Seguici su

Live Sport

LIVE Pattinaggio artistico, Europei 2025 in DIRETTA: Memola e Rizzo in zona podio! Guida Siao Him Fa, Grassl insegue

Pubblicato

il

Daniel Grassl
Daniel Grassl/IPA Sport

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

LA DIRETTA LIVE DEL LIBERO DELLE COPPIE D’ARTISTICO DALLE 18.00

16.58: Per oggi è tutto, grazie per averci seguito e buona serata

16.57: Questa la classifica finale del programma corto dell’Europeo 2025:

1 Q Adam Siao Him Fa FRA 93.12
2 Q Nika Egadze GEO 91.94
3 Q Vladimir Samoilov POL 85.98
4 Q Matteo Rizzo ITA 85.68
5 Q Nikolaj Memola ITA 84.92
6 Q Mihhail Selevko EST 84.85
7 Q Aleksandr Selevko EST 84.65
8 Q Lukas Britschgi SUI 82.90
9 Q Andreas Nordeback SWE 79.02
10 Q Daniel Grassl ITA 78.15
11 Q Vladimir Litvintsev AZE 77.86
12 Q Deniss Vasiljevs LAT 77.82
13 Q Adam Hagara SVK 77.06
14 Q Lev Vinokur ISR 76.35
15 Q Fedir Kulish LAT 74.48
16 Q Edward Appleby GBR 72.45
17 Q Ivan Shmuratko UKR 71.53
18 Q Kevin Aymoz FRA 70.68
19 Q Semen Daniliants ARM 69.26
20 Q Georgii Reshtenko CZE 68.05
21 Q Tomas-Llorenc Guarino Sabate ESP 67.66
22 Q Aleksandr Vlasenko HUN 67.25
23 Q Kornel Witkowski POL 65.21
24 Q Valtter Virtanen FIN 65.18
25 Davide Lewton Brain MON 63.81
26 Maurizio Zandron AUT 63.79
27 Nikita Starostin GER 63.54
28 David Sedej SLO 59.46
29 Alp Eren Ozkan TUR 59.22
30 Alexander Zlatkov BUL 58.61
31 Filip Scerba CZE 58.30
32 Noah Bodenstein SUI 53.75
33 Daniel Korabelnik LTU 53.02
34 Jari Kessler CRO 50.83

16.55: il francese Adam Siao Him Fa totalizza il punteggio di 93.12 e va al comando della classifica

16.52: Scende sul ghiaccio il campione in carica, il francese Adam Siao Him Fa, 24 venerdì, nato a Bordeaux, vive a Courbevoie e si allena a Nizza, sotto la guida di Cédric Tour e Benoit Richaud. E’ stato 12mo agli Europei 2019 e 11mo agli Europei 2020. Ha chiuso con un buon 14mo posto la prova ai Giochi Olimpici di Pechino ed è stato ottavo ai Mondiali del 2022, poi nel 2023 l’exploit con l’oro di Espoo agli europei e la delusione del decimo posto ai Mondiali di Saitama dove è arrivato in precarie condizioni atletiche, nel 2024 è stato ancora campione d’Europa e bronzo ai Mondiali in Canada. Si esibisce su: SOS d’un terrien en détresse di Grégory Lemarchal, Michel Bergé, arrangiato da Cédric Tour oppure su un mix: Gangsta’s Paradise di 2WEI, Stevie Wonder, Douglas B. Rasheed, Larry James Sanders, Artis L. Ivey Jr. e X Gon Give It To Ya di DMX, Earl Simmons, Shatek King, Dean Kasseem. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU GP Grand Prix de France 101.07.

16.50: lo svizzero Lucas Britschgi totalizza il punteggio di 82.90 ed è al settimo posto

16.45: Tocca ora a uno dei protagonisti più attesi della gara di oggi, lo svizzero Lucas Britschgi, 27 anni tra qualche settimana, di Schaffhausen. E’ allenato a Oberstdorf da Michael Huth. E’ stato 15mo ai Mondiali 2021, 21mo ai Giochi Olimpici di Pechino e 11mo ai Mondiali 2022, bronzo nel 2023 agli Europei e ottavo ai Mondiali di Saitama, quinto all’Europeo di Kaunas lo scorso anno, sesto ai Mondiali di Montreal. Si esibisce su Iron Sky di Paolo Nutini, Charlie Chaplin. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU World Championships 2024 con 93.41.

16.44: Matteo Rizzo ottiene il punteggio di 85.68, è in piena corsa per il podio e si attesta al terzo posto davanti a Nicolaj Memola. male che vada sarà quinto

16.41: Un errore sanguinolento dopo i primi due salti perfetti per l’azzurro che poteva portare a termine un programma perfetto ed è inciampato nell’Axel che è il piatto forte della casa

16.39:  NOOOOOOOOOOO! Step out sul Triplo Axel

16.39: Bene il Quadruplo Toeloop, bene la combinazione Triplo Lutz+Triplo Toeloop

16.39: Il terzo italiano a salire sul podio in sequenza in un Mondiale Juniores, in una tappa del Gran Prix e ad un Europeo, è Matteo Rizzo che torna al 100% dopo un 2024 complicato per via di un infortunio. Rizzo ha 26 anni è nato a Roma e risiede a Sesto San Giovanni. E’ allenato tra Bergamo e Madesimo da Valter Rizzo, Ondrej Hotarek, Deborah Sacchi. Nel 2022 è stato 16mo ai Giochi di Pechino e decimo ai Mondiali, nel 2023 è stato argento agli Europei di Espoo e nono ai Mondiali, nel 2024 è stato bronzo agli Europei di Kaunas. Si esibisce su Two Men in Love di The Irrepressibles. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU World Championships 2019 con 93.37.

