Seguici su

Diretta Live MotoGP

LIVE MotoGP, GP USA 2025 in DIRETTA: Marc Marquez fa il vuoto nelle pre-qualifiche, Bagnaia rischia grosso ed è decimo!

Pubblicato

il

Francesco Bagnaia
Bagnaia / LaPresse

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

22.07 Le pre-qualifiche del COTA si chiudono qui. A domani per FP2, qualifiche e Sprint Race. Grazie per la cortese attenzione.

22.06 Sesto Miller a 1.024, quindi Acosta, Vinales e Mir, con Bagnaia solo 10° a 1.530.

22.05 Come ampiamente previsto Marc Marquez chiude con un tempo di un altro pianeta. 2:02.929 e 736 millesimi su Diggia e 837 su Morbidelli, quarto Alex Marquez a 882, quinto Aldeguer a 973.

22.03 Bagnaia si salva! Decimo con 120 millesimi su Quartararo! Che rischio!

22.02 Diggia secondo! 736 millesimi dalla vetta! Bagnaia è decimo ora, accusa 1.2 al T3, chiude il suo ultimo giro e non migliora! Attenzione! Rischia grosso!

22.01 Alex Marquez migliora ed è secondo a 882 millesimi, Bagnaia ci riprova, Bezzecchi nono, Diggia decimo non mollano!

22.00 BANDIERA A SCACCHI! SI CHIUDONO LE PRE-QUALIFICHE! Andiamo a vedere gli ultimi tempi. Di nuovo record su record per Marc Marquez. Tempo di 2:02.929 spaventoso!!!!!!! Aldeguer secondo a 973 millesimi, Bagnaia settimo a 1.530.

21.59 Alex Marquez secondo a 6 decimi esatti, ma Miller lo supera con 484. Bagnaia riparte ma al T2 perde 7 decimi dal Cabroncito.

21.58 Cadono Zarco e Morbidelli! Entrambi sono fuori dalla top10. Marc Marquez intanto sbriciola il suo tempo in 2:03.469 con 873 millesimi su Mir e 885 su Acosta. Bagnaia ottavo si rilancia

21.57 Migliorano tutti! Sarà una battaglia entrare nella top10! Bagnaia è settimo e rischia! Non fa segnare tempi clamorosi…

21.56 Acosta vola al secondo posto a 536 millesimi, Alex Marquez mezzo secondo di record al T2 poi sbaglia come il fratello! Marc si rilancia e ha subito 512 millesimi di record al T1.

21.55 Marc Marquez migliora in ogni settore ma sbaglia nel T3 e abortisce il giro. Aldeguer terzo a 741 millesimi.

21.54 Di Giannantonio è secondo a 593 millesimi da Marc Marquez che si rilancia e piazza 434 millesimi di record al T1! Alex quinto a 1.023.

21.53 Bagnaia si lancia e piazza 39 millesimi di record al T2. Diventano 58 al T3, quindi chiude in 2:05.161 ed è terzo, Marc Marquez vola in vetta in 2:04.220 con 895 millesimi su Miller

21.52 Di Giannantonio sale al terzo posto a 398 millesimi da Miller, Morbidelli chiude in ottava a 1.148. Sesto Bezzecchi a 999 millesimi.

21.51 Bezzecchi gira a 2.323 da Miller in 13a posizione. Diggia parte con 1 millesimo di record nel T1, Morbidelli accusa, invece, 405 millesimi.

21.50 Mancano 10 minuti al termine. Escono Marc Marquez, Di Giannantonio e Morbidelli tutti con doppie soft.

21.49 Vinales prosegue e migliora ancora. Lo spagnolo si porta in ottava posizione a 1.367. Per il resto tutti sono ai box pronti per i time attack.

21.47 Jack Miller! L’australiano vola in vetta in 2:05.115 con 30 millesimi su Marc Marquez. Vinales è 11° a 2.173.

21.46 Quartararo migliora in ogni settore e chiude in sesta posizione a 1.192 dalla vetta. Zarco lo imita ed è quarto a 836

21.45 Miller migliora e si porta al secondo posto a 591 millesimi, davanti ad Alex Marquez a 768 e Aldeguer a 994.

21.44 Zarco sale in 11a posizione, quindi si rilancia e fa segnare il quinto crono a 1.405 da Marc Marquez.

21.43 Bagnaia si rilancia, migliora nel T1, poi lascia un secondo nel solo T2 e non migliora.

21.42 Alex Marquez prova ad avvicinarsi e centra il secondo tempo a 768 millesimi. Tra poco inizieranno i time attack finali per la caccia alla top10!

