Live Sport
LIVE Sci di fondo, Sprint Falun 2025 in DIRETTA: vincono Klæbo e Svahn

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
13.18: Per oggi è tutto, grazie di averci seguito e appuntamento alle prossime gare di sci di fondo. Buona giornata!
13.16: Si torna alla normalità nelle sprint con vittoria della Svezia con Svahn in campo femminile e dominio norvegese in campo maschile. l’Italia si deve accontentare della buona prova di Pellegrino, fuori di poco dalla finale e della qualificazione ai quarti di Laurent e Cassol.
13.13: Tripletta norvegese di ordinanza sulla neve di Falun. klæbo conquista la sua vittoria numero 100, precedendo i compagni di squadra Valnes, secondo, Vike, terzo
13.11: Partita la finale maschile
13.07: Tra poco il via della finale maschile. Questi i protagonisti:
Johannes Høsflot Klæbo (NOR)
Erik Valnes (NOR)
Jules Chappaz (FRA)
Oskar Opstad Vike (NOR)
Even Northug (NOR)
Jiri Tuz (CZE)
13.01: Torna al successo la svedese Svahn che coglie la prima vittoria di questa stagione battendo in volata la svizzera Fähndrich. Terza la norvegese Skistad
12.56: Tra poco la finale femminile. Queste le protagoniste:
Jasmi Joensuu (FIN)
Kristine Stavaas Skistad (NOR)
Linn Svahn (SWE)
Maja Dahlqvist (SWE)
Nadine Fähndrich (SUI)
Johanna Hagström (SWE)
12.54: Non basta il terzo posto a Pellegrino per centrare la finale. Vince Tuz, secondo Northug, non ci sono ripescaggi da questa semifinale
12.52: Tuz prende qualche metro di vantaggio, risale Pellegrino
12.49: C’è Federico Pellegrino nella seconda semifinale. Questi i protagonisti:
Lucas Chanavat (FRA)
Even Northug (NOR)
Federico Pellegrino (ITA)
Joni Mäki (FIN)
Jiri Tuz (CZE)
Miha Šimenc (SLO)
12.47: Eliminato a sorpresa anche a causa di sci inadeguati in discesa, Anger. Vince Klaebo, secondo Valnes. Ripescabili Vike e Chappaz
12.43: Al via la prima semifinale maschile. I protagonisti:
Johannes Høsflot Klæbo (NOR)
Erik Valnes (NOR)
Edvin Anger (SWE)
Jules Chappaz (FRA)
Oskar Opstad Vike (NOR)
Jørgen Schjølberg (NOR)
12.41: Rimonta vincente nel rettilineo finale per Dahlqvist che batte Faehndrich. Terzo posto e ripescaggio per Hagstroem assieme a Joensuu
12.35: Questa la composizione della seconda semifinale:
Maja Dahlqvist (SWE)
Jessie Diggins (USA)
Nadine Fähndrich (SUI)
Johanna Hagström (SWE)
Julie Myhre (NOR)
Laura Gimmler (GER)
12.34: Gran rettilineo finale per la norvegese Skistad che riesce a sopravanzare Svahn. Ripescabili Joensuu e Kern
12.30: Al via la prima semifinale della gara femminile:
Jasmi Joensuu (FIN)
Kristine Stavaas Skistad (NOR)
Linn Svahn (SWE)
Julia Kern (USA)
Mathilde Myhrvold (NOR)
Coletta Rydzek (GER)
12.28: PELLEGRINO IN SEMIFINALE! Primo dei ripescati l’azzurro che sarà nella seconda semifinale. Tuz vince l’ultima batteria davanti a Simenc
12.24: Ora l’ultima batteria con:
Batteria 5
Jiri Tuz (CZE)
Niilo Moilanen (FIN)
Miha Šimenc (SLO)
JC Schoonmaker (USA)
Jaume Pueyo (ESP)
Matz William Jenssen (NOR)
12.22: Pellegrino si deve aggrappare al ripescaggio. Grande protagonista l’azzurro fino al rettilineo finale dove ha sofferto. Vince Northug, secondo Maki, terzo Pellegrino che ha il miglior tempo di ripescaggio, quarto Schjoelberg anche lui ripescabile