16.38: Il lettone Deniss Vasiljevs totalizza il punteggio di 77.82 e si inserisce al nono posto, alle spalle di Grassl

16.35: Proseguono i problemi del pattinatore lettone con i quadrupli che non ha mai amato. Paga dazio al quadruplo Salchow, perderà tanti punti

16.33: Solo semplice quello che doveva essere il Quadruplo Salchow, bene la cobinazione Triplo Lutz+Triplo Toeloop, si salva sul Triplo Axel con qualche problema in atterraggio

16.32: Momento atteso, quello della discesa sul ghiaccio del lettone Deniss Vasiljevs, 25 anni, di Daugavpils. E’ allenato da Stéphane Lambiel, Angelo Dolfini, Giulia Isceri, Gerli Liinamäe a Champery in Svizzera. E’ stato bronzo europeo nel 2022 a Tallinn, 18mo ai Mondiali 2021, 13mo ai Giochi di Pechino, 13mo ai Mondiali di Montpellier 2022, nel 2023 quinto agli Europei e 13mo ai Mondiali, lo scorso anno sesto agli Europei e settimo ai Mondiali. Si esibisce su un mix: Helix (Extended) di Justice e Helix (Domenico Torti’s Headspin Remix) di Justice, Domenico Torti. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU World Championships 2022 con 90.95.

16.31: Il francese Kevin Aymoz totalizza un punteggio di 70.68, è 14mo, riesce a qualificarsi per il free program

16.30: Prestazione da dimenticare per il francese Aymoz, ancora una volta…

16.28: Solo doppio il Toeloop senza la combo con il Triplo Toeloop male il Triplo Axel bene il Triplo Lutz

16.26: Si prosegue con uno dei big della specialità, il francese Kevin Aymoz, 27 anni, di Echirolles. Si allena tra Grenoble, Miami negli States e Losanna sotto la guida di John Zimmerman, Françoise Bonnard e dell’ex azzurra Silvia Fontana. E’ stato quarto agli Europei 2019, 26mo alla rassegna continentale 2020, nono ai Mondiali del 2021, settimo agli Europei 2022 di Tallinn, 12mo ai Giochi di Pechino e 11mo ai Mondiali 2022, nel 2023 ha chiuso al quarto posto sia la rassegna continentale che quella iridata, lo scorso anno è stato 31mo agli Europei. Si esibisce su un Everybody di Martin Solveig. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU World Team Trophy 2023 con 100.58.

16.25: Il georgiano Nika Egadze totalizza un punteggio di 91.94, punteggio elevatissimo che lo porta al primo posto. Grassl ha già 13 punti di distacco dalla testa

16.23: Prestazione di altissimo spessore del georgiano che può andare in fuga!

16.22: Bene la combinazione Quadruplo Salchow+Triplo Toeloop, bene il Quadruplo Toeloop, bene il Triplo Axel

16.20: E’ il momento del georgiano Nika Egadze, nato a Tbilisi 22 anni fa, si allena a Mosca sotto la guida di Eteri Tutberidze, Daniil Gleikhengauz, Sergei Dudakov. E’ stato 28mo all’Europeo 2022 a Tallinn alla sua prima partecipazione alla rassegna continentale, nel 2023 fu settimo agli Europei di Espoo e 29mo ai Mondiali di Saitama, lo scorso anno a Kaunas è stato ancora settimo e ai Mondiali di Montreal 13mo. Si esibisce su L’Enfer di Stromae. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU GP Skate America 2024 con 93.89

16.11: Nikolaj Memola totalizza il punteggio di 84.92, season best, secondo posto ma in scia a Samoilov

16.11: Qualche livello abbassato per l’azzurro…

16.08: PROVA DI GRANDE QUALITA’ DELL’AZZURRO NICOLAJ MEMOLA! Non ci sono errori di sorta per lui, grande qualità. Espressivo, molto molto bravo. Attendiamo il punteggio

16.07: Bene la combinazione Triplo Lutz+Triplo Toeloop

16.07: Bene il Quadruplo Lutz, bene il Triplo Axel

16.06: Terza presenza agli Europei per l’azzurro Nikolaj Memola, primo degli italiani a entrare in gara, su cui si ripongono grandi aspettative. Nato a Monza 21 anni fa, è allenato tra Bergamo e Toronto da Olga Romanova. E’ stato 11mo agli Europei di Tallinn nel 2022, quarto nel 2023 ai Mondiali juniores, decimo lo scorso anno agli Europei di Kaunas e splendido nono ai Mondiali di Montreal. Si esibisce su Mission Impossible 2 Orchestra Suite, Part 1 di Hans Zimmer. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU World Championships 2024 con 93.1.

16.05: L’estone Alexander Selevko totalizza il punteggio di 84.65 che significa terzo posto alle spalle del fratello

16.03: Mancheranno i punti del triplo Axel ad Alexander Selevko che si andrà a collocare tra i migliori

16.02: Bene il quadruplo Toeloop, solo doppio quello che doveva essere triplo Axel, bene la combo triplo Lutz+Triplo Toeloop

16.00: Tocca ora all’estone Alexander Selevko

15.58: Daniel Grassl totalizza un punteggio di 78.15 che significa quarto posto provvisorio, a distanza importante da Samoilov

15.58: Un errore banale costa cara a Grassl che perde terreno rispetto ai migliori

15.55: NOOOOOOOOOOO! Caduta nei passi! Questa costerà carissima all’azzurro che era lanciatissimo per andare nettamente al comando

15.54: Entra la combinazione Quadruplo Loop+Triplo Toeloop, bene il Triplo Axel

15.54: Si salva sul Quadruplo Lutz ma niente combinazione con Triplo Toeloop

15.53: Grande attesa per l’azzurro Daniel Grassl che fa il suo rientro dopo un anno di stop per la questione controlli anti-doping. Nato a Merano, dove risiede, 22 anni fa, è allenato fra Torino e Courmayeur da Edoardo De Bernardis e Luca Mantovani. E’ stato argento agli Europei 2022, settimo sia ai Giochi Olimpici di Pechino che ai Mondiali di Montpellier, nel 2023 è stato sesto agli Europei e 12mo ai Mondiali, quest’anno al rientro ha vinto i Campionati Italiani ed è stato argento alle Universiadi di Torino pochi giorni fa. Si esibisce su Human di Stefano Lentini, Tom Baxter. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU World Championships 2022 con 97.62.