21.40 Marc Marquez continua a martellare. Record di 1.005 al T3, quindi chiude in 2:05.145. Lo spagnolo vola! 994 millesimi su Aldeguer.

21.39 Alex Marquez risponde di nuovo e sale al secondo posto a 804 millesimi dal fratello.

21.38 Marc Marquez sbriciola il tempo del fratello e scende a 2:06.042! 1.341 su Aldeguer, quindi 1.528 su Bagnaia.

21.37 La pista continua a migliorare e tutti prendono confidenza con le slick. A. Marquez scende a 2:07.999 con 328 millesimi sul fratello.

21.35 Migliorano tutti ora! Bagnaia chiude in 2:08.808-ed è terzo perchè al comando sale Marc Marquez in 2:08.327, secondo Aldeguer a 366 millesimi

21.33 Aldeguer conclude a 27 millesimi da Miller ed è secondo! Bagnaia è terzo ma a 1.649. Marc Marquez nono a 3.755

21.32 Alex Marquez fa segnare i suoi migliori parziali ma rimane a 1.725 da Miller in seconda posizione. Attenzione ad Aldeguer che si lancia e fa segnare 256 millesimi di record al T2.

21.31 La pista si ripopola con i piloti che provano le slick. Bagnaia si lancia ma chiude a 5.4 da Miller.

21.30 Siamo a metà sessione. Miller sta facendo il vuoto in attesa che anche i rivali montino le slick. Bagnaia torna in pista con doppia soft.

21.29 Jack Miller non si ferma. Prosegue con 351 millesimi di record nel primo settore, quindi 296 al T2 e 1.532 al T3. L’australiano chiude in 2:09.656 e porta a 3.417 il suo vantaggio.

21.27 Miller si rilancia e sfrutta le slick. Record per 550 millesimi nel T1, diventano 986 nel T2. L’australiano vola con 728 nel T3 dove c’è ancora qualche chiazza di bagnato, quindi chiude in 2:11.583 e allunga a 1.490 su Mir!

21.25 Miller con le slick migliora in ogni settore e conclude in 2:12.613 ed è primo con 460 millesimi su Mir. Sesto Acosta a 825.

21.23 Intanto dai box Sky comunica che Pecco Bagnaia utilizza il forcellone anteriore della GP24. Tutti gli altri hanno la versione nuova. Sintomo che il pilota torinese non sia ancora a suo agio con la moto di Borgo Panigale…

21.22 Attenzione! Luca Marini è il primo a scendere in pista con le gomme slick. Farà da riferimento per tutti.

21.21 Tornano in azione Acosta e Miller. Sempre con gomme da bagnato. Per ora i tempi sono ancora lontani circa mezzo secondo dalla FP1

21.20 Al momento in pista ci sono solamente i due piloti del team Ducati Pertamina VR46 con Mir. La sensazione è che si preparino per tornare ai box…

21.19 Joan Mir spinge. Record in ogni settore. Arriva al T3 con 268 millesimi di vantaggio, quindi chiude in 2:13.073 ed è primo con 219 millesimi su Morbidelli. Di Giannantonio sesto a 552.

21.18 Morbidelli migliora in ogni settore. Piazza 68 millesimi di record nel T3, quindi chiude il suo giro in 2:13.292 primo con 92 millesimi su A. Marquez.

21.17 Marc Marquez e Pecco Bagnaia sono fermi ai box, mentre Mir sale in ottava posizione a 837 millesimi da A. Marquez.

21.16 Alex Marquez fa segnare il record in ogni settore. Arriva al T2 con 234 millesimi di vantaggio, quindi chiude in 2:13.384 con 27 millesimi sul fratello.

21.14 Marc Marquez lima qualche millesimo e scende a 2:13.411 con 142 millesimi su Zarco e 297 su Morbidelli. La pista continua ad asciugarsi, ma in alcuni punti è ancora bagnato e le slick sono impossibili…

21.12 Miller sale in seconda posizione a 357 millesimi da Marc Marquez, mentre Morbidelli migliora e fa segnare il terzo tempo a 297

21.11 Aldeguer si porta in seconda posizione a 448 millesimi da Marc Marquez, mentre Binder è terzo a 1.005.

21.09 Marc Marquez piazza subito un tempo! 2:13.456 con 1.057 su Bagnaia e 1.207 su Alex. Pecco torna ai box e chiude subito il suo primo run.

21.08 Bagnaia procede con tempi record, poi molla nel T3. Marini si porta al secondo posto a 178 millesimi, ma A. Marquez lo scalza a 150.

