Atletica
LIVE Atletica, World Indoor Tour Belgrado 2025 in DIRETTA: Dosso e Coiro lampi azzurri!
![Zaynab Dosso](https://www.oasport.it/wp-content/uploads/2024/05/Zaynab-Dosso-2-scaled-e1715804889573.jpg)
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
18.31: Per oggi è tutto, grazie per averci seguito e appuntamento ai prossimi eventi di atletica indoor. Buona serata!
18.30: Due vittorie per l’Italia nel meeting di Belgrado, seconda tappa del World Indoor Tour Gold: molto bene Zaynab Dosso che si è imposta nei 60 con 7″12 ma con 7″08 in semifinale. Bene anche Eloisa Coiro che ha vinto un combattuto 800 con 2’01″99
18.28: Bella prestazione della olandese Visser che vince con 7″87, secondo posto per la polacca Skrzyszowska con 7″91, terzo posto per Lavin con 7″97. Di Lazzaro quinta in 8″11
18.24: Al via le finaliste dei 60 ostacoli donne:
1 Luca Kozak (HUN) – 8.14
2 Anja Lukić (SRB) – 8.06
3 Nadine Visser (NED) – 7.94
4 Pia Skrzyszowska (POL) – 8.01
5 Sarah Lavin (IRL) – 8.01
6 Reetta Hurske (FIN) – 8.08
7 Marija Bukvić (SRB) – 8.13
8 Elisa Maria Di Lazzaro (ITA) – 8.14
18.23: Nel peso vittoria per lo statunitense Steen con 20.94, secondo posto per il rumeno Toader con 20.85, terzo il polacco Bukowiecki con 20.40
18.22: Nel lungo si impone Montler davanti a Grimes e Saraboyukov, quarto Tentoglou
18.21: Saraboyukov eguaglia la sua migliore misura: 8.06
18.18: Si chiude la carriera del pesista serbo Kolasinac
18.14: Cambia tutto nel lungo nella quinta rotazione: Montler in testa con 8.23, Grimes secondo con 8.13, resta terzo Saraboyukov con 8.06
18.11: Lo statunitense Baker vince con 6″53, nuovo record del meeting, i 60 uomini, secondo l’olandese Boujou con 6″56,m terzo lo svedese Larsson con 6″58
18.08: Questi i protagonisti dei 60 piani uomini:
1 Aleksandar Askovic (GER) – 6.64
2 Henrik Larsson (SWE) – 6.61
3 Coby Hilton (USA) – 6.60
4 Ali Anwar Ali Al Balushi (OMA) – 6.66
5 Ronnie Baker (USA) – 6.58
6 Joshua Hartmann (GER) – 6.58
7 Rikkoi Brathwaite (IVB) – 6.68
8 Raphael Bouju (NED) – 6.63
18.07: Toader si migliora ma resta secondo a 20.85 nel peso
18.03: Secondo posto per il greco Tentoglou con 8.05
18.01: ZAYNAB DOSSO! Non riesce a ripetersi sul livello della semifinale. Riesce comunque ad avere la meglio con 7″12, seconda Lewis
18.00: Atlete ai blocchi per i 60
17.55: Grimes si migliora ma resta secondo con 8.04
17.54: Queste le protagoniste della finale dei 60 piani donne:
1 Ajla Del Ponte (SUI) – 7.30
2 Lorene Dorcas Bazolo (POR) – 7.33
3 Boglarka Takacs (HUN) – 7.27
4 Zaynab Dosso (ITA) – 7.08
5 Orlann Oliere Ombissa-Dzangue (FRA) – 7.23
6 Torrie Lewis (AUS) – 7.22
7 Rani Rosius (BEL) – 7.26
8 Magdalena Stefanowicz (POL) – 7.36
17.50: ELOISA COIRO! Che rimonta dell’azzurra nel rettilineo finale, va a superare Segkodiso e resiste al ritorno della slovena Horvat e chiude prima con 2’01″99, seconda Horvat con 2’02″03, terza Hoffman con 2’02″28, quinta Elena Bellò con 2’03″39
17.49. Coiro terza alla corda ai 400
17.43: Nel peso Steen in testa con 20.94 davanti a Toader con 20.72, terzo Bukowiecki con 20.40
17.40: Queste le protagoniste della serie veloce degli 800:
Eloisa Coiro (ITA) – 1:59.76
Lore Hoffman (SUI) – 2:00.06
Anita Horvat (SLO) – 1:58.73
Prudence Sekgodiso (RSA) – 1:57.26
Elena Bellò (ITA) – 2:01.45
Nina Vuković (CRO) – 2:01.75
17.39: Salto da 7.83 per Tentoglou che resta giù dal podio
17.37: Topic sfiora l’1.97 ma commette tre errori, ha comunque vinto con 1.92
17.36: Lunga volata per l’etiope Yeshaneh che vince in 8’56″32, seconda Van Lent
17.34: Bukowiecki va al comando del peso con 20.40 davanti a Steen con 20.14, terzo Toader con 20.11
17.31: Topic supera 1.92 al terzo tentativo e vince la gara dell’alto, secondo posto per Vukovic con 1.90, terzo per Tabashnyk con 1.90
17.30: Grimes con 7.98 si inserisce al secondo posto, Montletr terzo nel lungo con 7.97