15.52: Lo slovacco Adam Hagara ottiene un punteggio di 77.06, che significa quinto posto provvisorio

15.50: Mancheranno i punti del quadruplo ma si tratta di un programma di qualità anche per lo slovacco che prosegue nel suo programma di crescita. Solido ed espressivo

15.49: Bene la combinazione Triplo Lutz+Triplo Toeloop, bene il Triplo Axel, bene il Triplo Flip

15.47: Si procede con lo slovacco Adam Hagara, 19 anni fra tre mesi, di Trnava e residente a Boleraz. E’ allenato da Vladimir Dvoynikov e Alexandra Hagarova. E’ stato 25mo agli Europei di Tallinn e 26mo ai Mondiali di Montpellier nel 2022 e nel 2023 è stato 18mo all’Europeo di Espoo e 23mo al Mondiale di Saitama. Lo scorso anno è stato 11mo agli Europei di Kaunas, bronzo ai Mondiali juniores, 35mo al Mondiale in Canada. Si esibisce come lo scorso anno su Another Love di Tom Odell. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU JGP Ljubljana Cup 2024 con 80.9.

15.45: Il polacco Vladimir Samoilov totalizza un punteggio di 85.98 che è il record personale e gli frutta il primo posto. Non sarà semplice superarlo!

15.43: Può puntare il alto il polacco che ha completato il programma senza sbavature, grande qualità nei salti, energico nelle transizioni e nelle trottole. Può arrivare un punteggio molto interessante

15.42: Bene il Quadruplo Salchow, bene il Triplo Axel, bene anche la combinazione Triplo Lutz+Triplo Toeloop

15.40: Si prosegue con il polacco Vladimir Samoilov, 25 anni, nato a Mosca ove risiede. Si allena a Milano sotto la guida di Angelina Turenko e Alisa Mikonsaari. Nel 2022 è stato 27mo al Mondiale di Montpellier, nel 2023 è stato 17mo agli Europei e 33mo ai Mondiali, lo scorso anno ottavo agli Europei e 31mo al Mondiale in Canada. Si esibisce come lo scorso anno su un medley di Fatboy Slim: Weapon Of Choice e Rockafeller Skank. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU CS PGE Warsaw Cup 2024 con 84.94.

15.39: L’azero Vladimir Litvintsev totalizza un punteggio di 77.86, che significa terzo posto provvisorio

15.38: Ha avuto qualche problema sul quadruplo l’azero, per il resto nonostante qualche piccola imprecisione ha portato a casa tutti gli elementi del programma

15.36: Quadruplo Toeloop  con step out, bene il Triplo Axel, con piccola sbavatura in atterraggio, bene la combinazione Triplo Flip+Triplo Toeloop

15.34: Ora in gara l’azero Vladimir Litvintsev, 22 anni, di Ukhta Komi Republic. Si allena a Mosca sotto la guida di Viktoria Butsaeva e Evgeni Vlasov a Mosca. E’ stato nono agli europei 2020, ottavo a Tallinn nel 2022, 27mo ai Mondiali di Stoccolma e 16mo ai Mondiali di Montpellier, 18mo ai Giochi Olimpici di Pechino. Nel 2023 anno ha partecipato ai Mondiali di Saitama chiudendo con un promettente 11mo posto. Nel 2024 ha fatto un passo indietro: 16mo agli Europei di Kaunas e 25mo ai Mondiali. Si esibisce su un medley tratto da Games of Thrones interpretato da Atin Piano. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU World Championships 2022 con 85.83.

15.11. Questa la classifica dopo i primi quattro gruppi:

1 Q Mihhail Selevko EST 84.85
2 Q Andreas Nordeback SWE 79.02
3 Q Lev Vinokur ISR 76.35
4 Q Fedir Kulish LAT 74.48
5 Q Edward Appleby GBR 72.45
6 Q Ivan Shmuratko UKR 71.53
7 Q Semen Daniliants ARM 69.26
8 Q Georgii Reshtenko CZE 68.05
9 Q Tomas-Llorenc Guarino Sabate ESP 67.66
10 Q Aleksandr Vlasenko HUN 67.25
11 Q Kornel Witkowski POL 65.21
12 Q Valtter Virtanen FIN 65.18
13 Davide Lewton Brain MON 63.81
14 Maurizio Zandron AUT 63.79
15 Nikita Starostin GER 63.54
16 David Sedej SLO 59.46
17 Alp Eren Ozkan TUR 59.22
18 Alexander Zlatkov BUL 58.61
19 Filip Scerba CZE 58.30
20 Noah Bodenstein SUI 53.75
21 Daniel Korabelnik LTU 53.02
22 Jari Kessler CRO 50.83

15.10: Lo svedese Andreas Nordeback ottiene il punteggio di 79.02, che significa secondo posto provvisorio

15.08: Concreto lo svedese che magari non è pulitissimo ma alla fine riesce a portare a termine tutti gli elementi di salto, chiudendo un programma che potrebbe spingerlo abbastanza in alto

15.06: Qualche problema in atterraggio del Triplo Axel, bene la combo Triplo Lutz+Triplo Toeloop, bene il Triplo Flip

15.05: E’ la volta dello svedese Andreas Nordeback, 21 anni a marzo, di Stoccolma, dove vive ed è allenato da Mélanie Joseph. E’ stato decimo ai Mondiali juniores del 2022, nono agli Europei 2023 ad Espoo, 18mo ai Mondiali di Saitama, nel 2024 22mo agli Europei di Kaunas e 23mo al Mondiale di Montreal. Si esibisce come lo scorso anno su Personal Jesus dei Depeche Mode. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU CS Trophy Metropole Nice Cote d’Azur 2024 con 79.89.

