Live Sport
LIVE Sci alpino, Slalom Courchevel 2025 in DIRETTA: Ljutic e Hector guadagnano tanti punti a Brignone, Shiffrin fuori forma, rimpianti enormi per Rossetti

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
21.05 Termina qui la DIRETTA LIVE testuale dello slalom di Courchevel 2025. Vi ringraziamo per aver scelto di seguire quest’evento insieme a noi e vi invitiamo a rimanere sempre aggiornati sul nostro sito. Buon proseguimento di serata a tutti voi.
21.03 Con una buona seconda manche Camille Rast ha limitato i danni e difeso la leadership della classifica di specialità:
1. Camille Rast (Svizzera) 450
2. Zrinka Ljutic (Croazia) 409
3. Wendy Holdener (Svizzera) 345
4. Katharina Liensberger (Austria) 334
5. Lena Duerr (Germania) 321
23. Martina Peterlini (Italia) 60
21.01 Grazie ai risultati odierni Ljutic, Hector e Rast guadagnano punti preziosi nella classifica generale di Coppa del Mondo. Questa la graduatoria aggiornata:
1. Federica Brignone (Italia) 799
2. Lara Gut-Behrami (Svizzera) 729
3. Camille Rast (Svizzera) 607
4. Zrinka Ljutic (Croazia) 601
5. Sara Hector (Svezia) 587
6. Sofia Goggia (Italia) 551
7. Wendy Holdener (Svizzera) 412
8. Lara Colturi (Albania) 408
9. Kajsa Vickhoff Lie (Norvegia) 402
10. Cornelia Huetter (Austria) 395
20.59 La migliore delle italiane è Martina Peterlini che chiude la gara con il quindicesimo tempo. È il miglior risultato in stagione per l’Italia tra le porte strette superando i sedicesimi posti di Collomb (Killington) e Dalla Mea (Flachau). Tanti rimpianti per Marta Rossetti che ha fatto segnare il miglior tempo nei primi due settori, prima di commettere un errore ed uscire di scena. Con il senno di poi l’azzurra era in lotta per delle posizioni importanti.
20.57 Questa la classifica finale dello slalom di Courchevel:
1. Zrinka LJUTIC CRO 1:45.06
2. Sara HECTOR SWE 1:46.32 +1.26
3. Lena DUERR GER 1:46.34 +1.28
4. Katharina LIENSBERGER AUT 1:46.50 +1.44
5. Camille RAST SUI 1:46.52 +1.46
6. Lara COLTURI ALB 1:46.54 +1.48
7. Melanie MEILLARD SUI 1:46.73 +1.67
8. Katharina HUBER AUT 1:46.94 +1.88
9. Andreja SLOKAR SLO 1:47.06 +2.00
10. Mikaela SHIFFRIN USA 1:47.10 +2.04
11. Katharina TRUPPE AUT 1:47.13 +2.07
12. Hanna ARONSSON ELFMAN SWE 1:47.18 +2.12
13. Ali NULLMEYER CAN 1:47.33 +2.27
14. Marion CHEVRIER FRA 1:47.49 +2.43
15. Martina PETERLINI ITA 1:47.64 +2.58
16. Lisa HOERHAGER AUT 1:47.67 +2.61
17. Neja DVORNIK SLO 1:47.81 +2.75
18. Marie LAMURE FRA 1:47.86 +2.80
19. Mina Fuerst HOLTMANN NOR 1:47.97 +2.91
20. Aline HOEPLI SUI 1:48.01 +2.95
21. Ana BUCIK JOGAN SLO 1:48.18 +3.12
22. Lara DELLA MEA ITA 1:48.26 +3.20
23. Thea Louise STJERNESUND NOR 1:48.61 +3.55
24. Anna SWENN LARSSON SWE 1:48.84 +3.78
25. Eliane CHRISTEN SUI 1:48.93 +3.87
20.56 Terza vittoria stagionale per Zrnika Ljutic, che ricordiamo è una classe 2004. La croata ha vinto questo slalom per dispersione infliggendo oltre un secondo a tutte.
20.54 DOMINIO!! Ljutic incrementa nella parte finale e vince con un vantaggio di 1.26 su Sara Hector.
20.53 Dopo metà gara la croata ha un vantaggio di 1.06 nonostante un paio di rimbalzi.
20.53 Partita Zrinka Ljutic (-1.07). La croata gestirà o andrà a tutta?
20.52 Nooooo. La svizzera scivola dopo pochissime porte ed è fuori. Lena Duerr sale sul podio, miglior risultato in stagione per l’Italia con Peterlini che sarà almeno quindicesima.
20.51 Partita Wendy Holdener (-0.88).
20.51 Si entra ora nella lotta per la vittoria: Holdener e Ljutic hanno un vantaggio considerevole su Sara Hector.
20.50 Terza posizione per Liensberger a 18 centesimi da Hector, che ottiene il secondo podio consecutivo in slalom.
20.50 Dopo metà gara l’austriaca ha un vantaggio di 45 centesimi. Hector ha cambiato marcia nella seconda metà di gara.
20.49 È il momento di Katharina Liensberger (-0.39)
20.48 Errore di Swenn Larsson che commette un errore similare a quello di Rossetti. La svedese riesce a rimanere nel tracciato ma chiude ventiduesima terminando alle spalle di Peterlini che eguaglia il miglior risultato della stagione.
20.48 La svedese spinge moltissimo sul muro, prendendo grande vantaggio su Hector.
20.47 È il momento di Anna Swenn Larsson (-0.25), quarta dopo la prima manche.
20.46 Ottava posizione per Shiffrin a 78 centesimi. La sensazione è che l’americana non abbia spinto fino in fondo
20.46 Tanti errori per l’americana che dopo metà gara ha un ritardo di 24 centesimi.
20.45 Partita Mikaela Shiffrin (-0.20)
20.45 Errore di Slokar sul piano con un palo che sbatte sullo sci e le crea diversi problemi. La slovena chiude settima a 74 centesimi
20.44 Grande prova della slovena sul muro che incrementa su Hector: dopo metà gara il vantaggio è di 23 centesimi.
20.43 Partita Andreja Slokar (-0.08).
20.42 Hector sbaglia ma è davanti!! La svedese commette un errore dopo l’ultimo dosso e rischia di sprecare quanto di buono fatto ma riesce ad accendere luce verde per 2 centesimi.