21.07 Marini si mette al quinto posto a 1.053 da Bagnaia, Binder sesto davanti ad Aldeguer.

21.06 Bagnaia in vetta in 2:14.513 con 602 millesimi su costa, 732 su Bezzecchi e 917 su A. Marquez.

21.05 Il primo crono delle pre-qualifiche porta la firma di Acosta in 2:15.115

21.03 Partono i primi giri lanciati. Vedremo chi farà segnare il crono iniziale di queste pre-qualifiche.

21.02 Alla spicciolata entrano in azione tutti i protagonisti della classe regina. Le gomme da bagnato sono la scelta di tutti.

21.01 Inizia la sessione. I primi piloti sono già in azione per sfruttare al massimo i 60 minuti del turno. Vedremo se qualcuno proverà le slick subito…

21.00 SEMAFORO VERDE!!!! SCATTANO LE PRE-QUALIFICHE DEL GP DELLE AMERICHE!!!

20.58 Pochi istanti e si parte! Tutto pronto ad Austin!

20.56 Pecco Bagnaia ha iniziato con il piede giusto il suo weekend texano. Solitamente il due-volte campione del mondo non parte a tutta, ma al COTA sembra subito in palla. Riuscirà ad entrare nella top10 senza grossi patemi?

20.53 In caso di nuovo ritorno della pioggia vivremo un vero e proprio assalto finale alla top10 con tutti i piloti pronti a inserirsi nella lotta. In caso di turno asciutto, invece, i valori reali potrebbero fare la differenza con le Ducati pronte nuovamente a dettare legge…

20.50 La situazione meteo vede ancora il cielo coperto, ma la pioggia ha smesso di cadere. Di questo passo potremmo anche assistere ad una seconda parte di turno asciutta…

20.47 ALBO D’ORO GP AMERICHE

2013 – MARQUEZ Marc [ESP] {Honda}
2014 – MARQUEZ Marc [ESP] {Honda}
2015 – MARQUEZ Marc [ESP] {Honda}
2016 – MARQUEZ Marc [ESP] {Honda}
2017 – MARQUEZ Marc [ESP] {Honda}
2018 – MARQUEZ Marc [ESP] {Honda}
2019 – RINS Alex [ESP] {Suzuki}
2021 – MARQUEZ Marc [ESP] {Honda}
2022 – BASTIANINI Enea [ITA] {Ducati}
2023 – RINS Alex [ESP] {Honda}
2024 – VIÑALES Maverick [ESP] {Aprilia}

20.44 LA CLASSIFICA DEL MONDIALE MOTOGP 2025

1. Marc Marquez (Ducati) 74
2. Alex Marquez (Ducati) 58
3. Francesco Bagnaia (Ducati) 43
4. Franco Morbidelli (Ducati) 37
5. Johann Zarco (Honda) 25
6. Fabio Di Giannantonio (Ducati) 22
7. Brad Binder (KTM) 19
8. Ai Ogura (Aprilia) 17
9. Marco Bezzecchi (Aprilia) 14
10. Pedro Acosta (KTM) 13
11. Joan Mir (Honda) 10
12. Luca Marini (Honda) 10
13. Jack Miller (Yamaha) 8
14. Enea Bastianini (KTM) 7
15. Fabio Quartararo (Yamaha) 6