15.04: L’austriaco Maurizio Zandron totalizza il punteggio di 63.79 che significa 13mo posto ed eliminazione probabile

15.02: Prestazione non all’altezza delle aspettative anche per l’esperto austriaco di adozione che ha sporcato tutti e tre gli elementi di salto e lascerà sul ghiaccio tanti punti

15.01: Triplo Axel con step out, non perfetto l’atterraggio anche del Triplo Flip, incerta anche la combinazione Triplo Lutz+doppio Toeloop

15.00: Si prosegue con Maurizio Zandron, italiano di nascita e austriaco di adozione, nato a Bolzano 32 anni fa. Si allena tra Innsbruck e Trento sotto la guida di Claudia Houdek. E’ stato 28mo all’Europeo 2020, 29mo nel 2021 ai Mondiali, 17mo agli Europei 2022 di Tallinn e 17mo ai Mondiali 2022, nel 2023 è stato 11mo agli Europei e 24mo ai Mondiali di Saitama, nel 2024 17mo agli Europei e 27mo ai Mondiali. Si esibisce su Galicia Flamenca di Gino D’Auri. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU World Championships 2022 con 83.1.

14.59: Il tedesco Nikita Starostin totalizza un punteggio di 63.54 che significa 13mo posto, non si qualificherà a meno di sorprese clamorose

14.57: Tanti errori per il tedesco che sicuramente resterà sotto ai suoi standard migliori

14.54: bene il Triplo Flip caduta sul Triplo Axel, combinazione non perfetta con Triplo Lutz+solo doppio il Toeloop

14.53: Sul ghiaccio c’è il tedesco Nikita Starostin, 22 anni, nato a San Pietroburgo, di stanza fra Pressath e Anversa. E’ allenato tra Dortmund e Anversa da Adam Solya, Jorik Hendrickx, Marina Shirshova. Ha chiuso 13mo nel 2022 a Tallinn dove era al debutto europeo e 22mo al Mondiale 2022, nel 2023 è stato 15mo agli Europei di Espoo e 19mo ai Mondiali di Saitama, lo scorso anno 13mo agli Europei e 32mo ai Mondiali. Si esibisce su Never Gonna Give You Up (Cake Mix) di Mike Stock, Matt Aitken & Pete Waterman interpretato da Rick Astley. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU CS Cup of Austria by IceChallenge 2021 con 75.78.

14.52: L’estone Mikhail Selevko ottiene un punteggio di 84.85 che gli frutta il primo posto con grande vantaggio su chi segue!

14.50: Pubblico di casa in visibilio per un programma corto di grande qualità. Non ha messo la combinazione dopo il quadruplo ma l’impressione è che fosse questo il piano. Punteggio che si prevede elevato

14.49: Bene il Quadruplo Toeloop ma senza combo con Triplo Toeloop, bene la combinazione Triplo Flip+Triplo Toeloop, bene anche il Triplo Axel

14.47: Sul ghiaccio ora il padrone di casa estone Mikhail Selevko, 22 anni di Tallinn, dove si allena (oltre a Irfvine) agli ordini di Irina Kononova, Rafael Arutyunyan, Katerina Kalenda. Nel 2022 è stato sesto ai Mondiali juniores e 15mo agli Europei di casa. Nel 2023 fu ottavo agli Europei di Espoo e 17mo ai Mondiali in Giappone, lo scorso anno 30mo agli Europei di Kaunas. Si esibisce su un medley: The Sounds of Nightmares di Tobias Lilja, Mephisto’s Lullaby di Xtortion Audio, Bodies Main Title di Jon Opstad, Dracula (Nate Sees Cassie) di Labrinth. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU CS Golden Spin of Zagreb 2024 con 86.2.

14.46: L’ucraino Ivan Shmuratko totalizza un punteggio di 71.53, quarto posto, un po’ al di sotto delle attese ma qualificazione acquisita

14.44: Sporcati tutti e tre gli elementi di salto con errori non gravi ma che tolgono diversi punti all’ucraino

14.42: Non bene il Triplo Axel, qualche sbavatura anche sulla combinazione Triplo Lutz+Triple Toeloop, mano a terra sul Triplo Flip

14.41: In gara ora Ivan Shmuratko, ucraino. Ha 23 anni ed è di Kiev. E’ allenato a Kiev da Mykhailo Leiba e Ivan Shmuratko. Nel 2022 è stato 12mo agli Europei, 23mo ai Mondiali e 24mo ai Giochi di Pechino, dopo un anno di stop lo scorso anno è stato 14mo agli Europei e 33mo ai Mondiali. Si esibisce su Ne me quitte pas di Jacques Brel. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU European Championships con 82.13.

14.39: Il britannico Edward Appleby totalizza un punteggio di 72.45, non lontano dal personale. E’ terzo al momento, qualificato

14.38: Prova di sostanza del britannico che non commette errori di sorta e può inserirsi nelle prime posizioni

14.37: Bene il Triplo Lutz+Triplo Toeloop in apertura, bene il Triplo Axel, bene anche il Triplo Flip

14.34: E’ il momento del britannico Edward Appleby, 20 anni di Colchester. E’ allenato tra Romford e Perunka (Finlandia) da John Wicker e Alina Mayer-Virtanen, coadiuvati per le coreografie da Stéphane Lambiel. E’ stato 17mo nel 2023 ai Mondiali juniores (era alla quarta partecipazione in cinque anni), l’anno scorso è stato nono ai Mondiali juniores, 23mo agli Europei di Kaunas e 28mo ai Mondiali di Montreal. Si esibisce su Step Out For A While di Patrick Watson. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU World Junior Championships 2024 con 75.69.

14.28. Questa la classifica dopo i primi tre gruppi:

1 Lev Vinokur ISR 76.35
2 Fedir Kulish LAT 74.48
3 Semen Daniliants ARM 69.26
4 Georgii Reshtenko CZE 68.05
5 Tomas-Llorenc Guarino Sabate ESP 67.66
6 Aleksandr Vlasenko HUN 67.25
7 Kornel Witkowski POL 65.21
8 Valtter Virtanen FIN 65.18
9 Davide Lewton Brain MON 63.81
10 David Sedej SLO 59.46
11 Alp Eren Ozkan TUR 59.22
12 Alexander Zlatkov BUL 58.61
13 Filip Scerba CZE 58.30
14 Noah Bodenstein SUI 53.75
15 Daniel Korabelnik LTU 53.02
16 Jari Kessler CRO 50.83

14.25: Il ceco Georgii Reshtenko ottiene un punteggio di 68.05 e quarto posto provvisorio

