.

Italia-Ucraina 6-7: parata e risposta dell’azzurro che riporta l’Italia a -1.

Italia-Ucraina 5-7: aggressivo Santarelli che chiude l’ucraino negli ultimi centimetri della pedana e trova la prima stoccata di quest’assalto.

Concluso il secondo assalto. Ora in pedana Santarelli e Makiienko per chiudere la prima rotazione.

Italia-Ucraina 4-7: Di Veroli prova ad attaccare. Stankevych è lesto a schivare con un passo all’indietro e a contrattaccare in allungo.

Italia-Ucraina 4-6: stoccata vincente per l’ucraino.

Italia-Ucraina 4-5: Stankevych para il primo attacco di Di Veroli, ma nulla può sul secondo.

Italia-Ucraina 3-5: in allungo l’ucraino va a segno sulle gambe dell’azzurro.

Italia-Ucraina 3-4: attacca bene Stankevych, che ruba il tempo all’azzurro.

Italia-Ucraina 3-3: penalità per passività per entrambi gli atleti. Essendo la seconda per entrambe le squadre viene assegnata una stoccata a testa.

Termina il primo assalto. Ora spazio a Di Veroli e Stankevych.

Italia-Ucraina 2-2: Vismara va a segno sulla parte bassa del corpo dell’ucraino.

Italia-Ucraina 1-2: attacca bene Vismara, che affonda con il giusto tempismo e piazza la prima stoccata azzurra della partita.

Italia-Ucraina 0-2: Svichkar ha la meglio in un duello corpo a corpo.

Italia-Ucraina 0-1: va a vuoto Vismara che si consegna all’avversario.

Entrambi gli atleti ricevono un cartellino per passività.

SI PARTE! Inizia Italia-Ucraina

11.55 Ci siamo! Sembra terminata l’attesa. In pedana rimangono solamente Vismara e Svichkar.

11.53 Prosegue l’attesa. Le due nazionali sono in pedana con i quattro spadisti schierati ma non è ancora arrivato il via.

11.50 Questo l’ordine dei 9 assalti:

VISMARA Federico – SVICHKAR Roman
DI VEROLI Davide – STANKEVYCH Volodymyr
SANTARELLI Andrea – MAKIIENKO Ievgen
VISMARA Federico – STANKEVYCH Volodymyr
SANTARELLI Andrea – SVICHKAR Roman
DI VEROLI Davide – MAKIIENKO Ievgen
SANTARELLI Andrea – STANKEVYCH Volodymyr
VISMARA Federico – MAKIIENKO Ievgen
DI VEROLI Davide – SVICHKAR Roman

11.48 Arrivano in pedana Italia ed Ucraina. A Breve inizierà la sfida dei quarti di finale della spada maschile.

11.45 Non sono solo i quarti della spada maschile ad essere in ritardo. Al momento sono slittati anche i tre incontri di ottavi della sciabola femminile

11.43 Inizia un gioco di luci a Basilea.

11.40 Nessuno dei quarti di finale della spada maschile è arrivato in pedana. Possibile uno slittamento di tutto il torneo per permettere agli olandesi un adeguato riposo senza sfavorire alcuna nazione.

11.38 Devono ancora arrivare in pedana Italia ed Ucraina. Inizio che potrebbe slittare visto anche il ritardo del match tra Olanda e Svizzera.

11.36 Ci saranno ora pochi minuti di pausa prima che ricominci l’attività a Basilea. Alle 11.40 sono in programma i quarti di finale della spada maschile (con l’Italia) e gli ottavi della sciabola femminile, dove non saranno presenti le azzurre.

11.34 Questo il tabellone della spada maschile allineato ai quarti di finale:

Francia-Germania

Olanda-Cechia

Ungheria-Spagna

Ucraina-Italia

11.33 Vince l’Olanda! Tulen trova la stoccata in allungo e consegna la vittoria alla propria nazionale.

11.32 41-41 tra Olanda e Svizzera al termine del nono assalto. Tulen e Bayard si giocheranno tutto in una stoccata.

11.30 Passa in testa l’Olanda che conduce 39-38 a pochi secondi dal termine.

11.28 La squadra ucraina è formata da Nikita Koshman, Roman Svichkar, Ievgen Makiienko. La riserva è Volodymyr Stankevych.