20.42 Dopo metà gara la svedese ha un ritardo di 8 centesimi. Hector ha preso una grande velocità nelle ultime porte del muro
20.41 Partita Sara Hector (-0.07), terza nell’ultimo slalom
20.41 Prima posizione per Duerr che chiude con 18 centesimi di vantaggio.
20.40 La tedesca perde molto nelle ultime porte del ripido. Il vantaggio è di soli 6 centesimi
20.40 Partita Lena Duerr (-0.35)
20.38 Questa la classifica provvisoria quando mancano solamente 8 atlete alla fine:
1. Camille RAST SUI 1:46.52
2. Lara COLTURI ALB 1:46.54 +0.02
3. Melanie MEILLARD SUI 1:46.73 +0.21
4. Katharina HUBER AUT 1:46.94 +0.42
5. Katharina TRUPPE AUT 1:47.13 +0.61
6. Hanna ARONSSON ELFMAN SWE 1:47.18 +0.66
7. Ali NULLMEYER CAN 1:47.33 +0.81
8. Marion CHEVRIER FRA 1:47.49 +0.97
9. Martina PETERLINI ITA 1:47.64 +1.12
10. Lisa HOERHAGER AUT 1:47.67 +1.15
11. Neja DVORNIK SLO 1:47.81 +1.29
12. Marie LAMURE FRA 1:47.86 +1.34
13. Mina Fuerst HOLTMANN NOR 1:47.97 +1.45
14. Aline HOEPLI SUI 1:48.01 +1.49
15. Ana BUCIK JOGAN SLO 1:48.18 +1.66
16. Lara DELLA MEA ITA 1:48.26 +1.74
17. Thea Louise STJERNESUND NOR 1:48.61 +2.09
18. Eliane CHRISTEN SUI 1:48.93 +2.41
Marta ROSSETTI ITA DNF
Vera TSCHURTSCHENTHALER ITA DNF
Katharina GALLHUBER AUT DNF
Estelle ALPHAND SWE DNF
20.37 Quarta posizione per Huber con 42 centesimi di ritardo da Rast, che ha fatto la differenza nella sequenza che precede l’ultimo dosso.
20.36 L’austriaca guadagna nelle prime porte dove Rast non è stata perfetta.
20.36 Partita Huber (-0.04)
20.36 La pista si sta segnando molto, specialmente nella parte centrale.
20.35 PRIMA!! Rast batte Colturi di appena due centesimi ed è in prima posizione provvisoria.
20.34 Dopo metà gara Rast ha 17 centesimi di vantaggio su Colturi che ha spinto bene sul piano finale.
20.33 È il momento di Camille Rast (-0.44), leader della classifica di specialità.
20.33 Truppe chiude in terza posizione a 59 centesimi da Colturi. Austriaca in difficoltà lungo tutta la manche.
20.32 Sbatte molto lo sci dell’austriaca che nel primo settore perde tutto il vantaggio
20.32 Partita Katharina Truppe (-0.43), undicesima dopo metà gara.
20.31 Nona posizione per Marie Lamure che chiude ad 1.32 da Colturi
20.31 La francese è molto conservativa nella prima parte in cui non trova il ritmo.
20.30 Iniziata la manche di Marie Lamure (-0.42)
20.30 Diversi errori nel finale per Nullmeyer che chiude quarta a 79 centesimi.
20.29 La canadese ha un ritardo di 13 centesimi dopo il muro. Nullmeyer sembra aver portato meno velocità di Colturi
20.29 Partita Ali Nullmeyer (-0.08)
20.28 Prima posizione per Colturi con 19 centesimi di vantaggio. La rappresentante dell’albanese ha fatto segnare il miglior tempo di manche.
20.27 Colturi ha 5 centesimi di vantaggio dopo il muro.
20.27 È il momento di Lara Colturi (-0.01).
20.26 Prima posizione per Meillard che chiude con 45 centesimi di vantaggio. La svizzera ha però commesso un errore nelle ultime porte che le ha fatto perdere almeno 3 decimi
20.25 La svizzera transita a metà gara con 82 centesimi. Buon ritmo per Meillard che porta buona velocità fuori dal muro
20.25 Partita Melanie Meillard (-0.50)
20.24 Queste le prossime atlete a partire:
16. Melanie MEILLARD SUI
17. Lara COLTURI ALB
18. Ali NULLMEYER CAN
19. Marie LAMURE FRA
20. Katharina TRUPPE AUT
21. Camille RAST SUI
22. Katharina HUBER AUT
20.23 Questa la classifica provvisoria al primo break tv:
1. Hanna ARONSSON ELFMAN SWE 1:47.18
2. Marion CHEVRIER FRA 1:47.49 +0.31
3. Martina PETERLINI ITA 1:47.64 +0.46
4. Lisa HOERHAGER AUT 1:47.67 +0.49
5. Neja DVORNIK SLO 1:47.81 +0.63
6. Mina Fuerst HOLTMANN NOR 1:47.97 +0.79
7. Aline HOEPLI SUI 1:48.01 +0.83
8. Ana BUCIK JOGAN SLO 1:48.18 +1.00
9. Lara DELLA MEA ITA 1:48.26 +1.08
10. Thea Louise STJERNESUND NOR 1:48.61 +1.43
11. Eliane CHRISTEN SUI 1:48.93 +1.75
20.22 All’inizio del muro la svedese scivola ed è fuori. Alphand aveva 82 centesimi di vantaggio dopo il primo intertempo.
20.22 Partita Estelle Alphand (-0.49).
20.21 Terza!! Peterlini chiude a 46 centesimi da Aronsson Elfman che ha già guadagnato 7 posizioni.
20.21 Buon ritmo per l’azzurra che dopo metà gara ha un vantaggio di 28 centesimi
20.20 È il momento di Martina Peterlini (-0.35), ultima italiana in gara.