14.23: Carattere e determinazione non mancano al ceco Reshtenko che è riuscito in qualche modo una situazione che si è fatta subito complicata con la rovinosa caduta sul quadruplo. Bravo a trovare la combinazione finale seppure con qualche imprecisione nell’atterraggio

14.22: Caduta sul Quadruplo Toeloop quindi niente combinazione con Triplo Toeloop, bene il Triplo Axel, ritrova la combinazione con un non perfetto Triplo Lutz+Triplo Toeloop

14.21: E’ il momento di Georgii Reshtenko, russo di nascita e ceco di nazionalità. Nato a San Pietroburgo 22 anni fa, è allenato tra Irvine (Usa) e Dortmund da Michal Brezina e Adam Solya. E’ stato undicesimo nel 2022 ai Mondiali juniores, nel 2023 26mo agli Europei e 34mo ai Mondiali, nel 2024 nono agli Europei e 36mo al Mondiale. Si esibisce su Parisienne Walkways (live) di Gary Moore. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU CS Nepela Memorial 2024 con 75.59.

14.19: Il lettone Fedir Kulish ottiene un punteggio di 74.48 che significa personale sbriciolato e secondo posto provvisorio. Ottimo prospetto questo atleta che rivedremo nel programma libero

14.17: Un solo errore in apertura di programma sul primo salto ma senza cadute e qualche sbavatura sui passi per il lettone che porta a termine un buon programma

14.16: Atterraggio non perfetto nel Quadruplo Lutz, bene la combinazione Triplo Flip+Triplo Toeloop, bene il Triplo Axel

14.15: E’ il momento del 19enne lettone Fedir Kulish, nato a Kiev in Ucraina e residente a Riga, dove è allenato da Olga Kovalkova. E’ stato 29mo lo scorso anno all’Europeo di Kaunas e 25mo ai Mondiali juniores. Si esibisce su It’s Wonderful di Roberto Danova, Angelo Camassa. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU JGP Armenian Cup 2023 con 65.23.

14.14: Lo spagnolo Thomas-Lorenc Guarino Sabate ottiene un punteggio di 67.66 che significa terzo posto provvisorio, lontano dal personale ma con la qualificazione già in tasca

14.12: Energia ed atmosfera anni ’70 per lo spagnolo che porta a termine un buon programma con un paio di sbavature, la più grave in atterraggio del primo triplo

14.09: Step out sul Triplo Axel, bene la combinazione Triplo Lutz+Triplo Toeloop, bene il Triple Flip

14.08: Tocca ora a Thomas-Lorenc Guarino Sabate, spagnolo di Barcellona, 25 anni, allenato da Edoardo De Bernardis, Miriam Brunero, Luca Mantovani tra Curmayeur e Torino. Nel 2022 è stato 21mo ai Mondiali e 22mo agli Europei, nel 2023 ha chiuso al 12mo posto la rassegna continentale e al 27mo quella iridata, lo scorso anno è stato 18mo agli Europei di Kaunas e 28mo ai Mondiali. Si esibisce, come nella passata stagione, su un trascinante medley dei Bee Gees: Stayin’ Alive (Serban Mix) dei Bee Gees, arrangiato da Cédric Tour, How Deep Is Your Love (Serban mix) dei Bee Gees e You Should Be Dancing (Serban Mix) dei Bee Gees. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU CS Budapest Trophy 2022 con 74.58.

14.06: L’ungherese Alexander Vlasenko totalizza un punteggio di 67.25 che è il nuovo record personale e che gli permette di inserirsi al terzo posto e di qualificarsi per il libero

14.05: Prova tutto sommato positiva per l’ungherese che evita errori gravi anche se ne commette un paio di errori

14.03: Bene il Triplo Axel, bene la combinazione Triplo Flip+Triplo Toeloop, mano a terra sul Triplo Lutz e mano a terra anche sulla spirale

14.02: Sul ghiaccio ora l’ungherese Alexander Vlasenko. Di origine russa, nato 20 anni fa a Tiumen, si è trasferito a Budapest dove si allena, in alternanza con Bratislava e Riga, sotto la guida di Julia Gor-Sebestyen e Szabolcs Vidrai e con le coreografie di Adam Solya. Nel 2022 è stato 29mo ai Mondiali, nel 2023 24mo agli Europei, lo scorso anno 23mo agli Europei, 21mo ai Mondiali juniores e 40mo ai Mondiali. Si esibisce come l’anno passato su Standards di Leslie Odom, JR. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU CS Budapest Trophy 2024 con 65.27.

14.01: Il monegasco Davide Lewton Brain totalizza un punteggio di 63.81 che significa quinta posizione, potrebbe farcela per la qualificazione

13.59: Non la miglior versione del monegasco in una prova condizionata da una caduta in avvio

13.57: Caduta sul Triplo Axel, bene il Triplo Flip, non perfetta la combinazione Triplo Lutz+solo doppio e non Triplo Toeloop con step out in atterraggio

13.56: Sul ghiaccio c’è l’atleta monegasco Davide Lewton Brain, nativo di Nizza, 26 anni compiuti da poco, si allena ad Oberstdorf sotto la guida di Michael Huth e Nicole Schott, al settimo Europeo: 20mo posto il miglior risultato nel 2022 a Tallinn, 22mo nel 2023 ad Espoo, 24mo lo scorso anno a Kaunas, 26mo al Mondiale in Canada. Si esibisce su L’enfer di Stromae, arrangiato da Cédric Tour. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU World Championships 2024 con 71.58

13.54: L’israeliano Lev Vinokur totalizza il punteggio di 76.35 che è il suo record personale per il programma corto! E’ primo con ampio margine

13.53: Primo programma senza errori di sorta della giornata. Velocità e precisione per il diciottenne israeliano che può totalizzare un super punteggio

13.51: Bene il Quadruplo Toeloop, bene il Triplo Axel, bene anche la combo Triplo Flip+Triplo Toeloop

13.50: Si apre il terzo gruppo con il giovane israeliano Lev Vinokur, nato a Mosca 18 anni fa, e residente negli States a Hackensack. E’ allenato da Nikolai Morozov. E’ al debutto in un grande evento internazionale, Nel 2023 è stato 25mo ai Mondiali juniores. Si esibisce su um mix: Harlem Nocturne, Brick House. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU CS Lombardia Trophy 2024 con 75.36.