12.20: Contatto tra Maki e Pellegrino che resta un po’ indietro, nulla è compromesso
12.17: Ora Federico Pellegrino al via della quarta batteria. Questi i protagonisti:
Batteria 4
Even Northug (NOR)
Federico Pellegrino (ITA)
Zak Ketterson (USA)
Jørgen Schjølberg (NOR)
Joni Mäki (FIN)
Erik Johansson (SWE)
12.16: Gara di testa per Viks che va in semifinale secondo posto per Chanavat, terzo Mattila che si inserisce tra i ripescabili con Vuorinen
12.11: Questi i protagonisti della terza batteria:
Batteria 3
Benjamin Moser (AUT)
Oskar Opstad Vike (NOR)
Wiljam Mattila (FIN)
George Ersson (SWE)
Lucas Chanavat (FRA)
Ristomatti Hakola (FIN)
12.10: Vince lo svedese Anger, secondo posto per il francese Chappaz, Vuorinen entra tra i ripescabili
12.06: Questi gli atleti al via nella seconda batteria:
Batteria 2
Edvin Anger (SWE)
Lauri Vuorinen (FIN)
Jules Chappaz (FRA)
Murphy Kimball (USA)
Emil Danielsson (SWE)
Xavier McKeever (CAN)
12.04: Tutto come da pronostico con Klaebo che vince nettamente, davanti a Valnes. Rioescabili Mrkonijc e Bolger
12.01: Al via la prima batteria della gara maschile. I protagonisti:
Batteria 1
Johannes Høsflot Klæbo (NOR)
Erik Valnes (NOR)
Rémi Bourdin (FRA)
Lukas Mrkonjic (AUT)
Kevin Bolger (USA)
Adam Persson (SWE)
11.58: Caduta per Laurent all’ultima curva ma l’azzurra era già staccata. Nessuna conseguenza per lei
11.58: Volata lunghissima a tre e tutte in semifinale: vince Haegstrom, seconda Myhre e terza e ripescata Gimmler con Myhrvold
11.54: C’è Nadine Laurent al via della quinta e ultima batteria della sprint donne. Queste le protagoniste:
Batteria 5
Johanna Hagström (SWE)
Julie Myhre (NOR)
Elin Henriksson (SWE)
Laura Gimmler (GER)
Sofie Krehl (GER)
Nadine Laurent (ITA)
11.53: Faehndrich vince per distacco la batteria, secondo posto per la statunitense Diggins
11.48: Queste le protagoniste della quarta batteria:
Batteria 4
Jessie Diggins (USA)
Elena Rise Johnsen (NOR)
Amanda Saari (FIN)
Katharina Hennig (GER)
Nadine Fähndrich (SUI)
Ane Appelkvist Stenseth (NOR)
11.46: Ultimo posto per Cassol che è eliminata. Primo posto di Kern, seconda la svedese Dahlqvist
11.42: Al via Cassol nella terza batteria. Queste le protagoniste:
Batteria 3
Maja Dahlqvist (SWE)
Julia Kern (USA)
Sammy Smith (USA)
Federica Cassol (ITA)
Victoria Carl (GER)
Tereza Beranova (CZE)
11.39: La svedese Svahn vince la seconda batteria precedendo la Rydzek
11.35: questa la composizione della seconda batteria:
Batteria 2
Linn Svahn (SWE)
Johanna Matintalo (FIN)
Mathilde Myhrvold (NOR)
Coletta Rydzek (GER)
Lea Fischer (SUI)
Barbora Antosova (CZE)
11.34: Va in fuga senza rischiare Joensuu che vince la prima batteria, secondo posto per la norvegese Skistad
11.30: Queste le componenti della prima batteria femminile:
Batteria 1
Jasmi Joensuu (FIN)
Kristine Stavaas Skistad (NOR)
Moa Lundgren (SWE)
Lena Quintin (FRA)
Katerina Janatova (CZE)
Mariel Merlii Pulles (EST)
11.28. Queste le composizioni delle batterie che vedono le azzurre al via: Batteria 3: Maja Dahlqvist (SWE), Julia Kern (USA), Sammy Smith (USA), Federica Cassol (ITA), Victoria Carl (GER), Tereza Beranova (CZE). Batteria 5: Johanna Hagström (SWE), Julie Myhre (NOR), Elin Henriksson (SWE), Laura Gimmler (GER), Sofie Krehl (GER), Nadine Laurent (ITA).
