Seguici su

Live Sport

LIVE Speed skating, Europei 2025 in DIRETTA: Lollobrigida chiude al quinto posto, Ghiotto straripante nei 10 mila, quarto nell’Allround

Pubblicato

il

Davide Ghiotto
Ghiotto/LaPresse

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

17.20: Per oggi è tutto, grazie per averci seguito e appuntamento alle prossime gare di pattinaggio di velocità

17.18: Oro Eitrem (Norvegia), argento Kongshaug (Norvegia), bronzo Snellink (Olanda): questo il podio dell’AllRound maschile. Ghiotto chiude con il record italiano e dei Campionati Europei dei 10 mila, risultato tutt’altro che scontato perchè l’azzurro non è al massimo della forma in questa manifestazione che non si addice completamente alle sue caratteristiche

17.17: E’ DOPPIETTA NORVEGESE! Dopo oltre 30 anni la Norvegia vince l’oro dell’All Around maschile con Sander Eitrem! 12’47″90 il suo tempo, che è il nuovo record personale. Kongshaug chiude al secondo posto nell’All Around, terzo posto per l’olandese Snellink e quarto l’azzurro Ghiotto. Settimo Di Stefano

17.16: Agli 8800 Eitrem è a 9″68, Kongshaug a 28″65 da Ghiotto

17.15: Ai 7200 Eitrem è a 9″07, Kongshaug a 19″32 da Ghiotto

17.12: Ai 5200 Eitrem è a 10″39, Kongshaug a 12″35 da Ghiotto

17.09: Ai 3600 Eitrem è a 8″18, Kongshaug a 8″95 da Ghiotto

17.07: Ai 1600 Eitrem è a 2″92, Kongshaug a 3″85 da Ghiotto

17.04: Al via i primi due della classifica: Kongshaug e Eitrem, i due norvegesi che non  dovrebbero avere problemi ad occupare i primi due posti

17.03: Al traguardo Di Stefano chiude con un ritardo di 58″98. 13’34″94, è il nuovo record personale per l’azzurro che è quinto in classifica, sesto Kim a 1’29″79. Di Stefano è quinto nella generale, Ghiotto è sempre secondo nella generale quando manca l’ultima batteria

17.01: Agli 8800 metri Di Stefano è a 51″20 e Kim è a 1’17″91 da Ghiotto

16.59: Ai 7200 metri Di Stefano è a 40″92 e Kim è a 1’02″42 da Ghiotto

16.57: Ai 5200 metri Di Stefano è a 30″05 e Kim è a 43″77 da Ghiotto

16.54: Ai 3600 metri Di Stefano è a 21″34 e Kim è a 30″64 da Ghiotto

16.50: Ai 1600 metri Di Stefano è a 7″94 e Kim è a 11″74 da Ghiotto

16.49: Ora l’azzurro Di Stefano, autore di un grande Europeo e l’ungherese di origini coreane Kim. Entrambi non sono specialisti di questa distanza, dovranno cercare di limitare i danni

16.48. Snellink mantiene il vantaggio su Ghiotto ed è primo nella classifica dell’All Around, Bosker invece va dietro a Ghiotto che al momento è secondo

16.47: Al traguardo Snellink chiude a 18″80 e Bosker è a 36″04 da Ghiotto

16.46: Agli 8800 Snellink è a 15″07 e Bosker è a 33″03 da Ghiotto

16.44: Ai 7200 Snellink è a 12″42 e Bosker è a 27″53 da Ghiotto

16.41: Ai 5200 Snellink è a 8″13 e Bosker è a 17″62 da Ghiotto

16.39: Ai 3600 Snellink è a 6″27 e Bosker è a 12″49 da Ghiotto

16.37: Ai 1600 metri Snellink è a 3″40″ e Bosker è a 6″52 da Ghiotto

16.35: In pista due olandesi: Snellink e Bosker

16.32: 12’35″96 il tempo finale di Davide Ghiotto. E’ record dei campionati europei, record italiano ma non è lontano dal record del mondo, poco più di 5 secondi più alto il tempo dell’azzurro che riscatta così una prima parte di campionato non all’altezza delle aspettative

16.31: 11’06″79 il passaggio di ghiotto al km 8.800, record dei campionati alla portata di ghiotto

16.29: 8’36″48 il passaggio di Ghiotto ai 6800 metri, è un metronomo l’azzurro negli ultimi giri

