Live SportSnowboardSport Invernali
LIVE Snowboard, Big Air Mondiali 2025 in DIRETTA: dominio giapponese in entrambe le gare, Matteoli lontano

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
LA DIRETTA LIVE DEI MONDIALI SNOWBOARDCROSS DALLE 12.00
21.22 Termina qui la DIRETTA LIVE testuale del Big Air ai Mondiali 2025 di snowboard. Vi ringraziamo per aver scelto di seguire quest’evento insieme a noi e vi invitiamo a rimanere sempre aggiornati sul nostro sito. Buon proseguimento di serata a tutti voi.
21.20 Nella finale feminile l’oro è andato a Kokomo Murase che ha totalizzato 162.50. La giapponese ha preceduto le connazionali Reira Iwabuchi, autrice di 156.00, e Mari Fukada, la quale ha chiuso la finale con 153.25. Ricordiamo che non hanno preso parte alla finale Annika Morgan e Zoi Sadowski Synnott.
21.18 Gara complicata per Ian Matteoli. L’azzurro parte in salita non riuscendo a chiudere il frontside 1800 tailgrab nella prima run. L’italiano si riscatta con il secondo salto ripresentando lo stesso trick ed ottenendo 84.00 punti. Il sogno medaglia è sfumato definitivamente nella terza run in cui Matteoli non ha chiuso uno switch frontside 1800 weddle to tailgrab.
21.16 Dominio giapponese in questa serata di Big Air. La formazione del Sol Levante ha conquistato cinque delle sei medaglie in palio ad Engandina totalizzando il podio femminile e realizzando una doppietta nella gara maschile.
21.14 Questa la classifica finale della gara maschile:
1. Ryoma Kimata (JPN) 176.75
2. Taiga Hasegawa (JPN) 174.50
3. Oliver Martin (USA) 171.75
4. Romain Allemand (FRA) 170.25
5. Yuto Miyamura (JPN) 155.75
6. Enzo Valax (FRA) 149.00
7. Ian Matteoli (ITA) 108.00
8. Wenlong Yang (CHN) 103.50
9. Mons Roisland (NOR) 79.75
10. Hiroto Ogiwara (JPN) 47.25
21.12 CADUTA!! Il francese rimbalza male sull’atterraggio ed è fuori dal podio. Oro per Ryoma Kimoto davanti a Taiga Hasegawa ed Oliver Martin.
21.11 È il momento di Romain Allemand che è obbligato a migliorarsi per salire sul podio.
21.10 Grandissimo salto del sedicenne americano che ottiene 88.50 punti con un frontside 1800 weddle e supera Allemand. Il francese è l’unico che può impedirgli la medaglia.
21.09 Partito Oliver Martin. Il classe 2008 insegue le medaglie.
21.08 Il giapponese fallisce la chiusura del frontside 1800 indy ed è quinto.
21.07 È il momento di Yuto Miyamura.
21.07 Il francese non riesce a chiudere il backside 1800 indy e termina la gara in sesta posizione.
21.06 Partito Enzo Valax, quarto dopo la seconda run
21.05 PERFETTO!! Salto straordinario del giapponese che chiude un backside 1980 melon ottenendo 95.00 punti e battendo anche Hasegawa.
21.04 È il momento di Ryoma Kimata. Per lui sarà complicato battere il connazionale ma può puntare alle medaglie
21.03 Sarà difficile battere Hasegawa che ha totalizzato 87.00 nella run 2 ed 87.50 con l’ultimo salto
21.02 PRIMO!! Grandissimo salto per il nipponico che chiude un frontside 1800 indy ottiene 87.50 per un totale di 174.50
21.00 Partito Taiga Hasegawa.
21.00 24.00 punti per l’italiano.
20.59 Nooooo. L’italiano atterra bene ma non riesce a chiudere il salto, scivolando e finendo per terra. L’azzurro è andato all in con uno switch frontside 1800 weddle to tailgrab.
20.59 È il momento di Ian Matteoli. L’azzurro cerca un grande salto per la medaglia.
20.58 Grandissimo salto per il cinese che totalizza 81.25 punti con un frontside 1800 tailgrab.
20.58 È il momento di Wenlong Yang. Anche il cinese è già fuori dalla lotta per le medaglie.
20.57 Il giapponese prova a regalare spettacolo con un frontside 1800 weddle. Ogiwara però non riesce a controllare l’atterraggio ottenendo solamente 20.75, Gara da dimenticare per lui.