20.20 La slovena chiude in quarta posizione a 63 centesimi dalla testa.
20.19 Partita Neja Dvornik (-0.33).
20.18 Abbiamo ancora negli occhi la manche di Rossetti che fino ad ora è stata l’unica ad attaccare sin dalle prime porte. L’azzurra è rimasta leggermente attaccata alla neve andando lunga su una porta rossa.
20.18 L’austriaca inforca sull’ultimo dosso ed è fuori. Gallhuber aveva 3 decimi di vantaggio dopo il terzo settore.
20.18 Partita Katharina Gallhuber (-0.30)
20.17 INCREDIBILE!! L’azzurra incrocia gli sci dopo un nulla ed è fuori. In meno di un minuto due azzurri fuori, con tanti rimpianti per la manche di Rossetti.
20.16 È il momento di Vera Tschurtschentaler (-0.13)
20.16 Nooooooo… Rossetti sbaglia su una delle ultime difficoltà ed è fuori. L’azzurra stava facendo una manche pazzesca.
20.15 All’attacco Rossetti che fa il miglior tempo nei primi due settori e transita a metà gara con 85 centesimi.
20.15 È il momento di Marta Rossetti (-0.13). Attaccherà oppure si accontenterà dei primi punti della stagione??
20.14 Seconda posizione per Chevrier a 31 centesimi dalla testa
20.14 Dopo metà gara la francese ha un vantaggio di 6 centesimi. La sensazione è che la transalpina abbia prodotto una velocità minore nel muro
20.13 Partita Marion Chevrier (-0.10). Dopo toccherà a Rossetti prima e Tschurtschentaler poi.
20.12 Ottava posizione per Christen a 1.75 da Aronsson Elfman.
20.12 La svizzera perde moltissimo nella tripla e dopo metà gara ha un ritardo di 9 decimi.
20.11 Partita Eliane Christen (-0.08)
20.11 Aronsson Elfman passa in testa con il miglior tempo di manche ed un vantaggio di 49 centesimi. La svedese ha lasciato qualcosa nel primo settore ma poi ha cambiato marcia.
20.10 La svedese trova un buon ritmo nella parte finale del muro e transita al secondo intermedio con 4 centesimi di ritardo. Aronsson Elfman può guadagnare molto da qui alla fine.
20.10 Partita Hanna Aronsson Elfman (-0.30)
20.09 Errore pesante nelle ultime porte per Hoepli che quasi si ferma e getta al vento un buon vantaggio. Non abbiamo ancora assistito ad una manche perfetta o da grandi rimonte,
20.08 Bene la svizzera che guadagna in alto e transita al secondo intermedio con 49 centesimi.
20.08 È il momento di Aline Hoepli (0.24).
20.08 Bucik Jogan chiude in terza posizione a 51 centesimi
20.07 La slovena transita a metà gara con un ritardo di 52 centesimi. Nelle prime porte Hoerhager è andata all’attacco guadagnando una buona velocità.
20.07 Partita Ana Bucik Jogan (-0.24)
20.06 Della Mea chiude a 59 centesimi da Hoerhager, che per il momento sta facendo la differenza con il ritmo impresso nella parte alta.
20.05 Della Mea è molto conservativa nelle prime porte dove cede 6 decimi. L’azzurra deve cambiare ritmo
20.04 Tocca ora a Lara Della Mea (-0.23).
20.04 Holtmann dà la sensazione di non prendersi molti rischi, specialmente nella parte alta, e chiude seconda a 3 decimi da Hoerhager,
20.03 È il momento di Mina Fuerst Holtmann (-0.08)
20.02 La norvegese chiude a 94 centesimi dall’austriaca. Tanti errori prima dell’attacco del muro per Stjernesund.
20.02 Partita Thea Louise Stjernesund (-0.04)
20.01 L’austriaca chiude in 1:47.67 con un tempo di manche di 53.05. C’è molto ritmo lungo tutta la pista, chi riuscirà a tenerlo alto per l’intera discesa potrebbe far saltare il banco.
20.00 Si parte!! Inizia la seconda manche dello slalom di Courchevel.
19.59 Si prepara al cancelletto di partenza Lisa Hoerhager.
19.57 Questa la start list della seconda manche:
1. Lisa HOERHAGER AUT
2. Thea Louise STJERNESUND NOR
3. Mina Fuerst HOLTMANN NOR
4. Lara DELLA MEA ITA
5. Ana BUCIK JOGAN SLO
6. Aline HOEPLI SUI
7. Hanna ARONSSON ELFMAN SWE
8. Eliane CHRISTEN SUI
9. Marion CHEVRIER FRA
10. Marta ROSSETTI ITA
11. Vera TSCHURTSCHENTHALER ITA
12. Katharina GALLHUBER AUT
13. Neja DVORNIK SLO
14. Martina PETERLINI ITA
15. Estelle ALPHAND SWE
16. Melanie MEILLARD SUI
17. Lara COLTURI ALB
18. Ali NULLMEYER CAN
19. Marie LAMURE FRA
20. Katharina TRUPPE AUT
21. Camille RAST SUI
22. Katharina HUBER AUT
23. Lena DUERR GER
24. Sara HECTOR SWE
25. Andreja SLOKAR SLO
26. Mikaela SHIFFRIN USA
27. Anna SWENN LARSSON SWE
28. Katharina LIENSBERGER AUT
29. Wendy HOLDENER SUI
30. Zrinka LJUTIC CRO
19.54 La seconda manche è stata tracciata da Alex Berthold. Il tecnico austriaco ha optato per una manche più veloce con meno curva.
19.51 Il pettorale più alto qualificato per la seconda manche è quello di Thea Louise Stjernesund. La norvegese è partita con il 51 ed ha chiuso in ventinovesima posizione a 2.70
19.48 L’Italia insegue il miglior risultato della stagione in slalom. Quest’anno nessun’atleta azzurra è andata oltre la sedicesima posizione tra le porte strette, traguardo raggiunto da Collomb a Killington e da Della Mea a Flachau.