11.26 Ad attendere la vincente di questa sfida è la Cechia, che ha sconfitto 45-32 la Finlandia.

11.24 Terminato ora l’ottavo assalto tra Olanda e Svizzera. Gli elvetici conducono 34-33 a 3 minuti dalla conclusione.

11.22 Questo il tabellone della sciabola femminile:

Francia-
Polonia-Azerbaijan

Spagna-Italia

Ucraina-
Gran Bretagna-Bulgaria

Germania-Turchia
-Ungheria

11.20 Alle 11.40 inizierà anche il torneo della sciabola femminile con i match di ottavi. L’Italia partirà dai quarti di finale dove affronterà la Spagna.

11.18 È in corso ancora un solo incontro degli ottavi di finale: Olanda-Svizzera. Il punteggio al momento è di 32-29 per gli olandesi a metà dell’ottavo assalto.

11.16 Ai quarti di finale l’Italia affronterà l’Ucraina, che ha avuto la meglio di Israele per 45-31. Incontro in programma alle 11.40 sulla pedana rossa.

11.15 L’Italia batte la Danimarca 45-41!! Di Veroli para e risponde bene chiudendo quest’assalto e portando gli azzurri ai quarti di finale.

Italia-Danimarca 44-41: in tuffo Di Veroli trova la stoccata del +3.

Italia-Danimarca 43-41: ancora colpo doppio. 30″ sul cronometro.

Italia-Danimarca 42-40: colpo doppio. Ancora una volta DI Veroli non era riuscito ad essere efficace con il proprio attacco.

Italia-Danimarca 41-39: ancora a segno il danese. Troppo passivo fin qui l’azzurro.

Italia-Danimarca 41-38: colpo doppio! Mancano 1’15” al termine dell’assalto.

Italia-Danimarca 40-37: parata e risposta per il danese che si avvicina nel punteggio. Serve una reazione dell’azzurro.

Italia-Danimarca 40-36: Konstad in allungo trova la stoccata del -4.

Italia-Danimarca 40-35: colpo doppio che in questo momento fa il gioco dell’Italia.

Italia-Danimarca 39-34: subito una stoccata di Kongstad.

Italia-Danimarca 39-33: si chiude con un colpo doppio il penultimo assalto. Gli azzurri devono difendere sei stoccate di vantaggio: a Di Veroli il compito di qualificare la squadra italiana ai quarti, il romano affronterà Kongstad.

Italia-Danimarca 38-32: Jorgensen riporta i suoi sul -6.

Italia-Danimarca 38-30: due colpi doppi.

Italia-Danimarca 36-28: due attacchi vincenti per Jorgensen.

Italia-Danimarca 36-26: due botte di fila per Vismara!

Italia-Danimarca 34-26: a segno Jorgensen con un attacco diretto, poi arriva un colpo doppio. Jorgensen sta attaccando alla disperata in questo momento.

Italia-Danimarca 33-24: una stoccata per parte.

Italia-Danimarca 32-23: prima un colpo doppio, poi Vismara due attacchi vincenti consecutivi!

Italia-Danimarca 29-22: due parate e risposte consecutive di Vismara, poi Jorgensen piazza la stoccata del -7.

Italia-Danimarca 27-21: attacco diretto di Jorgensen, questa sfida è incredibilmente tesa.

Italia-Danimarca 27-20: colpo doppio, intanto Vismara si è beccato un cartellino giallo.

Italia-Danimarca 26-19: una stoccata per parte.

Italia-Danimarca 25-18: attacco diretto vincente del milanese!

Italia-Danimarca 24-18: a segno Vismara con l’attacco in contropiede!

Italia-Danimarca 23-18: ancora una parata e risposta per Jorgensen, Vismara non riesce ad uscire fuori da questo vortice negativo.

Italia-Danimarca 23-17: attacco vincente di Jorgensen, i danesi si riportano sul -6.

Italia-Danimarca 23-16: Jorgensen risponde alla parata e risposta precedente di Vismara.

Italia-Danimarca 22-15: proprio allo scadere Santarelli trova l’attacco che gli permette di conquistare anche quest’ultimo assalto! Gli azzurri volano sul +7, ora Vismara deve tentare di limitare i danni contro Jorgensen.