16.28. Scende sotto i 30″ al giro l’azzurro

16.27: 6’36″73 il tempo di ghiotto ai 5200 metri, poco più di metà gara

16.23: Ai 2800 metri giri dal termine Ghiotto fa segnare 3’04″37, Swings è a 8″

16.18: C’è subito Davide Ghiotto in pista con il belga Swings per la prima delle quattro serie dei 10 mila metri

16.03: Tra circa un quarto d’ora il via dei 10 mila maschili con Ghiotto e Di Stefano

16:01 LA TOP 5 DELLA CLASSIFICA FINALE FEMMINILE

1-Antoinette Rijpma-De Jong (NED)
2-Joy Beune (NED) +1.19
3-Ragne Wiklund (NOR) +7.31
4-Merel Conijn (NED) +12.94
5-Francesca Lollobrigida (ITA) +14.63

15:59 Che finale amici di OA Sport! 5000 metri vinti da Ragne Wiklund, ma Joy Beune ha provato con tutte le energie a scavalcare in classifica la connazionale e rivale Rijpma-De Jong. Quest’ultima si salva per un solo secondo!

15:58 2 giri alla conclusione, alza il ritmo Beune! Sono quasi 4 i secondi di vantaggio sulla connazionale.

15:57 4 giri al termine. Senza andare fuori giri Rijpma-De Jong cerca di restare a distanza di sicurezza.

15:56 Joy Beune prova addirittura a far saltare il banco. Per lei quasi 3 secondi di margine sulla connazionale meno avvezza alla lunghissima distanza.

15:53 E’ in corso quella che potrebbe essere una parata trionfale tutta olandese. Tocca infatti ad Antoinette Rijpma-De Jong e Joy Beune.

15:51 6:50.81 il tempo di Ragne Wiklund, che cede qualcosa nel finale rifilando 1.62 secondi alla padrona di casa. Terza posizione ad oltre 7 secondi dalla norvegese per una stanca ma sorridente Lollobrigida. L’azzurra chiuderà in quinta posizione nella classifica generale.

15:51 Vola verso il meritato podio Wiklund, che si appresta ad abbassare notevolmente il riferimento dell’olandese Conijn.

15:50 Giro da 33.42 per l’azzurra, che a 4 giri dal termine registra il terzo crono provvisorio.

15:48 4 i secondi di margine per la norvegese su Conijn a 6 tornate dalla conclusione. Continua con il suo passo Francesca Lollobrigida, che a questo punto deve difendere la quarta posizione generale.

15:47 Scappa via Ragne Wiklund, molto più a suo agio sulla distanza più lunga del panorama femminile.

15:46 Ai 1400 metri la scandinava aumenta l’andatura, ma entrambe viaggiano con tempi migliori rispetto alla leader della classifica.

15:45 Passaggio ai 600 metri con Wiklund che paga 8 centesimi a Conijn, mentre Lollobrigida è mezzo secondo al di sopra del crono dell’olandese.

15:44 Partite. Alè Francesca!

15:42 Ottima prestazione della neerlandese Conijn, che supportata dal calore del nutrito pubblico di casa taglia il traguardo in 6:52.43. Tra pochi istanti toccherà a Francesca Lollobrigida. Praticamente uno scontro diretto con la norvegese Ragne Wiklund.

15:38 Sono sul ghiaccio l’olandese Merel Conijn e la belga Sandrine Tas.

15:34 Primo riferimento cronometrico fissato sul 7:14.85 dalla tedesca Josie Hofmann. Personal best invece per Jabrzyk con il tempo di 7:31.51.

15:31 In corso la prima heat tra la polacca Natalia Jabrzyk e la tedesca Josie Hofmann.

5000 METRI ALLROUND FEMMINILE

15:24 Rieccoci amici di OA Sport. Sta per iniziare la serie dei 5000 metri femminili.

15:06 Circa 25 minuti di attesa prima dell’inizio dei 5000 metri femminili. A tra poco!

15:03 LA TOP 5 AD UNA PROVA DAL TERMINE DELL’ALLROUND MASCHILE

1-Pedar Kongshaug (NOR)
2-Sander Eitrem (NOR) +5.02
3-Min-Seok Kim (HUN) +43.60
4-Daniele Di Stefano (ITA) +48.66
5-Beau Snellik (NED) +48.78

10-Andrea Giovannini (ITA) +1:16.60
12-Davide Ghiotto (ITA) 1:28.30

15:00 Spallata terrificante dei norvegesi, che ottengono le prime due posizioni sui 1500 metri. 1:44.01 e vittoria per Kongshaug, che rifila 26 centesimi al connazionale Eitrem. Quest’ultimo è il chiaro favorito per la vittoria finale. Si mette male per Ghiotto, dodicesimo e con un ritardo sensibile rispetto a coloro che occupano le posizioni da podio. Bene invece Di Stefano, che è attualmente quarto.