20.56 È il momento di Hiroto Ogiwara, disastroso quest’oggi dopo il primo posto in qualificazione.
20.55 Il norvegese chiude un backside 1440 da 55.75 punti. In attesa del punteggio Roisland ha scosso la testa a rimarcare la serata no.
20.54 Inizia la run 3 maschile! È il momento di Mons Roisland, uno dei grandi sconfitti di questa finale.
20.54 Questa la classifica maschile dopo la run 2. Ricordiamo che ora si salterà con l’ordine inverso.
1. Romain Allemand (FRA) 170.25
2. Oliver Martin (USA) 160.75
3. Yuto Miyamura (JPN) 155.75
4. Enzo Valax (FRA) 149.00
5. Ryoma Kimata (JPN) 104.50
6. Taiga Hasegawa (JPN) 87.00
7. Ian Matteoli (ITA) 84.00
8. Wenlong Yang (CHN) 36.75
9. Hiroto Ogiwara (JPN) 26.50
10. Mons Roisland (NOR) 24.00
20.52 Finale dominata dal Giappone che ha piazzato 4 atlete nelle prime quattro posizioni. Rimane dell’amaro in bocca per non aver potuto vedere all’opera Zoi Sadowski Synnott e Annika Morgan che avrebbero regalato una finale ancora più spettacolare.
20.50 Questa la classifica finale del Big Air femminile:
1. Kokomo Murase (JPN) 162.50
2. Reira Iwabuchi (JPN) 156.00
3. Mari Fukada (JPN) 153.25
4. Momo Suzuki (JPN) 150.00
5. Mia Brookes (GBR) 149.50
6. Anna Gasser (AUT) 112.50
20.48 Caduta per Kokomo Murase che non riesce a chiudere un ultimo salto estremamente complicato.
20.47 Partita Murase, già certa dell’oro.
20.46 Caduta della giapponese che si rialza e sorride. Iwabuchi è medaglia d’argento mentre può festeggiare Kokomo Murase.
20.45 È il momento di Reira Iwabuchi.
20.45 Quarta!! Suzuki si migliora con il backside 1260 weddle ottenendo 78.25. Nonostante ciò la giapponese rimane alle spalle delle connazionali.
20.43 Partita Momo Suzuki. Al momento è lei la giapponese che rischia di rimanere fuori dal podio
20.42 Grande salto per la diciottenne giapponese che riesce a stoppare lo switch backside 1080 drunk driver con 75.25 punti
20.41 È il momento di Mari Fukada.
20.40 24.50 punti per Gasser con un backside double cork 1080 melon
20.39 Svaniscono i sogni di gloria per l’austriaca che sbaglia l’atterraggio.
20.38 È il momento di Anna Gasser. L’austriaca ha il punteggio singolo più alto ma non può sbagliare in questa run 3 con il backside.
20.37 Ottimo salto per la britannica che ottiene 84.75 con uno swithc frontside 1260 melon.
20.37 Partita Mia Brookes.
20.36 È il momento dell’ultima run della finale femminile. Riuscirà Anna Gasser a battere la corazzata giapponese?
20.35 Questa la classifica della gara maschile dopo la run 2. Matteoli e Hasegawa devono ancora portare il salto backside.
1. Romain Allemand (FRA) – 170.25
2. Oliver Martin (USA) – 160.75
3. Yuto Miyamura (JPN) – 155.75
4. Enzo Valax (FRA) – 149.00
5. Ryoma Kimata (JPN) – 104.50
6. Taiga Hasegawa (JPN) – 87.00
7. Ian Matteoli (ITA) – 84.00
8. Wenlong Yang (CHN) – 36.75
9. Hiroto Ogiwara (JPN) – 26.50
10. Mons Roisland (NOR) – 24.00
20.34 Non lo chiude!! Il giapponese si migliora leggermente ottenendo 26.50 ma è fuori dalla lotta per le medaglie.
20.33 È il momento di Hiroto Ogiwara, che cerca il riscatto dopo la prima run. Il nipponico riproporrà un salto backside.
20.32 Yang si rialza sulle sue gambe, questa è la cosa più importante. Il cinese è essenzialmente fuori dalla gara avendo ottenuto 14.50 punti con il frontside 1800 weddle to tailgrab.