11.26: Quarta la norvegese Kristine Stavaas Skistad a 5″80, poi ancora Svezia con Johanna Hagstroem e Moa Lundgren a 5″85 e 7″. Settima la finlandese Johanna Matintalo a 7″20, ottava l’americana Jessie Diggins a 7″57, nona la norvegese Julie Myhre a 7″68 e decima l’altra USA Julia Kern a 8″23. In casa Italia sono due le qualificazioni centrate: quelle di Federica Cassol, 15a a 9″87, e di Nadine Laurent, che parte bene, finisce piano, ma chiude a 13″96, e tanto basta per il 29° posto.
11.24: In campo femminile sono due le dominatrici assolute: Linn Svahn e Jasmi Joensuu. La svedese tira fuori un 3’17″89 che risulta molto pregevole, ancor più del già importante 3’19″44 (+1″55) della finlandese. In ogni caso, tutte e due lasciano a enorme distanza il resto delle partecipanti con l’altra svedese Maja Dahlqvist a 5″35.
11.21: Questa la batteria che vedrà impegnato Pellegrino: Even Northug (NOR), Federico Pellegrino (ITA), Zak Ketterson (USA), Jørgen Schjølberg (NOR), Joni Mäki (FIN), Erik Johansson (SWE)
11.18: Inatteso, invece, il quarto posto del ceco Jiri Tuz a 3″62, capace di precedere il norge Even Northug a 4″15 e il finlandese Lauri Vuorinen a 4″95. Settima posizione per l’austriaco Benjamin Moser a 5″19 e ottava a 5″43 per il francese Jules Chappaz a 5″43. Nono il norvegese Oskar Opstad Vile a 6″07, quindi decimo un buon Federico Pellegrino a 6″09, e c’è da sperare che questo significhi chance di far bene anche in classico.
11.15: Tra gli uomini inutile rimarcare il nome del primo: Johannes Hoesflot Klaebo. Il fenomeno norvegese spinge a tutta nella seconda metà e guida in 2’51″09 davanti al connazionale Erik Valnes a 1″81 e allo svedese Edvin Anger a 2″51. In breve, tutti nomi attesi.
10.10: Per il momento è tutto, appuntamento alle 11.30 per le fasi decisive della gara. Grazie per averci seguito, a più tardi
10.08: Queste le composizioni delle batterie maschili:
Batteria 1
Johannes Høsflot Klæbo (NOR)
Erik Valnes (NOR)
Rémi Bourdin (FRA)
Lukas Mrkonjic (AUT)
Kevin Bolger (USA)
Adam Persson (SWE)
Batteria 2
Edvin Anger (SWE)
Lauri Vuorinen (FIN)
Jules Chappaz (FRA)
Murphy Kimball (USA)
Emil Danielsson (SWE)
Xavier McKeever (CAN)
Batteria 3
Benjamin Moser (AUT)
Oskar Opstad Vike (NOR)
Wiljam Mattila (FIN)
George Ersson (SWE)
Lucas Chanavat (FRA)
Ristomatti Hakola (FIN)
Batteria 4
Even Northug (NOR)
Federico Pellegrino (ITA)
Zak Ketterson (USA)
Jørgen Schjølberg (NOR)
Joni Mäki (FIN)
Erik Johansson (SWE)
Batteria 5
Jiri Tuz (CZE)
Niilo Moilanen (FIN)
Miha Šimenc (SLO)
JC Schoonmaker (USA)
Jaume Pueyo (ESP)
Matz William Jenssen (NOR)
9.58: Tra poco le composizioni delle batterie
9.56: Questi gli altri qualificati: Ketterson, Mattila, Moilanen, Simenc, Schoonmaker, Pueyo, Ersson, Chanavat, Jenssen, Schjoelberg, Maki, Johansson, Danielsson, Bourdin, Mrkonijc, Hakola, Bolger, Persson, McKeever