20.41 LA CLASSIFICA DELLA FP1 DISPUTATA QUESTA MATTINA

1 21 Franco MORBIDELLI ITA Pertamina Enduro VR46 Racing Team DUCATI 2’12.531 15 16 323.5
2 43 Jack MILLER AUS Prima Pramac Yamaha MotoGP YAMAHA 2’12.614 15 15 0.083 0.083 323.5
3 93 Marc MARQUEZ SPA Ducati Lenovo Team DUCATI 2’12.780 12 12 0.249 0.166 326.5
4 5 Johann ZARCO FRA CASTROL Honda LCR HONDA 2’12.838 13 14 0.307 0.058 323.5
5 37 Pedro ACOSTA SPA Red Bull KTM Factory Racing KTM 2’13.275 14 16 0.744 0.437 326.5
6 63 Francesco BAGNAIA ITA Ducati Lenovo Team DUCATI 2’13.290 16 16 0.759 0.015 329.6
7 73 Alex MARQUEZ SPA BK8 Gresini Racing MotoGP DUCATI 2’13.314 13 13 0.783 0.024 324.5
8 12 Maverick VIÑALES SPA Red Bull KTM Tech3 KTM 2’13.483 16 16 0.952 0.169 327.5
9 33 Brad BINDER RSA Red Bull KTM Factory Racing KTM 2’13.638 14 15 1.107 0.155 329.6
10 7 Augusto FERNANDEZ SPA Prima Pramac Yamaha MotoGP YAMAHA 2’14.148 15 15 1.617 0.510 321.5
11 36 Joan MIR SPA Honda HRC Castrol HONDA 2’14.257 15 16 1.726 0.109 319.6
12 10 Luca MARINI ITA Honda HRC Castrol HONDA 2’14.277 16 17 1.746 0.020 320.6
13 54 Fermin ALDEGUER SPA BK8 Gresini Racing MotoGP DUCATI 2’14.528 15 15 1.997 0.251 319.6
14 20 Fabio QUARTARARO FRA Monster Energy Yamaha MotoGP Team YAMAHA 2’14.531 14 15 2.000 0.003 325.5
15 23 Enea BASTIANINI ITA Red Bull KTM Tech3 KTM 2’14.739 14 14 2.208 0.208 325.5
16 49 Fabio DI GIANNANTONIO ITA Pertamina Enduro VR46 Racing Team DUCATI 2’14.922 14 14 2.391 0.183 325.5
17 25 Raul FERNANDEZ SPA Trackhouse MotoGP Team APRILIA 2’15.445 9 13 2.914 0.523 322.5
18 42 Alex RINS SPA Monster Energy Yamaha MotoGP Team YAMAHA 2’15.480 14 14 2.949 0.035 320.6
19 72 Marco BEZZECCHI ITA Aprilia Racing APRILIA 2’15.682 9 9 3.151 0.202 325.5
20 35 Somkiat CHANTRA THA IDEMITSU Honda LCR HONDA 2’15.959 14 15 3.428 0.277 324.5
21 32 Lorenzo SAVADORI ITA Aprilia Racing APRILIA 2’19.703 14 15 7.172 3.744 319.6
22 79 Ai OGURA JPN Trackhouse MotoGP Team APRILIA 2’21.433 9 11 8.902 1.730 325.5

20.38 Ricordiamo il regolamento: chi si classifica nella top10 delle pre-qualifiche, potrà evitare la Q1 di domani in occasione delle qualifiche.

20.35 Tutto è pronto, sullo splendido tracciato denominato COTA – Circuit of the Americas, per 60 minuti di sessione di capitale importanza per l’intero weekend. La pioggia ha cessato di cadere e l’asfalto potrebbe iniziare ad asciugarsi.

20.30 Buonasera e benvenuti ad Austin, Texas! Tra 30 minuti prenderanno il via le pre-qualifiche del GP delle Americhe!

 

17.37 E’ tutto per questa DIRETTA LIVE. Appuntamento alle 21.00 italiane per le pre-qualifiche. Un saluto dalla redazione di OA Sport.

17.36 La classifica delle FP1:

1 21 Franco MORBIDELLI ITA Pertamina Enduro VR46 Racing Team DUCATI 2’12.531 15 16 323.5
2 43 Jack MILLER AUS Prima Pramac Yamaha MotoGP YAMAHA 2’12.614 15 15 0.083 0.083 323.5
3 93 Marc MARQUEZ SPA Ducati Lenovo Team DUCATI 2’12.780 12 12 0.249 0.166 326.5
4 5 Johann ZARCO FRA CASTROL Honda LCR HONDA 2’12.838 13 14 0.307 0.058 323.5
5 37 Pedro ACOSTA SPA Red Bull KTM Factory Racing KTM 2’13.275 14 16 0.744 0.437 326.5
6 63 Francesco BAGNAIA ITA Ducati Lenovo Team DUCATI 2’13.290 16 16 0.759 0.015 329.6
7 73 Alex MARQUEZ SPA BK8 Gresini Racing MotoGP DUCATI 2’13.314 13 13 0.783 0.024 324.5
8 12 Maverick VIÑALES SPA Red Bull KTM Tech3 KTM 2’13.483 16 16 0.952 0.169 327.5
9 33 Brad BINDER RSA Red Bull KTM Factory Racing KTM 2’13.638 14 15 1.107 0.155 329.6
10 7 Augusto FERNANDEZ SPA Prima Pramac Yamaha MotoGP YAMAHA 2’14.148 15 15 1.617 0.510 321.5
11 36 Joan MIR SPA Honda HRC Castrol HONDA 2’14.257 15 16 1.726 0.109 319.6
12 10 Luca MARINI ITA Honda HRC Castrol HONDA 2’14.277 16 17 1.746 0.020 320.6
13 54 Fermin ALDEGUER SPA BK8 Gresini Racing MotoGP DUCATI 2’14.528 15 15 1.997 0.251 319.6
14 20 Fabio QUARTARARO FRA Monster Energy Yamaha MotoGP Team YAMAHA 2’14.531 14 15 2.000 0.003 325.5
15 23 Enea BASTIANINI ITA Red Bull KTM Tech3 KTM 2’14.739 14 14 2.208 0.208 325.5
16 49 Fabio DI GIANNANTONIO ITA Pertamina Enduro VR46 Racing Team DUCATI 2’14.922 14 14 2.391 0.183 325.5
17 25 Raul FERNANDEZ SPA Trackhouse MotoGP Team APRILIA 2’15.445 9 13 2.914 0.523 322.5
18 42 Alex RINS SPA Monster Energy Yamaha MotoGP Team YAMAHA 2’15.480 14 14 2.949 0.035 320.6
19 72 Marco BEZZECCHI ITA Aprilia Racing APRILIA 2’15.682 9 9 3.151 0.202 325.5
20 35 Somkiat CHANTRA THA IDEMITSU Honda LCR HONDA 2’15.959 14 15 3.428 0.277 324.5
21 32 Lorenzo SAVADORI ITA Aprilia Racing APRILIA 2’19.703 14 15 7.172 3.744 319.6
22 79 Ai OGURA JPN Trackhouse MotoGP Team APRILIA 2’21.433 9 11 8.902 1.730 325.5