20.32 Bruttissima caduta per il cinese che ha un duro impatto con la neve prendendo anche un rimbalzo.
20.31 Tocca ora al cinese Wenlong Yang che non ha chiuso il primo salto.
20.30 Ottimo salto dell’americano che ottiene 83.25 con il backside 1800 indy e si porta in seconda posizione complessiva con 160.75
20.28 È il momento di Oliver Martin.
20.28 Il norvegese sbaglia nel momento dello stacco. Roisland riceve un DNI. con lo switch backside 1620 stalefish.
20.27 È il momento di Mons Roisland che ha sbagliato nella prima run ottenendo solamente 24.00
20.26 Seconda posizione per il nipponico che ha ottenuto 68.75 con il frontside 1620 indy per un totale di 155.75.
20.24 È il momento di Yuto Miyamura. Il giapponese ha chiuso in testa la prima run con un backside 1800 melon.
20.24 87.00 per il giapponese che ha riproposto lo switch frontside 1800 indy andando così a cancellare il primo salto di 49.75.
20.22 È il momento di Taiga Hasegawa.
20.22 84.00 per Matteoli!! Nella prima run questo salto sarebbe valso una fantastica terza posizione.
20.21 Ottimo salto!! Benissimo l’italiano che ritenta un salto frontside 1800 tailgrab. Vediamo quale sarà il punteggio
20.21 È il momento del secondo salto di Ian Matteoli che cerca il riscatto dopo una run 1 complicata.
20.20 Il giapponese aveva eseguito un backside 1980 melon che gli ha portato 22.75
20.19 Caduta rovinosa per il giapponese che ha provato fino all’ultimo momento a salvare l’atterraggio, sbilanciandosi all’indietro rischiando di farsi male. Il nipponico si rialza sulle proprie gambe anche se sanguina leggermente alla mano sinistra.
20.18 Partito Ryoma Kimata.
20.17 Ottimo salto del transalpino che ottiene 84.75 con un backside 1800 tailgrab per un punteggio totale di 170.25. Sarà difficile stare davanti ad Allemand.
20.16 È il momento di Romain Allemand, secondo dopo la prima run.
20.15 Il francese ottiene 76.50 punti con uno switch backside 1620 weddle.
20.14 Inizia la seconda run maschile con Enzo Valax.
20.13 Questa la classifica femminile dopo la run 2. Ricordiamo che Anna Gasser ha solamente un punteggio all’attivo avendo due salti frontside.
1. Kokomo Murase (JPN) – 162.50
2. Reira Iwabuchi (JPN) – 156.00
3. Momo Suzuki (JPN) – 147.00
4. Mari Fukada (JPN) – 93.75
5. Anna Gasser (AUT) – 88.00
6. Mia Brookes (GBR) – 81.75
20.12 Gasser riprova lo switch frontside 1260 truck driver e questa volta le riesce alla perfezione. 88.00 punti per l’austriaca che rientra in gioco per le medaglie.
20.11 È il momento di Anna Gasser che cerca il riscatto dopo l’errore della prima run.
20.10 Allunga la giapponese che ottiene 76.75 punti con un backside 1080 nosegrab salendo ad un totale di 162.50
20.09 È il momento di Kokomo Murase, in testa dopo la run 1.
20.08 15.75 per Mari Fukada che aveva tentato uno switch backside 1080 drunk driver.
20.08 Caduta per la giapponese che dopo una lunga scivolata si rialza accennando un sorriso. Non dovrebbero esserci conseguenze per Fukada.
20.07 Partita Mari Fukada.
20.06 La giapponese chiude bene il proprio salto in frontside 1080 melon ottenendo 71.25
20.05 È il momento di Momo Suzuki che nella prima run ha eseguito un backside.
20.05 73.00 per la nipponica con un backside 1260 melon. Iwabuchi sale a 156.00 punti e potrà provare a migliorarsi nella run 2.