13.28: Ora la pausa per il rifacimento del ghiaccio

13.28: Questa la classifica dopo i primi due gruppi:

1 Semen Daniliants ARM 69.26
2 Kornel Witkowski POL 65.21
3 Valtter Virtanen FIN 65.18
4 David Sedej SLO 59.46
5 Alp Eren Ozkan TUR 59.22
6 Alexander Zlatkov BUL 58.61
7 Filip Scerba CZE 58.30
8 Noah Bodenstein SUI 53.75
9 Daniel Korabelnik LTU 53.02
10 Jari Kessler CRO 50.83

13.27: il bulgaro Alexander Zlatkov totalizza un punteggio di 58.61 che significa sesto posto provvisorio, qualificazione difficile

13.24: Due salti completamente fuori asse per il bulgaro, che poi si riscatta con un’ottima combinazione nel finale ma difficilmente basterà per evitare il taglio

13.23: caduta rovinosa sul Triplo Axel, caduta anche sul Triplo Lutz e quindi niente combinazione con il Triplo Toeloop, ritrova coordinazione combinazione con l’ultimo salto, bene Triplo Loop+Triplo Toeloop

13.21: Sul ghiaccio il bulgaro Alexander Zlatkov, 23 anni di Sofia, dove vive e si allena sotto la guida di Daniela Velichkova. Nel 2023 è stato trentesimo al Mondiale, nel 2024 è stato 28mo all’Europeo di Kaunas e 37mo al Mondiale. Si esibisce su Nureyev (da “The White Crow”) di Lisa Batiashvili, Ilan Eshkeri. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU World Championships 2024 con 64.77.

13.20: L’armeno Semen Daniliants totalizza un punteggio di 69.26 che gli vale la prima posizione con margine

13.18: Partenza fulminante per l’armeno che poi paga dazio ad un programma un po’ pretenzioso che rende meno difficoltoso con una combinazione più alla sua portata ma purtroppo eseguita con qualche sbavatura. Resta un primo quadruplo di qualità

13.16: Bene il Quadruplo Lutz, step out e mano a terra sul Triplo Axel, affrontano non bene in asse, combinazione con triplo e non Quadruplo Lutz e non Toeloop+doppio e non Triplo Toeloop

13.15: E’ sul ghiaccio l’armeno Semen Daniliants, 18 anni nato a e residente a Mosca ma di nazionalità armena. E’ allenato da Alexander Volkov e Artem Kazakov. E’ stato 22mo al debutto in un grande evento internazionale lo scorso anno ai Mondiali di Montreal. Si esibisce sulla colonna sonora di The Mask. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU CS Denis Ten Memorial Challenge 2024 con 73.7.

13.14: Il finlandese Valtter Virtanen ottiene un punteggio di 65.18 che significa seconda posizione provvisoria

13.12: Buona la prestazione del finlandese, peccato per l’atterraggio del triplo Lutz che lo ha costretto ad un paio di giri su se stesso per evitare la caduta, Per il resto al momento bene tutti gli altri elementi del programma

13.10: Tep out sul Triplo Lutz ma si salva dalla caduta, bene la combinazione Triplo Toeloop+Triple Toeloop, bene il Doppio Axel

13.09: E’ il momento del finlandese Valtter Virtanen, 37enne di Kerava. E’ allenato da Michael Huth e Alina Mayer-Virtanen tra Peurunka e Oberstdorf. Nel 2022 è stato 19mo agli Europei, nel 2021 31mo ai Mondiali, Nel 2023 è stato 14mo agli Europei, nel 2024 34mo ai Mondiali di Montreal. Si esibisce su Lay My Body Down (Orchestra Version) di Rag’n’Bone Man. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU CS Nebelhorn Trophy 2022 con 69.34.

13.08: Il polacco Kornel Witkowski totalizza un punteggio di 65.21 che, nonostante gli errori, gli frutta il primo posto provvisorio con buone possibilità di superare il taglio

13.06: Peccato per il polacco che aveva iniziato bene il suo programma con due ottimi tripli, poi l’errore sulla combinazione e anche sulla sequenza di passi non gli permetterà di avvicinare il personale

13.05: Bene il Triplo Axel, bene il Triplo Flip, step out e mano a terra sul Triplo Lutz e dunque niente combinazione con il Triplo Toeloop. Se ne vanno tanti punti

13.03: Sul ghiaccio ora il polacco Kornel Witkowski, 23 anni nato a Lodz, dove risiede. E’ allwenato a Oberstdorf (Germania) da Michael Huth e Nicole Schott. E’ al debutto internazionale, è stato secondo al campionato polacco in questa stagione. Si esibisce su Echo Sax End di Caleb Arredondo, Jimmy Sax. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ ISU CS Warsaw Cup 2022 con 71.7

13.02: Il croato Jari Kessler totalizza il punteggio di 50.83 ed è sesto in classifica, anche per lui si allontana la qualificazione

13.00: Prestazione da dimenticare di Kessler che ha lasciato sul ghiaccio tanti punti, prima con la mancata combinazione che non è riuscito a recuperare e poi con la quasi caduta sul triplo Rittberger

12.58: Step out sul Triplo Lutz e niente combinazione con Triplo Toeloop, mano a terra sul Triplo Loop, bene il Doppio Axel

12.56: E’ la volta di un italiano, Jari Kessler, che gareggia per la Croazia, nato a Cles in Trentino, 28 anni fa, è allenato tra Milano, Fondo, Merano, Madesimo e Zagabria da Angelina Turenko, Alisa Mikonsaari. Nel 2022 è stato 31mo agli Europei, nel 2023 è stato 19mo agli Europei e 31mo ai Mondiali, lo scorso anno 27mo agli Europei di Kaunas e 29mo ai Mondiali. Si esibisce du In This Shirt di The Irrepressibles. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU CS Nebelhorn Trophy 2022 con 72.97.