14:57 BENE DANIELE! Di Stefano sigla un ottimo terzo tempo chiudendo in 1:46.82. Soltanto settimo invece l’olandese Snellik. Ora l’ultima batteria tutta norvegese con i leader della classifica Peder Kongshaug e Sander Eitrem.

14:54 Come accaduto sui 500 metri fa la voce grossa Min-Seok Kim. L’ungherese di origine sudcoreana vola al comando con 1:45.61 rifilando 1 secondo all’olandese Bosker. Penultima heat con il padrone di casa Beau Snellik e l’azzurro Daniele Di Stefano.

14:51 Passa a condurre Swings, che sigla il miglior tempo in 1:47.02. Settimo crono provvisorio per Davide Ghiotto con 1:50.30 Servirà una prova super sui 10000 per cercare di aggredire il podio. Si prosegue ora con l’ungherese Min-Seok Kim e l’olandese Marcel Bosker.

14:50 Continua a perdere Davide Ghiotto, che deve stringere i denti.

14:49 Fatica ovviamente Ghiotto a tenere il ritmo del belga. Ai 700 metri l’azzurro ha il settimo crono, mentre Swings fa registrare il miglior tempo.

14:47 Secondo posto ad un solo centesimo dal leader per il norvegese Ulekleiv. 1:48.48 e quarta posizione provvisoria per Andrea Giovannini. Ci siamo, è il momento di Davide Ghiotto. L’azzurro è in pista con il veterano belga Bart Swings.

14:44 Primato personale firmato da entrambi i pattinatori, con il polacco Semirunniy che passa al comando con il tempo di 1:47.32. Gara che prosegue con il norvegese Kristian Ulekleiv ed il primo azzurro Andrea Giovannini.

14:40 1:48.49 e prima posizione per il francese Thiebault, mentre Gotze incappa in una rovinosa scivolata senza conseguenze. Tocca ora al polacco Vladimir Semirunniy ed al belga Indra Medard.

14:37 Passa a condurre questo avvio di gara il tedesco Pretzold, che ferma il crono sull’1:50.71. Tocca ora al francese Valentin Thiebault ed al tedesco Konstantin Gotze.

14:34 1:53.57 il primo riferimento cronometrico fissato dal danese. Si prosegue con il tedesco Fridtjof Pretzold ed il ceco Prokop Stodola.

14:32 Si inizia con la prova del danese Philip Due Schmidt.

1500 METRI ALLROUND MASCHILI

14:29 Rieccoci amici di OA Sport. Sta per iniziare la prova dei 1500 metri maschili valida per la classifica allround.

14:16 Tra 15 minuti spazio ai 1500 metri maschili. A tra poco!

14:13 LA TOP 5 AD UNA PROVA DAL TERMINE DELL’ALLROUND FEMMINILE

1-Antoinette Rijpma-De Jong (NED)
2-Joy Beune (NED) +5.77
3-Framcesca Lollobrigida (ITA) +18.26
4-Ragne Wiklund (NOR) +18.63
5-Merel Conjin (NED) +22.64

13-Veronica Luciani (ITA) +1:25.76
14-Alice Marletti (ITA) +1:28.17

14:12 Terza posizione dunque per la norvegese Ragne Wiklund, seguita da Francesca Lollobrigia. Ci saranno probabilmente due duelli nei 5000 metri conclusivi, uno per l’oro, uno per il bronzo.

14:11 Arrivo trionfale delle due olandesi, con Joy Beune che si aggiudica i 1500 metri in 1:54.60 superando per 9 centesimi la connazionale.

14:09 Le beniamine del pubblico di casa vogliono far sussultare i propri connazionali. Ai 700 metri sono già ben al di sotto dei tempi fatti registrare nella batteria precedente.

14;08 1;56.39 e nuovo miglior tempo per Ragne Wiklund, che rifila 80 centesimi a Francesca Lollobrigida. La laziale conserva circa 20 centesimi di margine in classifica sulla norvegese. Ora l’ultima heat tutta olandese con Antoinette Rijpma-De Jong e Joy Beune.

14:07 Un giro al termine con la norvegese che aumenta l’andatura, mentre Lollobrigida paga qualcosina.

14:06 Ai 700 metri entrambe viaggiano con oltre un secondo di margine sull’olandese.

