Seguici su

Live Sport

LIVE Snowboardcross a coppie, Mondiali 2025 in DIRETTA: l’Italia chiude al 5° posto con Moioli e Sommariva

Pubblicato

il

Michela Moioli Lapresse Pechino 2022
Michela Moioli Lapresse Pechino

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

La nostra live termina qui: grazie per essere stati con noi e appuntamento al prossimo live. Buon proseguimento di giornata sui nostri canali!

12.10 Julia Pereira de Sousa semplicemente sontuosa. Brava la francese a mettere rammendi su rammendi in virtù della giornata poco positiva del compagno di squadra Loan Bozzolo. Per la francese classe 2001 si tratta del primo oro mondiale in carriera (aveva ottenuto un bronzo nello snowboardcross a coppie nel 2021 con Jaques Le Blé).  Primo oro mondiale anche per Loan Bozzolo.

12.05 Italia sfortunata quest’oggi. Grande rimpianto per l’uscita di scena di Michela Moioli in semifinale (per mano di Acy Craig). Michela è andata fortissimo, rimontando spesso e volentieri la sua batteria. Gli azzurri avrebbero, di certo, potuto dire la loro per il podio.

12.02 FRANCIA (1) campione mondiale! E’ oro per Loan Bozzolo e Julia Pereira de Sousa. Uno spettacolo quest’ultima, semplicemente imprendibile dopo un lungo testa a testa con Mia Clift che è stata davanti a tutte per qualche istante. Argento per l’AUSTRALIA (2) di Cameron Bolton e Mia Clift. Bronzo per la SVIZZERA padrona di casa con Valerio Jud e Sina Siegenthaler. Fuori dal podio la FRANCIA (2) con Aidan Chollet e Lea Casta.

12.00 Francia (2) e Francia (1) prima di tutti nel primo segmento di gara. Australia (2) e Svizzera(1) alle spalle.

11.58 Si assegnano le medaglie! Finalissima spettacolare che vede al cancelletto:

  • Francia (1) – Loan Bozzolo e Julia Pereira de Sousa
  • Svizzera – Valerio Jud e Sina Siegenthaler
  • France (2) – Aidan Chollet e Lea Casta
  • Australia (2) – Cameron Bolton e Mia Clift

BIG FINAL

11.55 IN FORMISSIMA L’AZZURRA! Michela Moioli recupera nuovamente dopo essere partita con 93 centesimi di distacco in partenza: ne rifila 60 all’Australia (1) all’arrivo. L’Italia chiude al 5° posto davanti all’Australia (1) e la Germania (1).

11.51 Germania (1) e Australia (1) le più veloci. Alle spalla l’Italia con Lorenzo Sommariva al terzo posto.

11.50 Stati Uniti (1) squalificati anche per il turno successivo dopo la mano galeotta di Acy Craig su Michela Moioli. Sarà small final a tre:

  • Australia (1) – Adam Lambert e Josie Baff
  • Germania – Martin Noerl e Jana Fischer
  • Italia – Lorenzo Sommariva e Michela Moioli

SMALL FINAL

11.41 Uno degli interventi al VAR più lunghi mai visti: retrocessi in ultima posizione gli Stati Uniti per aver spinto Michela Moioli fuori dal tracciato con Acy Craig. Passa l’AUSTRALIA (2), l’Italia non chiude la prova e termina terza poiché Michela Moioli ha saltato una porta. Small final per gli azzurri.

11.38 La leggera spinta di Craig su Moioli c’è e pare abbastanza evidente. In corso le valutazioni della giuria. La lunga attesa fa ben sperare: solitamente i casi vengono risolti in meno tempo. Da valutare l’intensità della spinta della statunitense Acy Craig sulla nostra Michela Moioli.

11.36 Michela Moioli chiede l’intervento della moviola. La mano destra di Acy Craig sulla spalla di Moioli ad indurla fuori dal tracciato.

11.36 Errore di Moioli che esce di pista incredibilmente. A terra anche Clift dopo il contatto con Lea Casta. FRANCIA (2) e STATI UNITI (1) in finalissima.

11.34 Gruppo compatto. Stati Uniti (1) e Australia (2) davanti a tutti. Italia terza con Sommariva a 52 centesimi. Parola a Michela Moioli.