12.49: Questa la classifica dopo il primo gruppo:

1 David Sedej SLO 59.46
2 Alp Eren Ozkan TUR 59.22
3 Filip Scerba CZE 58.30
4 Noah Bodenstein SUI 53.75
5 Daniel Korabelnik LTU 53.02

12.48: Lo svizzero Noah Bodenstein ottiene un punteggio di 53.75, che significa quarto posto e qualificazione molto difficile

12.45: Buoni tutto so0mmato gli altri elementi del programma dello svizzero che però ha commesso due errori gravi sui salti che gli costeranno molti punti

12.43: Caduta sul Quadruplo Salchow, solo doppio quello che doveva essere Triplo Flip+Triplo Toeloop, bene il Doppio Axel

12.42: Sul ghiaccio ora lo svizzero Noah Bodenstein, 20 anni nato e residente a Losanna. E’ allenato a Oberstdorf da Michael Huth. E’ al debutto in un grande evento internazionale, 23mo al Mondiale juniores 2023. Si esibisce su Standards di Leslie Odom Jr, Rafael Casal, Theron Feemster. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU World Junior Championships 2023 con 62.83.

12.42: Lo sloveno David Sedej totalizza un punteggio di 59.46 che significa primo posto provvisorio per pochissimo.

12.40: Buona la prova dello sloveno Sedej, bravo a cambiare programma al volo dopo l’errore nel primo salto. Non perfetta ma comunque positiva la sua esibizione

12.37: Triplo Lutz con step out e niente combinazione prevista con Triplo Toeloop, bene il Triplo Axel, recupera la combinazione con un buon  Triplo Flip+Triplo Toeloop, quache sbavatura in atterraggio

12.36: E’ il momento dello sloveno David Sedej, 19 anni, nato a Lubiana e residente a Menges. E’ allenato tra Lubiana, Celje, Bratislava e Belgio da Katarina Burja, Jorik Hendrickx. E’ al debutto in un grande evento internazionale, è stato 37mo al Mondiale juniores dello scorso anno ed è campione nazionale. Si esibisce su un mix: En Aranjuez con tu amor di Il Divo e Medellin di Madonna, Maluma, Offer Nissim. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU CS Golden Spin of Zagreb 2023 con 62.81.

12.35: Il turco Alp Eren Ozkan ottiene un punteggio di 59.22 che significa primo posto provvisorio

12.33. Si salva da cadute rovinose anche il turco Ozkan che però qualche errore lo commette, attendiamo anche l’analisi delle rotazioni che potrebbe portare qualche sorpresa sgradita. Aspettiamo il punteggio

12.31: Step out sul Triplo Axel, step out e mano a terra al termine della combinazione Triplo Lutz+Triplo Loop, bene il Triplo Flip

12.30: E’ il momento del turco Alp Eren Ozkan. 21 anni, nato e residente a Istanbul. E’ allenato tra Mosca e la California da Tiffany Chin e Ali Demirborga. E’ al debutto in una grande manifestazione internazionale, ha da poco vinto il campionato nazionale sopravanzando Demirboga che ha rappresentato la Turchia nelle ultime stagioni. Si esibisce su Black Betty di Ram Jam. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU CS Budapest Trophy 2024 con 62.52.

12.28: Il lituano Daniel Korabelnik totalizza un punteggio di 53.02, secondo, non lontano dal personale

12.27: Manca ancora qualcosa al lituano Korabelnik per essere competitivo, però bisogna dire che ha evitato cadute ed errori gravi, commettendo però imprecisioni qua e là

12.26: Bene il Doppio Axel, piccolo step out dopo il primo salto nella combinazione Triplo Lutz+Triplo Toeloop, step out sul Triplo Flip , problemi su trottole e sequenze di passi

12.24: Tocca ora a Daniel Korabelnik, 17 anni, lituano di Vilnius dove risiede. Si allena però a Kaunas agli ordini di Dmitri Kozlov. E’ campione lituano in carica ed è al debutto in un grande evento internazionale. Si esibisce su Seven Nation Army di The White Stripes. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU CS Nepela Memorial 2024 con 54.59.

12.23: Il ceco Filip Scerba ottiene un punteggio di 58.30, non lontano dal personale stagionale

12.21. peccato per il primo salto, uscito solo singolo invece che triplo. Per il resto qualche sbavatura per il ceco

12.18: Solo singolo quello che doveva essere Triplo Axel, bene Triplo Flip+Triplo Toeloop. bene il Triplo Lutz

12.17: Sul ghiaccio ora il ceco Filip Scerba, nato a Usti Lad Labemn 23 anni fa. E’ allenato tra Praga e Usti nad Labem da Barbora Kostkova. E stato 20mo alle recenti Universiadi di Torino. Si esibisce su un medley tratto dal film Wonka: A World Of Your Own di Timothee Chalamet, Cast of Wonka e You’ve Never Had Chocolate Like This di Timothee Chalamet, Cast of Wonka. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU CS Nebelhorn Trophy 2023 con 69.17.

12.13: Atmosfera mesta a Tallinn. Si attendono notizie sulla tragedia di Washington dove avrebbero perso alcuni membri della nazionale statunitense di pattinaggio artistico, tecnici e dirigenti, che erano sull’aereo che è caduto nella notte europea

12.10: Ma l’Italia non si affida solo a Grassl. Matteo Rizzo, pattinatore di grande eleganza e precisione, potrebbe sfruttare la qualità dei suoi componenti e l’ottima esecuzione tecnica per inserirsi nella lotta per il podio, pur non avendo una grande varietà di quadrupli. Anche Nikolaj Memola ha le carte in regola per mettere in difficoltà gli avversari, a patto di riuscire a gestire al meglio ogni dettaglio del suo programma. Con tre atleti di talento in gara, l’Italia ha ottime possibilità di brillare in questa edizione degli Europei.