14:05 Conjin lancia un chiaro messaggio a Wiklund e Lollobrigida. Per il podio l’olandese non molla, e balza in testa con il tempo di 1:57.50. Ci siamo, tocca a Francesca Lollobrigida ed alla norvegese Ragne Wiklund.

14:01 Si susseguono al comando le atlete. E’ il turno di Jabrzyk, che firma un ottimo 1:58.60. Si inizia a fare sul serio in ottica classifica generale. E’ il momento infatti dell’olandese Merel Conjin e della belga Sandrine Tas.

13:57 1:59.70 e prima posizione provvisoria per Josie Hofmann, mentre la polacca Piotrowska si inserisce al terzo posto staccata di quasi due secondi dalla tedesca. Tocca ora all’austriaca Jeannine Rosner ed alla polacca Natalia Jabrzyk.

13:53 Primato personale anche per Maira Jasch. La tedesca si issa al comando con il crono di 2:00.74. Scala dunque al secondo posto Marletti, mentre Luciani scivola in quarta posizione alle spalle della norvegese Lovas. Ora la tedesca Josie Hofmann e la polacca Olga Piotrowska.

13:49 Ancora un primato personale della giovane promessa Alice Marletti, che balza al comando con il tempo di 2:02.04 seguita dalla connazionale Veronica Luciani. Quest’ultima è staccata di 67 centesimi. Gara che continua con la tedesca Maira Jasch e la norvegese Aurora Lovas.

13:46 Passa al comando la ceca Kursova con il crono di 2:04.09. Primato personale invece per la francese Nizon in 2:05.64. Ora la batteria tutta italiana con Veronica Luciani ed Alice Marletti.

13:43 2:09.20 il primo riferimento cronometrico posto dalla ceca Antosova. Si procede con la francese Julia Nizon e l’altra ceca Zuzana Kursova.

13:40 Francesca Lollobrigida sarà impegnata nella penultima heat proprio con la norvegese Wiklund. Si parte con la prova della ceca Veronika Antosova.

1500 METRI ALLROUND FEMMINILI

13:38 Per Veronica Luciani ed Alice Marletti l’occasione infine di avvicinare la top ten. Le azzurre occupano rispettivamente la 13esima e la 14esima posizione.

13:33 Si ripartirà, come detto, dai 1500 metri femminili. In classifica generale l’olandese Antoinette Rijpma-De Jong guida con 1.83 secondi sulla connazionale Joy Beune e 2.98 su Francesca Lollobrigida. L’azzurra deve guardarsi le spalle da Ragne Wiklund. La norvegese insegue la laziale a poco meno di un secondo di distanza.

13:28 Subito emozioni azzurre con i 1500 metri femminili in cui Francesca Lollobrigida vuole ottenere un risultato di prestigio per avvicinarsi al podio. Alle 14.35 i 1500 maschili con Davide Ghiotto che dovrà difendersi al meglio prima di esaltarsi sui 10000 conclusivi.

13:23 Buon pomeriggio e ben ritrovati nella DIRETTA LIVE scritta dell’ultima giornata degli Europei allround di speed skating. Tutto pronto ad Heerenveen (Olanda) per le ultime prove che assegneranno le medaglie.

Buongiorno e benvenuti nella DIRETTA LIVE testuale della terza ed ultima giornata degli Europei allround di speed skating. Due le prove che attendono i pattinatori quest’oggi sul ghiaccio della Thialf Arena di Heerenveen (Olanda), ovvero i 1500 metri e le lunghe distanze sia in campo maschile che in campo femminile.

Per quel che riguarda la kermesse degli uomini Davide Ghiotto prova una difficile rimonta. L’azzurro è settimo a margine delle gare dei 500 e 5000 metri, e dovrà difendersi sui 1500 per poi sprigionare la sua resistenza e la sua classe nella prova regina dei 10000. Daniele Di Stefano potrà invece tentare di difendere la top 5, ma avrà bisogno di superarsi sulla lunga distanza. Il norvegese Eitrem sembra il favorito, ma attenzione al veterano belga Bart Swings ed all’olandese Beau Snellik.

In campo femminile Francesca Lollobrigida può coltivare ambizioni di podio dopo un avvio sfavillante. La laziale è terza a metà gara alle spalle delle olandesi Rijpma-De Jong e Beune, e deve guardarsi le spalle dalla norvegese Wiklund e dalla terza orange Conijn. Più attardate invece Veronica Luciani ed Alice Marletti.

La terza ed ultima giornata degli Europei allround di speed skating inizierà alle 13.40. OA Sport vi offrirà la DIRETTA LIVE scritta heat per heat dell’evento. Buon divertimento e forza azzurri!