17.25: Al via la finale dei 3000 metri donne. Non ci sono azzurre al via. Attenzione all’etiope Yeshaneh
17.18: Attila Molnar vince la gara e stabilisce il nuovo primato ungherese con il crono di 45″65, seconda prestazionem mondiale dell’anno, secondo Enyingi, terzo Faust. Sono loro sul podio
17.15: Serie più veloce dei 400 piani con Kostic, Enyingi, Molnar e Faust
17.08: La Tabashnyk supera 1.90, Tentoglou raggiunge 7.70
17.06: Saraboyukov in testa nel lungo con 8.06, Tentoglou finora solo 7.56
17.05: Il marocchino Essayi con un’ottima seconda parte di gara vince i 1500 con 3’37″56, secondo posto per Kipsang, ultimo posto ma record personale per l’azzurro El Kabbouri con 3’43″45
17.03: Topic supera 1.90
16.59: El Kabbouri al via dei 1500 metri
16.53: La marocchina Raziki vince gli 800 metri, prima serie, con il crono di 2’04″52
16.49: Al via la prima serie degli 800 donne. Nella prossima Coiro e Bellò
16.46: Tabashnyk supera 1.87 nell’alto femminile al primo tentativo, anche Weerman supera la misura
16.43: Il ceco Krsek si aggiudica la seconda serie dei 400 piani con 46″44
16.37: Inizia la finale del salto in lungo con il greco Tentoglou
16.36: Tra poco la seconda serie dei 400
16.35: Il nigeriano Okezie si impone nella prima serie dei 400 piani con il tempo di 46″54
16.32: Al via la prima serie dei 400 maschili
16.31: Samuele Ceccarelli è stato costretto alla rinuncia al meeting di Belgrado: il campione d’Europa indoor dei 60 metri non è riuscito a decollare da Firenze nella giornata di martedì a causa della cancellazione dei voli legata al maltempo che si è abbattuto sulla Toscana.
16.30: Elisa Di Lazzaro si è qualificata per la finale dei 60 hs con 8″14 e Zaynab Dosso ha iniziato benissimo con 7″08, tempo migliore delle semifinale femminile dei 60 metri
16.28: Nei 60 ostacoli, Elisa Di Lazzaro (Carabinieri) tornerà in pista dopo il buon 8.11 registrato a Nantes, trovandosi di fronte avversarie di spicco come la polacca Pia Skrzyszowska e l’olandese Nadine Visser. Iscritto nei 1500 metri, invece, è Ossama El Kabbouri (Atl. Firenze Marathon). Il meeting di Belgrado vedrà anche la partecipazione di grandi campioni internazionali. Tra questi, il greco Miltiadis Tentoglou, dominatore del salto in lungo, e lo svedese Thobias Montler, che si prepara alla sfida del 16 febbraio a Torun contro l’azzurro Mattia Furlani.
16.25: Dopo aver segnato un primato personale nei 400 metri al Memorial Giovannini (52.68), Eloisa Coiro (Fiamme Azzurre) si cimenterà negli 800 metri, dove troverà un’altra azzurra, Elena Bellò, reduce da un 4:10.72 nei 1500 metri in Lussemburgo. Le due italiane sfideranno la sudafricana Prudence Sekgodiso, finalista olimpica a Parigi.
16.22: Tra gli uomini, i riflettori sono puntati su Samuele Ceccarelli (Fiamme Oro), campione europeo indoor, che punta a migliorare il suo recente debutto stagionale di 6.71 ottenuto ad Ancona. Ceccarelli sarà impegnato in due gare ravvicinate, con un’altra competizione prevista venerdì a Miramas, in Francia. Nel meeting di Belgrado, affronterà avversari di alto livello, tra cui l’americano Ronnie Baker e lo svedese Henrik Larsson.
16.19: Dosso, primatista italiana della specialità, affronterà un doppio impegno nella capitale serba: le batterie sono previste alle 16:13, mentre la finale è in programma alle 18:01. Tra le sue principali avversarie, spiccano la svizzera Ajla Del Ponte, finalista olimpica dei 100 metri a Tokyo, e l’australiana Torrie Lewis, argento mondiale Under 20 nei 200 metri. Lo scorso anno, Dosso ha riscritto il record italiano dei 60 metri per ben tre volte, avvicinandosi alla barriera dei sette secondi con un eccezionale 7.02. Questo risultato le ha permesso di conquistare il podio ai Mondiali indoor di Glasgow, oltre al bronzo europeo nei 100 metri a Roma e al record nazionale di 11.01 sulla distanza.