9.54: Questa la top ten della qualificazione maschile: Klaebo, Valnes, Anger, Tuz, Northug, Vuorinen, Moser, Chappaz, Vike, Pellegrino
9.53: Il ceco Tuz si inserisce a sorpresa al quarto posto
9.52: Fuori dai 30 anche Barp. Risultato sicuramente deludente per la squadra azzurra maschile che piazza solo Pellegrino alla seconda fase
9.51: I giovani svedesi e norvegesi fanno il loro e Barp ora è appeso ad un filo, 30mo
9.49. Kimball è 20mo e Barp scala in 27ma posizione
9.49. Hakola si inserisce al 23mo posto ed elimina Gabrielli
9.48: Mocellini è 42mo, eliminato
9.47: Al momento Barp 24mo, Gabrielli 29mo ma mancano ancora tanti atleti al traguardo, fra cui Mocellini
9.46: Eliminato Hellweger e anche Carollo che chiude al 32mo posto
9.45: Gabrielli è 25mo, difficile possa bastare
9.45: Sesto posto per Moser
9.44: Chappaz è sesto, Chanavat 15mo
9.43: Non bene Hellweger che è 22mo a rischio eliminazione, mentre Barp al momento è 18mo
9.43: Settimo posto per Pellegrino che come sempre accelera nel finale e scala posizioni dopo un passaggio non velocissimo
9.42: Vike si inserisce al sesto posto, Ketterson al settimo
9.41: Valnes è secondo, Jenssen nono
9.40: Barp è ottavo a 9″ da Klaebo
9.39: Mattila si inserisce al quinto posto
9.39: Klaebo al comando con 2″ e mezzo di vantaggio su Anger
9.38: Anger in testa con 1″64 di vantaggio su Northug, Vuorinen terzo
9.37: Northug al comando al traguardo con 3″ di vantaggio su Simenc
9.36: Anger passa al comando all’intermedio
9.36: Northug in testa a metà percorso
9.34: Partita la qualificaizone maschile. Al via Barp, Pellegrino, Hellweger, Gabrielli, Carollo e Mocellini
9.27: Questa la composizione delle batterie femminili:
Batteria 1
Jasmi Joensuu (FIN)
Kristine Stavaas Skistad (NOR)
Moa Lundgren (SWE)
Lena Quintin (FRA)
Katerina Janatova (CZE)
Mariel Merlii Pulles (EST)
Batteria 2
Linn Svahn (SWE)
Johanna Matintalo (FIN)
Mathilde Myhrvold (NOR)
Coletta Rydzek (GER)
Lea Fischer (SUI)
Barbora Antosova (CZE)
Batteria 3
Maja Dahlqvist (SWE)
Julia Kern (USA)
Sammy Smith (USA)
Federica Cassol (ITA)
Victoria Carl (GER)
Tereza Beranova (CZE)
Batteria 4
Jessie Diggins (USA)
Elena Rise Johnsen (NOR)
Amanda Saari (FIN)
Katharina Hennig (GER)
Nadine Fähndrich (SUI)
Ane Appelkvist Stenseth (NOR)
Batteria 5
Johanna Hagström (SWE)
Julie Myhre (NOR)
Elin Henriksson (SWE)
Laura Gimmler (GER)
Sofie Krehl (GER)
Nadine Laurent (ITA)
9.19: Queste le altre qualificate per la fase finale: Johnsen, Saari, Hennig, Smith, Cassol, Myhrvold, Rydzek, Faehndrich, Fischer, Henriksson, Gimmler, Carl, Stenseth, Krehl, Beranova, Quentin, Janatova, Antosova, Laurent, Pulles
9.17: Questa, dunque, la top ten: Svahn, Joensuu, Dahlqvist, Skistad, Hagstroem, Lundgren, Matintalo, Diggins, Myhre, Kern
9.16: Anche Greta Laurent strappa la qualificazione con il 29mo tempo!