19.45 Una grande manche potrebbe permettere alle atlete di guadagnare diverse posizioni. La trentesima posizione di Hoerhager e la tredicesima di Nullmeyer sono separate da appena 89 centesimi.
19.42 Buona prima manche per l’Italia che ha qualificato quattro atlete nelle prime 30 posizioni. La migliore delle azzurre è stata Martina Peterlini, diciassettesima. Medesimo tempo per Vera Tschurtschentaler e Marta Rossetti, ventesime, mentre si è salvata Lara Della Mea, qualificata con il ventisettesimo tempo. Non si sono qualificate Giorgia Collomb, trentasettesima, Celina Haller, trentanovesima, Emilia Mondinelli (DNF), Lucrezia Lorenzi (DNF) e Francesca Carolli (DNF), all’esordio in Coppa del Mondo
19.39 Questa la classifica della prima manche:
1 3 LJUTIC Zrinka CRO 51.88
2 2 HOLDENER Wendy SUI +0.19
3 1 LIENSBERGER Katharina AUT +0.68
4 5 SWENN LARSSON Anna SWE +0.82
5 6 SHIFFRIN Mikaela USA +0.87
6 9 SLOKAR Andreja SLO +0.99
7 8 HECTOR Sara SWE +1.07
8 7 DUERR Lena GER +1.14
9 12 HUBER Katharina AUT +1.45
10 4 RAST Camille SUI +1.49
11 11 TRUPPE Katharina AUT +1.50
12 21 LAMURE Marie FRA +1.51
13 18 NULLMEYER Ali CAN +1.85
14 10 COLTURI Lara ALB +1.93
15 14 MEILLARD Melanie SUI +1.94
16 34 ALPHAND Estelle SWE +1.95
17 22 PETERLINI Martina ITA +2.09
18 17 DVORNIK Neja SLO +2.11
19 23 GALLHUBER Katharina AUT +2.14
20 44 TSCHURTSCHENTHALER Vera ITA +2.31
20 32 ROSSETTI Marta ITA +2.31
22 42 CHEVRIER Marion FRA +2.34
23 38 CHRISTEN Eliane SUI +2.36
24 28 ARONSSON ELFMAN Hanna SWE +2.44
25 36 HOEPLI Aline SUI +2.50
25 30 BUCIK JOGAN Ana SLO +2.50
27 37 DELLA MEA Lara ITA +2.51
28 15 HOLTMANN Mina Fuerst NOR +2.66
29 51 STJERNESUND Thea Louise NOR +2.70
30 43 HOERHAGER Lisa AUT +2.74
19.36 Si preannuncia una sfida entusiasmante per la vittoria con Ljutic ed Holdener separate da appena 19 centesimi in favore della croata. La svizzera avrà una nuova occasione per ottenere il successo
19.33 Alle 20.00 inizierà la seconda manche con 30 atlete racchiuse in 2 secondi e 74 centesimi. La prima atleta a partire sarà Lisa Hoerhager mentre l’ultima sarà Zrinka Ljutic.
19.30 Buonasera amici ed amiche di OA Sport e bentornati alla DIRETTA LIVE testuale dello slalom di Courchevel 2025.
18.28 La nostra DIRETTA LIVE si chiude qui per ora. Noi di OA Sport vi diamo l’appuntamento alle 20.00 per il via della seconda manche. A tra poco!
18.27 Anche l’Italia ha battuto un colpo. Delle nove atlete presenti, ben quattro si son qualificate per la seconda manche, grasso che cola considerando la media delle ultime stagioni. La migliore delle azzurre è Martina Peterlini, 17ma a 2.09 dalla testa. 20me ex aequo Vera Tschurtschenthaler e Marta Rossetti a 2.31, infine Lara Della Mea conferma i progressi delle ultime settimane qualificandosi in 27ma posizione a 2.51 da Ljutic.
18.25 Ovviamente Mikaela Shiffrin ha richiamato su di sé le attenzioni dei media. La statunitense, comprensibilmente, non è al 100%. La quinta posizione con cui si è piazzata in questa prima manche, con un distacco da Ljutic di 87 centesimi, non è un risultato da scartare tenendo anche conto che il podio, occupato virtualmente da Katharina Liensberger, è distante meno di due decimi.
18.23 Una prima manche piuttosto divertente ha visto primeggiare Zrinka Ljutic. La croata è apparsa la più confidente sul tracciato transalpino quest’oggi, dimostrando forse di avere qualcosa in più sulle altre. L’unica che ha mantenuto il passo della 21enne di Zagabria è Wendy Holdener, seconda a 19 centesimi dalla testa. L’esperta elvetica ha pagato un’incertezza nel finale che probabilmente le è costata la prima posizione.