17.35 Una sessione bagnata a caratterizzare dunque la prima giornata di prove libere ad Austin. Pioggia che potrebbe essere compagna di viaggio nell’intera tre-giorni texana. Turno da dimenticare per Bezzecchi, con tanti problemi tecnici sull’Aprilia e con caduta. Il romagnolo ha concluso in diciannovesima posizione con un ritardo di 3.151. Da sottolineare i crono di Zarco con la Honda (4° a 0.307) e di Acosta con la KTM (5° a 0.744).

17.34 Ottimo Franco Morbidelli sulla Ducati VR6 su pista bagnata in 2:12.531 a precedere di 0.083 Jack Miller e di 0.249 Marc Marquez, caduto nella prima parte della sessione e poi tiratosi su in classifica generale. Pecco Bagnaia è sesto a 0.759 e in crescita di feeling con la Rossa.

17.30 Franco Morbidelli si porta in vetta col crono di 2:12.531 a precedere di 0.083 Jack Miller e di 0.249 Marc Marquez. Bagnaia è sesto a 0.759 con l’altra Ducati ufficiale.

17.30 BANDIERA A SCACCHI!!!

17.28 Marc Marquez migliora e si porta in terza posizione a 0.596, mentre Bagnaia perde posizioni ed è decimo ora a 1.516 da Zarco.

17.28 Zarco si porta in vetta con la Honda Castrol in 2:12.838 a precedere di 0.437 Acosta. Miller è quinto a 0.693, Morbidelli è quinto a 1.212 immediatamente alle spalle di Marc Marquez (4° a 1.060).

17.27 Si infila Johann Zarco con la Honda in quarta posizione a 0.488 dalla vetta, Bagnaia è settimo a 0.823. Acosta di lancia per un altro giro molto veloce.

17.25 Acosta si porta in seconda posizione a 0.022 da Miler e Bagnaia è quinto a 0.823.

17.24 Miller migliora ancora il suo crono in 2:13.531 a precedere di 0.367 Marc Marquez e di 1.173 Vinales. Bagnaia è settimo a 1.497.

17.23 Bagnaia migliora il suo crono in 2:15.058, ma è sempre sesto a 0.742.

17.21 Jack Miller si porta in vetta in 2:14.286 a precedere di 0.418 Vinales e di 0.740 Morbidelli. Marc Marquez è quarto a 0.875, mentre Pecco è sesto a 1.204.

17.21 Problemi di temperatura sull’Aprilia di Bezzecchi, tornato ora in pista.

17.20 Jack Miller migliora e si porta in seconda piazza a 0.325 da Morbidelli, Bagnaia è quarto ora. Marc Marquez si lancia per il suo giro.

17.18 Morbidelli si porta al comando in 2:15.026 precedendo di 0.419 Raul Fernandez. Bagnaia scala in terza posizione a 0.464.

17.17 Sul tracciato in questo momento anche Pecco Bagnaia.

17.16 In realtà le condizioni di pista sono le medesime di prima, con Raul Fernandez che con l’Aprilia Trackhouse è quinto a 0.776 da Bagnaia. Si lancia Morbidelli.