9.14: Comarella chiude 39ma a 20″ dalla testa ed è già eliminata
9.13: Smith è 14ma al traguardo
9.12: Henriksson si inserisce al 20mo posto
9.12: Al momento resiste l’azzurra al 27mo posto mentre Cassol è già qualificata
9.11: A forte rischio eliminazione l’azzurra Laurent, 27ma a 13″ dalla testa
9.11: E’ tornata Svahn! Dopo le vicessitudini di inizio stagione la svedese fa segnare il miglior tempo con 1″55 di vantaggio su Joensuu
9.10: Bene Cassol che è 13ma e non dvorebbe aver alcun problema a qualificarsi, Diggins è settima
9.10: Lundgren si inserisce al quinto posto
9.10: Settimo posto per Kern, decimo per Hennig
9.09: Matintalo è quinta al traguardo, partita Cassol
9.09: Myher quinta, Saari settima
9.08: Scatenata la leader di Coppa di specialità Joensuu prima con 3″80 di vantaggio su Dahlqvist
9.07: Bel finale di Skistad che è seconda
9.06: Johnsen si inserisce al terzo posto, settima Beranova
9.05: Hagstroem si inserisce al secondo posto al traguardo
9.05: Dahlqvist va nettamente al comando con 4″80 di vantaggio al traguardo
9.04: Fischer al comando al traguardo davanti a Krehl e Janatova
9.03: Dahlqvist passa al comando a metà gara
9.03: Fischer in testa a metà gara
8.58: Si parte con le qualificazioni femminili: per l’Italia al via Cassol, Laurent e Comarella
8.55: Sono sedici gli atleti convocati dal responsabile tecnico Markus Cramer per l’appuntamento svedese, con Federico Pellegrino a guidare il gruppo azzurro che comprenderà anche Elia Barp, Davide Graz, Simone Daprà, Paolo Ventura, Francesco De Fabiani, Michael Hellweger, Martino Carollo, Giovanni Ticcòà, Dietmar Nöckler, Simone Mocellini, Giacomo Gabrielli, Caterina Ganz, Anna Comarella, Martina Di Centa e Federica Cassol.
8.52: In campo femminile si preannuncia una sfida alquanto divertente e incerta: sulla neve di casa e dopo una stagione non certo spumeggiante come quelle passate, l’armata svedese cercherà di imporre la propria legge, anche se Jessie Diggins potrebbe creare qualche grattacapo all’armata di casa. Hagstroem, Ribom, oltre alle sempre protagoniste Sundling e Dahlqvist dominanti a più riprese nell’arco delle scorse stagioni, puntano al podio. Attenzione alla leader della Coppa di specialità, la finlandese Joensuu, alla tedesca Gimmler, alla svizzera Faehndrich e alle norvegese L. Weng e Stenseth che cercheranno di rompere le uova nel paniere alla squadra di casa
8.49: Johannes Høsflot Klæbo è in grado di vincere su tutti i terreni, dalla sprint alla 50 km. Quest’anno Klæbo ha però un unico obiettivo, i Mondiali di casa, nel senso più letterale del termine, e si è visto anche nelle tappe precedenti di Coppa del Mondo con qualche rinuncia ma oggi ci sarà, pronto a dare battaglia per testare la sua condizione a pochi giorni dall’appuntamento più importante della stagione. Tutta la sua preparazione e tutto il suo inverno sono stati improntati a raggiungere la manifestazione iridata al 100% della condizione, con il sogno di fare man bassa di medaglie d’oro.
8.46: Tra gli outsider di lusso nella sprint Federico Pellegrino che arriva dall’eliminazione ai quarti sulle nevi di casa a Cogne e oggi sfrutterà questa gara coime prova generale in vista dell’impegno iridato che potrebbe essere l’ultimo della carriera. La tappa svedese di Coppa del Mondo proporrà tra venerdì 14 e domenica 16 febbraio nell’ordine una sprint in tecnica libera, una prova individuale in tecnica classica sui 10km ed una mass start skating sulla doppia distanza.
8.43: Dopo una settimana di stop la Coppa del Mondo di sci di fondo riparte dalla Svezia, in una tappa di raccordo in vista del campionato del Mondo che inizia la prossima settimana. In campo maschile l’armata norvegese, con a capo Johannes Høsflot Klæbo, che punta all’ennesima sfera di cristallo di specialità, punta ad un altro dominio assoluto nella prima gara del week end.