18.21 La classifica della prima manche.
1 3 LJUTIC Zrinka CRO 51.88
2 2 HOLDENER Wendy SUI +0.19
3 1 LIENSBERGER Katharina AUT +0.68
4 5 SWENN LARSSON Anna SWE +0.82
5 6 SHIFFRIN Mikaela USA +0.87
6 9 SLOKAR Andreja SLO +0.99
7 8 HECTOR Sara SWE +1.07
8 7 DUERR Lena GER +1.14
9 12 HUBER Katharina AUT +1.45
10 4 RAST Camille SUI +1.49
11 11 TRUPPE Katharina AUT +1.50
12 21 LAMURE Marie FRA +1.51
13 18 NULLMEYER Ali CAN +1.85
14 10 COLTURI Lara ALB +1.93
15 14 MEILLARD Melanie SUI +1.94
16 34 ALPHAND Estelle SWE +1.95
17 22 PETERLINI Martina ITA +2.09
18 17 DVORNIK Neja SLO +2.11
19 23 GALLHUBER Katharina AUT +2.14
20 44 TSCHURTSCHENTHALER Vera ITA +2.31
20 32 ROSSETTI Marta ITA +2.31
22 42 CHEVRIER Marion FRA +2.34
23 38 CHRISTEN Eliane SUI +2.36
24 28 ARONSSON ELFMAN Hanna SWE +2.44
25 36 HOEPLI Aline SUI +2.50
25 30 BUCIK JOGAN Ana SLO +2.50
27 37 DELLA MEA Lara ITA +2.51
28 15 HOLTMANN Mina Fuerst NOR +2.66
29 51 STJERNESUND Thea Louise NOR +2.70
30 43 HOERHAGER Lisa AUT +2.74
37 57 COLLOMB Giorgia ITA +3.30
39 48 HALLER Celina ITA +4.36
OUT MONDINELLI Emilia ITA
OUT LORENZI Lucrezia ITA
OUT CAROLLI Francesca ITA
18.20 Arrivano le ultime due atlete al traguardo, termina la prima manche dello Slalom di Courchevel.
18.17 Purtroppo inforca l’azzurra dopo il primo intermedio, saranno quattro le italiane al via nella seconda manche.
18.17 Partita Carolli.
18.16 L’ultima italiana in gara sarà Francesca Carolli, atleta nata nel 2004 al debutto in Coppa del Mondo.
18.14 Si incastra Collomb nel finale, la giovanissima azzurra è 36ma a 3.30.
18.13 2.14 per Collomb all’intermedio.
18.13 Nessun’atleta si inserisce nelle trenta, parte Collomb.
18.10 La prossima azzurra sarà Giorgia Collomb con il pettorale 57.
18.09 Si inserisce nelle trenta anche Stjernesund, 29ma a 2.70 da Ljutic. Fuori Hilzinger, Della Mea è 27ma.
18.08 Esce Lorenzi, l’azzurra era messa bene al primo intermedio.
18.07 Fuori Haller, 36ma a 4.36. Partita Lorenzi.
18.06 Esce Escane. Ora spazio a Celina Haller, la quale precederà Lucrezia Lorenzi.
18.05 Si stende McFarlane, era ottava al terzo settore.
18.05 Occhio a McFarlane, staccata di 92 centesimi all’intermedio.
18.04 Bene anche Tschurtschenthaler! 20ma l’azzurra a pari merito con Marta Rossetti a 2.31 dalla testa. Al momento avremmo quattro azzurre in seconda manche.
18.03 Anche l’austriaca Hoerhager si inserisce nelle trenta in 28ma posizione a 2.74, partita Tschurtschenthaler.
18.02 Gran gara di Chevrier, 21ma a 2.34 dalla testa. Eliminata Gritsch, Della Mea scala in 26ma posizione.
18.01 Peccato. Mondinelli arriva lunga nella porta che segue il terzo intermedio ed esce, era da qualifica.
18.00 Fuori Hensien, partita Emilia Mondinelli.
18.00 Hilzinger è 27ma a 2.77 da Ljutic, eliminata St-Germain. Gritsch è attualmente 30ma a 2.96.
17.59 Si mette al sicuro anche Eliane Christen, 21ma a 2.36. Sul filo troviamo attualmente St-Germain a 3.18.
17.58 Con un ultimo settore di rilievo Della Mea rimette in piedi una gara compromessa ed è 24ma a 2.51 dalla testa. Potrebbe bastare per la qualifica.
17.57 22ma Hoepli a pari merito con Bucik a 2.50 da Ljutic. Adesso tocca a Della Mea.
17.56 Fuori Stoffel: ora Aline Hoepli, poi toccherà a Lara Della Mea.
17.55 Grandissima gara per Estelle Alphand, 16ma a 1.95 con un errore piuttosto grossolano nel finale.
17.54 Fuori Aline Danioth: la svizzera era comunque abbondantemente dietro al terzo rilevamento.
17.54 Va bene così. 19ma Rossetti a 2.31 da Ljutic, basta e avanza per la seconda manche.
17.53 Non precisa ma abbastanza veloce Rossetti, staccata di 1.36 all’intermedio.
17.53 Si stende Hurt dopo aver fatto segnare due buoni intertempi. Adesso tocca a Marta Rossetti.
17.52 Si riparte con AJ Hurt.
17.51 La classifica aggiornata dopo la discesa delle prime trenta atlete.
1 3 LJUTIC Zrinka CRO 51.88
2 2 HOLDENER Wendy SUI +0.19
3 1 LIENSBERGER Katharina AUT +0.68
4 5 SWENN LARSSON Anna SWE +0.82
5 6 SHIFFRIN Mikaela USA +0.87
6 9 SLOKAR Andreja SLO +0.99
7 8 HECTOR Sara SWE +1.07
8 7 DUERR Lena GER +1.14
9 12 HUBER Katharina AUT +1.45
10 4 RAST Camille SUI +1.49
11 11 TRUPPE Katharina AUT +1.50
12 21 LAMURE Marie FRA +1.51
13 18 NULLMEYER Ali CAN +1.85
14 10 COLTURI Lara ALB +1.93
15 14 MEILLARD Melanie SUI +1.94
16 22 PETERLINI Martina ITA +2.09
17 17 DVORNIK Neja SLO +2.11
18 23 GALLHUBER Katharina AUT +2.14
19 28 ARONSSON ELFMAN Hanna SWE +2.44
20 30 BUCIK JOGAN Ana SLO +2.50
21 15 HOLTMANN Mina Fuerst NOR +2.66
22 25 POGNEAUX Chiara FRA +2.82
23 24 DUBOVSKA Martina CZE +2.91
24 27 GRITSCH Franziska AUT +2.96
25 16 ST-GERMAIN Laurence CAN +3.18
17.49 Bucik è 20ma al traguardo a 2.50, dovrebbe bastare per la seconda manche.
17.49 1.79 di ritardo per Bucik all’intermedio.
17.48 Pessimo ultimo settore per Smart, 25ma a 3.78 dalla testa. La canadese probabilmente non la vedremo in seconda manche. Tocca ad Ana Bucik.
17.46 Finale incisivo per Aronsson Elfman, 19ma a 2.44 da Ljutic. Partita Amelia Smart.
17.46 Quasi due secondi di ritardo al secondo intermedio per la svedese.
17.45 22ma Gritsch a 2.96 dalla testa, potrebbe essere a rischio l’austriaca. Adesso tocca a Hanna Aronsson Elfman.