17.15 Tempi alti per tutti in questo momento, vedremo se l’intensità della pioggia sta rappresenterà un ostacolo. Torna in pista Marc Marquez dopo la caduta.

17.14 Sul tracciato Morbidelli e Fabio Di Giannantonio, con quest’ultimo 18° a 2.953.

17.13 Ci si prepara per un altro run, con i top-rider pronti a rientrare in pista.

17.12 Giornataccia per Bezzecchi. Dopo problemi tecnici sull’Aprilia, brutto highside nella zona dello Snake. Sbalzato via il romagno,o fortunatamente senza grosse conseguenze, ma un turno da dimenticare.

17.11 Facendo un breve riepilogo, Francesco Bagnaia guida le fila della classifica in 2:15.490 a precedere di 0.009 Fabio Quartararo e di 0.163 Maverick Vinales. A completare la top-5 Alex Marquez a 0.348 e Luca Marini a 0.846. Highside senza conseguenze di Marc Marquez, dovuto al fenomeno dell’aquaplaning nella zona vicina al cordolo di curva-2.

17.09 Bagnaia rientra ai box dopo un’ottima serie di giri e in crescita di feeling sul bagnato.

17.08 Bene Luca Marini è quinto con la Honda a 0.846.

17.07 Fabio Quartararo ora è secondo a 0.009 da Pecco, su di una pista che continua a migliorare visto che l’intensità della pioggia è calata.

17.06 PECCO BAGNAIA SUONA LA CAMPANA SUL BAGNATO!!! 2:15.490 per lui e un vantaggio di 0.163 su Vinales e di 0.348 su Alex Marquez.

17.05 Nel frattempo Marc Marquez rientrato ai box dopo il suo incidente. Riviviamo il suo crash in curva-2:

17.04 Maverick Vinales con la KTM Tech3 si porta davanti a tutti in 2:15.653. Alex Marquez insegue a 0.185 e Morbidelli a 0.689. Bagnaia è quinto a 0.777.

17.03 Attenzione ad Alex Marquez che sta ottenendo una serie di caschi rossi.

17.01 Caschi rossi per Pecco in questa tornata nei primi tre settori, perdendo qualcosa nell’ultimo. Bagnaia è terzo 0.088 da Morbidelli, davanti a Marc Marquez.

17.00 Nel frattempo Bagnaia migliora il proprio tempo e si porta a 0.182 da Marc Marquez, che sta provando a portare la moto ai box. Morbidelli si porta al comando in 2:16.342.

16.58 ATTENZIONE!!! Caduta di Marc Marquez in curva-2. Partito il posteriore a Marc per via della tanta acqua. Per fortuna nulla di serio per l’iberico.

16.57 Marc Marquez si conferma velocissimo in 2:16.493 sul bagnato, con 0.033 su Miller, grande “cultore” di queste condizini. Pecco è a 0.567 dal team-mate.

16.55 Marc Marquez ribadisce il concetto in 2:17.254 a precedere Morbidelli di 0.425 e di 1.534 Bagnaia, che si velocizza. Vinales è quarto con la KTM Tech3, ricordando che lo spagnolo l’anno scorso si imposte qui con l’Aprilia.

16.55 Ci sono problemi tecnici sull’Aprilia di Marco Bezzecchi, vedremo se riusciranno a risolvere.

16.54 Marc Marquez conferma il suo status di superiorità in 2:19.710 a precedere di 0.648 Franco Morbidelli e di 1.045 l’australiano Miller. Bagnaia è sesto a 2.244 dal compagno di squadra di Ducati Factory.

16.53 Pioggia di caschi rossi e tanti che stanno migliorando.

16.51 Ecco, neanche a dirlo, al primo giro Marc Marquez si porta davanti a tutti in 2:22.009 a precedere di 1.282 Miller e di 2.560 Zarco. Quinto Bagnaia a 3.280.

16.50 Tempi piuttosto alti con Jack Miller che in sella alla Yamaha Pramac sigla il tempo di 2:23.291, mentre Bagnaia è terzo a 1.998.

16.49 Si lanciano il resto dei piloti per il primo giro cronometrato.

16.48 Problemi tecnici sull’Aprilia di Bezzecchi, costretto a tornare ai box.

16.47 Sul tracciato anche Bagnaia e Marc Marquez, per iniziare il proprio lavoro.

16.47 È prevista una schiarita per le pre-qualifiche secondo le previsioni.

16.46 Piloti in pista con Pedro Acosta con la KTM ad aprire le fila. Tutti sul tracciato per capire le condizioni sul bagnato.