Italia-Danimarca 21-15: parata e risposta a segno per Santarelli!

Italia-Danimarca 20-15: attacco vincente in allungamento per Jensen.

Italia-Danimarca 20-14: risponde immediatamente l’umbro!

Italia-Danimarca 19-14: la prima stoccata però la piazza il danese.

Italia-Danimarca 19-13: si chiude il secondo giro di assalti, adesso Santarelli può provare ad allungare il vantaggio degli azzurri affrontando Jensen.

Italia-Danimarca 19-13: colpo doppio, situazione che non cambia nel punteggio.

Italia-Danimarca 18-12: ancora un attacco vincente del romano, azzurri che volano sul +6.

Italia-Danimarca 17-12: grandissima parata e risposta di Di Veroli, che per piazzare la stoccata si è girato su sé stesso.

Italia-Danimarca 16-12: Santarelli chiude il suo assalto con la terza botta consecutiva a segno, adesso Di Veroli sfiderà Jorgensen.

Italia-Danimarca 15-12: stoccata vincente di Santarelli!

Italia-Danimarca 14-12: Santarelli si difende dall’attacco dell’avversario e va a segno!

Italia-Danimarca 13-12: parata e risposta vincente di Kongstad.

Italia-Danimarca 13-11: Vismara perde nuovamente il suo assalto ma limita i danni rispetto alla prima tornata, permettendo agli azzurri di rimanere davanti di due lunghezze. Il quinto round vedrà all’opera Santarelli e Kongstad.

Italia-Danimarca 13-11: tentativo in tuffo a segno per Vismara!

Italia-Danimarca 12-11: Vismara subisce la pressione e l’attacco di Jensen in avanzamento.

Italia-Danimarca 12-10: attacco vincente di Vismara!

Italia-Danimarca 11-10: Vismara cerca l’attacco sulla gamba, ma va a vuoto e Jensen lo infila per riportare la sua squadra sul -1.

Italia-Danimarca 11-9: Vismara prova ad avanzare ma viene beffato dall’attacco in arretramento di Jensen.

Italia-Danimarca 11-8: colpo doppio, gli azzurri rimangono sul +3.

Italia-Danimarca 10-7: Santarelli vince il suo assalto per 4-3, azzurri che ora si riaffidano a Federico Vismara. Il milanese ha l’occasione per riscattarsi contro Jensen.

Italia-Danimarca 10-7: parata e risposta vincente di Santarelli!

Italia-Danimarca 9-7: colpo doppio, gli azzurri mantengono due lunghezze di distanza sugli avversari.

Italia-Danimarca 8-6: risponde subito Santarelli con una parata e risposta ben eseguita.

Italia-Danimarca 7-6: Jorgenson piazza una botta sul braccio, dimezza lo svantaggio la squadra nordica.

Italia-Danimarca 7-5: seconda passività dell’incontro, assegnata una stoccata ad entrambe le squadre.

Italia-Danimarca 6-4: attacco quasi identico rispetto a quello precedente, Di Veroli porta l’Italia sul +2 al termine del secondo round. Adesso sale in pedana Santarelli che sfiderà Jorgensen.

Italia-Danimarca 5-4: quasi in tuffo Di Veroli piazza la quarta stoccata consecutiva, gli azzurri passano in vantaggio.

Italia-Danimarca 4-4: attacco di Di Veroli sulla gamba dell’avversario che va a segno, c’è il pareggio.

Italia-Danimarca 3-4: ancora un’azione propositiva del romano che porta l’Italia sul -1.

Italia-Danimarca 2-4: attacco vincente di Di Veroli! Gli azzurri provano a scuotersi.

Italia-Danimarca 1-4: Di Veroli pressa il danese che però piazza la stoccata del +3.

Italia-Danimarca 1-3: si chiude così il primo round, adesso Di Veroli sarà opposto a Jensen.

Italia-Danimarca 1-3: ancora una parata e risposta vincente di Kongstad, non benissimo Vismara in quest’avvio.

Italia-Danimarca 1-2: colpo doppio, i nordici rimangono in vantaggio di una lunghezza.

Italia-Danimarca 0-1: a segno Kongstad con la parata e risposta.

Italia-Danimarca 0-0: comminato un cartellino giallo ad entrambi per passività.