17.44 Blando il ritmo di Gritsch, staccato di 1.83 da Ljutic all’intermedio.
17.44 Partita Franziska Gritsch.
17.43 Breche inforca: la francese viaggiava con mezzo secondo di distacco al primo intermedio.
17.42 2.82 per Pogneaux al traguardo in 20ma posizione. Ora spazio a un’altra francese, Clarisse Breche.
17.42 Anche Pogneaux paga più o meno quello che le atlete precedenti hanno preso al secondo intermedio: ritardo di 1.59 per la transalpina.
17.41 Prova incolore per Dubovska, 20ma a 2.91 dalla leader. Spazio ora per Chiara Pogneaux.
17.40 Errore nel piano per Dubovska, lontana di 1.64 da Ljutic al secondo rilevamento.
17.39 In affanno nel finale Gallhuber, 18ma a 2.14 dalla testa. Ora tocca alla ceca Martina Dubovska.
17.38 Si riparte con l’austriaca Katharina Gallhuber, staccata di 1.29 da Ljutic all’intermedio.
17.38 La classifica aggiornata dopo la discesa di Peterlini.
1 3 LJUTIC Zrinka CRO 51.88
2 2 HOLDENER Wendy SUI +0.19
3 1 LIENSBERGER Katharina AUT +0.68
4 5 SWENN LARSSON Anna SWE +0.82
5 6 SHIFFRIN Mikaela USA +0.87
6 9 SLOKAR Andreja SLO +0.99
7 8 HECTOR Sara SWE +1.07
8 7 DUERR Lena GER +1.14
9 12 HUBER Katharina AUT +1.45
10 4 RAST Camille SUI +1.49
11 11 TRUPPE Katharina AUT +1.50
12 21 LAMURE Marie FRA +1.51
13 18 NULLMEYER Ali CAN +1.85
14 10 COLTURI Lara ALB +1.93
15 14 MEILLARD Melanie SUI +1.94
16 22 PETERLINI Martina ITA +2.09
17 17 DVORNIK Neja SLO +2.11
18 15 HOLTMANN Mina Fuerst NOR +2.66
19 16 ST-GERMAIN Laurence CAN +3.18
17.36 Non male il finale per Peterlini, 16ma al traguardo a 2.09 dalla testa. Prova in linea con le aspettative per l’azzurra.
17.35 Passiva in avvio Peterlini, staccata di 1.55 da Ljutic all’intermedio.
17.34 Finale davvero notevole per Lamure. La transalpina è 12ma a 1.51 dalla testa. Adesso spazio alla prima azzurra in gara, Martina Peterlini.
17.34 1.37 di ritardo per Lamure all’intermedio.
17.33 Fuori anche Oehlund: la svedese è la terza atleta ad uscire. Pronta la francese Marie Lamure, poi sarà la volta di Peterlini.
17.32 Aicher sbaglia in uscita dal terzo settore e inforca dopo aver fatto segnare il terzo tempo nel terzo tratto di pista. Ora spazio a Cornelia Oehlund.
17.31 88 centesimi di ritatdo all’intermedio per la 21enne tedesca.
17.30 Discreta manche per Nullmeyer, 12ma a 1.85 da Ljutic. Ora occhio a Emma Aicher.
17.30 Più attiva Nullmeyer, staccata di 87 centesimi all’intermedio.
17.29 La slovena è 14ma a 2.11 dalla testa. Adesso tocca alla canadese Ali Nullmeyer.
17.28 1.30 il ritardo accumulato da Dvornik al secondo rilevamento, in linea con le ultime atlete scese.
17.28 Partita Neja Dvornik.
17.27 Errori su errori per la campionessa del mondo in carica, 15ma a 3.18 da Ljutic.
17.27 Partita Laurence St-Germain.
17.25 La classifica al termine dei primi due gruppi.
1 3 LJUTIC Zrinka CRO 51.88
2 2 HOLDENER Wendy SUI +0.19
3 1 LIENSBERGER Katharina AUT +0.68
4 5 SWENN LARSSON Anna SWE +0.82
5 6 SHIFFRIN Mikaela USA +0.87
6 9 SLOKAR Andreja SLO +0.99
7 8 HECTOR Sara SWE +1.07
8 7 DUERR Lena GER +1.14
9 12 HUBER Katharina AUT +1.45
10 4 RAST Camille SUI +1.49
11 11 TRUPPE Katharina AUT +1.50
12 10 COLTURI Lara ALB +1.93
13 14 MEILLARD Melanie SUI +1.94
14 15 HOLTMANN Mina Fuerst NOR +2.66
17.24 2.66 di ritardo per Holtmann al traguardo, la norvegese potrebbe anche rischiare l’eliminazione.
17.24 Anche Holtmann accusa tanto all’intermedio: 1.43 di distacco per la norvegese, che poi sbaglia nuovamente nel piano.
17.23 Tredicesima Meillard a 1.94 da Ljutic. Chiudiamo il primo gruppo con Mina Fuerst Holtmann.
17.22 Troppo tranquilla Meillard in avvio: 1.49 di partenza all’intermedio.
17.20 Inforca Moltzan nei pressi del primo intermedio: la statunitense si rialza dopo aver completato una capriola, ovviamente causata dell’errore. Ora spazio a Melanie Meillard.
17.20 1.45 il ritardo per Huber al traguardo. Tocca ora alla statunitense Paula Moltzan.
17.19 96 centesimi di ritardo all’intermedio per Huber. Alcune porte nella la parte alta sembrano già segnate.
17.18 Decima Truppe a un secondo e mezzo da Ljutic. Adesso tocca alla connazionale Katharina Huber.
17.17 Partita Katharina Truppe.
17.16 1.93 il distacco al traguardo per Lara Colturi, decima e ultima alle spalle di Rast.
17.16 1.38 di ritardo per Colturi all’intermedio.
17.14 Discreto finale per Slokar: 0.99 di ritardo per lei nei confronti di Ljutic. Ora tocca a Lara Colturi.
17.14 70 centesimi di ritardo per la slovena all’intermedio.