20.04 La seconda atleta è Reira Iwabuchi, seconda dopo la run 1.
20.03 Buon salto per l’inglese che ottiene 64.75 punti con un backside 900 indy.
20.03 Si ripassa alla finale femminile con Mia Brookes. La britannica ha sbagliato molto con il primo salto
20.02 Questa la classifica maschile al termine della prima run:
1. Yuto Miyamura (JPN) – 87.00
2. Romain Allemand (FRA) – 85.50
3. Ryoma Kimata (JPN) – 81.75
4. Oliver Martin (USA) – 77.50
5. Enzo Valax (FRA) – 72.50
6. Taiga Hasegawa (JPN) – 49.75
7. Hiroto Ogiwara (JPN) – 24.50
8. Mons Roisland (NOR) – 24.00
9. Wenlong Yang (CHN) – 22.25
10. Ian Matteoli (ITA) – 21.00
20.00 Sbaglia il giapponese!! Inizio ad handicap anche per Ogiwara che non riesce a controllare l’atterraggio del suo backside 1800 indy ed ottiene 24.50 punti
20.00 L’ultimo atleta della run 1 è Hiroto Ogiwara, che ha terminato in prima posizione le qualificazioni
19.59 Cade il cinese che ottiene 22.25 punti con un backside 1800 japan.
19.58 Partito Wenlong Yang.
19.57 L’americano ottiene 77.50 punti nonostante un atterraggio non pulitissimo. Lo statunitense ha realizzato un frontside 1800 weddle.
19.56 Dal più anziano si passa al più giovane in gara: è il momento del classe 2008 Oliver Martin.
19.54 Atterraggio imperfetto per il norvegese che ottiene solamente 24.00 punti con lo switch backside 1980 stalefish.
19.53 Partito Mons Rosiland, l’atleta più anziano in gara con i suoi 28 anni.
19.53 PERFETTO!! Inizio da sogno per il giapponese che balza in testa alla classifica con 87.00 punti grazie ad un backside 1800 melon.
19.51 Tocca ora a Yuto Miyamura.
19.51 Tante imperfezioni per il giapponese che ottiene 49.75 punti con il suo switch frontside 1800 indy.
19.50 Partito Taiga Hasegawa.
19.49 21.00 puti per l’italiano con il frontside 1800 tailgrab.
19.48 Noooo. L’azzurro atterra bene ma non riesce a bloccare la rotazione scivolando per terra. Vedremo quale sarà la valutazione dei giudici
19.48 È il momento di Ian Matteoli!!
19.47 Seconda posizione per il nipponico con il punteggio di 81.75. Il giapponese ha eseguito un frontside 1800 double tailgrab.
19.46 Partito Ryoma Kimata. Dopo di lui toccherà a Ian Matteoli
19.46 Prima posizione per il francese che passa in testa grazie ad un frontside 1800 bloody dracula che gli vale 85.50 punti
19.44 È il momento di Romain Allemand.
19.44 72.50 per il francese che ha realizzato un backside 1620 tailgrab.
19.43 Inizia la finale maschile! Il primo atleta è Enzo Valax.
19.42 Questa la classifica femminile dopo la prima run:
1. Kokomo Murase (JPN) – 85.75
2. Reira Iwabuchi (JPN) – 83.00
3. Mari Fukada (JPN) – 78.00
4. Momo Suzuki (JPN) – 75.25
5. Anna Gasser (AUT) – 21.25
6. Mia Brookes (GBR) – 17.00
19.42 21.25 punti per Anna Gassler che aveva provato ad eseguire uno switch frontside 1260 truck driver
19.41 Errore per l’austriaca che cade nel momento dell’atterraggio. Vedremo quale sarà la valutazione dei giudici
19.41 Partita Anna Gasser, ultima atleta impegnata nella run 1.
19.40 Salto straordinario di Murase che estende benissimo la gamba posteriore per creare un elemento aggiuntivo nella figura. La nipponica chiude benissimo lo switch frontside 1260 indy ottenendo 85.75
19.39 È il momento dell’ultima giapponese di questa prima run: Kokomo Murase.
19.38 Seconda posizione per la giapponese con 78.00. Fukada ha realizzato un backside 1080 japan
19.37 Partita Mari Fukada.
19.36 75.25 punti per la nipponica che è partita che ha eseguito un backside 1080 melon to stalefish.