10.23 SI PARTE!

10.22 Federico Vismara aprirà le danze con Conrad Kongstad.

10.21 Terminate le presentazioni, si può iniziare.

10.18 Vengono presentate le formazioni, ancora qualche minuto prima del via ufficiale del match.

10.13 Questi i nove assalti previsti per Italia-Danimarca.

VISMARA Federico-KONGSTAD Conrad Seibæk
DI VEROLI Davide-JENSEN August Lindström
SANTARELLI Andrea-JØRGENSEN Patrick
VISMARA Federico-JENSEN August Lindström
SANTARELLI Andrea-KONGSTAD Conrad Seibæk
DI VEROLI Davide-JØRGENSEN Patrick
SANTARELLI Andrea-JENSEN August Lindström
VISMARA Federico-JØRGENSEN Patrick
DI VEROLI Davide-KONGSTAD Conrad Seibæk

10.10 Ricordiamo ancora una volta il tabellone degli ottavi di finale della spada maschile.

Francia-Gran Bretagna
Polonia-Germania
Svizzera-Paesi Bassi
Finlandia-Cechia
Ungheria-Estonia
Austria-Spagna
Ucraina-Israele
Danimarca-Italia

10.05 In corso di svolgimento le operazioni per sistemare gli ultimi dettagli in vista dell’inizio degli ottavi di finale. Italia che sarà di scena sulla pedana rossa contro la Danimarca.

10.01 Negli ultimi anni, gli spadisti in squadra si sono sempre esaltati. Tra i risultati di maggior spicco, annoveriamo il bronzo ai Giochi Europei di Cracovia nella passata stagione, l’oro continentale di Adalia nel 2022, e soprattutto la vittoria ai Mondiali casalinghi di Milano di un anno fa.

09.56 L’Italia della spada maschile vuole riscattare una giornata piuttosto negativa vissuta giovedì. Nessun azzurro ha raggiunto gli ottavi di finale, in una prova in cui la squadra tricolore poteva contare sul vice-campione del mondo in carica, Davide Di Veroli, e sull’argento dell’ultima edizione continentale, Federico Vismara.

09.51 Ricordiamo anche il tabellone della sciabola femminile: i primi incontri andranno in scena a partire dalle 11.40.

Francia-Bye
Polonia-Azerbaijan
Spania-Bye
Italia-Bye
Ucraina-Bye
Gran Bretagn-Bulgaria
Germania-Turchia
Ungheria-Bye

09.48 Programma di gara che si fermerà per una mezz’oretta prima degli ottavi di finale della spada maschile, l’orario previsto per l’inizio degli incontri sono le 10.20

09.45 Ecco il tabellone degli ottavi di finale della spada maschile.

Francia-Gran Bretagna
Polonia-Germania
Svizzera-Paesi Bassi
Finlandia-Cechia
Ungheria-Estonia
Austria-Spagna
Ucraina-Israele
Danimarca-Italia

09.42 Il Regno Unito completa il quadro degli ottavi di finale: i britannici superano la Svezia per 45-31.

09.38 Sarà la Danimarca a sfidare l’Italia agli ottavi di finale: eliminata la Turchia con il punteggio di 45-25.

09.37 Gran Bretagna-Svezia 40-25, Danimarca-Turchia 44-25.

09.34 Gran Bretagna-Svezia 31-22, Danimarca-Turchia 39-24.

09.33 Ricordiamo che l’Italia è già qualificata agli ottavi di finale in virtù della seconda testa di serie. Nella sciabola femminile, invece, le azzurre sono già ai quarti e affronteranno la Spagna all’ora di pranzo.