17.13 Hector rimette in piedi la gara con un ultimo settore eccezionale. 1.07 il ritardo accumulato dalla svedese, sesta alle spalle di Shiffrin. Pronta alla partenza Andreja Slokar.
17.12 Male Hector sul raccordo. 1.22 di ritardo per la svedese all’intermedio.
17.11 Duerr arriva al traguardo con 1.14 di ritardo da Ljutic, la tedesca è sesta all’arrivo. Il secondo gruppo si apre con Sara Hector.
17.11 Partita Lena Duerr.
17.09 Shiffrin nel finale viaggia con lo stesso ritmo di Ljutic, la statunitense si inserisce in quinta posizione a 87 centesimi dalla prima posizione.
17.09 In affanno Shiffrin nel ripido iniziale, 82 centesimi all’intermedio di ritardo.
17.08 Si difende relativamente nel finale Swenn Larsson, quarta a 0.82 da Ljutic. Ora però allacciatevi le cinture, sta per partire Mikaela Shiffrin.
17.07 46 centesimi di ritardo per la svedese.
17.06 Manche debole per Rast. 1.49 di ritardo per la vincitrice dell’ultimo slalom. Atteggiamento totalmente in controllo e distacco pesante per la svizzera. Ora spazio ad Anna Swenn Larsson.
17.06 In ritardo Rast all’intermedio, 73 centesimi di distacco da Ljutic.
17.04 Guadagna ancora qualcosina la croata nel piano conclusivo. Margine di 0.19 per Ljutic nei confronti di Holdener. Ora spazio alla leader della classifica di specialità, Camille Rast.
17.04 Vantaggio di 13 centesimi per Ljutic al secondo rilevamento.
17.02 Alla pari la manche di Holdener nella seconda metà di gara rispetto a Liensberger. L’elvetica si issa al comando con 49 centesimi di margine. Adesso tocca a Zrinka Ljutic.
17.02 48 centesimi di vantaggio all’intermedio per l’elvetica.
17.02 Partita Wendy Holdener.
17.01 52.56 il crono fatto segnare da Liensberger, prova apparentemente priva di errori.
17.00 SI PARTE!
16.59 Tutto pronto per l’inizio della prima manche.
16.58 Si prepara la prima atleta, l’austriaca Katharina Liensberger.
16.55 Cinque minuti al via della gara. Temperatura prossima allo zero, nuvole quasi assenti e un manto nevoso compatto dovrebbero garantire delle condizioni di gara più che ottimali in questa prima manche.
16.50 La lista di partenza della prima manche odierna.
1 56388 LIENSBERGER Katharina 1997 AUT Rossignol
2 516280 HOLDENER Wendy 1993 SUI Head
3 385116 LJUTIC Zrinka 2004 CRO Atomic
4 516562 RAST Camille 1999 SUI Head
5 506146 SWENN LARSSON Anna 1991 SWE Head
6 6535237 SHIFFRIN Mikaela 1995 USA Atomic
7 206355 DUERR Lena 1991 GER Head
8 506399 HECTOR Sara 1992 SWE Head
9 565463 SLOKAR Andreja 1997 SLO Nordica
10 805009 COLTURI Lara 2006 ALB Blizzard
11 56315 TRUPPE Katharina 1996 AUT Voelkl
12 56253 HUBER Katharina 1995 AUT Fischer
13 539909 MOLTZAN Paula 1994 USA Rossignol
14 516528 MEILLARD Melanie 1998 SUI Rossignol
15 426100 HOLTMANN Mina Fuerst 1995 NOR Atomic
16 107427 ST-GERMAIN Laurence 1994 CAN Rossignol
17 565491 DVORNIK Neja 2001 SLO Fischer
18 107798 NULLMEYER Ali 1998 CAN Atomic
19 507168 AICHER Emma 2003 GER Head
20 507325 OEHLUND Cornelia 2005 SWE Head
21 198176 LAMURE Marie 2001 FRA Rossignol
22 299699 PETERLINI Martina 1997 ITA Rossignol
23 56367 GALLHUBER Katharina 1997 AUT Atomic
24 155728 DUBOVSKA Martina 1992 CZE Kaestle
25 198215 POGNEAUX Chiara 2002 FRA Rossignol
26 198177 BRECHE Clarisse 2001 FRA Rossignol
27 56392 GRITSCH Franziska 1997 AUT Blizzard
28 507109 ARONSSON ELFMAN Hanna 2002 SWE Rossignol
29 107747 SMART Amelia 1998 CAN Atomic
30 565401 BUCIK JOGAN Ana 1993 SLO Salomon
31 6536392 HURT A.J. 2000 USA Head
32 6295165 ROSSETTI Marta 1999 ITA Head
33 516504 DANIOTH Aline 1998 SUI Head
34 197616 ALPHAND Estelle 1995 SWE Head
35 516426 STOFFEL Elena 1996 SUI Dynastar
36 516619 HOEPLI Aline 2001 SUI Head
37 6295075 DELLA MEA Lara 1999 ITA Fischer
38 516553 CHRISTEN Eliane 1999 SUI Head
39 355061 HILZINGER Jessica 1997 GER Head
40 6536171 HENSIEN Katie 1999 USA Rossignol
41 6296281 MONDINELLI Emilia 2004 ITA Salomon
42 198164 CHEVRIER Marion 2001 FRA Atomic
43 56550 HOERHAGER Lisa 2001 AUT Atomic
44 299822 TSCHURTSCHENTHALER Vera 1997 ITA Rossignol
45 516722 BRAENDLI Anuk 2003 SUI Atomic
46 198253 McFARLANE Caitlin 2002 FRA Rossignol
47 198016 ESCANE Doriane 1999 FRA Rossignol
48 6295354 HALLER Celina 2000 ITA Nordica
49 299939 LORENZI Lucrezia 1998 ITA Rossignol
50 6535773 O BRIEN Nina 1997 USA Rossignol
51 426193 STJERNESUND Thea Louise 1996 NOR Rossignol
52 25218 MIJARES RUF Carla 2002 AND Fischer
53 35222 BARUZZI FARRIOL Francesca 1998 ARG Rossignol
54 539927 LAPANJA Lila 1994 SLO Stoeckli
55 56517 ASTNER Nina 2000 AUT Fischer
56 506867 FERMBAECK Elsa 1998 SWE Rossignol
57 6296778 COLLOMB Giorgia 2006 ITA Rossignol
58 426285 MAARSTOEL Andrine 1999 NOR Head
59 516700 KLOPFENSTEIN Amelie 2002 SUI Head
60 56664 FALCH Natalie 2004 AUT Fischer
61 65117 VANREUSEL Kim 1998 BEL Salomon
62 6296245 CAROLLI Francesca 2004 ITA Rossignol
63 107583 REMME Roni 1996 GER Kaestle
64 595020 GUERILLOT Vanina 2002 POR Atomic
65 945000 CLERC Mialitiana 2001 MAD Kaestle
16.45 L’Italia si presenta con un contingente numeroso. Infatti sono nove le azzurre iscritte a questa gara: Martina Peterlini è la pedina più affidabile tra le italiane, e una top-ten potrebbe anche arrivare nel caso in cui la trentina si esaltasse. Lara Della Mea vuole ripetersi dopo l’ottimo risultato di Kronplatz, Giorgia Collomb è desiderosa di riscatto dopo un ultimo periodo privo di acuti mentre Marta Rossetti va alla caccia dei primi punti della stagione. Al via anche Emilia Mondinelli, Vera Tschurtschenthaler, Celina Haller, Lucrezia Lorenzi e Francesca Carolli.