19.35 La terza atleta in gara è Momo Suzuki.
19.34 Salto perfetto per la giapponese con un backside 1260 melon ottenendo 83.00 punti.
19.33 È il momento di Reira Iwabuchi
19.32 Caduta per Mia Brookes che ha portato uno switch 1440 melon totalizzando 17.00 punti
19.31 Si parte! Inizia la gara femminile con Mia Brookes.
19.30 Non partirà neppure Annika Morgan. Saranno 6 le finaliste.
19.29 Ancor prima di iniziare arriva un colpo di scena per la finale femminile: non partirà Zoi Sadowski Synnott
19.27 Queste le 8 finaliste della gara femminile:
1. Annika Morgan (2002, GER)
2. Mia Brookes (2007, GBR)
3. Reira Iwabuchi (2001, JPN)
4. Momo Suzuki (2007, JPN)
5. Mari Fukada (2007, JPN)
6. Kokomo Murase (2004, JPN)
7. Anna Gasser (1991, AUT)
8. Zoi Sadowski Synnott (2001, NZL)
19.25 Questi i 10 protagonisti della finale maschile:
1. Enzo Valax (2000, FRA)
2. Romain Allemand (2006, FRA)
3. Ryoma Kimata (2002, JPN)
4. Ian Matteoli (2005, ITA)
5. Taiga Hasegawa (2005, JPN)
6. Yuto Miyamura (2005, JPN)
7. Mons Roisland (1997, NOR)
8. Oliver Martin (2008, USA)
9. Wenlong Yang (1999, CHN)
10. Hiroto Ogiwara (2005, JPN)
19.22 Nella fase di qualificazione femminile la migliore è stata Zoi Sadowski Synnott che ha ottenuto un punteggio di 168.50. L’austriaca ha preceduto la veterana austriaca Anna Gasser, autrice di uno score di 167.25, e Kokomo Murase (166.75), la prima delle quattro giapponesi che si sono qualificate alla finale. Nell’ultimo atto non ci saranno rappresentanti italiani con Marilu Poluzzi che ha chiuso al sedicesimo posto con il punteggio di 120.25.
19.19 Nella fase preliminare Matteoli ha chiuso al terzo posto la heat 2 realizzando un punteggio di 160.00 grazie ad un primo salto da 85.25 ed un secondo da 74.75. Nella batteria dell’italiano il migliore è stato il cinese Wenlong Yang (173.25) davanti a Yuto Miyamura (161.75). Il miglior punteggio dell’intera qualificazione porta la firma di Hiroto Ogiwara che ha chiuso con uno score di 176.00.
19.16 L’Italia si affida a Ian Matteoli, che cerca una storica medaglia. Dopo aver raggiunto la finale nello slopestyle, il classe 2005 italiano ha centrato senza patemi la qualificazione alla finale del Big Air. L’azzurro proverà a sorprendere in questa specialità.
19.13 Ad Engandina (Svizzera) proseguono i Mondiali 2025 di snowboard. Dopo lo straordinario oro di Michela Moioli nello snowboard cross l’attenzione si sposta sul Big Air per le finali maschili e femminili.
19.10 Buonasera amici ed amiche di OA Sport e bentornati alla DIRETTA LIVE testuale della finale del Big Air ai Mondiali 2025 di snowboard.
Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale della finale del Big Air dei Mondiali 2025 di snowboard in corso ad Engandina (Svizzera). Nella seconda settimana della rassegna iridata elvetica si assegna il titolo di Campione del Mondo del Big Air. L’Italia si affida a Ian Matteoli, che cerca una storica medaglia.
Dopo aver ben figurato nello slopestyle, il classe 2005 italiano ha centrato senza patemi la qualificazione alla finale del Big Air. Nella fase preliminare Matteoli ha chiuso al terzo posto la heat 2 realizzando un punteggio di 160.00 grazie ad un primo salto da 85.25 ed un secondo da 74.75. Nella batteria dell’italiano il migliore è stato il cinese Wenlong Yang (173.25) davanti a Yuto Miyamura (161.75). Il miglior punteggio dell’intera qualificazione porta la firma di Hiroto Ogiwara che ha chiuso con uno score di 176.00.
Nella fase di qualificazione femminile la migliore è stata Zoi Sadowski Synnott che ha ottenuto un punteggio di 168.50. L’austriaca ha preceduto la veterana austriaca Anna Gasser, autrice di uno score di 167.25, e Kokomo Murase (166.75), la prima delle quattro giapponesi che si sono qualificate alla finale. Nell’ultimo atto non ci saranno rappresentanti italiani con Marilu Poluzzi che ha chiuso al sedicesimo posto con il punteggio di 120.25.
Le finali di Big Air maschili e femminili dei Mondiali 2025 di snowboard inizieranno alle 19.30. Qui su OA Sport vi offriremo la DIRETTA LIVE testuale dell’evento con aggiornamenti minuto dopo minuto per non perdere alcuna emozione. Buon divertimento!