16.45 VIA ALLA FP1!!! 

16.44 Ricordiamo che ci sarà lo spagnolo Augusto Fernandez in sostituzione di Miguel Oliveira sulla Yamaha Pramac.

16.43 Vedremo se la pioggia copiosa di questi minuti andrà a incidere rispetto ai tempi di ingresso in pista.

16.41 Diluvia sul COTA di Austin, maltempo a tutto spiano in Texas. Pioggia che potrebbe essere compagna di viaggio nel fine-settimana.

16.39 Si cominciano a sentire i motori nei box. I tecnici sono all’opera per preparare le moto al bagnato perché piove copiosamente ad Austin.

16.37 Tanto Marc Marquez anche alla voce “pole-position” ad Austin, ci sono anche due firme di Pecco Bagnaia.

2013 – MARQUEZ Marc [ESP] {Honda}
2014 – MARQUEZ Marc [ESP] {Honda}
2015 – MARQUEZ Marc [ESP] {Honda}
2016 – MARQUEZ Marc [ESP] {Honda}
2017 – MARQUEZ Marc [ESP] {Honda}
2018 – MARQUEZ Marc [ESP] {Honda}
2019 – MARQUEZ Marc [ESP] {Honda}
2021 – BAGNAIA Francesco [ITA] {Ducati}
2022 – MARTIN Jorge [ESP] {Ducati}
2023 – BAGNAIA Francesco [ITA] {Ducati}
2024 – VIÑALES Maverick [ESP] {Aprilia}

16.35 Tra le Case, è palese il dominio della Honda, peraltro capace di vincere anche nella fase di crisi. Con 8 successi, l’Ala domina ancora incontrastata, mentre Suzuki, Ducati e Aprilia hanno festeggiato 1 volta.

Le Sprint sono state vinte da…
2023 – BAGNAIA Francesco (Ducati)
2024 – VIÑALES Maverick (Aprilia)

16.33 Va rimarcato anche quanto fatto da Alex Rins, unico ad aver trionfato con due moto differenti. Onore a Enea Bastianini, unico non-spagnolo a essere passato per primo sotto la bandiera a scacchi.

16.31 È evidente come Austin sia una sorta di enclave spagnola in terra texana. Di ben 11 edizioni, 10 sono state appannaggio di centauri iberici. Chiaramente, gran parte del merito va a Marc Marquez. El Trueno de Cervera, oltre a essersi imposto 7 volte, detiene un clamoroso filotto di 6 vittorie consecutive.

16.29 Nel frattempo aumenta l’intensità della pioggia in questo momento ad Austin, si prospettano condizioni non semplici per i centuari nella FP1.

16.27 Martin assediato dai tifosi presente negli States. C’è un saluto anche con Paolo Campinoti, manager di Pramac, con cui l’iberico ha vinto l’anno scorso il titolo iridato.

16.25 Jorge Martin presente al box Aprilia, non potendo però correre per gli infortuni che l’hanno flagellato alla vigilia di questo appuntamento.

16.23 Vi ricordiamo l’albo d’oro di questo appuntamento e si può comprendere quanto piaccia il COTA a Marc Marquez.

2013 – MARQUEZ Marc [ESP] {Honda}
2014 – MARQUEZ Marc [ESP] {Honda}
2015 – MARQUEZ Marc [ESP] {Honda}
2016 – MARQUEZ Marc [ESP] {Honda}
2017 – MARQUEZ Marc [ESP] {Honda}
2018 – MARQUEZ Marc [ESP] {Honda}
2019 – RINS Alex [ESP] {Suzuki}
2021 – MARQUEZ Marc [ESP] {Honda}
2022 – BASTIANINI Enea [ITA] {Ducati}
2023 – RINS Alex [ESP] {Honda}
2024 – VIÑALES Maverick [ESP] {Aprilia}

16.21 Vedremo anche Aprilia e Honda come proseguiranno nel loro sviluppo, con Fabio Quartararo e Johann Zarco che saranno i riferimenti.

16.18 Aprilia che quindi si affiderà a Marco Bezzecchi per la corretta messa a spunto della moto di Noale, su una pista che potrebbe adattarsi alle caratteristiche di guida del romagnolo.

16.17 Indubbiamente in questo primi due round ha inciso non poco l’assenza del campione del mondo in carica, Jorge Martin. Lo spagnolo ha dichiarato che tornerà a correre solo quando i problemi fisici saranno risolti completamente.

16.15 La pioggia odierna, in questo senso, potrebbe essere un danno soprattutto per Bagnaia in cerca di una base solida sull’assetto in condizioni d’asciutto, cosa che almeno per questo primo turno di libere non ci sarà.