16.40 Pronte a battagliare con Shiffrin tutte le avversarie che, in queste settimane hanno approfittato delle assenze contemporanee della statunitense e di Petra Vlhova. Camille Rast è reduce dalla seconda vittoria in carriera ottenuta a Flachau ed è attualmente in testa alla classifica di specialità. Chi si vorrà riscattare è Zrinka Ljutic: la croata ha mancato l’accesso alla seconda manche in Austria, cedendo di fatto il pettorale rosso all’elvetica. Da non sottovalutare l’esperienza di Wendy Holdener, Lena Duerr e Anna Swenn-Larsson. Per il podio vanno indicate anche Katharina Liensberger e Lara Colturi.
16.35 Ci apprestiamo a vivere l’ultimo appuntamento programmato le ragazze prima dei Mondiali di Saalbach, la seconda prova in notturna della stagione dopo la gara di Flachau. Tante le questioni sulle quali ci si può addentrare per una competizione che può risultare fondamentale in vista del via della kermesse iridata. Il tema più discusso è legato al ritorno in gara di Mikaela Shiffrin. L’atleta con più vittorie all’attivo in Coppa del Mondo infatti si ripresenterà al cancelletto di partenza quest’oggi dopo un’assenza durata ben due mesi. La statunitense non è al 100%, ma prender parte alla prova odierna le servirà principalmente a ritrovare un po’ di ritmo gara in vista dell’inizio dei Mondiali.
16.30 Amici di OA Sport, buon pomeriggio e ben ritrovati alla DIRETTA LIVE dello Slalom in programma a Courchevel (Francia) valevole per la Coppa del Mondo 2024-2025 di sci alpino femminile.
Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE dello Slalom in programma a Courchevel (Francia) valevole per la Coppa del Mondo 2024-2025 di sci alpino femminile. Ci apprestiamo a vivere l’ultimo appuntamento programmato le ragazze prima dei Mondiali di Saalbach, la seconda prova in notturna della stagione dopo la gara di Flachau. Tanti i temi sui quali ci si può addentrare per una competizione che può risultare fondamentale in vista del via della kermesse iridata.
Sicuramente la notizia più rumorosa è il ritorno in gara di Mikaela Shiffrin. L’atleta con più vittorie all’attivo in Coppa del Mondo infatti si ripresenterà al cancelletto di partenza quest’oggi dopo un’assenza durata ben due mesi – l’ultima prova a cui ha preso parte fu il gigante di Killington del 30 novembre 2024 – a causa dei traumi riportati nella caduta occorsa proprio nella gara citata in precedenza. Sicuramente la statunitense non è al 100%, ma prender parte alla prova odierna le servirà principalmente a ritrovare un po’ di ritmo gara in vista dell’inizio dei Mondiali.
Pronte a battagliare con Shiffrin tutte le avversarie che, in queste settimane hanno approfittato delle assenze contemporanee della statunitense e di Petra Vlhova. Camille Rast è reduce dalla seconda vittoria in carriera ottenuta a Flachau ed è attualmente in testa alla classifica di specialità. Chi si vorrà riscattare è Zrinka Ljutic: la croata ha mancato l’accesso alla seconda manche in Austria, cedendo di fatto il pettorale rosso all’elvetica. Da non sottovalutare l’esperienza di Wendy Holdener, Lena Duerr e Anna Swenn-Larsson. Per il podio vanno indicate anche Katharina Liensberger e Lara Colturi.
L’Italia si presenta con un contingente piuttosto alto. Infatti sono nove le azzurre iscritte a questa gara: Martina Peterlini è la pedina più affidabile tra le italiane, e una top-ten potrebbe anche arrivare nel caso in cui la trentina si esaltasse. Lara Della Mea vuole ripetersi dopo l’ottimo risultato di Kronplatz, Giorgia Collomb è desiderosa di riscatto dopo un ultimo periodo privo di acuti mentre Marta Rossetti va alla caccia dei primi punti della stagione. Al via anche Emilia Mondinelli, Vera Tschurtschenthaler, Celina Haller, Lucrezia Lorenzi e Francesca Carolli.
OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE dello Slalom in programma a Courchevel (Francia) valevole per la Coppa del Mondo 2024-2025 di sci alpino femminile. La prima manche avrà inizio alle 17.00, la seconda invece scatterà alle 20.00. Non perdetevi nemmeno un attimo della gara con la nostra DIRETTA LIVE, vi aspettiamo!