8.40: Buongiorno agli amici di OA Sport, e benvenuti alla DIRETTA LIVE della sprint a tecnica classica in programma a Falun (Svezia), ultimo appuntamento della Coppa del Mondo 2024-2025 prima dei Mondiali di Trondheim.
Buongiorno agli amici di OA Sport, e benvenuti alla DIRETTA LIVE della sprint a tecnica classica in programma a Falun (Svezia), ultimo appuntamento della Coppa del Mondo 2024-2025 prima dei Mondiali di Trondheim. Dopo una settimana di stop la Coppa del Mondo di sci di fondo riparte dalla Svezia, in una tappa di raccordo in vista del campionato del Mondo che inizia la prossima settimana. In campo maschile l’armata norvegese, con a capo Johannes Høsflot Klæbo, che punta all’ennesima sfera di cristallo di specialità, punta ad un altro dominio assoluto nella prima gara del week end. Tra gli outsider di lusso nella sprint Federico Pellegrino che arriva dall’eliminazione ai quarti sulle nevi di casa a Cogne e oggi sfrutterà questa gara coime prova generale in vista dell’impegno iridato che potrebbe essere l’ultimo della carriera. La tappa svedese di Coppa del Mondo proporrà tra venerdì 14 e domenica 16 febbraio nell’ordine una sprint in tecnica libera, una prova individuale in tecnica classica sui 10km ed una mass start skating sulla doppia distanza.
Johannes Høsflot Klæbo è in grado di vincere su tutti i terreni, dalla sprint alla 50 km. Quest’anno Klæbo ha però un unico obiettivo, i Mondiali di casa, nel senso più letterale del termine, e si è visto anche nelle tappe precedenti di Coppa del Mondo con qualche rinuncia ma oggi ci sarà, pronto a dare battaglia per testare la sua condizione a pochi giorni dall’appuntamento più importante della stagione. Tutta la sua preparazione e tutto il suo inverno sono stati improntati a raggiungere la manifestazione iridata al 100% della condizione, con il sogno di fare man bassa di medaglie d’oro.
In campo femminile si preannuncia una sfida alquanto divertente e incerta: sulla neve di casa e dopo una stagione non certo spumeggiante come quelle passate, l’armata svedese cercherà di imporre la propria legge, anche se Jessie Diggins potrebbe creare qualche grattacapo all’armata di casa. Hagstroem, Ribom, oltre alle sempre protagoniste Sundling e Dahlqvist dominanti a più riprese nell’arco delle scorse stagioni, puntano al podio. Attenzione alla leader della Coppa di specialità, la finlandese Joensuu, alla tedesca Gimmler, alla svizzera Faehndrich e alle norvegese L. Weng e Stenseth che cercheranno di rompere le uova nel paniere alla squadra di casa
Sono sedici gli atleti convocati dal responsabile tecnico Markus Cramer per l’appuntamento svedese, con Federico Pellegrino a guidare il gruppo azzurro che comprenderà anche Elia Barp, Davide Graz, Simone Daprà, Paolo Ventura, Francesco De Fabiani, Michael Hellweger, Martino Carollo, Giovanni Ticcòà, Dietmar Nöckler, Simone Mocellini, Giacomo Gabrielli, Caterina Ganz, Anna Comarella, Martina Di Centa e Federica Cassol. Oltre al bronzo iridato nella Team Sprint del 2015 in compagnia di Nöckler, Falun ha sin qui visto Pellegrino salire sul podio in tre occasioni con un successo (2017), un secondo (2018) ed un terzo posto (2023), sempre nelle sprint. Due invece i podi di Francesco De Fabiani (2016 e 2018).
OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della sprint a tecnica classica in programma a Falun (Svezia), ultimo appuntamento della Coppa del Mondo 2024-2025 prima dei Mondiali di Trondheim: minuto dopo minuto, per non perdere davvero nulla. Si comincia a partire dalle ore 9.00 con le qualificazioni. Dalle 11.30 la fase finale. Buon divertimento!