16.13 Marc Marquez, dal canto suo, non vuol abbassare la guardia: “Arriviamo ad Austin dopo due week end praticamente perfetti, soprattutto il primo in Thailandia. Il COTA è un tracciato a cui sono particolarmente affezionato e dove sono sempre riuscito a essere veloce, anche l’anno scorso quando per la prima volta l’ho affrontato in sella alla Ducati“.

16.12 Bagnaia alla vigilia di questo fine-settimana è stato molto chiaro: “Ad Austin l’atmosfera è sempre speciale. Un tracciato molto lungo, tra i più impegnativi del calendario sia dal punto di vista fisico che a livello di guida con 20 curve. Nel 2023 ho centrato una bella vittoria nella Sprint, mentre lo scorso anno ho fatto più fatica“, le parole di Pecco.

16.11 Bagnaia, in questo senso, dovrà velocizzarsi per trovare il feeling e rispondere presente ai tempi di Marquez in queste condizioni.

16.09 Condizioni di difficoltà in pista che potrebbero sorridere a Marc Marquez, in grado di trovare in brevissimo tempo il feeling su un layout poi particolarmente amico.

16.08 Sulla base delle informazioni che stanno arrivando da Moto3 e Moto2, il nuovo asfalto offre un ottimo grip e questo sarà un fattore estremamente importante relativamente al problema di degrado.

16.07 Pista bagnata ad Austin e sarà una variabile da considerare nella ricerca della messa a punto delle moto. Tutto andrà tarato sulla base anche del nuovo asfalto.

16.06 Pecco dovrà anche guardarsi dagli altri centauri di Borgo Panigale, in riferimento ad Alex Marquez, secondo nel Mondiale, e Franco Morbidelli, sul podio in Argentina.

16.05 Francesco Bagnaia dovrà cambiare il trend di questo campionato. Pecco, terzo in classifica generale con un distacco di 31 lunghezze da Marc, spera di avere quel feeling sulla Ducati GP25 che gli è mancato e messo in evidenza invece da Marquez.

16.04 Pertanto il suo feeling con questo layout non ha bisogno di ulteriori particolari. Vedremo se gli altri sapranno contrastarlo in qualche modo, dal momento che Marquez arriva a questo fine-settimana con 74 punti incamerati e il vento in poppa.

16.03 Una pista difficile che rappresenta una vero e proprio feudo per Marc Marquez. Lo spagnolo sui saliscendi del Texas si è imposto in sette circostanze, sei delle quali consecutive.

16.01 Sul circuito di Austin sarà già una giornata importante perché i piloti e i team dovranno spingere per trovare la miglior messa a punto possibile in funzione soprattutto delle pre-qualifiche che determinerà i presenti in Q1 e Q2 delle qualifiche.

16.00 Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE della prima giornata del week end del GP degli USA, terzo appuntamento del Mondiale 2025 di MotoGP.

Come seguire la prima giornata del GP USA – La presentazione del GP USA – Numeri e statistiche GP USA

Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE della prima giornata del week end del GP degli USA, terzo appuntamento del Mondiale 2025 di MotoGP. Sul circuito di Austin sarà già una giornata importante perché i piloti e i team dovranno spingere per trovare la miglior messa a punto possibile in funzione soprattutto delle pre-qualifiche che determinerà i presenti in Q1 e Q2 delle qualifiche.

Una pista difficile che rappresenta una vero e proprio feudo per Marc Marquez. Lo spagnolo sui saliscendi del Texas si è imposto in sette circostanze, sei delle quali consecutive. Pertanto il suo feeling con questo layout non ha bisogno di ulteriori particolari. Vedremo se gli altri sapranno contrastarlo in qualche modo, dal momento che Marc arriva a questo fine-settimana con 74 punti incamerati e il vento in poppa.

Francesco Bagnaia dovrà cambiare il trend di questo campionato. Pecco, terzo in classifica generale con un distacco di 31 lunghezze da Marc, spera di avere quel feeling sulla Ducati GP25 che gli è mancato e messo in evidenza invece da Marquez. Il piemontese dovrà anche guardarsi dagli altri centauri di Borgo Panigale, in riferimento ad Alex Marquez, secondo nel Mondiale, e Franco Morbidelli, sul podio in Argentina.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della prima giornata del week end del GP degli USA, terzo appuntamento del Mondiale 2025 di MotoGP: cronaca in tempo reale e aggiornamenti costanti. Si comincia alle 16.45 italiane con la prima sessione di prove libere, mentre alle 21.00 nostrane andranno in scena le pre-qualifiche. Buon divertimento!