09.31 Gran Bretagna-Svezia 29-19, Danimarca-Turchia 35-22.

09.28 Gran Bretagna-Svezia 24-15, Danimarca-Turchia 33-20.

09.25 Gran Bretagna-Svezia 21-12, Danimarca-Turchia 29-17.

09.22 Gran Bretagna-Svezia 18-10, Danimarca-Turchia 24-14.

09.19 Gran Bretagna-Svezia 18-7, Danimarca-Turchia 22-14.

09.16 Gran Bretagna-Svezia 15-7, Danimarca-Turchia 20-11.

09.13 Gran Bretagna-Svezia 11-6, Danimarca-Turchia 18-10.

09.10 Gran Bretagna-Svezia 8-5, Danimarca-Turchia 15-8.

09.07 Gran Bretagna-Svezia 6-4, Danimarca-Turchia 11-7.

09.04 Gran Bretagna-Svezia 4-3, Danimarca-Turchia 7-7.

09.01 Gran Bretagna-Svezia 3-2, Danimarca-Turchia 2-4.

08.58 Gran Bretagna-Svezia 0-1, Danimarca-Turchia 1-3.

08.55 SI PARTE!

08.53 Fra poco inizieranno i due incontri relativi ai sedicesimi del torneo di spada. L’Italia sarà interessata soprattutto al match tra Danimarca e Turchia: una di loro sarà la prima avversaria degli azzurri.

08.52 Di seguito il tabellone della sciabola femminile.

Francia-Bye
Polonia-Azerbaijan
Spania-Bye
Italia-Bye
Ucraina-Bye
Gran Bretagn-Bulgaria
Germania-Turchia
Ungheria-Bye

08.49 Ecco il tabellone del torneo di spada maschile.

Francia-Gran Bretagna/Svezia
Polonia-Germania
Svizzera-Paesi Bassi
Finlandia-Cechia
Ungheria-Estonia
Austria-Spagna
Ucraina-Israele
Danimarca/Turchia-Italia

08.46 Le sciabolatrici hanno accarezzato la medaglia con Michela Battiston, che si è fermata ai quarti di finale. Le altre tre azzurre in gara in questi Europei sono Martina Criscio, Chiara Mormile ed Irene Vecchi sconfitte rispettivamente agli ottavi, ai sedicesimi ed al primo turno. Forte della quarta testa di serie l’Italia è già ai quarti dove sfiderà la Spagna.

08.43 Nella spada maschile il miglior risultato nel torneo individuale è stato siglato da Federico Vismara, eliminato ai sedicesimi di finale. Andrà alla ricerca del riscatto specialmente Davide Di Veroli, che si presentava a questo torneo da campione in caria ed è stato sconfitto al primo assalto di giornata. Completeranno la squadra azzurra Gabriele Cimini ed Andrea Santarelli. Gli spadisti sono già agli ottavi di finale dove affronteranno la vincente del match tra Danimarca e Turchia.

08.40 Amici di OA Sport, buongiorno e ben ritrovati alla DIRETTA LIVE testuale della quinta giornata degli Europei 2024 di scherma.

Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale della quinta giornata degli Europei 2024 di scherma. A Basilea (Svizzera) va in scena il penultimo giorno di gare con le prove a squadra della sciabola femminile e della spada maschile. L’Italia va alla ricerca del riscatto dopo le negative gare individuali, in cui tutti gli azzurri sono usciti anzitempo.

Il miglior risultato ottenuto dall’Italia nella spada maschile è stato siglato da Federico Vismara, eliminato ai sedicesimi di finale. Andrà alla ricerca del riscatto specialmente Davide Di Veroli, che si presentava a questo torneo da campione in caria ed è stato sconfitto al primo assalto di giornata. Completeranno la squadra azzurra Gabriele Cimini ed Andrea Santarelli. Essendo la seconda testa di serie l’Italia è già agli ottavi dove affronterà la vincente di Danimarca-Turchia.

Le sciabolatrici hanno accarezzato la medaglia con Michela Battiston, che si è fermata ai quarti di finale. Le altre tre azzurre in gara in questi Europei sono Martina Criscio, Chiara Mormile ed Irene Vecchi sconfitte rispettivamente agli ottavi, ai sedicesimi ed al primo turno. Forte della quarta testa di serie l’Italia è già ai quarti dove sfiderà la Spagna.

La quinta giornata degli Europei 2024 di scherma inizierà alle 9.00 con il torneo di spada maschile. Alle 11.40 scatterà il torneo di sciabola femminile, che inizierà direttamente dagli ottavi. Le fasi eliminatorie saranno visibili sul canale You Tube FIE Fencing Channel mentre la fase finale, in programma dalle 16.30, sarà trasmessa da Eurosport 2. Qui su OA Sport vi offriremo la DIRETTA LIVE testuale della quinta giornata degli Europei 2024 di scherma con aggiornamenti minuto dopo minuto. Buon divertimento!