16.16: Prende il via la stagione di Zaynab Dosso, protagonista del bronzo mondiale nei 60 metri indoor lo scorso anno. Questo primo appuntamento della sua annata sportiva rappresenta un importante banco di prova in vista degli Europei indoor di Apeldoorn (6-9 marzo) e dei Mondiali di Nanchino (21-23 marzo).
16.13: Arriva in Europa il massimo circuito mondiale dell’atletica al coperto, il World Indoor Tour Gold, e c’è tanta Italia nella seconda tappa in programma a Belgrado. Fari puntati sul bronzo mondiale dei 60 ed europeo dei 100 Zaynab Dosso e sul campione d’Europa dei 60 metri piani 2023 Samuele Ceccarelli che ha tanta voglia di riscatto dopo un 2024 non all’altezza delle aspettative.
16.10: Buonasera amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE del Belgrade Indoor Meeting 2025, meeting internazionale in programma a Belgrado in Serbia.
Buonasera amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE del Belgrade Indoor Meeting 2025, meeting internazionale in programma a Belgrado in Serbia. Arriva in Europa il massimo circuito mondiale dell’atletica al coperto, il World Indoor Tour Gold, e c’è tanta Italia nella seconda tappa in programma a Belgrado. Fari puntati sul bronzo mondiale dei 60 ed europeo dei 100 Zaynab Dosso e sul campione d’Europa dei 60 metri piani 2023 Samuele Ceccarelli che ha tanta voglia di riscatto dopo un 2024 non all’altezza delle aspettative.
Prende il via la stagione di Zaynab Dosso, protagonista del bronzo mondiale nei 60 metri indoor lo scorso anno. Questo primo appuntamento della sua annata sportiva rappresenta un importante banco di prova in vista degli Europei indoor di Apeldoorn (6-9 marzo) e dei Mondiali di Nanchino (21-23 marzo). Dosso, primatista italiana della specialità, affronterà un doppio impegno nella capitale serba: le batterie sono previste alle 16:13, mentre la finale è in programma alle 18:01. Tra le sue principali avversarie, spiccano la svizzera Ajla Del Ponte, finalista olimpica dei 100 metri a Tokyo, e l’australiana Torrie Lewis, argento mondiale Under 20 nei 200 metri. Lo scorso anno, Dosso ha riscritto il record italiano dei 60 metri per ben tre volte, avvicinandosi alla barriera dei sette secondi con un eccezionale 7.02. Questo risultato le ha permesso di conquistare il podio ai Mondiali indoor di Glasgow, oltre al bronzo europeo nei 100 metri a Roma e al record nazionale di 11.01 sulla distanza.
Tra gli uomini, i riflettori sono puntati su Samuele Ceccarelli (Fiamme Oro), campione europeo indoor, che punta a migliorare il suo recente debutto stagionale di 6.71 ottenuto ad Ancona. Ceccarelli sarà impegnato in due gare ravvicinate, con un’altra competizione prevista venerdì a Miramas, in Francia. Nel meeting di Belgrado, affronterà avversari di alto livello, tra cui l’americano Ronnie Baker e lo svedese Henrik Larsson. Dopo aver segnato un primato personale nei 400 metri al Memorial Giovannini (52.68), Eloisa Coiro (Fiamme Azzurre) si cimenterà negli 800 metri, dove troverà un’altra azzurra, Elena Bellò, reduce da un 4:10.72 nei 1500 metri in Lussemburgo. Le due italiane sfideranno la sudafricana Prudence Sekgodiso, finalista olimpica a Parigi.
Nei 60 ostacoli, Elisa Di Lazzaro (Carabinieri) tornerà in pista dopo il buon 8.11 registrato a Nantes, trovandosi di fronte avversarie di spicco come la polacca Pia Skrzyszowska e l’olandese Nadine Visser. Iscritto nei 1500 metri, invece, è Ossama El Kabbouri (Atl. Firenze Marathon). Il meeting di Belgrado vedrà anche la partecipazione di grandi campioni internazionali. Tra questi, il greco Miltiadis Tentoglou, dominatore del salto in lungo, e lo svedese Thobias Montler, che si prepara alla sfida del 16 febbraio a Torun contro l’azzurro Mattia Furlani.
OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE del Belgrade Indoor Meeting 2025, meeting internazionale in programma a Belgrado in Serbia, minuto per minuto, gara per gara, senza perdervi neanche un attimo dell’evento. Si inizia alle 16.00 circa. Buon divertimento!