11.32 Seconda batteria delle semifinali che completa il quadro di big e small final di giornata, forza ragazzi! Crediamoci!

  • France (2) – Aidan Chollet e Lea Casta
  • Australia (2) – Cameron Bolton e Mia Clift
  • Italia – Lorenzo Sommariva e Michela Moioli
  • Stati Uniti (1) – Nick Baumgartner e Acy Craig

11.31 In questo momento run under review. Nessuna scorrettezza rilevata.

11.30 Che gara di Sina Siegenthaler che rimonta dall’ultima posizione e chiude davanti a Julia Pereira de Sousa (di nuovo in risalita dopo il lavoraccio di Loan Bozzolo). SVIZZERA e FRANCIA (1) le prime finaliste. Ribaltata la classifica dopo il primo segmento di gara!

11.28 Germania e Australia avanti con Noerl e Lambert con buon margine, separate da 50 centesimi. 2.24 il distacco della Francia (1), 2.81 quello della Svizzera.

11.26 Tutto pronto per le semifinali, in partenza al cancelletto:

  • Francia (1) – Loan Bozzolo e Julia Pereira de Sousa
  • Germania – Martin Noerl e Jana Fischer
  • Svizzera – Valerio Jud e Sina Siegenthaler
  • Australia (1) – Adam Lambert e Josie Baff

SEMIFINALI

11.21 VOLA MICHELA MOIOLI che lascia sul posto le avversarie e chiude la batteria al primo posto davanti alla Francia (2). ITALIA e FRANCIA in semifinale! Bene così in rimonta Michela.

11.19 Gruppo compatto! Leggermente più staccato Sommariva che chiude ultimo a 85 centesimi dalla Repubblica Ceca che comanda la batteria davanti alla Francia (2). Ora tocca a Michela Moioli!

11.17 Tocca agli azzurri! Quarta ed ultima batteria dei quarti di finale! Forza ragazzi!

  • Francia (2) – Aidan Chollet e Lea Casta
  • Italia – Lorenzo Sommariva e Michela Moioli
  • Repubblica Ceca – Radek Houser e Karolina Hrusova
  • Giappone – Yoshiki Takahara e Remi Yoshida.

11.15 STATI UNITI (1) e AUSTRALIA (2) in semifinale. Confermato l’ordine d’arrivo della prima fase di gara. La classe 2003 statunitnese Acy Crig mantiene il vantaggio accumulato in precedenza da Nick Baumgartner. Elimonato Grodin, campione del mondo individuale.

11.13 Contatto fortuito tra Bichon e Bolton. Stati Uniti avanti di 2.64 sul Canada (1) avanti dopo la prima parte di gara.

11.12 Scatta la terza batteria che vede al cancelletto:

  • Canada (1) – Eliot Grondin e Mereta Odine
  • Australia (2) – Cameron Bolton e Mia Clift
  • Canada (2) – Evan Bichon e Audrey McManiman
  • Stati Uniti (1) – Nick Baumgartner e Acy Craig

11.10 Run super tirata! Prodigio della Svizzera con Siegenthaler che rimonta dall’ultimo posto e vince la batteria. Fuori la Gran Bretagna campione del mondo in carica! SVIZZERA  e AUSTRALIA (1) in semifinale!

11.08 Solo la Svizzera staccata. Austria, Australia (1) e Gran Bretagna appaiate all’arrivo in questo primo segmento di gara. Parola alla discesa femminile ora.

11.07 Seconda batteria che vede protagonisti:

  • Austria – Jakob Dusek e Pia Zerkhold
  • Australia (1) – Adam Lambert e Josie Baff
  • Gran Bretagna – Huw Nightingal e Charlotte Bankes
  • Svizzera – Valerio Jud e Sina Siegenthaler

11.05 Che rimonta di Julia Pereira de Sousa che porta la Francia (1) in semifinale chiudendo davanti a tutti la batteria nonostante l’enorme distacco in partenza (oltre 3 secondi). FRANCIA e GERMANIA in semifinale!