12.06: L’avversario più temibile per l’azzurro è Adam Siao Him Fa, pattinatore francese che ha vinto le ultime due edizioni degli Europei e che si distingue per un approccio tecnico audace, anche se in questa stagione non ha ancora mostrato tutto il suo potenziale. Inoltre, il francese ha dovuto affrontare un periodo di stop per un infortunio, che lo ha costretto a rinunciare alle Finali del Grand Prix. Altri contendenti per il podio sono il suo connazionale Kevin Aymoz, talentuoso ma incostante, l’estone Alexandr Selevko, argento europeo nel 2024, lo svizzero Lukas Britschgi, bronzo nel 2023, e il georgiano Nika Egadze.

12.03: Grassl si distingue per concretezza, qualità tecnica e intelligenza strategica. Ora punta al massimo risultato nella stessa arena in cui, nel 2022, conquistò uno splendido argento. Il suo piano di gara prevede due salti quadrupli nel programma corto e tre nel libero, una strategia che gli ha già portato ottimi risultati in questa stagione.

12.00: Dopo un anno lontano dalle competizioni, l’allievo di Edoardo De Bernardis è tornato sul ghiaccio con un’energia rinnovata, dimostrando grande competitività in ogni gara affrontata. I suoi risultati parlano da soli: quarto al Denis Ten Memorial, vincitore al Nepela Memorial, secondo all’NHK Trophy e terzo al Finlandia Trophy, prestazioni che gli hanno garantito l’accesso alle Finali del Grand Prix, chiuse appena fuori dal podio. A coronare il suo percorso, il dominio ai Campionati Italiani e un prestigioso secondo posto alle Universiadi, dove ha addirittura vinto il programma libero, battendo il vicecampione olimpico Yuma Kagiyama.

11.55: La competizione individuale maschile è uno degli eventi di punta dei Campionati Europei 2025 di pattinaggio artistico, che si svolgeranno questa settimana a Tallinn, presso la Tondiraba Ice Hall. Per l’Italia, si tratta di un appuntamento di grande rilievo, con l’obiettivo di conquistare almeno un posto sul podio grazie a tre atleti di alto livello. Il leader della squadra sarà Daniel Grassl, uno dei pattinatori più in forma non solo a livello continentale, ma anche mondiale.

11.50: La rassegna continentale prosegue con il programma corto maschile. Si tratta di un evento di fondamentale importanza per l’Italia che, approfittando della provvisoria assenza della Russia, si presenta sul ghiaccio per ripetere e provare a migliorare l’exploit dello scorso anno e vincere il medagliere della rassegna andando a caccia di un bottino che va dalle quattro medaglie in su.

11.45: Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della seconda giornata di gare dei Campionati Europei 2024 di pattinaggio artistico, in scena questa settimana a Tallinn in Estonia.

Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della seconda giornata di gare dei Campionati Europei 2024 di pattinaggio artistico, in scena questa settimana a Tallinn in Estonia. La rassegna continentale prosegue con il programma corto maschile. Si tratta di un evento di fondamentale importanza per l’Italia che, approfittando della provvisoria assenza della Russia, si presenta sul ghiaccio per ripetere e provare a migliorare l’exploit dello scorso anno e vincere il medagliere della rassegna andando a caccia di un bottino che va dalle quattro medaglie in su.

La competizione individuale maschile è uno degli eventi di punta dei Campionati Europei 2025 di pattinaggio artistico, che si svolgeranno questa settimana a Tallinn, presso la Tondiraba Ice Hall. Per l’Italia, si tratta di un appuntamento di grande rilievo, con l’obiettivo di conquistare almeno un posto sul podio grazie a tre atleti di alto livello. Il leader della squadra sarà Daniel Grassl, uno dei pattinatori più in forma non solo a livello continentale, ma anche mondiale. Dopo un anno lontano dalle competizioni, l’allievo di Edoardo De Bernardis è tornato sul ghiaccio con un’energia rinnovata, dimostrando grande competitività in ogni gara affrontata. I suoi risultati parlano da soli: quarto al Denis Ten Memorial, vincitore al Nepela Memorial, secondo all’NHK Trophy e terzo al Finlandia Trophy, prestazioni che gli hanno garantito l’accesso alle Finali del Grand Prix, chiuse appena fuori dal podio. A coronare il suo percorso, il dominio ai Campionati Italiani e un prestigioso secondo posto alle Universiadi, dove ha addirittura vinto il programma libero, battendo il vicecampione olimpico Yuma Kagiyama.

Grassl si distingue per concretezza, qualità tecnica e intelligenza strategica. Ora punta al massimo risultato nella stessa arena in cui, nel 2022, conquistò uno splendido argento. Il suo piano di gara prevede due salti quadrupli nel programma corto e tre nel libero, una strategia che gli ha già portato ottimi risultati in questa stagione. L’avversario più temibile per l’azzurro è Adam Siao Him Fa, pattinatore francese che ha vinto le ultime due edizioni degli Europei e che si distingue per un approccio tecnico audace, anche se in questa stagione non ha ancora mostrato tutto il suo potenziale. Inoltre, il francese ha dovuto affrontare un periodo di stop per un infortunio, che lo ha costretto a rinunciare alle Finali del Grand Prix. Altri contendenti per il podio sono il suo connazionale Kevin Aymoz, talentuoso ma incostante, l’estone Alexandr Selevko, argento europeo nel 2024, lo svizzero Lukas Britschgi, bronzo nel 2023, e il georgiano Nika Egadze.

Ma l’Italia non si affida solo a Grassl. Matteo Rizzo, pattinatore di grande eleganza e precisione, potrebbe sfruttare la qualità dei suoi componenti e l’ottima esecuzione tecnica per inserirsi nella lotta per il podio, pur non avendo una grande varietà di quadrupli. Anche Nikolaj Memola ha le carte in regola per mettere in difficoltà gli avversari, a patto di riuscire a gestire al meglio ogni dettaglio del suo programma. Con tre atleti di talento in gara, l’Italia ha ottime possibilità di brillare in questa edizione degli Europei.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della seconda giornata di gare dei Campionati Europei 2024 di pattinaggio artistico, in scena questa settimana a Tallinn in Estonia. La rassegna continentale prosegue con il programma corto maschile dalle 12.10: minuto dopo minuto, elemento dopo elemento, per non perdere davvero nulla. Buon divertimento!