11.03 Subito a terra Bozzolo che si sbilancia dopo la gobbetta! Germania e Stati Uniti avanti nella prima batteria. Ora tocca alle donne. Per la Francia sarà partenza ad handicap visto il ritardo di Bozzolo sulla Germania in testa nella batteria.

11.01 Ecco la startlist della prima batteria dei quarti di finale:

  • Francia (1) – Loan Bozzolo e Julia Pereira de Sousa
  • Germania – Martin Noerl e Jana Fischer
  • Stati Uniti (2) – Nathan Pare e Brianna Schnorrbusch
  • Cina – Dali Gao e Chuyuan Pang

QUARTI DI FINALE

10.55 5 minuti allo start delle finali: nevischia sul tracciato, ne risentirà la visibilità: sarà difficile leggere terreno e strutture con una visibilità piatta.

10.50 Ecco la composizione delle coppie che cercheranno la medaglia d’oro. Italia protagonista nella quarta batteria.

  • France (2) – Aidan Chollet e Lea Casta
  • Italia – Lorenzo Sommariva e Michela Moioli
  • Repubblica Ceca – Radek Houser e Karolina Hrusova
  • Giappone – Yoshiki Takahara e Remi Yoshida.
  • Canada (1) – Eliot Grondin e Mereta Odine
  • Australia (2) – Cameron Bolton e Mia Clift
  • Canada (2) – Evan Bichon e Audrey McManiman
  • Stati Uniti (1) – Nick Baumgartner e Acy Craig
  • Austria – Jakob Dusek e Pia Zerkhold
  • Australia (1) – Adam Lambert e Josie Baff
  • Gran Bretagna – Huw Nightingal e Charlotte Bankes
  • Svizzera – Valerio Jud e Sina Siegenthaler
  • Francia (1) – Loan Bozzolo e Julia Pereira de Sousa
  • Germania – Martin Noerl e Jana Fischer
  • Stati Uniti (2) – Nathan Pare e Brianna Schnorrbusch
  • Cina – Dali Gao e Chuyuan Pang

10.47 Ricordiamo la struttura della gara: 4 batterie composte da 4 coppie, le prime due di ogni batteria passano in semifinale. Successivamente le prime due di ogni semifinale conquisteranno la finalissima.

Benvenuti alla diretta live testuale dei Campionati Mondiali 2025 di Engadina, in Svizzera. Poco più di venti minuti e scatteranno le finali di snowboardcross a coppie!

Buongiorno! Benvenuti e benvenute alla diretta live testuale del Mondiale 2025 di Engadina, in Svizzrera. Scatta l’ora dello snowboardcross a coppie! Italia protagonista con Michela Moioli e Lorenzo Sommariva. La prima è la nuova Campionessa del Mondo di snowboardcross. Semaforo verde alle ore 11.00!

Ad affiancare la fresca Campionessa del Mondo ci sarà, con buona probabilità, Lorenzo Sommariva. L’azzurro ha chiuso al quindicesimo posto nella giornata di ieri. L’Italia cercherà di ritagliarsi il proprio spazio sin da dubito, spinta dall’entusiasmo di Michela Moioli e dalla voglia di emergere di Lorenzo Sommariva. Tante coppie da tenere sotto la lente d’ingrandimento: dai francesi Loan Bozzolo e Julia Pereira de Sousa agli austriaci Jakob Dusek e Pia Zerkhold, passando per i canadesi Eliot Grondin e Odine Meryeta.

Michela Moioli cerca il bis! L’azzurra si è laureata Campionessa del Mondo di snowboardcross  dopo aver portato a casa il duello tirato e serrato con la britannica Charlotte Bankes. Una vittoria di assoluto prestigio che arricchisce ulteriormente il palmares di Michela Moioli: 3 Coppe del Mondo, 1 Oro Olimpico, 5 medaglie iridate. Numeri che non tengono conto delle prove a squadre. Oggi l’Italia proverà a ritagliarsi un posto da outsider nella sfida a coppie.

OA Sport vi offre la diretta live testuale della prova di snowboardcross a coppie valevole per i Mondiali 2025 di Engadina, in Svizzera. Non perdetevi neanche una batteria grazie ai nostri continui aggiornamenti live heat per heat. Si parte alle ore 11.00!